Nuovo Decoder MySKY HD marchiato Samsung

Appena cambiato,perchè il mio Pace si era bruciato l'alimentatore!!!

Molto piccolo,alimentatore esterno come detto,2 prese usb dietro,presa eternet....

Al primo impatto,cambio canale un pò più lento del Pace,non c'è quel rumore che si sentiva passando da un canale sd a uno in HD...non mi ha fatto "ricerca informazioni in corso"...prtito di botto subito!!!...
 
ma fatemi capire... questo Samsung sarà il futuro unico decoder MySky HD? tra un po' chiunque lo richieda riceverà questo.
 
non penso, anche perchè questo è della samsung, il modello classico è della pace.
 
pietro89 ha scritto:
non penso, anche perchè questo è della samsung, il modello classico è della pace.

quindi secondo te se devo richiedere MySkyHD posso farlo fin d'ora, non mi conviene aspettare un modello migliore nei prossimi mesi.
 
Aspes ha scritto:
ma fatemi capire... questo Samsung sarà il futuro unico decoder MySky HD? tra un po' chiunque lo richieda riceverà questo.

Questo non lo so....alllo Sky Service che mi ha dato il decoder gli ho solo chiesto di non darmi un'Amstrad,dandomi il dec,mi ha detto che questi sono i più nuovi...
Cmq lo sto testando,come rumore del disco mi sembra lo stesso,scalda molto meno avendo l'alimentatore esterno,il cambio canale è più lento,il rumore da cambio canale da sd a hd non c'è più,per il resto mi sembra simile...esteticamente molto piccolo..
 
pietro89 ha scritto:
non penso, anche perchè questo è della samsung, il modello classico è della pace.

Però allora sarebbe giusto montare anche sui Pace l'hard disk da 320 giga. Chissà che mom li stiano già producendo con questa capienza sennò ci sarebbe disparità tra chi riceve un decoder Samsung e chi uno Pace o Amstrad.
 
effettivamente, i decoder fin'ora hanno avuto sempre hardware simile, anche se non uguale (quelli usati dall'amstrad mi sembrano più scadenti, visti i problemi), effettivamente però non si è mai creato questo problema dell'hard disk, potrebbero metterli, anche mantenendo inalterata la forma del decoder...
 
pietro89 ha scritto:
effettivamente, i decoder fin'ora hanno avuto sempre hardware simile, anche se non uguale (quelli usati dall'amstrad mi sembrano più scadenti, visti i problemi), effettivamente però non si è mai creato questo problema dell'hard disk, potrebbero metterli, anche mantenendo inalterata la forma del decoder...

Che nella sfortuna(perchè il mio pace non aveva MAI avuto un minimo problema!) sia stato fortunato???...Vedrmo come va!!Sperem ben!!...Ma gli aggiornamenti software valgono solo per ogni tipo e modello o vanno bene per tutti??
 
ma chi mi sa dire 700 mb a quanta "registrazione" corrispondono...sia in sd, che in hd? perchè non so se vale la pena passare al nuovo, con tutte le registrazioni di next che ho e che perderei...
 
paintbox ha scritto:
ma chi mi sa dire 700 mb a quanta "registrazione" corrispondono...sia in sd, che in hd? perchè non so se vale la pena passare al nuovo, con tutte le registrazioni di next che ho e che perderei...

Non sei il primo che si riferisce alla dimensione delle registrazioni. Ma come fate a sapere a quanti mega corrispondono le registrazioni? :eusa_think:
 
Flask ha scritto:
Non sei il primo che si riferisce alla dimensione delle registrazioni. Ma come fate a sapere a quanti mega corrispondono le registrazioni? :eusa_think:

non ho capito. io chiedevo una sorta di rapporto tra minutaggio e peso dei files. so che qualcuno era riuscito a passarli sul proprio pc, quindi quel qualcuno potrebbe chiarirci - più o meno - le idee.
 
Giusto per informazione:
La porta Ethernet serva peri servizi On-Demand, infatti Sky UK li lancerà usando questa l'anno prossimo.. e chissà che Sky Italia non voglia anche lei utilizzarla per questi presto, quindi è più che necessaria per ogni modello ;)
 
dei 320 Gb, bisogna vedere quanti sono inutilizzati per altri servizi. comunque una registrazione in hd può occupare anche il 7 %, dipende quando dura e quanto mbit ha ogni evento....
 
Secondo me sarebbe una bella feature per chi avesse pure una tv samsung (come il sottoscritto) e con un unico telecomando si riuscisse a comandare mysky e tv :)
 
pietro89 ha scritto:
si possono già comandare mysky e tv con il telecomando sky...

intendevo dal telecomando tv al myskyhd, magari con accendimento automatico del tv partendo dal telecomando mysky o viceversa..magari esagero? :D
 
paintbox ha scritto:
chiedevo una sorta di rapporto tra minutaggio e peso dei files. so che qualcuno era riuscito a passarli sul proprio pc, quindi quel qualcuno potrebbe chiarirci - più o meno - le idee.
E' difficile passare le registrazioni sul PC, però è possibile effettuare una registrazione contemporaneamente su MySky HD e su PC (tramite scheda TV) e poi fare qualche calcolo.
Ad esempio ho registrato 58 minuti di Eurosport HD contemporaneamente su MySky HD (Pace 2009) e su PC: la registrazione occupa il 4% di spazio su MySky HD e 4.93GB su PC (5.296.286.556 byte), quindi lo spazio disponibile per le registrazioni dovrebbe essere di circa 125GB (su Pace ovviamente).

Comunque Eurosport HD è il miglior canale per fare questo tipo di calcoli perchè è a bitrate fisso e non ha PID d'interattività che potrebbero essere registrati dal MySky HD, quindi il calcolo ha una buona attendibilità.
 
domanda..
sto decoder ha la maledetta ventolina che si accende anche da spento?

se no, chiamo Sky e mi faccio sostituire sto Pace.. mi sta rompendo le balle la notte sentire tutto sto casino per NULLA :mad:
 
boh... io con gli ultimi aggiornamenti fatti quest'anno il decoder una volta messo in standby è muto.
La ventola la sento a malapena (certo, il decoder è a 2,5 metri da me).

Altra cosa interessante su questo decoder è se ci sono problemi a cambiare hard disk. Se ci fossero ci sarebbe da correre a prendere gli amstrad vecchi (con l'hd lo spazio finisce veramente troppo in fretta e un hard disk da 1tb è veramente utile e necessario)

Ciao
 
Cambiato. Nessun problema riscontrato se non la prima volta dove lo spazio della barra indicatrice era la stessa ma il giorno dopo dopo averlo lasciato per curiosità a registrare per 24 ore circa su due canali HD Cinema1 e Cinema HITS mi segnala come occupato il 24% dello spazio e ogni film cancellato mi liberava 1% dello spazio occupato.
Per me ne vale la pena operare la sostituzione.
Basta avere pazienza nel rimuovere il sigillo. Io ho adoperato l'asciugacapelli per riscaldarlo e si è praticamente staccato da solo.
 
Indietro
Alto Basso