Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Bisogna vedere chi sbaglia i conti... e certe tue considerazioni sono illazioni, a meno che tu non mi dica che fai parte del CDA RAI.;)
Se ho un prodotto tematico che stimo abbia un valore superiore sul mercato free (in share e pubblicità) e mi accorgo che l'ho sprecato lasciandolo languire in mezzo ad un offerta a pagamento dove neppure si notava, faccio molto bene a pensare di chiedere una contropartita adeguata (ho già perso abbastanza), oppure ad iniziare ad usarlo, nel minor tempo possibile, nel modo in cui penso possa fruttarmi di più.
I conti della serva sono anche semplici il guaio, parlando di economia aziendale, è quando si confondono gli investimenti con le spese (ovvero le mancate entrate funzionali a benefici differiti di entità superiore).
...ammesso e non concesso che per RAISAT il discorso fosse quello che dici, il fatto tecnico del decoder proprietario, incapace di ricevere codifiche diverse dall'NDS è li a dimostrare come per anni ci sia stato un evidente favoritismo nei confronti di un soggetto commerciale ed un'altrettanto evidente disparità di trattamento tra cittadini che pagano il canone e cittadini che pagano anche SKY, talvolta senza pagare il canone.
:evil5:

Poles1974 ha scritto:
La scelta della RAI di rifiutare l'offerta di Sky è commercialmente imho assai più discutibile, perché toglie una risorsa economica certa all'azienda sulla base di un piano aziendale improvvisato (e politicamente guidato dall'altra sponda politica del contendere)
 
Red5goahead ha scritto:
per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

legge solo quello che Le fa comodo. "continuare a garantire in servizio universale nei confronti di tutti gli utenti " mi pare abbastanza chiaro.
E infatti prima non lo faceva, e adesso con Tivùsat stà garantendo "un servizio universale nei confronti di TUTTI gli utenti", non solo quelli di Sky come faceva prima :D
LA PIATTAFORMA SATELLITARE NON E' SKY, MA BENSI' IL SAT.
 
Ganzarolli ha scritto:
Provo di riassumerle brevemente: nei prossimi 7 anni Raisat potrà essere vista da 60 milioni di Italiani fra dtt e Tivùsat, mentre se rimane su Sky non la vedrà praticamente nessuno.
I ritorni pubblicitari che ne derivano, superano abbondantemente (10 volte) la cifra offerta da Sky.

Scusa ma chi ha detto che RaiSat non possa arrivare ai 60 Milioni di italiani via dtt e tivu ed anche a Sky . La questione è tutta qua: la dirigenza Rai deve spiegare dati alla mano perchè non vuole che gli abbonati Sky vedano i canali già gratuiti sul Dtt e accessibili gratuitamente via sat/tiVu. il motivo qual'è? i 5 milioni di potenziali telespettatori tramite Sky non portano share a RaiSat in modo identico a quelli via Dtt e tiVu?
 
Ganzarolli ha scritto:
La Rai, in quanto servizio pubblico, innanzitutto se fossimo in un paese civile NON avrebbe dovuto mai e poi mai mescolarsi con un privato, e quello che è successo fino ad oggi in altri paesi si definirebbe CONFLITTO DI INTERESSI.
La scelta che tu definisci "commercialmente discutibile" di uscire da Sky, innanzitutto è una scelta dovuta verso i cittadini che pagano il canone e che non saranno più costretti a pagare ANCHE Sky per riceverla, poi Garimberti ha spiegato benissimo quali sono le ragioni commerciali di quell'uscita (e sono assolutamente condivisibili), ma evidentemente fate finta di non capire :mad:
Provo di riassumerle brevemente: nei prossimi 7 anni Raisat potrà essere vista da 60 milioni di Italiani fra dtt e Tivùsat, mentre se rimane su Sky non la vedrà praticamente nessuno.
I ritorni pubblicitari che ne derivano, superano abbondantemente (10 volte) la cifra offerta da Sky.
Non mi sembra difficile da capire :D
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

magari ci sono anche le vie di mezzo, magari fare un contratto per 2 o 3 anni così ci si poteva avvicinare ai yuoi 7 preventivati , portare a casa un pò si eurini considerando la visbilità che hanno ora quei canali , vicina allo zero, e fino alla fine del 2012 , bah, hai ragione te Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
 
Ganzarolli ha scritto:
E infatti prima non lo faceva, e adesso con Tivùsat stà garantendo "un servizio universale nei confronti di TUTTI gli utenti", non solo quelli di Sky come faceva prima :D
LA PIATTAFORMA SATELLITARE NON E' SKY, MA BENSI' IL SAT.

no guarda . se la Rai dovesse togliere tutti i canali 1,2,3, sportsat ecc. non garantisce un bel niente a tutti. stiamo discutendo di questo.
ben venga tiVu.
 
Scusate ma parlate con cognizione di causa o solo per dare aria alla bocca?
Il contratto che non si è rinnovato era di 7 anni e prevedeva l'ESCLUSIVA dei canali Raisat su Sky.
Basta, mi fermo qui perchè mi sa che stiamo parlando di niente :mad:
 
Ganzarolli ha scritto:
Scusate ma parlate con cognizione di causa o solo per dare aria alla bocca?
Il contratto che non si è rinnovato era di 7 anni e prevedeva l'ESCLUSIVA dei canali Raisat su Sky.
Basta, mi fermo qui perchè mi sa che stiamo parlando di niente :mad:

perchè un contratto può esser fisso per 7 per forza????, non si può mediare in una trattativa che sembra essere durata per 2 mesi , riipeto adesso e per molto tempo ancora quei canali li vedono una esigua minoranza , questo è sicuro, il resto è noia
 
1951salisbury ha scritto:
perchè un contratto può esser fisso per 7 per forza????, non si può mediare in una trattativa che sembra essere durata per 2 mesi ,
e secondo te sky accettava o si sentiva presa in giro??io direi la seconda...;)
 
1951salisbury ha scritto:
perchè un contratto può esser fisso per 7 per forza????
Forse voi sarete abituati con i ridicoli contratti del mondo del calcio dove vale di piu uno scritto su un pezzo di ghiaccio, ma quando si fa un contratto tra aziende la rinegoziazione è fattibile solo se le due parti in causa sono d'accordo, altrimenti si finisce diritti per vie legali il che vuol dire bloccare il tutto per uno o più lustri :eusa_whistle:
 
agostino31 ha scritto:
e secondo te sky accettava o si sentiva presa in giro??io direi la seconda...;)

ormai diventa una coversazione sterile, chi voleva la rai su sky parla in un modo, che non la voleva in un altro, così non si va da nessuna parte , io dico solo, e qui chiudo, che un accordo anche temporaneo lo potevano trovare se volevano, ma il fatto è che non lo volevano , e ripeto in questa lotta chi non ci guadagna niente e ci perde solo siamo noi, si anche voi che della rai non ve ne importa niente
 
Ganzarolli ha scritto:
Scusate ma parlate con cognizione di causa o solo per dare aria alla bocca?
Il contratto che non si è rinnovato era di 7 anni e prevedeva l'ESCLUSIVA dei canali Raisat su Sky.
Basta, mi fermo qui perchè mi sa che stiamo parlando di niente :mad:

Sky può proporre alla Rai di avere i canali in esclusiva e la Rai ha tutto il diritto di non accettare. Quello che non può fare la Rai, almeno per quanto c'è scritto nel contratto di servizio, è oscurare i canali Rai e Raisat a Sky che si potrebbe accontentare di trasmetterli senza spesa e non in esclusiva.
 
Dingo 67 ha scritto:
Forse voi sarete abituati con i ridicoli contratti del mondo del calcio dove vale di piu uno scritto su un pezzo di ghiaccio, ma quando si fa un contratto tra aziende la rinegoziazione è fattibile solo se le due parti in causa sono d'accordo, altrimenti si finisce diritti per vie legali il che vuol dire bloccare il tutto per uno o più lustri :eusa_whistle:

guarda che io e il calcio vivaimo in 2 mondi diversi,e quindi non ne so niente di come avvengono i contratti, e sono d'accordo con te che "solo se le due parti in causa sono d'accordo, altrimenti si finisce diritti per vie legali " e come ho già detto ad entrambi non interessava è ormai ovvvio, ma ripeto noi come telespettatori non ci guadagnamo sicuro
 
O mangi sta minestra...

Scusate, tornando al tema principale della discussione volevo chiedere se qualcuno ha notizie riguardo la possibilita' di ottenere la smartcard Tivu'Sat senza per forza doversi comprare il ricevitore.

Trattandosi (almeno per la parte RAI) di un servizio pubblico, trovo sconcertante che per poterne fruire si debba essere obbligati all'acquisto di uno specifico ricevitore. O no?...

:confused:

P.S.
Piu' che "sconcertante", direi "all'italiana"...
 
Marco Fumetti ha scritto:
Scusate, tornando al tema principale della discussione volevo chiedere se qualcuno ha notizie riguardo la possibilita' di ottenere la smartcard Tivu'Sat senza per forza doversi comprare il ricevitore.
E' già stato ampiamente detto che entro (spero :eusa_pray: ) la fine dell'anno, cioè appena pronta la CAM certificata, arriverà anche la smart card singola così ognuno potrà utilizzare il decoder che voule ;)
 
Red5goahead ha scritto:
dice anche : "Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

legge solo quello che Le fa comodo. "continuare a garantire in servizio universale nei confronti di tutti gli utenti " mi pare abbastanza chiaro.
la Rai è servizio pubblico ha obblighi che Sky e Mediaset non hanno.
se c'è qualcuno che fa disinformazione è Lei.
gli avvocati di Sky stanno già ridendo a crepapelle pensando al casino in cui si è cacciata la Rai. Prima non prende i soldi da Sky che glieli dava . ora si scropre che la normativa di servizio che la Rai (mica Sky) ha sottoscritto prevede , come è ovvio , che la Rai stessa diffonda il suo segnale gratuitamente in tutti i modi su tutte le piattaforme tecniche quindi digitale terrestre e sat e per tutti gli utenti (non si dice tutti gli utenti meno quelli di Sky). Il Parlamento si riunisca immediatamente , chè quando ha fretta è veloce assai , ed obblighi Sky e tiVu a scambiarsi i codici imponendo anche a Sky di attivarsi tecnicamente per il decoder unico. Vogliamo scommetere che per l'attuale maggioranza il decoder unico non va per niente bene. con il decoder unico Sky continuerebbe con le offerte per i nuovi abbonati che vederebbero anche la Rai gratuitamente tramite Nagra peraltro ovviamente gratuito. Sai che salti di gioia a Mediaset :D che si chiederebbe chi gliel'ha fatto fare e dismetterebbero subito magari solo con un poì di discrezione tiVu...
quoto
 
Red5goahead ha scritto:
Io mi limito a leggere delle norme che sembrerebbero molto chiare.
La Rai non può spostare tutta la sua programmazione free in codifica su tivu perchè la relazione Agcom del 2009, quindi recente, chiede alla Rai quale servizio pubblico di essere disponibile sempre e comunque a qualunque utente italiano.
.

ma questa cosa è stata disattesa per secoli :D chi era in zona non coperta dal terrestre..e usava un decoder sat ma non era abbonato a sky l'ha sempre preso in quel posto alla faccia di Zavoli dell'AGCOM delle associazioni dei consumatori e compagnia bella :happy3:
 
Red5goahead ha scritto:
a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

L’art. 31, infine, impone alla Rai di garantire l’effettiva universalità del servizio
pubblico radiotelevisivo, assicurando agli utenti in regola con il pagamento del canone
di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso
gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non
codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.

Ecco questo lo hanno sostanzialmente fatto varando Tivùsat :D
 
Aperfectworld ha scritto:
Sul tema aggiungerei uno spunto: non ci dimentichiamo quanti abbonamenti ha recuperato la Rai proprio grazie all'accesso al database degli abbonati Sky, e che altrimenti non sarebbero mai emersi. Evidentemente anche l'accesso all'elenco dei nominativi potenziali abbonati (leggi "evasori fiscali") abbonati a Sky, alla Rai non interessano piu'.

combattere l'evasione del canone RAI è facilissimo :D basta mandare il bollettino ad ogni nucleo famigliare ;) e chi non paga passarlo alle grinfie di Equitalia

E' solo una volonta politica che eveidentemente manca......
 
E come fa a non oscurarli se non trasmettendo in Symulcrypt visto che i programmi senza diritti per l'Europa (o per il sat) vanno comunque criptati, mentre l'orrendo scatolozzo, quello "telecomandato" da SKY, il Nagra di TiVù non lo riceve?
Se il symulcrypt non è più necessario e SKY non paga la RAI per il bonus che da ai suoi abbonati, dato che la RAI sul SAT c'è non vedo per quale ragione un limite tecnico debba essere superato obbligando la RAI a rendersi visibile in NDS.
Se l'abbonato "standard" vede la RAI dal sat tramite il decoder di TiVù e magari il DTT "pay" con un altro decoder (terrestre), perchè mai l'abbonato SKY dovrebbe avere il privilegio del "quasi" decoder unico, per giunta a standard "SKY"?
Non vi sembra che qualcosa non funzioni?
:icon_rolleyes:


Red5goahead ha scritto:
Quello che non può fare la Rai, almeno per quanto c'è scritto nel contratto di servizio, è oscurare i canali Rai e Raisat a Sky che si potrebbe accontentare di trasmetterli senza spesa e non in esclusiva.
 
Indietro
Alto Basso