Mux Ceprav/T.Regione e il ch.55
M. Daniele ha scritto:
Sinceramente Antenna Sud ricordo che è stata sempre sul ch50 prima di vendere la frequenza alla Rai per trasmettere il mux Rai A e trasferirsi sul ch30. Io ricordo che fino a quando è stata in vita l' unica emittente polignanese Canale 2 trasmetteva oltre sul ch64 (oggi Delta Tv-Telemarket 2 ex Video Italia Puglia) anche sul ch55 ma non si vedeva tanto bene infatti la frequenza principale di Canale 2 era il ch64.
In tema Antenna Sud, oggi sarà stato fatto un intervento tecnico sul ch.30 perchè noto una qualità dell'immagine molto più vivida rispetto agli ultimi tempi, in particolare da quando un temporale aveva creato qualche problema, anche a DeeJayTv che si trova sullo stesso traliccio.
Tornando al tema del mux sul ch.55 si possono fare alcune ipotesi.
La prima è tecnica e cioè, al di là della proprietà del mux, in pratica da quando T.regione/Ceprav hanno riorganizzato il mux per inserire i canali pay Nitegate, non avendo la possibilità di gestire e trasmettere 2 distinti mux digitali (ed infatti la composizione del mux sul ch.55 era divenuta uguale a quella del ch.57 contemporaneamente alla riorganizzazione), ora che il mux è trasmesso su tutta la rete in notturna, hanno deciso, anche solo per risparmiare, di spegnere i 2 impianti in questione, uniformando tutto il territorio servito allo stesso trattamento (eccetto Bari città e il nord-barese).
La seconda ipotesi si riallaccia ai controlli in atto in questo periodo in Impalata e quindi o c'è qualche aspetto tecnico non in regola e sono stati costretti o hanno preferito spegnere (per evitare altre rogne) oppure c'è qualche irregolarità amministrativa.
In particolare, può essere che quel mux non poteva essere acceso sul ch.55 dall'Impalata. Andando indietro con la memoria, io ricordo che, ai tempi della sua partenza, la beneamata Canale2 di Polignano, qui da me, si riceveva piuottosto bene anche sul ch.55, oltre che ottimamente sul ch.64. Sicuramente entrambe le emissioni provenivano dall'Impalata. Poi, però Canale2 scomparve dal ch.55 e fu attivata sul vhf E, da dove ha trasmesso fino al passaggio delle frequenze a VideoItaliaPuglia.
Probabilmente il ch.55 che tu ricevevi è stato attivato in seguito allo spegnimento dall'Impalata e trasmetteva dalla sede stessa di Polignano o da una contrada fuori città. Perchè ricordo benissimo che sul ch.55 da allora in poi Canale2 non si è più vista per niente.
Anzi, in quei tempi AntennaSud trasmetteva su 3 frequenze per la ns. zona, sui ch. 28 - 50 - 65, tutte da Impalata. Quando il ch.28 fu ceduto a DeltaTV, AntannaSud iniziò a trasmettere anche (seppur inutilmente) sul ch.55, però sicuramente con servizio non verso nord, verso Polignano così da non interferire Canale2 (praticamente trasmettendo con le stesse modalità con cui ha trasmesso sul ch.34 fino a un anno fa circa; poi l'emissione è stata spenta e da allora io non ricevo più nulla su questa frequenza).
Sul ch.55 Antenna Sud ha trasmesso fino al 1999/2000 circa (esattamente non ricordo), quando poi trasferì il ch.55 sul ch.30 (canale che poi fu potenziato in vista della cessione del ch. 50 alla RAI per il mux A) [ch.30 che era stato lasciato libero da VideoEmme, ora 7Gold, che si era trasferita sul ch.39 lasciato libero dalla monopolitana TeleRam che per problemi gestionali cessò l'attività].
Ora, quando Canale2 ha cessato l'attività, in pratica le frequenze sono state cedute a VideoItaliaPuglia che ha trasmesso sul ch.64 fino al passaggio a Delta Tv-T.Market2. VideoItalia praticamente aveva spento sia il ch.55 di Polignano che il nostro vhf E. Poi, quest'ultimo ha avuto questi passaggi: T.Dehon --> Tele Mola/Sat2000 --> PugliaChannel.
Quando il canale 64 è passato a DeltaTV, il ch.55 dall'Impalata è stato attivato come mux che all'inizio OTGTV indicava quale mux VideoItaliaPuglia (contenente anche i canali Ceprav e quelli T.Regione). Il punto è che probabilmente la concessione acquisita da Canale2 prevedeva la possibilità di trasmettere sul ch.55 dal sito di Polignano e non da Impalata, dove loro hanno acceso l'impianto e quindi, adesso, che stanno controllando uno ad uno gli impianti, lo hanno fatto spegnere perchè non in regola.
Poi, il ch.34 da Martina forse è alimentato attraverso un ponte-radio che si trova all'Impalata e che da qui invia il segnale a quel trasmettitore e quindi anche quello è stato spento per mancanza (forse temporanea) del flusso del segnale.