I canali RaiSat in chiaro sul digitale terrestre nelle Aree di Switch OFF

LorenzX ha scritto:
E infatti quello che non ho mai capito è: ma i canali RaiSat sono considerati come canali "di servizio pubblico"? Perchè nelle e-mail loro rispondevano così...

Comunque anche a me farebbe piacere se tornassero su Sky... sia perchè mi piacevano come canali, ma anche per i 120 posti di lavoro che risultano al momento inutili per canali che quasi nessuno può vedere.

Si spera che con questi interventi di Napolitano e Zavoli si riesca a recuperare qualcosa... :icon_rolleyes:
magari ho dato un giudizio affrettato.....
è vero che c'è david letterman e questo potrebbe essere un motivo per seguire il canale di rai sat....e se torna anche il programma di jay leno che sarà ora condotto da conan o'brien che ho conosciuto e di cui mi sono innamorato ai tempi in cui passava sottotitolato su rai doc agli albori del dtt anche meglio!!!!
 
Ma il programma com'era, in lingua originale?
 
Grazie per la risposta, allora non è di mio interesse un programma così :)
 
Gpp ha scritto:
Grazie per la risposta, allora non è di mio interesse un programma così :)
erano talmente cosi ben sottotitolati che era facilissimo seguirli e ridevo come uno scemo.
Peccato non ci sia più neanche Letterman.....
che tristezza...
 
Ehh già:

- Sti canali RAISat non li vede più nessuno (come se Tivù e TivùSat on esistessero :D)
- Sky continua ad essere LA piattaforma (e TivuSat che è)

Cosa dobbiamo fare mettere i manifesti per le strade per spiegare che la piattaforma è il satellite (in cui RAI e presente via TivuSat) e non SKY?

Cioè rendiamoci conto una volta tanto che la RAI fa una cosa giusta gli si da conto?

E' servizio pubblico trasmettere quei canali (orridi tra l'altro.. speriamo li migliorino) su Sky e non ora che sono in chiaro?
QUi si ribalta proprio la realtà, ragazzi!
 
A me David Letterman, Conan O'Brien e quel fenomeno da baraccone di Jay Leno non sono mai piaciuti, non capisco perchè tanta gente ci sbava dietro;

Il David Letterman Show secondo me non è una grossa perdita per Raisat, è giusto che rimanga su Sky.:D
 
fano ha scritto:
QUi si ribalta proprio la realtà, ragazzi!
E la cosa più assurda è che la gente va dietro ad articoli faziosi e assurdi scritti su dichiarazioni di personaggi esclusivamente fondate su dati inesistenti e sbagliati.

Io una cosa ho recepito da tutta questa questione: che quelli che devono decidere ad alti livelli non sanno nemmeno la differenza tra una piattaforma e un semplice provider pay tv, il livello di conoscenza di membri della commissione di vigilanza o di altri responsabili è talmente basso che veramente ci si chiede come si possa far arrivare a quuei livelli persone che sembrano parlare per luoghi comuni o per "sentito dire" più che per conoscenza del settore.

Il vero scandalo per cui indignarsi è questo e non per le decisioni prese.
 
il fronte economico, con 50 milioni di euro perduti quest’anno che andranno a pesare su un bilancio che lo stesso Masi aveva previsto in rosso, ipotizzando una perdita tra i 100 e i 120 milioni. Tutto questo contando che anche gli ultimi due bilanci, nel 2007 e nel 2008, si erano chiusi malamente con una perdita, rispettivamente, di cinque milioni e di sei. Impensabile per un’azienda di Stato;

Beh , basta non far andare i conti in rosso e per farlo non dare a dei personaggi 2-3 milioni di Euri per un recital o una comparsata a Sanremo.... eliminare qualche programma spazzatura e sostituirlo con altri programmi di vero servizio pubblico , e non esternalizzare le produzioni .:icon_twisted:

Spendere quello che si ha non quello che non si ha è la regola , l'unica regola , per non fare debiti. ;) :D :D :D

Uno che si chiama Sgambati potrebbe essere del mio paese , ne conosco qualcuno , appena lo becco , gli faccio il terzo grado e se è lui ..... ;) :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Faresti bene a dirgli di frequentare il forum e di imparare un po' di cose e dopo, se vuole, può anche scrivere i suoi articoli, sperando che siano più televisivi e poco "politici".
 
Prima gli faccio una Full immersion di Dtt e poi gli segnalo il forum ..:D :D :D .. sempre se è lui ;) :lol: :lol: :lol:
 
piccolo ricongiugngimento a SKY...vi trascrivo quello che c'è scritto nel palinsesto della sezione SATELLITE su DIPIU'TV: Dal 30 Luglio, è scaduto il contratto che permetteva a SKYdi trasmettere sulla propria piattaforma satellitare i canali Rai Sat [...]. Le trattative per il rinnovo sono ancora in corso e al momento di mandare in stampa per il giornale nè la Rai nè SKY sono in grado di comunicare il palinsesto di oggi [...], e quindi non lo trovate questa settimana...che bisogna pensare?
 
mighty mom ha scritto:
piccolo ricongiugngimento a SKY...vi trascrivo quello che c'è scritto nel palinsesto della sezione SATELLITE su DIPIU'TV: Dal 30 Luglio, è scaduto il contratto che permetteva a SKYdi trasmettere sulla propria piattaforma satellitare i canali Rai Sat [...]. Le trattative per il rinnovo sono ancora in corso e al momento di mandare in stampa per il giornale nè la Rai nè SKY sono in grado di comunicare il palinsesto di oggi [...], e quindi non lo trovate questa settimana...che bisogna pensare?

La stampa è avvenuta prima della chiusura della trattativa.
Non c'è nulla da pensare.
 
Ciao, scusate la domanda:

Sul ddt in Sardegna dove lo switch off e' gia' avvenuto non si dovrebbero gia' vedere i canali Raisat Cinema, Raisat Premium, Raisat Extra, RaiGulp, Raisat YoYo,??

Io ho fatto la sintonizzazione ma non li vedo

Grazie e saluti
 
nbalazzo ha scritto:
Sul ddt in Sardegna dove lo switch off e' gia' avvenuto non si dovrebbero gia' vedere i canali Raisat Cinema, Raisat Premium, Raisat Extra, RaiGulp, Raisat YoYo,?
sì,ti conviene scrivere questo messaggio in questo thread indicando la località dove risiedi;)
 
I PALINSESTI DI SETTEMBRE DEI CANALI RAISAT: FILM, FICTION, CARTONI ANIMATI E INTRATTENIMENTO PER TUTTI

L’appena ri-nata RaiSat, dopo l’uscita dalla piattaforma Sky, è pronta per la sua prima stagione free (sul digitale terrestre e su TivùSat) che, stando a quanto annunciato, non si discosterà molto dalla precedente con l’unica eccezione del David Letterman Show che passerà sull’ormai concorrente SkyUno.

RaiSat Cinema, come suo solito, offrirà tante pellicole cinematografiche italiane e internazionali cult dedicando, ogni serata, ad un tema. Il lunedì aprono le danze a colpi di ****otti due “eroi” italiani dai nomi americaneggianti Bud Spencer e Terence Hill che vi divertiranno con i loro avvincenti film degli anni 70. Il martedì toccherà al fantascientifico con titoli del calibro di “Alien Predator”, film statunitense del 1987 diretto da Deran Sarafian. Il melodramma cinematografico torna in tv il mercoledì mentre la commedia americana ed estera avrà la sua serata d’onore il giovedì. Nel più classico giorno settimanale della paura, il venerdì, anche RaiSat Cinema dedicherà la prima serata ai film thriller mentre le serate dei più piovosi sabati autunnali saranno dedicate al divertimento con la commedia all’italiana degli anni 70 e 80, spaziando da Carlo Verdone ad Alberto Sordi. La domenica sarà, infine, dedicata ad un altro eroe romano ma dal nome americano: Tomas Millian con i suoi film più noti come “Squadra antifurto” e “Squadra antitruffa”.

RaiSat Premium, che, vista la programmazione, si sarebbe potuto chiamare RaiSat Fiction, trasmetterà per tutta la settimana fiction Rai come “Il veterinario“ e “Il Maresciallo Rocca” (lunedì), “Donna Detective“ e “Provaci ancora prof!“ (martedì), “Commesse“ (mercoledì), “Lo Zio d’America“ (giovedì), “Tutti pazzi per amore” (venerdì), “Don Matteo“ (domenica) e dedicherà il sabato alle migliori miniserie condensate in una sola serata. Tra queste ritroviamo “Assunta spina“ con una brava Bianca Guaccero, “La provinciale“ con Sabrina Ferilli, “Cime tempestose“, tratta dall’omonimo romanzo.

RaiSat Extra, invece, dedicherà la programmazione settembrina all’intrattenimento e all’infotainment. Il lunedì Roberto Iacona vi racconterà i fatti di attualità con “Presa Diretta“, il martedì “Varietà“ proporrà il meglio di 50 anni di varietà Rai passando il testimone il 15 settembre alla serata finale di Miss Italia e dal 22 ai casting della nuova edizione di X Factor. Il mercoledì, fino al 16, verrà trasmesso “Ritratti” con le storie dei grandi personaggi dello spettacolo e della cultura che hanno contribuito a scrivere la storia nazionale; dal 16, invece, Giovanni Floris accoglierà il pubblico del canale nel suo ”Ballarò” mentre il giovedì trionferà la tv del ricordo con “50 canzonissime” prima e “Tutti pazzi per la tele” poi. I primi due venerdì di settembre vedranno la trasmissione di una puntata della “Situazione comica” dedicata a Verdone e di un documentario belga su Salvador Allende mentre, a partire dal 18, lasceranno spazio all’attualità di “Annozero“. Il sabato “La Grande Storia” ripercorrà la storia del nostro paese mentre dal 19, Daria Bignardi intervisterà i protagonisti dell’attualità, dello spettacolo e della cultura ne ”L’Era Glaciale“. La domenica, come tradizione, sarà dedicata all’intrattenimento con “I Migliori anni” condotti dal sempre più abbronzato Carlo Conti.

Sempre su RaiSat Extra a partire dal 15 settembre, verranno trasmesse dal martedì alla domenica le strisce quotidiane dei casting di X Factor programmate alle 10.00, alle 12.30, alle 16.00 e alle 21.00 il martedì, alle 12.30 e alle 16.00 dal martedì al sabato e alle 12.30 la domenica.

Sarà monotona, invece, la prima serata di RaiSat YoYo, il canale dedicati ai bambini. Ogni giorno alle 21.00 il cartoon-serie tv made in BBC “Teletubbies” farà scoprire ai bambini il mondo parallelo del sole che ride a crepapelle e il pomeriggio “Harry e dinosauri nel magico secchiello blu”, “Fantasmini“, “Il mondo incantato di Peter Coniglio” e ”Le storie di Mila” faranno da baby sitter ai bambini appena tornati da scuola.

DAVIDE MAGGIO
 
fano ha scritto:
Ehh già:

- Sti canali RAISat non li vede più nessuno (come se Tivù e TivùSat on esistessero :D)
- Sky continua ad essere LA piattaforma (e TivuSat che è)

Cosa dobbiamo fare mettere i manifesti per le strade per spiegare che la piattaforma è il satellite (in cui RAI e presente via TivuSat) e non SKY?

Cioè rendiamoci conto una volta tanto che la RAI fa una cosa giusta gli si da conto?

E' servizio pubblico trasmettere quei canali (orridi tra l'altro.. speriamo li migliorino) su Sky e non ora che sono in chiaro?
QUi si ribalta proprio la realtà, ragazzi!
@fano

Mi permetto di intervenire e ti faccio presente che, attualmente, TivuSat la vede Ercolino, Balestrieri e Masi con un solo occhio (è stato recentemente operato all'altro :D ).

Mentre sul DTT io sono uno dei pochi fortunati e insieme a me tutti i Sardi, che possono godere della visione dei canali RaiSat.

Tutti gli altri, e dico tutti gli altri in tutta Italia, non vedono una cippa sino a quando (sarà fra pochi giorni, fra qualche settimana, fra qualche mese, non lo so) non saranno messi in vendita questi decoder TivùSat con relativa schedina in MHP tra l'altro simil MP.

Forse qualche decoder (un migliaio? ad essere ottimisti) ci sarà, ma a paragone di quanti non ricevono il DTT e ricevono male anche l'analogico (ne sono milioni!!!!) che cosa è: è l'acqua che scorre.

Il fine del TivùSat, non dimentichiamocelo, è ufficialmente fare da gap filler per le zone non coperte dal DTT, quindi vedi tu se un migliaio di decoder possa, al momento soddisfare le richieste.:mad:

Naturalmente ne servirebbero molti di più, una crescita esponenziale, se non ufficialmente, qualcuno ci possa, un domani metterci canali in pay tv.

Ho appena, appena accennato al vero motivo per cui è stato inventato TivuSat.;) ;)

Mi sarei aspettato che tale operazione fosse stata avviata nel 2012 a Switch off concluso in tutta Italia.

A quel tempo la Rai si sarebbe staccata da SKY e i loro canali RaiSat si sarebbero visti sul DTT ormai bell'è pronto.

Noooo! Macchè, sarebbe stato troppo semplice! Bisogna pompare TivùSat altrimenti che concorrenza si fa a SKY?

Contenti voi, io per quanto mi riguarda sono a posto: se ho perso i canali su SKY li ho acquistati sul DTT, dove però la qualità già scadente, arrivando altri canali, diventa inguardabile.

Mica lo vogliono capire che un Mux nel DTT ha la capacità di 19,90 MB in SFN e quindi la qualità ha un suo limite ben delineato.:mad: :mad:

Su TivuSat, naturalmente le cose dovranno cambiare poichè i tp sono più ampi come capacità, ma conoscendo questi come agiscono, non mi aspetto niente di buono. Ma proprio per niente. Approfiteranno invece per inzepparci di altri canali, èvvaaaaaiiiiiii. Poveri noi

Ciao belli
 
Indietro
Alto Basso