Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

serreb ha scritto:
mi mandi il link in PM? ma se è quello che si vede da qualche tempo su vari siti, è ben più caro dei dichiarati 100 euro. E poi: se TivuSat deve sopperire alle zone non coperte dal segnale DTT, che senso ha prendersi un decoder Sat(compatibile Tivù)+DTT?

Ciao, ti ho inviato il pvt; il decoder costa 149 euro, e possiede entrambi i tuner (DTT e SAT).
Io lo acquisto perchè per adeguare l'impianto dell'antenna terrestre ed il decoder DTT spenderei di sicuro di più :crybaby2:; non vedo tutti i canali DTT, ma vedo anche tutti i canali SAT FTA, non è male :icon_cool:
 
Gpp ha scritto:
Potrebbe essere in investimeno in caso arrivi qualche mux in quella zona, ricordiamo pure che non tutti i canali del DTT sono visibili su TivùSat.
Concordo ;)
In prospettiva futura è meglio spendere qualcosa in più per avere anche il sintonizzatore terrestre, magari oggi inutile, piuttosto che dover comprare un altro decoder quando magari un domani la nostra zona viene coperta da un segnale non presente sul sat.

Inoltre chi è già oggi parzialmente coperto potrebbe risolvere il problema con un solo decoder e un solo telecomando.
 
Già, questo è il vantaggio degli apparecchi combo: il fatto di adattarsi a più usi e a più esigenze. Certo costano un po' di più ma poi ognuno può valutare se conviene o meno, certo se si ha intenzione di sfruttare le due piattaforme in contemporanea la spesa per due decoder sarebbe più alta.
 
Gpp ha scritto:
Già, questo è il vantaggio degli apparecchi combo: il fatto di adattarsi a più usi e a più esigenze.
Non vedo l'ora che arrivino sul mercato gli annunciati tv certificati Tivusat: un solo telecomando per tutta l'offerta (ovviamente Sky esclusa) ;)
 
Sì devo dire che pure a me interessa questa cosa, penso per esempio a chi abita in zone non coperte dal DTT che potrebbe benissimo propendere per la TV con sintonizzatore sat integrato al posto di quelle attuali, sostituendo la Tv analogica con quella satellitare proprio con il semplice uso della TV, senza decoder da collegare.
 
Gpp ha scritto:
Già, questo è il vantaggio degli apparecchi combo: il fatto di adattarsi a più usi e a più esigenze.
Io è da poco che ho un tv con doppio tuner dtt e sat, e devo dire che la comodità è veramente notevole, anche la semplicità di tutto l'impianto è a prova di moglie brontolona ;)
Poi la comodità di farsi le liste dei preferiti miste sat/dtt è pressocchè impagabile :D
Mi sento di consigliarlo a chiunque.
 
Immagino, molto comodo. Che marca è il tuo se posso chiedere? Ha anche il sinonizzatore analogico presumo, no?
 
Per le zone coperte in modo ibrido, i combo possono essre un'ottima soluzione, appunto per evitare due decoder distinti (e spesa più alta).
Il mio caso è una seconda casa in montagna, dove è già tanto se vedo i 3 rai, e pure innevati (tutto l'anno, non solo d'inverno... eheheh), mentre dei mediaset ne vedo due (innevati pure quelli), e siccome la mini-postazione attinge dal satellite, quando criptano non vedo nulla, né col sat FTA che ho già, né con quell'analogico terrestre che mi ritrovo.
Quindi ben venga il dec TVSAT, ma aspetterò che i prezzi calino ed escano più modelli, a < 100 €...
 
Ganzarolli ha scritto:
Io è da poco che ho un tv con doppio tuner dtt e sat, e devo dire che la comodità è veramente notevole, anche la semplicità di tutto l'impianto è a prova di moglie brontolona ;)
Poi la comodità di farsi le liste dei preferiti miste sat/dtt è pressocchè impagabile :D
Mi sento di consigliarlo a chiunque.

grande! a me già basterebbe che i tv con DTT integrato che ho si comportassero così, senza ogni volta cambiare "input".
 
Gpp ha scritto:
Sì devo dire che pure a me interessa questa cosa, penso per esempio a chi abita in zone non coperte dal DTT che potrebbe benissimo propendere per la TV con sintonizzatore sat integrato al posto di quelle attuali, sostituendo la Tv analogica con quella satellitare proprio con il semplice uso della TV, senza decoder da collegare.
Sarebbe la vera neutralità tecnologica: un unica lista di canali direttamente sul tv dove quelli terrestri si confondono con quelli satellitari e la "casalinga di Voghera" che passa, per esempio, da Rai Uno terrestre a Canale 5 satellitare senza nemmeno accorgersene e con la sola pressione di un tasto sul telecomando ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
Io è da poco che ho un tv con doppio tuner dtt e sat, e devo dire che la comodità è veramente notevole, anche la semplicità di tutto l'impianto è a prova di moglie brontolona ;)
Ecco dimostrato ;)
Poi con la cam Tivusat potrai risolvere anche ogni problema di programma codificato per l'estero ;)

Rilancio: un tv con sinto dtt e sat, doppia cam, una Smarcam (che può ospitare con una carta MP/Dahlia e una carta Tivusat), una cam "compatibile" Sky = un solo apparecchio per tutta l'offerta free e pay disponibile in Italia :D :D :D
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Io è da poco che ho un tv con doppio tuner dtt e sat, e devo dire che la comodità è veramente notevole
E' altrettanto comodo ordinarsi 2000 canali su Hotbird? :5eek:
 
Gpp ha scritto:
Immagino, molto comodo. Che marca è il tuo se posso chiedere? Ha anche il sinonizzatore analogico presumo, no?
Sì ha anche l'analogico, me è un tv da fanatici (Pioneer KRP600A) ed io, in quanto tale, il sinto analogico non lo considero nemmeno ;)
 
aristocle ha scritto:
E' altrettanto comodo ordinarsi 2000 canali su Hotbird? :5eek:
Non ci ho nemmeno provato :icon_bounce:
Basta farsi la lista dei preferiti con dentro quella dozzina di canali papabili di Hotbird, che con Tivùsat poi aumenteranno ;)
 
Ganzarolli ha scritto:
Sì ha anche l'analogico, me è un tv da fanatici (Pioneer KRP600A) ed io, in quanto tale, il sinto analogico non lo considero nemmeno ;)
Oh certo, era solo per curiosità, quindi ha ben tre sintonizzatori questo apparecchio, bene.

blino ha scritto:
Sarebbe la vera neutralità tecnologica: un unica lista di canali direttamente sul tv dove quelli terrestri si confondono con quelli satellitari e la "casalinga di Voghera" che passa, per esempio, da Rai Uno terrestre a Canale 5 satellitare senza nemmeno accorgersene e con la sola pressione di un tasto sul telecomando ;)
Assolutamente, un apparecchio praticamente multipiattaforma e molto completo. Magari con TivùSat e l'impulso che darà al satellite questi apparecchi potrebbero avere un buon mercato, cosa che probabilmente spingerà gli altri produttori a seguire con apparecchi identici.
 
blino ha scritto:
Rilancio: un tv con sinto dtt e sat, doppia cam, una Smarcam (che può ospitare con una carta MP/Dahlia e una carta Tivusat), una cam "compatibile" Sky = un solo apparecchio per tutta l'offerta free e pay disponibile in Italia :D :D :D
Sì è proprio come il mio, ma ti fermo subito perchè prima o poi sarò al palo con lo slot CI+ e con il dvb-t2 :crybaby2:
Il prodotto perfetto purtroppo non esiste :mad:
 
Ganzarolli ha scritto:
Sì ha anche l'analogico, me è un tv da fanatici (Pioneer KRP600A) ed io, in quanto tale, il sinto analogico non lo considero nemmeno ;)
[OT]
Complimenti, tv meraviglioso!!!
I Pioneer sono gli unici con pannelli che esprimono un nero degno di questo nome :icon_bounce:

Edit: leggo solo ora il tuo nuovo messaggio.
Direi che per il dvb-t2 di tempo ne passerà ancora molto mentre per il CI+ secondo me è possibile un futuro aggiornamento del firmware in un prodotto di questo livello ;)
E poi se dovessimo stare dietro a tutte le innovazioni tecnologiche, dovremmo sempre aspettare di comprare il prossimo prodotto in vendita :D
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Sarebbe la vera neutralità tecnologica: un unica lista di canali direttamente sul tv dove quelli terrestri si confondono con quelli satellitari e la "casalinga di Voghera" che passa, per esempio, da Rai Uno terrestre a Canale 5 satellitare senza nemmeno accorgersene e con la sola pressione di un tasto sul telecomando ;)

è infatti molto positivo che la nascente Tivùsat si sia fatta promotrice di televisori con integrato il decoder sat

Sarebbe una cosa a cui avrebbe dovuto pensarci sky....che ha una politica miope..affari loro

Ottima iniziativa
 
aristocle ha scritto:
Quindi la tua soluzione qual è? Lasciare tutto codificato?
Continuare con gli skybox?

Poi non ho capito cosa cambia se è Nagravision "Pangea".
Secondo me è meglio, perché uguale con il servizio digitale terrestre.
Già mi immagino le lamentele dei possessori di SamsungCam se qualcuno avesse proposto un ulteriore codifica (es. Seca o Viaccess).
Almeno con il DTT, dicevo, hanno uniformato...visto che SKY non sembra interessata.

no non dico questo..il mio discorso era che se stiamo alle dichiarazioni fatte..di recente alla presentazione della piattaforma e cioè ...il servizio tivùsat nasce per permettere a tutti d vedere la tv e si stima siano il 5% degli italiani che non vedono o non vedranno tramite il terrestre..e visto che hanno ripetuto chiaramente che a tivùsat possono aderire solo brodcaster free


A una domanda di una giornalista che ha chiesto perchè mai avrebbe dovuto prendere sto decoder visto che stava a roma e riceveva tutto il dtt..gli hanno detto senza direttamente che non doveva prend
erlo
Insomma un servizio dovuto ma marginale come numeri (rispetto al ddt)e senza contenuti di gran pregio...ora se è così non vedo perchè ricorrere al CI+ e perchè hanno scelto il nagra per giunta "customizzato" che in assoluto nessun decoder preesistente è in grado di leggere

La Samsung Cam non è prevista ufficialmente

ecco se lo scopo era solo questo non era + semplice usare il seca con cui bene o male già ora Rai e Mediaset hanno contatti..che è per giunta dello stesso padrone del nagra e con cui era compatibili moltissimi decoder prima dell'avvento di sky...motivo per cui lo usavano usano anche RAI e Mediaset
 
Indietro
Alto Basso