Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

GIAGUARO ha scritto:
Non capisco che nesso ci possa essere tra l'H1 disturbato da BluTv, e le ripercussioni di ciò sulle frequenze analogiche che sono su tutt'altre frequenze.

X M.Daniele: riguardo al ch28 di QOOB, prova a chiedere a BTS nel suo thread...
si vede che c'è più di una interferenza.
Non sono stati chiari. Cmq hanno voluto il mio cell per contattarmi.
Vi farò sapere come va a finire.
 
Sulla faccenda dei ripetitori nel sud-est barese (Impalata)

spl_decibel ha scritto:
Vuoi dire che mi sono inventato tutto?
la settimana scorsa davanti all'edicola adelmo sull'ingresso,c'era affissa in grande la prima pagina di un giornale locale se non sbaglio era l'informatore o il borgo. (di sicuro non era fax)
e la prima notizia era appunto sui ripetitori dell'impalata con la foto in prima pagina dei tralicci in questione.
sotto la foto c'era la notizia dell'ennesima riunione del comune di monopoli per il 26 ottobre scritto come titolo in neretto.
poi all'interno c'erano maggiori dettagli,ma non avendo comprato la rivista non so dirti altro.

Allora, bisogna dare atto che qualcosa di vero c'era. Lunedì scorso (Fonte:FAX del 31/10/2009) si è svolta, presso il Comune, non un Consiglio Comunale, ma una "Conferenza di Servizio" fra le parti interessate e cioè da un lato il Comitato di Cittadini residenti all'Impalata e dall'altro le emittenti radio-televisive che hanno presentato dei progetti radio-elettrici che prevedono anche lo spostamento di alcuni impianti in zona M.S.Nicola o S.Oronzo (dovrebbe essere dalle stesse parti del primo). Era anche presente l'assessore comunale all'Ambiente e un rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico e Comunicazioni.
In linea di massima, si è raggiunto l'accordo sul fatto che gli impianti che contribuirebbero in misura incisiva al superamento dei limiti circa le emissioni elettromagnetiche devono riportarsi sotto i limiti previsti dalla legge o, in alternativa, spostarsi in altro sito.
Il problema è che il Comitato di cittadini pretenderebbe lo spostamento in toto di tutti i trasmettitori, apparecchiature, ponti-radio di tutte le emittenti televisive e radiofoniche. Ovviamente, le emittenti non sono d'accordo perchè dovrebbero rinunciare ai relativi tralicci e alla proprietà delle aree occupate (comunque acquisite regolarmente nel corso degli anni con regolari contratti che hanno permesso ai venditori di quelle aree di lucrare parecchio).
Dal canto suo, l'Amministrazione Comunale sembra propenso più in favore delle emittenti che non del Comitato di cittadini, perchè il sito dell'Impalata viene considerato dall'Amministrazione Comunale "idoneo dal punto di vista radio-elettrico", mentre il Comitato ha esplicitamente richiesto una dichirazione dell'Amministrazione Comunale che renda il sito dell'Impalata non idoneo per l'alloggiamento di impianti di telecomunicazioni.
Quindi, sembrerebbe che l'ipotesi di spostamento in toto sia poco plausibile e che si debba convenire sull'ipotesi di uno spostamento parziale (delle situazioni non in perfetta regola) con in più l'impegno per le emittenti di acquistare delle centraline fisse per una costante rilevazione dei dati sull'inquinamento radio-elettrico da affidare all'ARPA.
Tuttavia, il Comitato non cede e ha chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale ad hoc al fin di definire un indirizzo politico che porti alla più rapida e totale dismissione e spostamento di tutti gli impianti, nessuno escluso. Il Comitato lamenta una grave lentezza (e forse interessata, aggiungo io) nella soluzione della oramai annosa faccenda e si lamenta il fatto che fino ad ora sono state addotte motivazioni non sempre pertinenti per rimandare una soluzione definitiva della faccenda e hanno richiesto l'assunzione da parte della Amministraz. comunale della responsabilità di tutelare un bene pubblico primario qual'è quello della salute dei cittadini residenti in zona (il cui numero però non è elevatissimo, in termini di residenti stabili).
In questo periodo sono state fatte delle rilevazioni e un controllo capillare di tutti i tralicci, anche in presenza del rappresentante governativo. Risulterebbe che all'incirca nel 40% dei casi ci siano delle irregolarità di vario tipo amministrativo o tecnico (come ad es.: tralicci troppo carichi di antenne rispetto al massimo consentito o con antenne troppo in alto, ma il cui abbassamento non farebbe che peggiorare le cose; alcuni tralicci sono ritenuti troppo bassi e pongono in misura maggiore problemi di inquinamento radio-elettrico a terra), ma si è ritenuto che, in attesa di una soluzione sistematica della faccenda, chi trasmette dall'Impalata può continuare a farlo.
Infine, un accordo non è stato raggiunto e il Sindaco, giunto molto in ritardo (???), ha deciso di chiudere la seduta, preannunciando una nuova convocazione del "tavolo tecnico".
(Questa è una riscrittura di 2 articoli del giornale, articoli scritti molto male, anche grammaticalmente, e pasticciati e confusionari e con qualche inesattezza; ho preferito farne un sunto più chiaro riportando tutte le informazioni contenute nei 2 articoli).
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Mux Ceprav/T.Regione e il ch.55

M. Daniele ha scritto:
Sinceramente Antenna Sud ricordo che è stata sempre sul ch50 prima di vendere la frequenza alla Rai per trasmettere il mux Rai A e trasferirsi sul ch30. Io ricordo che fino a quando è stata in vita l' unica emittente polignanese Canale 2 trasmetteva oltre sul ch64 (oggi Delta Tv-Telemarket 2 ex Video Italia Puglia) anche sul ch55 ma non si vedeva tanto bene infatti la frequenza principale di Canale 2 era il ch64.

In tema Antenna Sud, oggi sarà stato fatto un intervento tecnico sul ch.30 perchè noto una qualità dell'immagine molto più vivida rispetto agli ultimi tempi, in particolare da quando un temporale aveva creato qualche problema, anche a DeeJayTv che si trova sullo stesso traliccio.

Tornando al tema del mux sul ch.55 si possono fare alcune ipotesi.
La prima è tecnica e cioè, al di là della proprietà del mux, in pratica da quando T.regione/Ceprav hanno riorganizzato il mux per inserire i canali pay Nitegate, non avendo la possibilità di gestire e trasmettere 2 distinti mux digitali (ed infatti la composizione del mux sul ch.55 era divenuta uguale a quella del ch.57 contemporaneamente alla riorganizzazione), ora che il mux è trasmesso su tutta la rete in notturna, hanno deciso, anche solo per risparmiare, di spegnere i 2 impianti in questione, uniformando tutto il territorio servito allo stesso trattamento (eccetto Bari città e il nord-barese).

La seconda ipotesi si riallaccia ai controlli in atto in questo periodo in Impalata e quindi o c'è qualche aspetto tecnico non in regola e sono stati costretti o hanno preferito spegnere (per evitare altre rogne) oppure c'è qualche irregolarità amministrativa.
In particolare, può essere che quel mux non poteva essere acceso sul ch.55 dall'Impalata. Andando indietro con la memoria, io ricordo che, ai tempi della sua partenza, la beneamata Canale2 di Polignano, qui da me, si riceveva piuottosto bene anche sul ch.55, oltre che ottimamente sul ch.64. Sicuramente entrambe le emissioni provenivano dall'Impalata. Poi, però Canale2 scomparve dal ch.55 e fu attivata sul vhf E, da dove ha trasmesso fino al passaggio delle frequenze a VideoItaliaPuglia.
Probabilmente il ch.55 che tu ricevevi è stato attivato in seguito allo spegnimento dall'Impalata e trasmetteva dalla sede stessa di Polignano o da una contrada fuori città. Perchè ricordo benissimo che sul ch.55 da allora in poi Canale2 non si è più vista per niente.
Anzi, in quei tempi AntennaSud trasmetteva su 3 frequenze per la ns. zona, sui ch. 28 - 50 - 65, tutte da Impalata. Quando il ch.28 fu ceduto a DeltaTV, AntannaSud iniziò a trasmettere anche (seppur inutilmente) sul ch.55, però sicuramente con servizio non verso nord, verso Polignano così da non interferire Canale2 (praticamente trasmettendo con le stesse modalità con cui ha trasmesso sul ch.34 fino a un anno fa circa; poi l'emissione è stata spenta e da allora io non ricevo più nulla su questa frequenza).
Sul ch.55 Antenna Sud ha trasmesso fino al 1999/2000 circa (esattamente non ricordo), quando poi trasferì il ch.55 sul ch.30 (canale che poi fu potenziato in vista della cessione del ch. 50 alla RAI per il mux A) [ch.30 che era stato lasciato libero da VideoEmme, ora 7Gold, che si era trasferita sul ch.39 lasciato libero dalla monopolitana TeleRam che per problemi gestionali cessò l'attività].
Ora, quando Canale2 ha cessato l'attività, in pratica le frequenze sono state cedute a VideoItaliaPuglia che ha trasmesso sul ch.64 fino al passaggio a Delta Tv-T.Market2. VideoItalia praticamente aveva spento sia il ch.55 di Polignano che il nostro vhf E. Poi, quest'ultimo ha avuto questi passaggi: T.Dehon --> Tele Mola/Sat2000 --> PugliaChannel.
Quando il canale 64 è passato a DeltaTV, il ch.55 dall'Impalata è stato attivato come mux che all'inizio OTGTV indicava quale mux VideoItaliaPuglia (contenente anche i canali Ceprav e quelli T.Regione). Il punto è che probabilmente la concessione acquisita da Canale2 prevedeva la possibilità di trasmettere sul ch.55 dal sito di Polignano e non da Impalata, dove loro hanno acceso l'impianto e quindi, adesso, che stanno controllando uno ad uno gli impianti, lo hanno fatto spegnere perchè non in regola.
Poi, il ch.34 da Martina forse è alimentato attraverso un ponte-radio che si trova all'Impalata e che da qui invia il segnale a quel trasmettitore e quindi anche quello è stato spento per mancanza (forse temporanea) del flusso del segnale.
 
Ultima modifica:
gunboy ha scritto:
ragazzi, sono andato sul sito DGTV per vedere a quali frequenze posso fare affidamento e ho notato che io vedo tutto (a parte qualche Mux che si vede a tratti come TELENORBA) tranne il MUX A di RAI su VHF H1 freq.219.5.

Poi con google ho trovato questa notizia: http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/televisione-digitale-spariti-i-canali-rai/1589305/1
c'entra qualcosa anche con quello che ho io ?
Mi fornite un'altra freq. ove poter tentare di captare il mux A di RAI ?

Gunboy, quella notizia riguarda lo switch-off in Trentino. Non c'entra niente.
Per il mux RAI A, è vero che c'è l'interferenza da Palo del Colle, però la città di Bari dovrebbe esserne sostanzialmente immune, mentre dei problemi ci possono essere nella provincia, soprattutto a nord/nord ovest del capoluogo.
Poi, tu avevi detto che questo mux veniva ricevuto bene negli appartamenti dei piani più alti del tuo palazzo. Se vai a chiedere adesso, quasi certamente ti diranno che ricevono ancora bene questo mux. E qundi il problema intereferenza non ci sarebbe.
Se poi, il segnale analogico di RAI1 sul ch.07 è imperfetto, è sicurissimo che c'è qualcosa che non va all'antenna VHF o all'ingresso VHF del centralino condominiale. Il segnale di RAI1 sul ch.07 è perfetto e potente. Ieri, ero in campagna e stiamo facendo dei lavori e stiamo risistemando anche l'antenna e da Monopoli campagna puntando verso Bari città quel segnale di RAI1 entrava perfetto. Quindi non è possibile non ricevere perfettamente bene RAI1 in analogico a Bari città e anche il mux A in città nel 95% dei casi è perfettamente vedibile, senza problemi.
Dovete far controllare l'impianto condominiale, soprattutto la sezione VHF. Queste cose non te le ripeterò più. Ciao!

P.S:: per Bari città c'è solo quella frequenza.
 
gunboy ha scritto:
ragazzi, sono andato sul sito DGTV per vedere a quali frequenze posso fare affidamento e ho notato che io vedo tutto (a parte qualche Mux che si vede a tratti come TELENORBA) tranne il MUX A di RAI su VHF H1 freq.219.5.

Poi con google ho trovato questa notizia: http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/dettaglio/televisione-digitale-spariti-i-canali-rai/1589305/1
c'entra qualcosa anche con quello che ho io ?
Mi fornite un'altra freq. ove poter tentare di captare il mux A di RAI ?
scusate se mi autoquoto, in casa ho un tv samsung e un philips.
Con il philips ho potuto fare la prova frequenza e ho inserito a mano 219500Mhz con il risultato che mi da Qualità SCARSA e Intesità Segnale che oscilla tra 1 e 2 tacche su 10.
 
EliseO ha scritto:
Gunboy, quella notizia riguarda lo switch-off in Trentino. Non c'entra niente.
Per il mux RAI A, è vero che c'è l'interferenza da Palo del Colle, però la città di Bari dovrebbe esserne sostanzialmente immune, mentre dei problemi ci possono essere nella provincia, soprattutto a nord/nord ovest del capoluogo.
Poi, tu avevi detto che questo mux veniva ricevuto bene negli appartamenti dei piani più alti del tuo palazzo. Se vai a chiedere adesso, quasi certamente ti diranno che ricevono ancora bene questo mux. E qundi il problema intereferenza non ci sarebbe.
Se poi, il segnale analogico di RAI1 sul ch.07 è imperfetto, è sicurissimo che c'è qualcosa che non va all'antenna VHF o all'ingresso VHF del centralino condominiale. Il segnale di RAI1 sul ch.07 è perfetto e potente. Ieri, ero in campagna e stiamo facendo dei lavori e stiamo risistemando anche l'antenna e da Monopoli campagna puntando verso Bari città quel segnale di RAI1 entrava perfetto. Quindi non è possibile non ricevere perfettamente bene RAI1 in analogico a Bari città e anche il mux A in città nel 95% dei casi è perfettamente vedibile, senza problemi.
Dovete far controllare l'impianto condominiale, soprattutto la sezione VHF. Queste cose non te le ripeterò più. Ciao!

ciao e grazie. Non disturberò più.
 
Eliseo, complimenti per la ricostruzione del caso hai una ottima memoria. :D

Ritornando in tema, credo ke hai ragione tu perchè adesso ke ricordo Canale 2 oltre ad avere il ch64 dall' Impalata aveva il ch55 che trasmetteva dalla sua sede (in via Ugo La Malfa incrocio via Pompeo Sarnelli) perchè sul tetto del palazzo aveva un ripetitore che oggi non c'è più. Riguardo ad Antenna Sud infatti non ricordavo del ch55 mentre il ch65 apparteneva a Levante Tv che faceva parte del gruppo Antenna Sud e poi la frequenza è stata venduta a Mediaset per farci il mux Mediaset 1. Io poi non mi ricordo assolutamente che sul ch E VHF c'era Canale 2 e poi Teledehon e Telemola. Il ch E l'ho visto funzionare solo da ora (giugno 2009) con il singleplex di Puglia Channel. Poi ricordo che Antenna Sud è stata sul ch50 almeno fino al 2001-2002 e poi con la nascita del digitale terrestre ha venduto la frequenza alla Rai.
 
gunboy ha scritto:
ciao e grazie. Non disturberò più.

Non è un disturbo! Ovviamente, puoi intervenire quando vuoi. Ci mancherebbe!
Sono stato un po' troppo perentorio, ma ho usato quel tono per farti capire che se qui ti vengono dette delle cose, hanno un loro fondamento. E' inutile che vai a cercare di qui e di là notizie a fondamento di una tesi che nel tuo caso non è vera al 99,99999% delle probabilità. I suggerimenti che ti sono stati dati, non stati buttati là a caso.
Comunque, intervieni ogni volta che vuoi, senza problemi e facci sapere come evolve la situazione. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Ritornando in tema, credo ke hai ragione tu perchè adesso ke ricordo Canale 2 oltre ad avere il ch64 dall' Impalata aveva il ch55 che trasmetteva dalla sua sede (in via Ugo La Malfa incrocio via Pompeo Sarnelli) perchè sul tetto del palazzo aveva un ripetitore che oggi non c'è più. Riguardo ad Antenna Sud infatti non ricordavo del ch55 mentre il ch65 apparteneva a Levante Tv che faceva parte del gruppo Antenna Sud e poi la frequenza è stata venduta a Mediaset per farci il mux Mediaset 1. Io poi non mi ricordo assolutamente che sul ch E VHF c'era Canale 2 e poi Teledehon e Telemola. Il ch E l'ho visto funzionare solo da ora (giugno 2009) con il singleplex di Puglia Channel. Poi ricordo che Antenna Sud è stata sul ch50 almeno fino al 2001-2002 e poi con la nascita del digitale terrestre ha venduto la frequenza alla Rai.

Certamente Canale2 attivò il vhf E in modo da coprire Mnopoli/Fasano, mentre a Polignano, oltre al 64, c'era appunto il ch.55.
Il vhf E avrà mantenuto tutte le sue caratteristiche fino al recente potenziamento di PugliaChannel.
Poi, AntennaSud è stata sul ch.50 fino agli inizi del 2004, cioè quando la RAI ha iniziato a trasmettere i suoi 2 mux, prima dall'Impalata e poi, lo so per certo, li ha trasferiti sul M.S.Nicola agli inizi del 2005.
AntennaSud è stata sul ch.50 fino all'ultimo giorno; poi nel giro di poche ore, hanno attivato il mux RAI A. Però il ch.30 già c'era e già era stato potenziato.
 
per gunboy

confermo le tesi a te riportate..
avrai problemi con il tuo impianto in vhf
il segnale h1v giunge bene e forte a 20 km a sud-est di bari
figuriamoci a bari -citta'
se hai qualche ulteriore dubbio
contatta paolo68 che e' di bari..
saluti
nik
 
EliseO ha scritto:
Allora, bisogna dare atto che qualcosa di vero c'era. Lunedì scorso (Fonte:FAX del 31/10/2009) si è svolta, presso il Comune, non un Consiglio Comunale, ma una "Conferenza di Servizio" fra le parti interessate e cioè da un lato il Comitato di Cittadini residenti all'Impalata e dall'altro le emittenti radio-televisive che hanno presentato dei progetti radio-elettrici che prevedono anche lo spostamento di alcuni impianti in zona M.S.Nicola o S.Oronzo (dovrebbe essere dalle stesse parti del primo). Era anche presente l'assessore comunale all'Ambiente e un rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico e Comunicazioni.
In linea di massima, si è raggiunto l'accordo sul fatto che gli impianti che contribuirebbero in misura incisiva al superamento dei limiti circa le emissioni elettromagnetiche devono riportarsi sotto i limiti previsti dalla legge o, in alternativa, spostarsi in altro sito.
Il problema è che il Comitato di cittadini pretenderebbe lo spostamento in toto di tutti i trasmettitori, apparecchiature, ponti-radio di tutte le emittenti televisive e radiofoniche. Ovviamente, le emittenti non sono d'accordo perchè dovrebbero rinunciare ai relativi tralicci e alla proprietà delle aree occupate (comunque acquisite regolarmente nel corso degli anni con regolari contratti che hanno permesso ai venditori di quelle aree di lucrare parecchio).
Dal canto suo, l'Amministrazione Comunale sembra propenso più in favore delle emittenti che non del Comitato di cittadini, perchè il sito dell'Impalata viene considerato dall'Amministrazione Comunale "idoneo dal punto di vista radio-elettrico", mentre il Comitato ha esplicitamente richiesto una dichirazione dell'Amministrazione Comunale che renda il sito dell'Impalata non idoneo per l'alloggiamento di impianti di telecomunicazioni.
Quindi, sembrerebbe che l'ipotesi di spostamento in toto sia poco plausibile e che si debba convenire sull'ipotesi di uno spostamento parziale (delle situazioni non in perfetta regola) con in più l'impegno per le emittenti di acquistare delle centraline fisse per una costante rilevazione dei dati sull'inquinamento radio-elettrico da affidare all'ARPA.
Tuttavia, il Comitato non cede e ha chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale ad hoc al fin di definire un indirizzo politico che porti alla più rapida e totale dismissione e spostamento di tutti gli impianti, nessuno escluso. Il Comitato lamenta una grave lentezza (e forse interessata, aggiungo io) nella soluzione della oramai annosa faccenda e si lamenta il fatto che fino ad ora sono state addotte motivazioni non sempre pertinenti per rimandare una soluzione definitiva della faccenda e hanno richiesto l'assunzione da parte della Amministraz. comunale della responsabilità di tutelare un bene pubblico primario qual'è quello della salute dei cittadini residenti in zona (il cui numero però non è elevatissimo, in termini di residenti stabili).
In questo periodo sono state fatte delle rilevazioni e un controllo capillare di tutti i tralicci, anche in presenza del rappresentante governativo. Risulterebbe che all'incirca nel 40% dei casi ci siano delle irregolarità di vario tipo amministrativo o tecnico (come ad es.: tralicci troppo carichi di antenne rispetto al massimo consentito o con antenne troppo in alto, ma il cui abbassamento non farebbe che peggiorare le cose; alcuni tralicci sono ritenuti troppo bassi e pongono in misura maggiore problemi di inquinamento radio-elettrico a terra), ma si è ritenuto che, in attesa di una soluzione sistematica della faccenda, chi trasmette dall'Impalata può continuare a farlo.
Infine, un accordo non è stato raggiunto e il Sindaco, giunto molto in ritardo (???), ha deciso di chiudere la seduta, preannunciando una nuova convocazione del "tavolo tecnico".
(Questa è una riscrittura di 2 articoli del giornale, articoli scritti molto male, anche grammaticalmente, e pasticciati e confusionari e con qualche inesattezza; ho preferito farne un sunto più chiaro riportando tutte le informazioni contenute nei 2 articoli).

grazie per la precisazione eliseo.
;)

visto la tua precisione e la tua competenza in questo settore,potresti chiedere a fax di fargli da consulente per suddette questioni.
sicuramente i tuoi articoli sarebbero molto più completi e precisi.
piccolo o.t.
comunque questo sindaco per me si sta dimostrando un pò arrogante...
 
EliseO ha scritto:
.....ora che il mux è trasmesso su tutta la rete in notturna, hanno deciso, anche solo per risparmiare, di spegnere i 2 impianti in questione, uniformando tutto il territorio servito allo stesso trattamento (eccetto Bari città e il nord-barese).
Specifico che il ch32 di Bari non è della CEPRAV ma di BluTv. Il ch F di Barletta è della CEPRAV.

EliseO ha scritto:
La seconda ipotesi si riallaccia ai controlli in atto in questo periodo in Impalata e quindi o c'è qualche aspetto tecnico non in regola e sono stati costretti o hanno preferito spegnere (per evitare altre rogne) oppure c'è qualche irregolarità amministrativa.
E' l'ipotesi più attendibile......
 
Non so se è stato già segnalato, ma il ch 48 ha potenziato il segnale, adesso Telebari lo vedo bene, mentre sul ch G non riesco a rilevare nessun segnale.
 
Mi ha chiamato il tecnico di RAIWAY dicendomi che il problema è TELEREGIONE che trasmette da Palo del Colle tramite VHF H1 sul Mux A creando inevitabilmente una forte interferenza.
Ho chiesto ma "come mai da pochi mesi se questo fatto dell'interferenza io sapevo che era da più tempo ?" Mi ha risposto che TELEREGIONE deve aver amplificato il segnale rovinando quello del MUX A di RAI.
La RAI di BARI ha già inviato una lettera al Ministero delle Telecomunicazioni per far valere le proprie ragioni. Mi ha consigliato comunque di inviare una lettere al Autorità Garante per le Telecomunicazioni per sollecitare la risoluzione del problema.
E così farò.

Adesso invio un bel fax ad AGCOM e vi posto qui la lettera così se qualcuno di voi si vuole unire è ben accetto. Più siamo e meglio è.

RETTITIFICA!
Non si può avvisare l'AGCOM per questi problemi, leggete di seguito:
Eventuali problematiche riguardanti le infrastrutture di telecomunicazioni (pali, antenne, cavi, etc.) sia su suolo pubblico che privato sono di competenza (art. 86 del D.Lgs. 295/2003) degli organi locali di gestione del territorio (Regioni, Province, Comuni); pertanto esclusivamente a tali organi si dovranno presentare eventuali esposti e denunce.

Ho scritto quindi al Sindaco Michele Emiliano ;)
 
Ultima modifica:
gunboy ha scritto:
Mi ha chiamato il tecnico di RAIWAY dicendomi che il problema è TELEREGIONE che trasmette da Palo del Colle tramite VHF H1 sul Mux A creando inevitabilmente una forte interferenza.
Ho chiesto ma "come mai da pochi mesi se questo fatto dell'interferenza io sapevo che era da più tempo ?" Mi ha risposto che TELEREGIONE deve aver amplificato il segnale rovinando quello del MUX A di RAI
La RAI da ancora una volta dimostrazione di incompetenza sulla conoscenza delle frequenze, oppure spara c*****te credendo che gli utenti siano ignoranti...Il ch H1 di Palo del Colle è di proprietà di BluTv che non fa altro che ritrasmettere, come sul ch32 di Modugno, nel suo mux (in base ad un accordo con la CEPRAV) le stesse emittenti che il mux CEPRAV trasmette sul suo, ricambiandone il favore....TeleRegione non so cosa c'entri con la CEPRAV e la CEPRAV di conseguenza non c'entra nulla con BluTv....poi dal punto di vista di manutenzione degli impianti e dei conseguenti potenziamenti del segnale da loro riferiti, abbastanza giustamente, come interferenti sono da addebitare effettivamente a chi se ne occupa qui da noi ed è molto plausibile che BluTv faccia capo alla CEPRAV....
 
Ultima modifica:
gunboy ha scritto:
Ho scritto quindi al Sindaco Michele Emiliano ;)

Ma dato che l'impianto interferente è nel comune di Palo del Colle, non penso che il sindaco di Bari possa intervenire in qualche modo. A suo tempo, l'autorizzazione sarà stata concessa dalla Giunta di Palo del Colle.
 
Questa dell'H1 è una questione vecchia, mandate email alla rai, segnalato a chi di competenza, ho parlato anche con un addetto delle rilevazioni della Rai, ma niente nessuno che si muove, a questo punto mi auspico solo che Blu tv passi in digitale, almeno vediamo qualcosa.
 
colin46 ha scritto:
Non so se è stato già segnalato, ma il ch 48 ha potenziato il segnale, adesso Telebari lo vedo bene

benissimo direi! da essere uno dei canali che vedevo peggio adesso è diventato uno dei canali che vedo meglio!
 
Qualcosa di buono quelli di Telebari l'hanno fatta, adesso devranno intervenire per aumentare il segnale Dtt del ch G, per coprire senza problemi Bari e zone limitrofe.
 
Indietro
Alto Basso