Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Non siamo OT nel limite in cui la CAM di tivùsat che verrà rilasciata a gennaio adotterà il CI+, come detto nella conferenza stampa di presentazione.

Diego25nl ha scritto:
Mi dispiace...vorrei che fosse cosi!
CI+ è un ALTRO standard CI, non funziona nei CI. Rimane uno standard pero.
Questo è perché........? E' perché con CI+ il segnale NON puo essere esportato, mentre con CI si puo' farlo. Leggi qua sotto.

Q: Ho una TV (STB) con uno slot CI. Posso aggiornarlo a CI+?
A: In generale, tale aggiornamento non è possibile a causa del processo di cifratura che è richiesto dal CI+ e che non è richiesto dall'attuale CI. Quando il contenuto criptato viene ricevuto, tra la CAM e il ricevitore è stabilito un canale di comunicazione protetto (da certificati e autorità di certificazione); nello standard CI originario, invece, i contenuti decriptati possono essere inviati già decriptati tramite l'interfaccia PCMCIA ".

Bisognerà vedere cosa passerà nel canale di comunicazione protetto: perché se passa tutto è vero alla lettera tutto quello che è scritto sopra.

Dalle specifiche (cap.10):
A CI Plus protected service is signalled by the inclusion of a CI Plus private data specifier and private ci_protection_descriptor in the service descriptor loop of SDT​
Actual. The descriptor defines whether the service is CI Plus enabled and may optionally constrain the Host to operate with a specific brand of CI Plus CICAM.

Come vedi invece, solo se il servizio si qualifica come protetto CI+ (ad es. un segnale l'HD con protezione copia o l'MMI avanzato) l'host costringe la CAM ad operare in CI+; diversamente non dovrebbero esserci problemi per il DVB-CI compatibile.


Inoltre, leggendo le faq tecniche, c'è scritto che:

Will CI Plus receivers be compatible with the original CI modules?
  • The specification is designed to be fully backward compatible. All existing CI modules in the market should work with CI Plus products.
Il che significa che tra un host CI+ e una CAM DVB-CI possono passare informazioni anche di carattere scrambled (altrimenti a cosa servirebbe la CAM?).

Secondo me vale anche il contrario, ovviamente con le limitazioni dell'host.
 
blino ha scritto:
Secondo me sarebbe assurdo se succedesse che, ad esempio, Sky compra i diritti in esclusiva per la trasmissione via sat in Italia della Champions e si ritrova un altro operatore che trasmette la stessa partita sul sat, ricevibile in Italia con un altro tipo di decoder, senza averne pagati i relativi diritti ;)

ma non è sempre stato cosi? :eusa_think:
 
blino ha scritto:
Capisco la difesa di Mediaset, ma è evidente che la possibilità di dover utilizzare 3 decoder esiste.

Ad esempio, chi vuole usufruire dell'offerta cinema di Sky, dell'offerta calcio di Dahlia e non riceve la Rai via terrestre, sarà obbligato ad avere 3 decoder.

Un appunto: sono sinceramente infastidito dal fatto che nel forum l'insulto, più o meno velato, a giornali e giornalisti che criticano l'operazione Tivusat sta diventando lo sport più diffuso, anche quando le critiche non sono del tutto infondate; forse sarebbe il caso di darci tutti una regolata, evitando di utilizzare gli inutili epiteti e limitandosi a controbattere le tesi esposte con i fatti ;)
Straquoto
 
io invece ti quoto semplicemente:
blino ha scritto:
Veramente le virgolette di chiusura sono dopo la parola "Publitalia", non dopo "piattaforma"...
Secondo l'articolo online, quelle sono parole dell'amministratore delegato Mediaset ;)

quindi concordi con me che è doppiamente cretino usando deliberatamente nell'articolo on-line quella puteggiatura? Ma ti pare che un dirigente RTI boicotti Publitalia?
 
agostino31 ha scritto:
e magari se uno vuole abbonarsi ad alice/fastweb/infostrada per l'IPTV ce ne vogliono 4:5eek:

mi pare che gli operatori di IPTV si siano consorziati per far produrre un decoder unico con incluso il DTT.
 
blino ha scritto:
Questo no perché, ad esempio, con Alice Home TV si può accedere all'offerta in chiaro del dtt, a Sky e a MP, tutto con un solo decoder :D :D :D
si però non puoi vedere tutti i canali di sky e a dahlia non ti puoi abbonare,oltre alla mancanza dell'alta definizione:sad:
 
Fastweb offre l'HD e il calcio di Dahlia è visibile su Alice (la serie B), inoltre pare che la stessa Dahlia stia pensando di entrare con tutti i canali.


Sulla questione diritti sat o terrestre mi pare che Sky acquisti i diritti pay, non quelli free, non vorrei dire fesserie ma credo che questa distinzione sia da fare.
 
ciumbuntu ha scritto:
quindi concordi con me che è doppiamente cretino usando deliberatamente nell'articolo on-line quella puteggiatura? Ma ti pare che un dirigente RTI boicotti Publitalia?
[OT]
Mi sono limitato a riportare i fatti, cioè quello che è pubblicato sul sito e quello che leggo. ;)

Prima di fare supposizioni, magari basate su errori di stampa, ti consiglio di verificare l'esattezza di quanto scritto nell'articolo scrivendo al giornale e chiedendo spiegazioni.
Una nota: consiglio prudenza nel esprimere gravi giudizi su forum pubblici perché potrebbe essere interpretato come diffamatorio ;)
 
Moltissimi articoli letti in questi giorni sono basati su presupposti assolutamente sbagliati e qualunquisti (sempre che siano errori involontari e non per partito preso), chi li scrive dimostra semplicemente incompetenza e parzialità di vedute. Evidenziarlo non mi pare che possa essere diffamatorio, non se uno lo fa con la massima educazione e senza usare toni eccessivi o di offesa.

Nell'articolo che ieri menzionavo si arriva a dire che lo switch-over di Rai Due consiste nella "migrazione verso il satellite" del canale: basta solo questo esempio per far capire il livello tecnico della news, che dovremmo fare? Dire che è giusto solo perchè lo scrivono "grandi firme"?
 
Gpp ha scritto:
Sulla questione diritti sat o terrestre mi pare che Sky acquisti i diritti pay, non quelli free, non vorrei dire fesserie ma credo che questa distinzione sia da fare.

Peraltro, per eventi come alcune partite di Champions League non mi pare ci siano stati mai conflitti tra RAI e SKY, diversamente da quanto accadeva con La7 per altri eventi (Star Trek Voyager).
 
aristocle ha scritto:
Peraltro, per eventi come alcune partite di Champions League non mi pare ci siano stati mai conflitti tra RAI e SKY, diversamente da quanto accadeva con La7 per altri eventi (Star Trek Voyager).

oddio perchè con la RAI c'era una collaborazione..nel momento in cui si rompe..credo che a sky non costi molti iniziare a litigare..e il rischio che le tv di tivùsat debbano oscurare sul sat qualche evento credo ci sia.......non ho idea fin dove hanno approfondita la cosa a tivùsat

Forse la loro arma è che tivùsat è solo offerta free e quindi assimilabile ai diritti generalisti delle tv terrestri

Sarebbe una gran brutta figura se sky riuscisse a far restare nero qualche evento anche su tivùsat
 
Ganzarolli ha scritto:
Quoto totalmente.
Io ad esempio, abito in un capoluogo di provincia (Bologna) e non ricevo nè il mux B Rai ed il mux 1 de La7.
Questo mi basta per comperare il dec tivùsat.
Senza considerare che per la casa in montagna dei miei genitori ne servirà sicuramente un'altro.
Imho ne venderanno un casino, soprattutto se Rai non cripta più in NDS, come pare intenda Ercolino.

Certo che hai la faccia come il c:D :D :D ........adesso ti vedo un fervente sostenitore del sat..non ricordi + le discussioni che abbiamo fatto..quando allora non c'era tivùsat ..io difendevo il sat a livello tecnico si intende mica sky e tu invece stravedevi solo per il dtt

Ricordi che ci eravamo lasciati che tu dovevi dirmi che centralino di antenna terrestre avevi (dicevi di ricevere tutto senza problemi...) e io che decoder dtt avevo (tu sostenevi che io non ce l'avevo)

e adesso scoprop pure che ti sei preso un tv nuovo col sinto sat :happy3:
 
Mediaset in passato ha già fatto una cosa simile con Sky, il Motomondiale non poteva andare su Eurosport in italiano perchè i diritti erano di Mediaset, e questo nonostante Italia1 sul satellite fosse criptato e quindi inacessibile per tutti.
 
ma infatti per come è ora è solo una grande confuzione che penalizza solo gli utenti

Ci sarebbe da cambiare la legislazione e togliere qualunque esclusiva..mandi calcio sul sat..paghi lo vuole mandare anche un altro..che paghi anche lui

Non ha senso la sola concorrenza o meglio dire spartizione fra piattaforme e non anche all'interno delle varie piattaforme
 
ciumbuntu ha scritto:
Non siamo OT nel limite in cui la CAM di tivùsat che verrà rilasciata a gennaio adotterà il CI+, come detto nella conferenza stampa di presentazione.

Ancora co sta storia. Nella conferenza stampa non è stato detto.


Q: Ho una TV (STB) con uno slot CI. Posso aggiornarlo a CI+?
A: In generale, tale aggiornamento non è possibile a causa del processo di cifratura che è richiesto dal CI+ e che non è richiesto dall'attuale CI. Quando il contenuto criptato viene ricevuto, tra la CAM e il ricevitore è stabilito un canale di comunicazione protetto (da certificati e autorità di certificazione); nello standard CI originario, invece, i contenuti decriptati possono essere inviati già decriptati tramite l'interfaccia PCMCIA ".

Bisognerà vedere cosa passerà nel canale di comunicazione protetto: perché se passa tutto è vero alla lettera tutto quello che è scritto sopra.

Dalle specifiche (cap.10):
A CI Plus protected service is signalled by the inclusion of a CI Plus private data specifier and private ci_protection_descriptor in the service descriptor loop of SDT​
Actual. The descriptor defines whether the service is CI Plus enabled and may optionally constrain the Host to operate with a specific brand of CI Plus CICAM.

Come vedi invece, solo se il servizio si qualifica come protetto CI+ (ad es. un segnale l'HD con protezione copia o l'MMI avanzato) l'host costringe la CAM ad operare in CI+; diversamente non dovrebbero esserci problemi per il DVB-CI compatibile.


Inoltre, leggendo le faq tecniche, c'è scritto che:

Will CI Plus receivers be compatible with the original CI modules?
  • The specification is designed to be fully backward compatible. All existing CI modules in the market should work with CI Plus products.
Il che significa che tra un host CI+ e una CAM DVB-CI possono passare informazioni anche di carattere scrambled (altrimenti a cosa servirebbe la CAM?).

Secondo me vale anche il contrario, ovviamente con le limitazioni dell'host.

A quanto sopra detto, aggiungo che non ho ancora capito chi qualche pagina prima dice mi scuso con tutti....ho capito...bla bla bla e poi continua a dimostrare di non aver capito na mazza.

E' vero che siamo sui 40° ma qui si esagera.
 
ciumbuntu ha scritto:
Se hai letto i miei precedenti post, non solo in questo 3d, sai già come la penso in generale: è vero che l'adozione di un decoder unico, nel senso di "open standard" (che tradotto oggi significa principalmente DVB-CI) semplificherebbe molto le cose per un consumatore "poco tecnologico". Però non me la sentirei nel terzo millennio di vietare a questo o quel provider di adottare proprie soluzioni customizzate.

Facendo un parallelo è come vietare a Wind di mettere l'I-mode sui suoi telefonini (che precludono agli altri operatori di erogare il servizio MMS), o come vietare a H3G di bloccare i telefonini. Oppure come se 10 anni fa si vietasse a Apple di vendere i Mac perché troppo onerosi e proprietari rispetto a hw (x86) e sw (win e lin) più affermati.

Se c'è concorrenza (questa è la chiave) allora bisogna lasciare al mercato la scelta della direzione da prendere. Non che Tivùsat rompa il monopolio dato che il target di mercato è appena il 5% delle famiglie assolutamente non coperte da DTT, però è un primo passo. Tra 3 anni (una eternità tecnologicamente parlando) le cose cambieranno, l'importante è che qualcosa si muova.
Gli esempi fatti non mi tornano molto ... il mercato con RAI c'entra poco, la quale ha dei doveri di servizio pubblico (poco o tanto che sia) siglati in un contratto (a fronte del quale riceve soldi dallo stato) nel quale tra l'altro si impegna a portare a tutta la popolazione il suo segnale: il fatto di "... adottare proprie soluzioni customizzate ..." come tu dici non mi sembra che vada nella stessa direzione.
 
ciumbuntu ha scritto:
... Il che significa che tra un host CI+ e una CAM DVB-CI possono passare informazioni anche di carattere scrambled (altrimenti a cosa servirebbe la CAM?).

Secondo me vale anche il contrario, ovviamente con le limitazioni dell'host.

Io non ne sarei così sicuro dato che è abbastanza normale che un prodotto "più vecchio" non riesca a gestire le caratteristiche di quello "più recente" in quanto non previste all'origine.
Detto in altre parole: è normale che in uno slot CI+ possa infilare una CAM CI, mentre non credo sia possibile il contrario (cioè una CAM CI+ in uno slot CI).

Cmq vedremo ... ;)
 
liebherr ha scritto:
Certo che hai la faccia come il c:D :D :D ........adesso ti vedo un fervente sostenitore del sat..non ricordi + le discussioni che abbiamo fatto..quando allora non c'era tivùsat ..io difendevo il sat a livello tecnico si intende mica sky e tu invece stravedevi solo per il dtt

Ricordi che ci eravamo lasciati che tu dovevi dirmi che centralino di antenna terrestre avevi (dicevi di ricevere tutto senza problemi...) e io che decoder dtt avevo (tu sostenevi che io non ce l'avevo)

e adesso scoprop pure che ti sei preso un tv nuovo col sinto sat :happy3:

"il sat è destinato a morire"
Ganzarolli 14-02-2007
 
ursinho ha scritto:
Ancora co sta storia. Nella conferenza stampa non è stato detto.

49:28
"...le cam saranno invece Cam che permettono anche la decodifica di segnali HD, saranno appunto standard CI+..."

ma mi pare anche ovvio: che senso ha rilasciare per tivùsat la Smarcam che è piena di bug e probabilmente già phase out, quando è già pronta la Smarcam-3 (CI+)?
 
"... adottare proprie soluzioni customizzate ..." = sky (se gli skybox sono destinati a morire moriranno, ma dubito: decoder customizzato=funzionalità customizzate).

per il mercato mi riferivo chiaramente a mediaset: RAI deve semplicemente stare sul satellite e fornire gratuitamente agli abbonati una card per potervi accedere. :D e non certo che se non ti abboni a sky, non puoi vedere su raiuno la F1...
 
Indietro
Alto Basso