L'amplificatore x antenna tv...

In genere si lavora a rovescio...
Si progetta l'impianto di distribuzione, poi si sceglie un centralino che abbia un livello d'uscita adeguato.
Se non ci sono errori concettuali nella distribuzione ed il segnale alla presa è davvero scarso (non vedere o vedere squadrettato non implica necessariamente che sia per colpa di un livello basso), l'unica via davvero risolutiva è quella di agire a monte.
;)
 
strano ma vero....

Salve a tutti!

Ho appena di finito di provare un amplificatore di linea della GBS in quanto ho riscontrato che in in alcuni punti di attacco di casa mia il segnale è più debole rispetto alla presa principale....

il fatto strano è che sebbene aumentassi l'amplificazione con l'apposita vite il segnale non aumentava affatto, neppure di una virgola!

Anzi, alcuni canali sparivano del tutto!

Mi sono limitato ad inserire l'amplificatore tra l'attacco dell'antenna e quello del decoder....

Ho fatto bene?:eusa_think:
 
ciao piacc2002
Io proverei cosi (non prendere tutto per oro colato però perchè sto studiando le antenne da pochi mesi, anzi vediamo elettt cosa ne pensa):
dal cavo principale di antenna metterei un CAD 12 in serie ad un CAD 13 e poi in serie ad un altro cad CAD 13 (quest'ultimo chiuso su carico da 75 Ohm).
Il primo cad 12 alimenta le prese terminali della mansarda, il seguente cad 13 alimenta le 3 prese del piano primo, l'ultimo cad 13 alimenta le 2 prese del piano terra e l'ultima della tavernetta.
Così il piano primo differirà dalla mansarda per una attenuazione di passaggio più qualche metro di cavo, stimo 3dB.
Il piano terra e la tavernetta differiranno dal piano primo di 3dB e dal piano mansarda di 6dB.
Poi metterei una BLU420 (42 elementi) nuova, se sei in una buona zona potresti non avere neanche bisogno di preamplificare, se non basta preamplifichi in modo da recuperare i dB persi.
Cerca sul sito www.otgtv.it i ripetitori della tua zona in modo da orientare bene l'antenna.
saluti e facci sapere.
 
SIMONSON ha scritto:
Salve a tutti!

Ho appena di finito di provare un amplificatore di linea della GBS in quanto ho riscontrato che in in alcuni punti di attacco di casa mia il segnale è più debole rispetto alla presa principale....

il fatto strano è che sebbene aumentassi l'amplificazione con l'apposita vite il segnale non aumentava affatto, neppure di una virgola!

Anzi, alcuni canali sparivano del tutto!

Mi sono limitato ad inserire l'amplificatore tra l'attacco dell'antenna e quello del decoder....

Ho fatto bene?:eusa_think:
Perche strano?
Mi sembra assolutamente normale, un'amplificatore inserito in quella maniera
amplifica tutto, anche il pattume e manda in saturazione il front end del ricevitore con conseguenze disastrose.
Occorre agire a monte, controllare l'entita' e la qualita' dei segnali in antenna
e che l'impianto, cavi mix o ampli siano adeguati, vedere poi in casa anche i divisori, se usati, le prese, tipo e attenuazione delle medesime, insomma sono parecchi i controlli da fare.
 
dttvincio ha scritto:
Ciao elettt
hai capito bene, i derivatori li ho messi nella discesa principale e le derivazioni degli stessi CAD costituiscono gli ingressi agli alloggi; uno solo per alloggio. All'interno dell'alloggio c'è la serie di due prese passanti e una terminale.
Posso fare diversamente secondo Te per migliorare il segnale all'interno dell'unità immobiliare?
Grazie per l'aiuto:happy3:

Ok, era come pensavo...
quindi le prese al secondo piano avranno il segnale attenuato del proprio prelievo (-14dB?) più il prelievo del derivatore CAD (-14dB) più i transiti nel primo derivatore (per le prese attaccate al secondo) più i transiti nelle prese stesse. Esempio, l'ultima presa della serie di 3 attaccata al secondo derivatore: -1,5 -14 -1,5 -1,5 -14 totale 32,5 dB che non sono pochi...

allo stesso modo l'ultima della serie di 3 attaccata al CAD14 avrà:
-1,5 -1,5 -14 -1,5 -1,5 -14 totale 34 Db
ovviamente non ho tenuto conto del cavo....
usando i partitori risparmieresti qualcosa, ma francamente vista la configurazione non ne vale la pena.
Mi raccomando, l'ultima presa delle serie di 3 deve essere una passante con resistenza di chiusura, non mettere assolutamente una terminale, cioè quelle che di solito si usano in uscita ai derivatori.
 
Mettiamo anche un po' di attenuazione del cavo?
;)

elettt ha scritto:
Esempio, l'ultima presa della serie di 3 attaccata al secondo derivatore: -1,5 -14 -1,5 -1,5 -14 totale 32,5 dB che non sono pochi...
 
elettt ha scritto:
Ok, era come pensavo...
Mi raccomando, l'ultima presa delle serie di 3 deve essere una passante con resistenza di chiusura, non mettere assolutamente una terminale, cioè quelle che di solito si usano in uscita ai derivatori.
Grazie elettt,
mi spieghi perchè l'ultima presa tv della serie deve essere passante con r75 e non terminale?
da catalogo Fracarro, la presa terminale PIOO ha att. di deriv. <0,5 db:eusa_think:
mentre la passante PIO5 < 5dB :icon_rolleyes: ed è quella che attenua meno....
che mi dici al riguardo? ciao
 
elettt ha scritto:
Ok, era come pensavo...
quindi le prese al secondo piano avranno il segnale attenuato del proprio prelievo (-14dB?) più il prelievo del derivatore CAD (-14dB) più i transiti nel primo derivatore (per le prese attaccate al secondo) più i transiti nelle prese stesse. Esempio, l'ultima presa della serie di 3 attaccata al secondo derivatore: -1,5 -14 -1,5 -1,5 -14 totale 32,5 dB che non sono pochi...

allo stesso modo l'ultima della serie di 3 attaccata al CAD14 avrà:
-1,5 -1,5 -14 -1,5 -1,5 -14 totale 34 Db
ovviamente non ho tenuto conto del cavo....
usando i partitori risparmieresti qualcosa, ma francamente vista la configurazione non ne vale la pena.

Scusami elettt ma, correggimi se sbaglio, non cis ono molte alternative, se le prese sono tente e anche i piani aumentano per forza di cose le perdite di segnale. Bisogna recuperarle innalzando il segnale con un centralino nel sottotetto. Infatti io ho messo l'MBX5750 con 43 db in IV e V banda, 38 dB in III e una direttiva BLU920PLUS con l'intento di portare a casa più dB possibili.
Ho verificato la presa più lontana al piano primo dal vicino con il decoder e ho praticamente gli stessi livelli e potenze, i canali dtt si vedono bene come al piano secondo. del resto l'unica differenza sono circa 6db di passaggio dai tre derivatori e forse 0,2 db/metro per la linea meno di 1db. In sintesi il piano più sfavorito, il primo, ha poi 7db:eusa_think: circa in meno rispetto al piano secondo.
Confermi il mio ragionamento?
grazie ciao
 
Tuner ha scritto:
Mettiamo anche un po' di attenuazione del cavo?
;)

L'avevo scritto che non avevo tenuto conto del cavo, anche perchè senza sapere le lunghezze e le caratteristiche è dura ipotizzare qualcosa....
 
dttvincio ha scritto:
Grazie elettt,
mi spieghi perchè l'ultima presa tv della serie deve essere passante con r75 e non terminale?
da catalogo Fracarro, la presa terminale PIOO ha att. di deriv. <0,5 db:eusa_think:
mentre la passante PIO5 < 5dB :icon_rolleyes: ed è quella che attenua meno....
che mi dici al riguardo? ciao

OK, se fai una serie di prese passanti dovrai mettere TUTTE prese passanti, compresa l'ultima. Non si può usare come finale una "cosiddetta" terminale perchè non sarebbe adattata in impedenza e andrebbe a squilibrare tutto. Prova un po a pensare cosa accadrebbe se l'ultima presa non avesse nemmeno un televisore collegato? Praticamente attaccata all'uscita della penultima avresti un cavo libero, che immancabilmente risuonerebbe a qualche frequenza e bene che ti vada ti elimina un canale, male che ti vada ti sconquassa tutta la distribuzione.
Per quanto riguarda l'attenuazione, lascierei perdere le 5 dB, asnche perchè la 10 dovrebbe fare tranquillamente al caso tuo. Sempre A PARTE IL CAVO:lol: , se metti due 14 e una 10 avrai alla seconda presa 1,5 dB in meno che alla prima e alla terza 1 in più....direi che meglio di così....
Hai ragione tu, non ci sono molte alternative per una configurazione simile. Usare i partitori ti complicherebbe la vita (dovresti fare più linee) e guadagneresti poco, da 4 a 6 db, non ne vale la pena. Un sistema meno dispendioso di segnale era far arrivare ogni singola presa al derivatore di piano e ovviamente usare prese terminali (quelle famose da 0,5 dB). Così al massimo perdevi in tutto 20 dB, ovio che molte volte non si può fare altrimenti.....
 
elettt ha scritto:
, se metti due 14 e una 10 avrai alla seconda presa 1,5 dB in meno che alla prima e alla terza 1 in più....direi che meglio di così....
Grazie, ho capito sei stato chiarissimo. Riassumo. Per quanto riguara l'interno degli alloggi allora con due passanti da 14 ho 2,4 db persi di passaggio quindi:
alla 1a presa perdo 14 di sola derivazione(cavo escluso s'intende);
alla 2a perdo 14+1,2=15,2;
alla terza perdo 2,4 +10=12,4
quindi l'ultima è migliore della prima addirittura:5eek:
 
prese passanti

elettt ha scritto:
OK, se fai una serie di prese passanti dovrai mettere TUTTE prese passanti, compresa l'ultima.

ciao Elettt,
Ho verificato che nel mio alloggio, le tre prese passanti sono tutte della gewiss, codice GW21386 con attenuazione max 5 dB di passaggio e max 5 dB in derivazione.
Quindi avrei, sempre a parte il cavo, 5dB att.ne alla 1a presa, 10 db alla seconda e 15 alla terza. Ovviamente all'ultima non c'è la resistenza di chiusura (opera dell'antennista!! vatti a fidare!)
direi che vado benissimo così, non sono bilanciate in attenuazione, la prima si vedrà meglio della seconda e la seconda meglio della terza, ma praticamente non me ne accorgo.
Provvederò ad aggiungere al termine la resitenza da 75Ohm di chiusura.
Tu cosa ne pensi?
saluti e grazie
 
Che risolverai poco, chi ti ha fatto l'impianto ha sbagliato di brutto! Le prese da 5 dB sono da usare in casi estremi, ad esempio se devi trasformare una terminale in 2 passanti: al posto dell'esistente metti la 5 dB e l'uscita la mandi alla terminale. Avrai 2 prese ugualmente attenuate di 5 dB rispetto all'originale, praticamente come mettere un partitore...
Come hai detto tu, il tuo impianto è squilibrato (come quello che te l'ha fatto:lol: ) dovresti semmai avere maggior attenuazione nella prima e poi a scendere.

per l'altro impianto:
in via teorica è così, poi c'è l'attenuazione del cavo, il serraggio dei morsetti....alla fine è facile che in realtà il segnale sia qualcosa in meno nell'ultima, ma è impossibile farle tutte uguali (e nemmeno lo richiedono le norme).
 
elettt ha scritto:
Che risolverai poco, chi ti ha fatto l'impianto ha sbagliato di brutto! Le prese da 5 dB sono da usare in casi estremi, ad esempio se devi trasformare una terminale in 2 passanti: al posto dell'esistente metti la 5 dB e l'uscita la mandi alla terminale. Avrai 2 prese ugualmente attenuate di 5 dB rispetto all'originale, praticamente come mettere un partitore...
Come hai detto tu, il tuo impianto è squilibrato (come quello che te l'ha fatto:lol: ) dovresti semmai avere maggior attenuazione nella prima e poi a scendere.

per l'altro impianto:
in via teorica è così, poi c'è l'attenuazione del cavo, il serraggio dei morsetti....alla fine è facile che in realtà il segnale sia qualcosa in meno nell'ultima, ma è impossibile farle tutte uguali (e nemmeno lo richiedono le norme).

grazie elett, allora mi stai dicendo di sostituire negli alloggi del condominio le prese da 5dB con la cascata, di cui abbiamo parlato 14dB la 1a presa- 14 dBla seconda 10 db la terza + 75Ohm di chiusura? Confermi

Però non capisco! Perchè togliere 14 dB alla prima presa, quando gliene posso togliere solo 5dB? e togliere 15 dB alla seconda, quando gliene posso togliere solo 10 dB lasciando svavorità l'ultima presa?:eusa_think:
 
Un impianto dovrebbe essere il più possibile bilanciato: tutte le prese, più o meno, dovrebbero avere lo stesso segnale, od almeno, che questo sia in un range accettabile.
L'uscita verso il TV è un prelievo. In questo tipo di distribuzione, più è alto il prelievo, cioè più segnale va verso il TV, e meno segnale resta disponibile in linea. Più è attenuata l'uscita (TV) più è alta è la separazione. (considera la linea passante come una conduttura idraulica e le prese come delle diramazioni. Più è piccolo il tubo verso l'utenza e più pressione resta disponibile per gli altri)
Attenzione a non confondere l'attenuazione di passaggio con quella della presa rispetto alla linea.
Questo tipo di distribuzione va considerato come un lungo accoppiatore direzionale: se in fondo a tutto la linea non è terminata sull'impedenza caratteristica ed il TV non è ben disaccoppiato, su tutta la linea aumenta il ROS. Se il ROS è alto, cioè la linea (in fondo) non è correttamente terminata (quindi anche ben disaccoppiata la presa che va al TV) il segnale alle prese cambia in funzione della loro posizione relativa lungo la linea ed in fiunzione della lunghezza d'onda. :5eek:
...poi capita che segnali forti su una presa siano invece deboli su un altra, e così via.:doubt:
;)
 
Tuner ha scritto:
Un impianto dovrebbe essere il più possibile bilanciato: tutte le prese, più o meno, dovrebbero avere lo stesso segnale, od almeno, che questo sia in un range accettabile.
grazie Tuner
ma scusami, io ora (maggio scorso) ho messo il centralino nuovo della Fracarro da 43dB una nuovissima BLU920F, una altrettanto nuova BLU420F, una BLV6F anchessa nuova di pacco, ho messo a punto la distribuzione nelle parti comuni chiudendo l'ultimo passaggio del Cad14 al piano primo su carico da 75Ohm. Non ho misurato nessun segnale perchè non dispongo di misuratore di campo (mi piacerebbe moltissimo verificare ciò) ma la TV (ora in digitale) la vedo molto bene con potenza al 69-79% e qualità al 96-97% su tutte le tre prese passanti.
ritieni che sia il caso di sostituire le 5dB con le 14,14 e 10 dB + 75Ohm? Non rischio di peggiorare le cose (a parte il costo delle prese):eusa_shifty: ?
grazie
 
Scusate la domanda forse stupida.
In casa ho, dentro una scatola nel muro, una derivazione che porta il segnale nelle 3 stanze (salotto, camera 1, camera 2).
Siccome nelle altre tre stanze non ho intenzione di mettere tv, è corretto pensare che, se togliessi il separatore di segnale e collegassi direttamente il cavo di entrata al cavo che và all'unica tv, possa guadagnare in qualità e potenza del segnale ?
In caso, come posso giungere i due cavi? Monto due prese una M e una F? unisco brutalmente e nastro adesivo?

Tnxxxxx
 
Sicuramente, levando il partitore, guadagni in intensità di segnale (circa 7 dB), ma non è assolutamente detto che guadagni in qualità, soprattutto se già ora il segnale è buono...

Per giuntare due cavi coassiali vendono appositi giunti (si trovano anche agli iper) da chiudere con cacciavite e pinza. Puoi anche usare i connettori, certo. Non nastrare che mandi a p...ne l'impedenza del cavo, a meno che non lo si sappia fare più che bene!

Ma, al di là di tutto, ti serve davvero fare quest'operazione?
 
A mio parere è decisamente da preferire la giunta con connettori F (va bene anche a 2.5 Ghz) a qualsiasi altra opzione.
Anche viti e morsetti sono delle discontinuità e possono causare problemi, specialmente in UHF.
;)
 
Grazie per le risposte.
Lo vorrei fare perchè non ho un segnale molto forte e perchè cmq quel ripartitore è di 17 anni fà... quindi, penso che, sarebbe da eliminare.
Ho notato che gli attacchi sono del tipo satellitare, con il piselletto piccolo al centro e il "bullone della massa" che si avvita al ripartitore, quindi dovrei prendere un Femmina femmina ... corretto?
tnx
 
Indietro
Alto Basso