Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kalmac ha scritto:
confermo che qui a nichelino +o- una settimana fa ricevevo ottimamente sia timb 1(che vedo tutt'ora) che timb 3(sparito nel nulla):eusa_think:
E' per quello che dico che da una settimana forse il TIMB 3 non trasmette più dalla Maddalena...io credo...magari sbaglio...che adesso temporaneamente trasmetta da altra postazione...magari Superga.
 
Io il 47, il 48 e il 60 li vedo benissimissimo! E ricevevo perfettamente da Superga prima dello switch off il mux telecom sul 54
 
Stefano83 ha scritto:
Arrivano dal Giarolo. Se kikymusampa controlla bene dovrebbe ricevere anche Rete4 analogico sul 54. Da me arrivano discretamente

Esatto! Confermo, ma si prende male, molto meno degli altri che avevo citato.
 
qua ogni tanto il 48 squadretta. 47 ok.manca stabilita'. magari se Timb rilasciasse anche solo una nota sul sito per capire cosa e' successo da quel venerdi...
 
michelecostaweb ha scritto:
Il 64 lo ricevo bene su due decoder il terzo fa fatica...è basso perchè cercano di attivare altri impianti senza sfn...di questo passo nessuno li vede più..il 62 è un mistero...sempre presente da La Morra con due soli canali...assente da Torino...un casino pazzesco....
Buonasera Michele, che impianti stanno cercando di attivare senza SFN sul 64?
 
Stefano83 ha scritto:
Io il 47, il 48 e il 60 li vedo benissimissimo! E ricevevo perfettamente da Superga prima dello switch off il mux telecom sul 54
Appunto...visto che li vedi bene e ricevevi bene da Superga...una delle poche zone...è probabile che di lì trasmetta il 48,io ho sempre ricevuto da Superga ma con bassa potenza...esattamente come adesso ricevo il 48....anch'io adesso li ricevo bene ma la potenza del 47-48 è bassa...la metà degli altri mux...persino di molte private.
 
Ultima modifica:
Da quanto so..stanno cercando di attivare ripetitori in alcune vallate e in zone delle Langhe...dato che non riuscivano nemmeno a fare la SFN tra Torino e La Morra...non credo ci riescano con altri 100 ripetitori...tieni presente che avevano quasi 150 ripetitori!
Se un decoder fatica a sintonizzare TC significa che il segnale è al limite della decenza..infatti la potenza da Torino è molto più bassa che da La Morra...non vogliono capire che con potenze così diverse la SFN può anche non funzionare.
 
Raul7 ha scritto:
l'unica fonte ufficiale che conosco (la Bresso) ha dichiarato che lo switch off del piemonte orientale (e quindi lombardia) sarà nell'autunno 2010, non si sa se è una svista o meno ma visto che lei è un autorità abbastanza importante direi che per ora bisogna credere alle sue parole e quindi switch rimandati dal I al II semestre 2010...

Anche io ho letto l'intervista (es.: qui) della Bresso, ma penso sempre piu' che sia una svista/lapsus, che poi a cascata (sconsiderata) e' stata riportata da tutti i giornalisti e spiego perche' credo a questo:

- il processo di pianificazione ufficiale [Calendario Nazionale scritto in un Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, non in un sito di news!] di passaggio al Digitale del territorio italiano prevede per il Piemonte orientale il I sem 2010 (si sa che che c'e' inverno, primavera e pezzettino d'estate nel I sem... ma non l'autunno :D ), ogni deroga al Piano Nazionale va (andrebbe...) accuratamente "segnalata" come "slittamento", non mi sembra ci sia accenno di questo "slittamento" da parte della Bresso... e nemmeno su altri siti ufficiali [a questo link il Calendario Ufficiale Nazionale e al fondo della pagina c'e' anche il Decreto e Allegati da scaricare. EDIT trovabile anche qui]

- il processo e' congiunto tra piu' Regioni e Province ed e' denominato come: Area 3: Piemonte Orientale e Lombardia (inclusa la provincia di Piacenza), a questo proposito non ho trovato nessun link o new di slittamento per loro! Cioe', loro lo faranno regolarmente e solo il Piemonte Orientale slitta in autunno? Diventiamo una (quasi, se togliamo la Liguria) enclave analogica? Mmm nn :eusa_naughty: penso. Come gestiscono Monte Penice che serve di tutto e di piu'?
[NB: se qualcuno ha trovato una dichiarazione analoga a quella della Bresso, ma riferita a Lombardia e provincia di PC e' pregato di postarla, io ripeto non l'ho trovata, ma se ci fosse cio' deporrebbe per uno slittamento generale]

- A questo link [grazie a PaoloB83] si legge addirittura una data specifica: 17 Marzo 2011 (Piemonte all digital), in netta contraddizione con quello scritto 1 riga sopra e cioe' "I Sem. 2010"; un gran casino mi sembra, soprattutto se si scrivono date a muzzo. NB: il sito Piemonte Digitale e' l'iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte! Come si legge qui


In conclusione: oltre ai plurinoti problemi tecnici nelle province di TO e CN regna una disinformazione generale e generalizzata che (almeno quella) non mi sarei mai aspettato da parte degli organi competenti.

In compenso ad Alessandria e' da ieri che non vedo piu' neppure Rai 1 e 2 (oltre al 3 gia' dichiarato) in analogico.
Mediaset (in chiaro) in digitale va e viene

bah :mad:
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Il pannello su Cuneo dovrebbe servire per quelli che abitano nelle basse di Stura e sul Gesso
Esatto, in piu' ci devi aggiungere la parte di Borgo che resta dietro la citta' e rimane troppo bassa, in pratica va' dalla zona dello Stadio fino alla Stazione FS, poi pare che anche da Bra' puntino su Monserrato in quanto in quella zona ci sono delle zone d'ombra. Che vuoi che ti dica speriamo che riescano a tenerlo in funzione, ma ho dei dubbi.
 
michelecostaweb ha scritto:
Da quanto so..stanno cercando di attivare ripetitori in alcune vallate e in zone delle Langhe...dato che non riuscivano nemmeno a fare la SFN tra Torino e La Morra...non credo ci riescano con altri 100 ripetitori...tieni presente che avevano quasi 150 ripetitori!
Se un decoder fatica a sintonizzare TC significa che il segnale è al limite della decenza..infatti la potenza da Torino è molto più bassa che da La Morra...non vogliono capire che con potenze così diverse la SFN può anche non funzionare.
Da quanto ne so dovrebbe essere una situazione non definitiva, la potenza di Torino dovrebbe venire presto aumentata.
Per gli altri impianti non sono a conoscenza di eventuali nuove attivazioni, a parte Alba e Andrate.
 
Ciao a tutti! Volevo farvi una senplice domanda da profano:
Coma mai nella mia zona (sempre Pinerolo ;) ) prendo benissimo TUTTI i mux trasmessi dal Colle della Maddalena (Rai, Mediaset, privati es Primantenna e quelli con i vari doppioni, es 7gold e telecity telestar) con segnale ottimo e solo i Timb che trasmettono dallo stesso ripetitore hanno di questi probelmi? Non dovrebbe essere la stessa cosa?
Se prendo un canale con pieno segnale, perchè un altro non riesco a prenderlo? Una cosa che cambia è la frequenza e fin qui... o ci sono altri parametri come la potenza di trasmissione? 7Gold per esempio trasmette con più potenza di TIMB?
Grazie a tutti!
 
Sicuramente non tutte le potenze sono uguali dallo stesso sito trasmissivo. Puoi basarti sull'indicazione della potenza che riportano molti decoder per discriminare se un segnale è più o meno potente di un'altro, anche se personalmente non ritengo queste indicazioni molto affidabili.
 
Si dipende anche dalla potenza con cui si irradiano i segnali e anche dalla posizione dei pannelli e anche dalla sensibilità dell'antenna. I TIMB purtroppo sono un caso a parte. Bombardiamo i loro ripetitori forse con qualche fiamma trasmettono a piena potenza.
 
Dedalo ha scritto:
Sicuramente non tutte le potenze sono uguali dallo stesso sito trasmissivo. Puoi basarti sull'indicazione della potenza che riportano molti decoder per discriminare se un segnale è più o meno potente di un'altro, anche se personalmente non ritengo queste indicazioni molto affidabili.

Si, anch'io guardo sempre ciò che riporta il decoder e notavo che in quasi tutti i canali avevo potenze che andavano da 50% a un massimo di 70%, è la qualità che varia, in quasi tutti ho 100% di qualità, solo i Timb che oscillano molto.In questo periodo comunque la potenza varia velocemente da 50% a 0 nei 3 Timb (spesso però è 0)
Ciao e grazie per la risposta!
 
kikymusampa ha scritto:
Si, anch'io guardo sempre ciò che riporta il decoder e notavo che in quasi tutti i canali avevo potenze che andavano da 50% a un massimo di 70%, è la qualità che varia, in quasi tutti ho 100% di qualità, solo i Timb che oscillano molto.In questo periodo comunque la potenza varia velocemente da 50% a 0 nei 3 Timb (spesso però è 0)
Ciao e grazie per la risposta!


Come vanno oggi a te i canali TIMB kikymusampa?
A me ok LA7 MTV CANALI DAHLIA mentre per i 2 SPORTITALIA ANCORA PROBLEMI....a volte mi appaiono squadrettando ,a volte non li vedo proprio .Confermo che un televisore di casa mi trova ancora alcuni canali analogici di mediaset e la7
 
Thread su Piemonte Orientale

Ho aperto qui :evil5: un trhead nuovo sul Piemonte Orientale e resto dell'Area 3, cosi' tutte le news relative a quest'area le possiamo scrivere di la' e non qui che sarebbe OT
 
mccboy Pinerolo ha scritto:
Come vanno oggi a te i canali TIMB kikymusampa?
A me ok LA7 MTV CANALI DAHLIA mentre per i 2 SPORTITALIA ANCORA PROBLEMI....a volte mi appaiono squadrettando ,a volte non li vedo proprio .Confermo che un televisore di casa mi trova ancora alcuni canali analogici di mediaset e la7

Ciao, stamattina non sono riuscito a guardare, ieri sera avevo il 48 che andava e veniva, 47 basso a tal punto che agganciava ma non trovava i canali e il 60 di dahila non l'ho più preso (tranne un giorno della scorsa settimana) segnale 0.
Penso che tu abiti in una zona più favorevole della mia (io abito vicino ad Abbadia, zona caserma Berardi e vicino ai vigili del fuoco), gli altri mux sono pressochè perfetti.:eusa_think:
 
Speriamo che i nostri appelli a TIMB non cadano nel vuoto, mi dispiace per tutti gli abbonati a Dahlia che non prendono più il 60 dal 7 ottobre o da dopo... e anche per i loro canali ridotti così male, dispiace perchè gli altri sono praticamente tutti stabili ormai da un po'.
 
Mux Rai Cuneo Borgo

Ho letto gli interventi precedenti di Ziokit e Tintoretto. Restando in tema, stamani ho inviato altra mail a Raiway per segnalare il problema, visto che anche qui a Cuneo, al limite quasi del confine con Borgo (C.so Francia), io continuo a non vedere sul 26 e sul 30 nel mio condominio (con antenna su TO Eremo). Quindi loro sono al corrente che c'è qualcosa che non va? Verranno in settimana a verificare qualcosa? Se avete contatti diretti con i tecnici, vi pregherei di segnalare che c'è il problema anche in alcune zone di Cuneo. Grazie.
 
kikymusampa ha scritto:
Ciao, stamattina non sono riuscito a guardare, ieri sera avevo il 48 che andava e veniva, 47 basso a tal punto che agganciava ma non trovava i canali e il 60 di dahila non l'ho più preso (tranne un giorno della scorsa settimana) segnale 0.
Penso che tu abiti in una zona più favorevole della mia (io abito vicino ad Abbadia, zona caserma Berardi e vicino ai vigili del fuoco), gli altri mux sono pressochè perfetti.:eusa_think:

Io abito a pinerolo in zona ponte chisone e ieri sia LA7 che canali DAIHLA li vedevo perfettamente bene.Oggi non ho guardato .Domani ti aggiorno.La posizione e' favorevole perche' non ho la collina di S. Maurizio che mi fa ombra verso TORINO ed oltretutto la casa e' nuova di pacca con l'impianto elettrico, l'antenna e la parabola installati da Giordan ..... (sull'impianto posso dormire tranquillo)....Vedo bene tutti i mux......tranne appunto sti timb TELECOM che fanno girare le scatole......(il canale 47 in particolare)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso