Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Sì, lo so. La mia era solo una info sul comunicato di Adiconsum riguardo la necessità di un decoder unico.
 
Dingo 67 ha scritto:
Quasi unico dato che Mediaset Premium HD non va :eusa_whistle:

PS ma non era mica la COMEX la società che lo produce????? :icon_rolleyes: :eusa_wall: :eusa_wall:

Si infatti abbiamo fatto un appunto al loro comunicato Stampa.

Poi riguardo alla domanda che fanno su:

Perché soltanto la Camex(Comex)ha prodotto il decoder unico?


Non so se ci fanno o lo sono proprio.:icon_rolleyes:


La risposta è: perchè la Comex aveva fatto causa a Sky e l'aveva vinta (ovviamente l'Xdome ha molti limiti imposti da Sky stessa per dare la codifica NDS)


Solo per precisare
 
Di potenziali decoder unici ne esistono a decine e si chiamano COMMON INTERFACE. Alcuni vanno pure bene, decisamente meglio di quelli proprietari o monchi.
SKY rilascia la CAM NDS, TiVù quella NAGRA "custom" (possibilmente C+) e tutti questi oggetti fungono perfettamente da decoder unico, posto che abbiano anche il tuner per il DTT.
Visto che qualcuno poi si riesente quando dico che le associazioni consumatori, o non capiscono di che parlano, o sono amici del giaguaro...
Qualcuno spieghi all'ADCONSUM che il decoder unico DEVE essere privo di blindature, cioè neutro, con tanti begli slot dove si infilano le varie CAM.
:evil5:
 
Tuner wrote:
> [...] TiVù quella NAGRA "custom" (possibilmente C+) [...]

"Possibilmente"? :eusa_think:
Una cam CI+ sara' incompatibile con praticamente tutto il parco macchine esistente, quindi sarebbe proprio il caso che la facessero CI.

In ogni caso per ora il problema non si pone, visto esistono gia' 2 cam CI compatibili con tivu'sat.
 
DKDIB ha scritto:
"Possibilmente"? :eusa_think:
Una cam CI+ sara' incompatibile con praticamente tutto il parco macchine esistente, quindi sarebbe proprio il caso che la facessero CI.
I principali produttori di decoders hanno assicurato che rilasceranno versioni di FW adatte a supportare le CI+ per i decoders attualmente commercializzati. Poichè è altamente probabile che il futuro sarà tutto CI+, non vedo perchè far spendere 2 volte le persone.
:eusa_whistle:

DKDIB ha scritto:
In ogni caso per ora il problema non si pone, visto esistono gia' 2 cam CI compatibili con tivu'sat.

Discorsi simili (che non mi piacciono) si potrebbero fare per l'NDS di SKY.
Nei fatti, ufficialmente non ce n'è neppure una di cam per TiVùsat.
Se quelle ora compatibili smettono di funzionare, interamente o parzialmente, il proprietario si... attacca.
:evil5:
 
La Cam di tivusat arriverà per inizio 2010.

Molto probabilmente sarà C.I + ,visto che nel 2010 potrebbero arrivare le trasmissioni HD
 
ERCOLINO ha scritto:
La Cam di tivusat arriverà per inizio 2010.

Molto probabilmente sarà C.I + ,visto che nel 2010 potrebbero arrivare le trasmissioni HD


interessante.....speriamo si smuova qualcosa anche per la smart card liscia!
 
AK47 wrote:
> speriamo si smuova qualcosa anche per la smart card liscia!

Me lo auguro: sarebbe il colmo se, dopo 6 mesi di vendita abbinata ai decoder, ne passessero altri 6 di vendita abbinata alla cam! :p


Tuner wrote:
> I principali produttori di decoders hanno assicurato che rilasceranno versioni
> di FW adatte a supportare le CI+

Eh... dai, speroom ("speriamo", in dialetto bresciano).

Sul sito di un produttore ho trovato scritto sia che faranno il possibile per rilsciare questo aggiornamento ma anche che non possono garantire nulla fino a quando non verranno rilasciate delle cam CI+.



Tuner also wrote:
> Se quelle ora compatibili smettono di funzionare, interamente o
> parzialmente, il proprietario si... attacca.
> :evil5:

Se uno strumento "non ufficiale" smette di funzionare non e' per caso, bensi' perche' l'emittente ha cambiato qualcosa nel sistema di crittazione.
E se viene cambiato lo standard usato, non c'e' bollino che tenga: anche gli strumenti "ufficiali" smetteranno di funzionare allo stesso modo, sempre che qualcuno non li aggiorni (esattamente come gli strumenti "non ufficiali").

Uno strumento e' "ufficiale" solo perche' il produttore si e' comprato il bollino dall'emittente: il bollino garantisce il consumatore per lo status quo ma non per il futuro, esattamente come gli strumenti "non ufficiali". ;)

Tanto piu' che questi ultimi possono sempre essere riprogrammati (vedi, nel caso della Diablo, l'introduzione a posteriori della compatibilita' con NDS 3, Mediaset Premium/Pangea e tivu'sat), a differenza di quelli "ufficiali".


Tuner also wrote:
> Discorsi simili (che non mi piacciono) [...]

So come la pensi ed in effetti condivido.
Perche' accontentarsi di queste soluzioni di terze parti (Diablo) quando dovrebbero essere le emittenti stesse a garantirci l'accesso alle loro pay TV senza tanti sbattimenti?
Alle emittenti non dovrebbe infatti interessare come guardiamo le loro trasmissioni, a patto (ovviamente!) di pagare un regolare abbonamento.

In ogni caso, almeno per la coppia tivu'sat-SmarCam, la compatibilita' non e' del tutto "non ufficiale".
Ti cito un estratto dal sito di TerraTec, noto produttore di tuner per PC.
In data 20-08-09 sono stati effettuati presso il lab Mediaset il test del dispositivo S7 (un prodotto TerraTec N.d.DK) con una CAM SamsungCAM utilizzata per il digitale terrestre e una Smart Card Tivù Sat con esito positivo nella visualizzazione di tutti i canali free e criptati.
SmartDTV o TerraTec non si saran fatti certificare, pero' quelli di Mediaset dei test li hanno fatti e sono pure andati bene. ;)


Il problema, almeno secondo me, e' che Sky Italia ha fatto scuola ed i competitor (tivu' in testa) si guardano bene dal farci dimenticare la lezione, ovvero dal rilasciare strumenti standard dal costo piu' basso possibile.

Sky infatti ci guadagna usando strumenti chiusi, visto che i suoi decoder in comodato d'uso sono sia una fonte di guadagno (LCN, MySky) che un modo per stroncare i competitor (ContoTV, anche se in questo caso hanno dovuto rinunciarvi).

tivu' sta facendo esattamente la stessa cosa (parlo della parte sulla "fonte di guadagno"), seppur in modo meno sfacciato.
Prima con la distribuzione delle smart card solo tramite prodotti "ufficiali" e poi con una cam che sara' usabile solo grazie "al buon cuore" dei produttori di decoder/televisori o ricomprando quei decoder/televisori che non saranno aggiornabili.
Per una pay TV tradizionale queste 2 tattiche sarebbero una follia, se non fosse che tivu', evidentemente, ci guadagna facendosi pagare dai produttori.
 
DKDIB ha scritto:
Per una pay TV tradizionale queste 2 tattiche sarebbero una follia, se non fosse che tivu', evidentemente, ci guadagna facendosi pagare dai produttori.
Condivido tutto quello che hai scritto, tranne il passaggio quotato.
Io credo che i produttori di decoder, quando sono stati contattati dal nascente consorzio Tivùsat per la produzione di decoder dedicati, si siano accollati l'onere dello studio di una nuova macchina a prezzo calmierato, solo a fronte di una certa garanzia di vendita, ovvero il periodo attuale di vendita della smart card solo abbinata ai decoder è quanto serve ai produttori di dec per ripagarsi dello studio dei dec in oggetto.
Poi non credo che i produttori di dec paghino cifre significative al consorzio Tivùsat, e la riprova è che il combo Humax costa esattamente la stessa cifra sia in versione liscia che in versione Tivùsat con tanto di tessera abbinata.
Lo stesso credo che valga per la versione dtt dell'I-can e la sua corrispettiva di Tivùsat.
Il discorso della CI+ in effetti è piuttosto complesso e ha tutte le prerogative della solita fregatura ai danni degli utenti, ma volendo essere ottimisti, credo che sia un passaggio obbligato per i contenuti HD pay su hardware free (per intenderci una alternativa free all'hardware imposto tipo Skyfobox HD).
Una sorta di quello che è successo con l'hdcp su hdmi.
Se cmq questo è il passaggio che ci consentirà di avere un'alternativa a Sky per potere usufruire dei contenuti HD (pay o non pay)...può essere che poi non sia il diavolo :D
 
ma che studio.....non diciamo panzanate...ti dicono usa sto chip...e carica sopra sta roba e il resto del decoder lo aggiusti tu se serve tanto i chip usati nei decoder sono sempre i soliti e i produttori di decoder li conoscono..tant'è che qualcuno ha tagliato e cucito di fretta e ne sono usciti dei bug...
 
liebherr ha scritto:
ma che studio.....non diciamo panzanate...ti dicono usa sto chip...e carica sopra sta roba e il resto del decoder lo aggiusti tu se serve tanto i chip usati nei decoder sono sempre i soliti e i produttori di decoder li conoscono..tant'è che qualcuno ha tagliato e cucito di fretta e ne sono usciti dei bug...
Sul fatto che non bisognerebbe dire panzanate sono daccordo, ma quella grossa grossa l'hai detta tu :D
Secondo te allora la produzione di migliaia di decoder al mese è tutta delegata al cinesino che programma i chip uno a uno?
ROTFL!
Ti dico solo questa, la realizzazione della bozza del libretto uso e manutenzione (che è OBBLIGATORIA per un decoder del genere) costa quanto i ricavi utili della vendita di qualche migliaio di decoder.
Per non parlare poi delle attrezzature per la realizzazione dell'hardware (basta solo che cambi un connettore sul pannello posteriore che se ne vanno delle milionate delle vecchie lirette).
Poi se fosse come dici tu (che basta riprogrammare un chip) spiegami che cosa stanno aspettando i vari produttori alternativi ai primi due, che passi il treno? :lol:
Non diciamo corbellerie per favore :D
Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sul fatto che non bisognerebbe dire panzanate sono daccordo, ma quella grossa grossa l'hai detta tu :D
.

fidati che ottenute le specifiche e le parti software la marea di marchi che si accingono a mettere in catalogo decoder per tivùsat mandano il tutto dal loro fornitore OEM in korea o in cina e gli confezionano il decoder e iniziano la produzione..un bel container da 40 piedi pieno e pochi euro a pezzo e qualche mese di navigazione :D i pirati somali non li assaltano di certo quando vedono il carico :5eek:

non è escluso che vengano pure consigliati produttori oem già attrezzati

Secondo te alla fracarro o alla emmeesse e altre marche analoghe si mettono a progettare in italia e scrivere software per decoder??? manco per idea ;)

I primi arrivati sul mercato probabilmente hanno partecipato allo sviluppo iniziale per questo sono in anticipo

Tanto i numeri arriveranno in futuro

Poi per es per il nagra è la nagra stessa a fornire il pezzo di software da inserire in base al chip usato e poi un taglia e cuci e via andare
 
Concordo sulla costruzione comune in Corea o Cina, ma cmq lo studio per le specifiche ed i manuali vanno fatti in Italia, e sono costi.
Poi anche i produttori coreani ti fanno il dec a tue specifiche, ma ne devi comperare dei milioni, per cui viene sempre valida la mia tesi, ovvero che le marche produttrici di dec per Tivusat si sono impegnate a costruire i dec a condizione di avere un periodo di rispetto in cui non venga distribuita la sola smart card, e questo gli garantisce di coprire i costi iniziali, poi quello che verrà dopo sarà tutto guadagno.
Ma lo sai anche tu che in Italia di certezze sul futuro in campo tlc non ce ne sono, basta solo che cambi il governo e...pufff...le nuove tecnologie vengono rinviate di 6 anni :D :D
 
Stabilire le specifiche non costa granchè, salvo pagare un prezzo più alto al costruttore che deve realizzare l'oggetto se i parametri richiesti sono "strani". Normalmente (e chi sta scrivendo se ne occupava, quindi non sta parlando per sentito dire:D) interpellato preventivamente, il fabbricante fa sapere se sono possibili e quanto vengono a costare gli oggetti così come li si vuole.
Siccome è quasi impossibile richiedere cose troppo astruse, come ad esempio far produrre chip custom (a meno di prevederne milioni), di solito ci si accorda perchè le specifiche siano compatibili ad HW che già esiste.
Quanto ai manuali (e chi sta scrivendo si è occupato anche di questo, che fa parte della documentazione per la certificazione del prodotto) ci sono 2 possibilità: si prende la versione in inglese generica fornita dal costruttore e la si "customizza" al prodotto. La successiva traduzione in italiano può farla un ingegnere/tecnico bilingue (quello che ha customizzato il manuale generico del prodotto) oppure un traduttore generico (il primo è a libro paga ed il secondo costa molto poco). Questa seconda opzione, però, richiede una revisione, per quanto la traduzione risulta troppo spassosa.:icon_twisted:
Il file del manuale in italiano lo spedisci al costruttore ed in cina te lo stampano a prezzi da saldo, anche in quadricromia. Arriva già incluso nel box del decoder, che una logistica provvede poi a spedire ai vari rivenditori.
;)

Ganzarolli ha scritto:
Concordo sulla costruzione comune in Corea o Cina, ma cmq lo studio per le specifiche ed i manuali vanno fatti in Italia
 
emiliano84 ha scritto:
olè...finalmente un pò di giustizia!!!

ciao se vuoi veramente giustizia aspetta fino ha quando l'Agcom imponga il rilascio da parte di qualsiasi provaider del modulo CAM solo con decisioni ponderate e utili alla colletività si risolverà il problema non multando la rai , poi non vedo cosa ci sia da godere secondo te se la rai venisse multata da dove usciranno i soldi per pagare la multa ?
 
Info

Risintonizzate Canale 5:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=19670

Riguardo alla mega multa ipotizzata nei confronti della RAI, come immaginavo, tutta la faccenda è stata gestita in modo assurdo con una commistione di interessi economico/politici. Resta il fatto che in linea di principio se uno pagava il canone RAI, non si capisce per quale assurdo motivo doveva essere costretto a fare l'abbonamento SKY!
 
Indietro
Alto Basso