Centralino modulare -> larga banda

Axelone ha scritto:
No, mi sono spiegato male io...
Intendevo dire che tutti i palazzi nuovi qui attorno hanno la stessa disposizione delle 4 antenne, cioè:
1 su Valcava orizz. per 49 Italia1
1 su Penice orizz. per 23 rai2
1 su Canate uhf in orizz.
1 su Canate uhf in vert.

Quindi, dato che gli impianti sono stati fatti da antennisti diversi (le antenne sono di marche diverse), significa che tutti hanno deciso di ricevere Rai2 dal Penice e non dal Canate. Quindi è una scelta ben precisa, di cui però io non capisco il motivo... :eusa_think:

Il 31 del Canate è molto basso e serve alcune zone di Salso e limitrofi e parte della pedecollina a differenza del 37 e del 42 che irradiano anche verso Parma e verso la pianura.
 
AlexRamones ha scritto:
Il 31 del Canate è molto basso e serve alcune zone di Salso e limitrofi e parte della pedecollina a differenza del 37 e del 42 che irradiano anche verso Parma e verso la pianura.

Ah ecco... grazie!
 
AlexRamones ha scritto:
Ipotesi tutt' altro che peregrina: tra Canate e San Genesio ci sono Rai, Mediaset, locali, La7 e altro ancora.

Ora alcuni sono un po' dei bidoni per il fatto che devono limitare la copertura verso ovest e verso nord per non fare casini in Lombardia: mentre ad esempio il 65 è perfetto, il 66 a Fidenza si riceve da cani perchè rivolto verso Parma.

Se da quei siti le emittenti switchano sulle nuove frequenze mantenendo le attuali aree di copertura, avresti i Mux Rai (sia dal Canate che dal Penice), Mediaset, La7, 7 Gold, le locali, eccetera... Ora invece ti serve una IV sul Penice per Rai Due, la verticale per le rimanenti Rai analogiche, la UHF su Canate e una V su Valcava per Italia Uno...

Poi staremo a vedere, per ora lancio delle ipotesi, ma a rigor di logica...

Riesumo il thread...

Se allo switch-off volessi fare giusto una prova con un larga-banda, per vedere se posso evitare di impazzire con i filtri, che modello potrei usare?
Che dite dell'Offel MC3/30 V-U-U (cod. 26-134) ?
Ha 1 ingresso VHF (che all'inizio non mi servirebbe) e 2 UHF.

Potrei collegare le 2 antenne che puntano il Canate (la vert. e l'orizz.) ai 2 ingressi UHF e prendere così tutti i mux dtt?
O probabilmente dovrò cercare di ricevere qualcosa anche dal Genesio?

Tenete conto che dal Canate arrivano già:
RAI B (48v)
MDS1 (52o)
TIMB2A (55o)
E'TV (43v)
e so che accenderanno:
RAI A (23o)

Si può supporre che allo switch-off questi mux resteranno (cambiando ovviamente canale) e in + verranno accesi i rimanenti MDS2, TIMB1B, ecc...?
 
Sconsiglio VIVAMENTE di utilizzare centralini con ingressi privi di passabanda, questo per evitare che i segnali delle due antenne si sommino creando interferenze reciproche.

E' buona norma infatti che ogni antenna entri in un ingresso con tagli di frequenza opportuni in modo tale da evitare sovrapposizioni di canale: ad esempio se occorre ricevere i canali dal 21 al 35 da una direzione e dal 38 al 69 da un altra, si utilizza un centralino avente i due ingressi UHF con taglio 21/35 e 38/69 oppure utilizzare appositi filtri passabanda.

Ora, non sapendo se la Rai trasmetterà in orizzontale o continui in verticale nè tantomeno se qualche emittente da San Genesio decida di trasmettere anche verso Fidenza a bassa potenza, è prematuro pensare al centralino.

Perlomeno siano a quando la situazione non è ben chiara...

In linea teorica tutto quello che oggi è sul Canate in analogico verrà riconvertito in Dtt (previo cambio canale...).
 
AlexRamones ha scritto:
Sconsiglio VIVAMENTE di utilizzare centralini con ingressi privi di passabanda, questo per evitare che i segnali delle due antenne si sommino creando interferenze reciproche.

E' buona norma infatti che ogni antenna entri in un ingresso con tagli di frequenza opportuni in modo tale da evitare sovrapposizioni di canale: ad esempio se occorre ricevere i canali dal 21 al 35 da una direzione e dal 38 al 69 da un altra, si utilizza un centralino avente i due ingressi UHF con taglio 21/35 e 38/69 oppure utilizzare appositi filtri passabanda.

Quindi il discorso vale anche se la direzione è la stessa, e quello che cambia è solo la polarizzazione?

Supponiamo allora di usare un centralino i 2 ingressi di banda separati.

Tralasciando per ora le locali, le frequenze nazionali in banda IV sono:
23 rai 1
25 rai 5
26 rai 3
30 rai 2
33 rete A 1
36 mds 2
e in banda V sono:
40 rai 4
44 rete A 2
47 timb1
48 timb3
49 mds4
50 d-free
52 mds1
56 mds5
57 rete capri
60 timb2

Da quanto ho capito, allora l'unico caso in cui è possibile usare il larga banda, anche con ingressi separati, è quello in cui tutti i canali della stessa banda sono trasmessi con la stessa polarizzazione?
Ne basta 1 con polarizzazione diversa e il giochino non funziona più?
Ad es., se 23 25 26 30 e 36 vengono in orizz e il 33 in verticale bisogna per forza ricorrere ad un impianto a filtri?
Solo per le nazionali sono 16 filtri, ora ne ho 13, quindi devo farne installare almeno altri 3 (senza contare le locali...)
Aggiungiamoci tutte le ricalibrazioni per spostarli sulle frequenze giuste, aggiungiamoci anche che ogni volta che uscirà una nuova emittente dovrò aggiungere un ulteriore filtro.... mi viene il vomito :5eek: ....


AlexRamones ha scritto:
Ora, non sapendo se la Rai trasmetterà in orizzontale o continui in verticale nè tantomeno se qualche emittente da San Genesio decida di trasmettere anche verso Fidenza a bassa potenza, è prematuro pensare al centralino.

Perlomeno siano a quando la situazione non è ben chiara...

Sicuramente si dovrà aspettare di avere qualche informazione in +.

Grazie e... perdona la cocciutaggine :eusa_wall: , sto cercando di capire come funziona il mondo degli impianti tv... :icon_rolleyes: e la teoria che sta dietro al vostro lavoro, che sicuramente non è banale :icon_rolleyes:
Ciao
 
Axelone ha scritto:
Quindi il discorso vale anche se la direzione è la stessa, e quello che cambia è solo la polarizzazione?

Supponiamo allora di usare un centralino i 2 ingressi di banda separati.

Tralasciando per ora le locali, le frequenze nazionali in banda IV sono:
23 rai 1
25 rai 5
26 rai 3
30 rai 2
33 rete A 1
36 mds 2
e in banda V sono:
40 rai 4
44 rete A 2
47 timb1
48 timb3
49 mds4
50 d-free
52 mds1
56 mds5
57 rete capri
60 timb2

Da quanto ho capito, allora l'unico caso in cui è possibile usare il larga banda, anche con ingressi separati, è quello in cui tutti i canali della stessa banda sono trasmessi con la stessa polarizzazione?
Ne basta 1 con polarizzazione diversa e il giochino non funziona più?
Ad es., se 23 25 26 30 e 36 vengono in orizz e il 33 in verticale bisogna per forza ricorrere ad un impianto a filtri?
Solo per le nazionali sono 16 filtri, ora ne ho 13, quindi devo farne installare almeno altri 3 (senza contare le locali...)
Aggiungiamoci tutte le ricalibrazioni per spostarli sulle frequenze giuste, aggiungiamoci anche che ogni volta che uscirà una nuova emittente dovrò aggiungere un ulteriore filtro.... mi viene il vomito :5eek: ....

Sicuramente si dovrà aspettare di avere qualche informazione in +.

Grazie e... perdona la cocciutaggine :eusa_wall: , sto cercando di capire come funziona il mondo degli impianti tv... :icon_rolleyes: e la teoria che sta dietro al vostro lavoro, che sicuramente non è banale :icon_rolleyes:
Ciao

Se per ipotesi ci fosse un 33 verticale e tutti gli altri orizzontali, un larga banda POTREBBE andare bene (purchè i livelli dei segnali siano simili...), ma bisogna ricorrere a un miscelatore di ottima qualità che abbia un ingresso per il SOLO 33 e un ingresso UHF tranne il 33. A un ingresso va collegata l' antenna per il solo 33 e all' altra la UHF.

Per la zona di Parma ad esempio esistono centralini larga banda con ingresso 21/35, ingresso 37/42 (oppure 37/48) e ingresso 45/69 (oppure 50/69).
Questo appunto per separare correttamente le varie antenne ed evitare che i segnali vadano in conflitto tra loro, senza contare che c'è la possibilità di regolare indipendentemente il guadagno dei vari ingressi.

In questo modo è possibile avere la banda IV, la verticale e la banda V distinte tra loro. A Fidenza la cosa è già più ostica, vuoi perchè è d' obbligo avere un ulteriore UHF su Valcava per la sola Italia Uno sul 49, vuoi perchè l' angolo tra Canate e Penice è abbastanza aperto ed è maggiormente corretto utilizzare due antenne.

Però avendo un centralino a filtri, una volta ritarato sulle frequenze che verranno in uso, sei a posto e hai la sicurezza di avere i segnali perfettamente livellati tra loro, se vorrai aggiungere un mux ti basta mettere il filtro attivo per quella frequenza e stop. Mentre con un larga banda, l' antennista deve impazzire con miscelatori e ammenicoli vari e in caso di canali adiacenti il risultato spesso è una mezza ciofeca...
 
se si aspetta lo switch off e magari anche un lungo periodo dopo transitorio poi il tutto dovrebbe stabilizzarsi
 
AlexRamones ha scritto:
Però avendo un centralino a filtri, una volta ritarato sulle frequenze che verranno in uso, sei a posto e hai la sicurezza di avere i segnali perfettamente livellati tra loro, se vorrai aggiungere un mux ti basta mettere il filtro attivo per quella frequenza e stop. Mentre con un larga banda, l' antennista deve impazzire con miscelatori e ammenicoli vari e in caso di canali adiacenti il risultato spesso è una mezza ciofeca...

Sono d'accordo con te che adesso, dovendo ricevere da 3 punti diversi, i filtri siano la soluzione migliore (se non l'unica). E infatti non li tocco fino a settembre.
La mia speranza era quella, allo switch-off, di poter spendere i 200-300 euro (o quelli che sono) per un larga banda una volta x tutte senza dover poi tornare a fare modifiche nei mesi successivi.
Nella mia zona ci sono impianti anche piuttosto vecchi, 15-20 anni, che ora ricevono tutto l'analogico e anche alcuni mux digitali che ci sono senza grossi problemi, e non sono a filtri.
Perchè scartare a priori una soluzione che ha dei vantaggi (economici e di flessibilità), considerando che con un po' di fortuna si potrà ricevere tutto da una postazione, e quindi il contesto sarà migliore rispetto ad ora? :eusa_think:

liebherr ha scritto:
se si aspetta lo switch off e magari anche un lungo periodo dopo transitorio poi il tutto dovrebbe stabilizzarsi

Aspettare lo switch-off ok, sono i mesi successivi che mi preoccupano...
Con un impianto a filtri si rischia di non finire più, correndo dietro a nuovi canali, spostamenti, ecc...
L'altra scelta è restare senza tv, cosa che poi non sarebbe per me una tragedia, anzi :D

Cmq quando usciranno informazioni dettagliate sulle frequenze, dovesse anche essere il 14 settembre :D , riprenderemo il discorso "dati alla mano"...
 
Axelone ha scritto:
Sono d'accordo con te che adesso, dovendo ricevere da 3 punti diversi, i filtri siano la soluzione migliore (se non l'unica). E infatti non li tocco fino a settembre.
La mia speranza era quella, allo switch-off, di poter spendere i 200-300 euro (o quelli che sono) per un larga banda una volta x tutte senza dover poi tornare a fare modifiche nei mesi successivi.
Nella mia zona ci sono impianti anche piuttosto vecchi, 15-20 anni, che ora ricevono tutto l'analogico e anche alcuni mux digitali che ci sono senza grossi problemi, e non sono a filtri.
Perchè scartare a priori una soluzione che ha dei vantaggi (economici e di flessibilità), considerando che con un po' di fortuna si potrà ricevere tutto da una postazione, e quindi il contesto sarà migliore rispetto ad ora? :eusa_think:



Aspettare lo switch-off ok, sono i mesi successivi che mi preoccupano...
Con un impianto a filtri si rischia di non finire più, correndo dietro a nuovi canali, spostamenti, ecc...
L'altra scelta è restare senza tv, cosa che poi non sarebbe per me una tragedia, anzi :D

Cmq quando usciranno informazioni dettagliate sulle frequenze, dovesse anche essere il 14 settembre :D , riprenderemo il discorso "dati alla mano"...
io per risolvere la mia situazione, ho messo il centralino della fracarro e posso dire che per ora sono davvero soddisfatto.Poi quando fi va a fare lo switch off, se servono altri componenti li aggiungero... ma credo che il grosso è stato fatto...
 
landtools ha scritto:
io per risolvere la mia situazione, ho messo il centralino della fracarro e posso dire che per ora sono davvero soddisfatto.Poi quando fi va a fare lo switch off, se servono altri componenti li aggiungero... ma credo che il grosso è stato fatto...

Per curiosità, che modello hai messo?
Dove sono puntate le antenne/a?
 
Axelone ha scritto:
Per curiosità, che modello hai messo?
Dove sono puntate le antenne/a?
fracarro 391000. ho 5 antenne di cui 1 per il D e una per il 25-35 che ho lasciato il loro filtri attivi poi sul filtro 3 ingressi VR-Mo-Re l'uscita del filtro programmabile e l'uscita dei 3 filtri entrano in un partitore che lavora da miscelatore e poi va nell'amplificatore e da questo, nel troncone principale che serve 3 piani e 8 appartamenti..tutto funziona alla perfezione.Poi ad ottobre, una piccola modifica all'impianto e al filtro programmabile e direi che siamo apposto...
 
Vorrei dire a tutti quelli che abitano in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte non switchato, Veneto e Friuli V. Giulia, di attendere lo switch off di autunno prima di fare importanti modifiche all'impianto di antenna. Chi è in Lombardia almeno stia a vedere cosa succede il 18 maggio con lo switch over.
A chi ha già rifatto l'impianto, specie con filtri di canale (se non sono programmabili), o comunque non a componenti larga banda, dico: ne riparliamo in autunno, vedrete che sarà necessario rivedere tutto.
 
piersan ha scritto:
Vorrei dire a tutti quelli che abitano in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte non switchato, Veneto e Friuli V. Giulia, di attendere lo switch off di autunno prima di fare importanti modifiche all'impianto di antenna. Chi è in Lombardia almeno stia a vedere cosa succede il 18 maggio con lo switch over.
A chi ha già rifatto l'impianto, specie con filtri di canale (se non sono programmabili), o comunque non a componenti larga banda, dico: ne riparliamo in autunno, vedrete che sarà necessario rivedere tutto.
il tuo discorso, vale anche per quelli della lombardia e altre 2 province dell'emilia romagna perche lo switch over, verra fatto su 2 frequenze gia usate in analogico, quindi non si traggono vantaggi da sfruttare non quello di abituarsi a maneggiare i decoder o le tv in maniera digitale... per altre cose è tutto uguale...
 
gli impianti a filtri di canale hanno il finale di potenza in L.B.,quindi provvisoriamente con alcuni mix di banda o di canale si possono utilizzare senza i filtri. a S.O. effettuato si può meglio valutare la situazione.
comunque i risultati che si ottengono con filtri di canale non sono paragonabili ad altri sistemi. odio le centraline a cluster programmabili,se hai canali adiacenti con livelli molto diversi non riesci ad attenuare o amplificare correttamente,se ho canali con livelli simili tanto vale un L.B.
ciao AG47
 
landtools ha scritto:
il tuo discorso, vale anche per quelli della lombardia e altre 2 province dell'emilia romagna perche lo switch over, verra fatto su 2 frequenze gia usate in analogico, quindi non si traggono vantaggi da sfruttare non quello di abituarsi a maneggiare i decoder o le tv in maniera digitale... per altre cose è tutto uguale...

Scusa, non capisco bene il senso... Hai ragione nel dire che verranno spente due frequenze analogiche e sulle stesse accesi due mux, e per le antenne e i filtri eventuali non cambierà nulla. Sì, oltre la Lombardia ci sono Piacenza e Parma e poi le province piemontesi ancora rimaste. Volevo dire che si avranno nuovi siti in digitale, che magari prima trasmettevano solo in analogico, e magari si potrà cominciare a ragionare meglio sulla situazione definitiva.
 
piersan ha scritto:
Scusa, non capisco bene il senso... Hai ragione nel dire che verranno spente due frequenze analogiche e sulle stesse accesi due mux, e per le antenne e i filtri eventuali non cambierà nulla. Sì, oltre la Lombardia ci sono Piacenza e Parma e poi le province piemontesi ancora rimaste. Volevo dire che si avranno nuovi siti in digitale, che magari prima trasmettevano solo in analogico, e magari si potrà cominciare a ragionare meglio sulla situazione definitiva.
nuovi siti in switch off... ma in switch over, verranno solo cambiate di tecnologia, le frequenze di rai 2 e rete 4 da analogiche a digitali.
 
Indietro
Alto Basso