Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

exidor ha scritto:
Ho letto il post 119 e la registrazione programmata. Chiarissimo!

Però mi chiedo a cosa servano le voci "Spento", "Canale" e "acceso".

Spento - Serve per cancellare un evento, o comunque per non avere registrazioni attive. *1

Canale - A mio avviso funzione U-T-I-L-I-S-S-I-M-A per gli smemorati come me! :D Praticamente tu imposti tutto come se dovessi registrare qualcosa, canale, orario di inizio, etc... solo che su durata devi impostare 00:01 perchè sennò rischi che a volte non funziona... e questa è una pecca gravissima per tale funzione.
Comunque, per farla breve serve a ricordarti l'inizio di un programma... cioè metti che alle 23 fanno un bel film su Rete 4 che vuoi assolutamente vedere, però nel frattempo non sai che vederti e facendo zapping trovi qualcosa che ti prende... tu imposti tutto e ti vedi sto programma. Quando arrivano le 23 ti appare un messaggio sullo schermo (che ora non ricordo) con la possibilità di scegliere SI o NO. Se premi si ti passa a Rete 4, se dici no continui a vedere quello che stavi vedendo... ovviamente non sei obbligato a guardare un canale, puoi anche continuare a fare zapping e vedere un po' di tutto... ;)

Acceso - Onestamente non ricordo ora... oppure non l'ho mai capito! Boh! :eusa_think:

*1 Rettifico: Non avendo il decoder davanti ho confuso lo "Spento" della modalità Timer con lo spento della modalità sveglia... per cui anche per questa funzione, non ho la minima idea di cosa possa servire.
Ci ho pensato solo ora, quindi vi prego di scusarmi per la cavolata che ho detto.
:D
 
Ultima modifica:
Frame ha scritto:
Quello in immegine è ANCHE la grafica dei menu del TREVI DT 3390R (l'ho comprato oggi)..... pensate che sia un clone di cosa?
Ciao Frame.
Sarei interessato all' acquisto del 3390R. Volevo chiederti:
1) Come ti sembra la sensibilità, ricevi bene tutti i canali?
2) Supporta Hd da 2,5' autoalimentato?
3) In che formato registra?
4) Legge correttamente divx?.
Grazie.
Saluti.
 
Impressioni Finali

Vorrei acquistarlo ma dopo aver letto i post non sono poi tanto convinto:mad:
A me principalmente interessa sapere se si siete riusciti a risolvere i problemi con gli HD autoalimentati o con alimentazione esterna, perchè sono quelli che utilizzo principalmente. Volevo sostituire il FANTASTICO 9084(che purtroppo non riesco più a trovare da nessuna parte, si trova ormai solo il 9094 che lo ha sostituito:crybaby2: ) sul 32" solo per le registrazioni in .mpg ma ho idea che ci ripenserò....

Ora sto provando un TelesystmTS6280 e sembrerebbe un buon prodotto....
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=82367&highlight=telesystem+TS6280

Grazie anticipatamente a tutti quelli che risponderanno:D :D :D
 
aristocle ha scritto:
Confermo, credo sia un bug della versione 1.00
Peraltro oltre a non leggere i file dei sottotitoli .srt non decodifica l'audio in moltissimi divx (non ac3).
Salve,
volevo rappresentarvi un problema che ho con il modello 9094. Ho collegato un disco esterno da 3".5 della Seagate, da 1Tb. Dopo averlo formattato FAT e suddiviso in due partizioni, l'ho collegato al decoder per la registrazione. Tutto procede correttamente finchè il disco non va in risparmio energetico (per inutilizzo); dopodichè, se si prova ad avviare una registrazione, viene riportato un errore (e il disco si rimette in moto); subito dopo, è possibile nuovamente registrare senza problemi.
Fin qui poco male. Se però si prova ad impiegare i timer, le cose si complicano: infatti il decoder si avvia all'istante in cui deve iniziare a registrare (e non due minuti prima come qualcuno segnalava in questa discussione), e subito genera errore in quanto il disco è in riposo. Ho provato a mettere due registrazioni in rapida successione, sfruttando la prima come "sveglia" per il disco, e spesso questo stratagemma funziona.
Ho anche notato che a volte, se si "stuzzica" molto il decoder nel browsing dei file, questo va in blocco, e per riavviarlo sono costretto a disalimentarlo.

Volevo fare due domande:
- è possibile caricarvi il firmware aggiornato del 9084?
- si trovano in giro firmware aggiornati del 9094 (sul sito della RECO non c'è nulla)?
- qualcuno ha riscontrato gli stessi difetti? In particolare, mi sembra che l'avvio "all'ultimo istante" del decoder per la registrazione non sia corretto. Ho anche il televisore DVB 9025D, e in questo caso tutto procede regolarmente. Peraltro, la periferica USB agganciata al 9094 rimane sempre alimentata, anche con decoder in stby, mentre sul televisore citato tutto viene correttamente disalimentato.
 
re

mi sa che sia molto meglio il dual rx della telesystem ts-6290
che pare abbia il ricevitore sensibilissimo.....:eusa_think:
 
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

NON CAPISCO PERCHE', E CON CHE CRITERIO HANNO TOLTO IL 9084 SOSTITUENDOLO CON QUESTO 9094, ERA VERAMENTE UN GIOIELLO QUELLI CHE HO NON HANNO MAI DATO QUESTI PROBLEMI NE CON GLI HD E NE CON ALTRO .....
 
Ultima modifica:
Pino767 ha scritto:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

NON CAPISCO PERCHE', E CON CHE CRITERIO HANNO TOLTO IL 9084 SOSTITUENDOLO CON QUESTO 9094, ERA VERAMENTE UN GIOIELLO QUELLI CHE HO NON HANNO MAI DATO QUESTI PROBLEMI NE CON GLI HD E NE CON ALTRO .....

quoto, anche secondo me, leggendo sul forum, era quello con meno difetti.

il mio rimane con il difetto dei dvix in 16:9 che vanno in 4:3, ma non aggiorno il firmware per non che gli succeda qualcosa. :) :)
 
Però come sintonizzatore il 9094 lo trovo migliore del 9084, li ho tutti e due e che con il 9094 vedo canali che con il 9084 squadrettano e saltano.
 
silenzi ha scritto:
Salve,
...infatti il decoder si avvia all'istante in cui deve iniziare a registrare (e non due minuti prima come qualcuno segnalava in questa discussione)...
...Ho anche notato che a volte, se si "stuzzica" molto il decoder nel browsing dei file, questo va in blocco, e per riavviarlo sono costretto a disalimentarlo...

- qualcuno ha riscontrato gli stessi difetti? In particolare, mi sembra che l'avvio "all'ultimo istante" del decoder per la registrazione non sia corretto. Ho anche il televisore DVB 9025D, e in questo caso tutto procede regolarmente. Peraltro, la periferica USB agganciata al 9094 rimane sempre alimentata, anche con decoder in stby, mentre sul televisore citato tutto viene correttamente disalimentato.
Ciao, sono io quel qualcuno che segnalava l'accensione del decoder, due minuti prima dell'ora impostata. Infatti se l'ho scritto non è perchè l'ho buttata li a caso, ma perchè a me fa così. Infatti mi si accende e due minuti dopo inizia a registrare. Per la questione del blocco con tanto di alimentazione staccata per farlo partire, a me è successo solo in due casi. Il primo guardando un file DivX che in seguito ho scoperto essere danneggiato, difatti dava problemi anche al pc. E più volte durante la cancellazione di canali, ma questo è dipeso dalla cattiva gestione di alcune emittenti che ogni tanto giocano con numerazioni lcn, impostazioni pid e roba simile. Infine confermo ciò che dici riguardo la usb del decoder, è sempre alimentata anche con il decoder in stand-by.

Comunque hai ragione, di difetti ne ha. Ma se li riassumiamo tutti quanti, li verifichiamo insieme e poi scriviamo email in massa, scrivendo tutti la stessa cosa secondo voi riusciamo ad ottenere un nuovo firmware riparatore?
 
INFID0 ha scritto:
Ciao, sono io quel qualcuno che segnalava l'accensione del decoder, due minuti prima dell'ora impostata. Infatti se l'ho scritto non è perchè l'ho buttata li a caso, ma perchè a me fa così. Infatti mi si accende e due minuti dopo inizia a registrare. Per la questione del blocco con tanto di alimentazione staccata per farlo partire, a me è successo solo in due casi. Il primo guardando un file DivX che in seguito ho scoperto essere danneggiato, difatti dava problemi anche al pc. E più volte durante la cancellazione di canali, ma questo è dipeso dalla cattiva gestione di alcune emittenti che ogni tanto giocano con numerazioni lcn, impostazioni pid e roba simile. Infine confermo ciò che dici riguardo la usb del decoder, è sempre alimentata anche con il decoder in stand-by.

Comunque hai ragione, di difetti ne ha. Ma se li riassumiamo tutti quanti, li verifichiamo insieme e poi scriviamo email in massa, scrivendo tutti la stessa cosa secondo voi riusciamo ad ottenere un nuovo firmware riparatore?
Grazie per la conferma.
Stamane ho inviato, sia alla RECO che ad un centro assistenza nei miei paraggi, i difetti da me riscontrati, che riassumo di seguito:
  • il decoder si accende solo all'istante in cui deve iniziare la registrazione, e non qualche minuto prima (so che ad altre persone che possiedono lo stesso decoder, questo si riavvia in anticipo); in questo modo, non riesce a risvegliare un disco esterno che sia andato in risparmio energetico. Riesco ad ovviare al problema solo impostando due timer consecutivi (di cui uno che effettua il "risveglio" senza riuscire a registrare) più un terzo timer per lo spengimento
  • quando si scorrono le registrazioni su disco esterno, per la loro visualizzazione, effettuando più operazioni di avvio e pausa nella visualizzazione o uscendo dal menù filmati o pvr il decoder si blocca (schermata nera); non è più possibile resettarlo, se non togliendo l'alimentazione
  • la porta USB del decoder rimane sempre alimentata, anche quando è in pausa. Altri modelli di decoder, anche UNITED, tendono a togliere l'alimentazione, per poi restituirla al riavvio.
  • i timer del tipo "canale", in cui si imposta un orario di accensione e una durata del timer, non impediscono il cambio canale o lo spengimento del decoder. Questi timer sono utili per essere usati in combinazione con un vecchio registratore, ma se non causano il blocco delle funzioni del decoder per la durata del timer sono poco utili
Vediamo cosa succede. Ovviamente, ho anche chiesto se sia possibile avere copia del firmware originale da ricaricare, o meglio se ce ne sia una versione aggiornata
Specifico che il workaround per le registrazioni su disco, nel mio caso, funziona (anche se noioso). In fase di replay, il blocco si verifica se "sfruguglio" troppo con il telecomando. Se mi comporto da utente meno smanettone, nessun blocco.
 
Hbreddy ha scritto:
Però come sintonizzatore il 9094 lo trovo migliore del 9084, li ho tutti e due e che con il 9094 vedo canali che con il 9084 squadrettano e saltano.

mi sa che è puramente aleatorio, hai trovato un 9094 con buon tuner, ed un 9084 con pessimo tuner. :)
 
satman72 ha scritto:
Ho 2 9094 ed entrambi hanno un difetto piuttosto noioso sul televideo.
Mi spiego meglio, appena installato andava bene, poi dopo un paio di giorni se entravo nel televideo rai riuscivo a visualizzare solo alcune pagine, la 100, 101, 102, 103, la 200, la 500 777 e poche altre, in pratica impostando ad esempio 120 come pagina il decoder continuava a cercarla senza mai trovarla e così per tutto il resto delle pagine. Per farlo tornare a funzionare ho dovuto staccare la spina di alimentazione, una volta riacceso ha ripreso a funzionare.
Ma dopo un giorno si è ripresentato il difetto su entrambi i decoders. Come se si saturasse la memoria. Volevo sapere se anche a voi capita lo stesso problema. Per il resto funziona bene salvo qualche piccolo blocco in registrazione, specie sulla rai, in pratica salta alcuni frames ogni tot minuti ma per quello che costa credo sia un difetto accettabile.
Saluti a tutti.

Volevo solo confermare anch'io questo bug...
Ragazzi, credo che che le premesse per un nuovo firmware ci siano tutte, i bug ci sono e alcuni sono veramente fastidiosi.
Se mandiamo tutti una mail con una lista dei bug forse riusciamo a ottenere qualcosa.
A proposito qual'è la mail della reco s.p.a.?
Intanto ho provveduto a collegare il dec su una ciabatta con interruttore, mi risparmio la noia di staccare e riattaccare la spina.:badgrin:
 
Sapete cosa ho appena scoperto? Che attaccando l'antenna al 9094 e la relativa uscita sull'altro decoder (Humax Digifox), quest'ultimo non riesce ne a vedere ne trovare determinati mux facendo una ricerca, se anche il 9094 è acceso! Mentre se spengo il 9094, i canali dell'altro decoder tornano a vedersi regolarmente, nonché rilevati durante le ricerche... come è possibile che da acceso, l'uscita antenna del 9094 indebolisca il segnale verso gli altri apparecchi?
 
INFID0 ha scritto:
Sapete cosa ho appena scoperto? Che attaccando l'antenna al 9094 e la relativa uscita sull'altro decoder (Humax Digifox), quest'ultimo non riesce ne a vedere ne trovare determinati mux facendo una ricerca, se anche il 9094 è acceso! Mentre se spengo il 9094, i canali dell'altro decoder tornano a vedersi regolarmente, nonché rilevati durante le ricerche... come è possibile che da acceso, l'uscita antenna del 9094 indebolisca il segnale verso gli altri apparecchi?

Mah, credo ci sia poco di strano: questo decoder ha evidentemente problemi di alimentazione. Ti posso confermare che anche nel mio caso, tra decoder spento ed acceso, si notano differenze sul segnale che arriva direttamente alla TV (sfrutto ancora l'analogico).

Visto che ci sono, vi aggiorno sullo stato delle mie richieste all'assistenza:
- la RECO non ha ancora risposto; di solito ci mette più di 24h,
- il centro assistenza che ho contattato mi ha risposto in breve tempo: non ci sono firmware in circolazione per consentirmi il tentativo di reload. Se glielo porto in assistenza, lo restituiscono alla casa madre, ed in pratica in breve tempo mi verrà sostituito (se le anomalie che ho segnalato trovano riscontro).

A questo punto, però, non so se mi conviene il tentativo: mi sa che ogni singolo pezzo ha le sue specifiche magagne, quindi rischio un salto nel buio. Se anche altri utenti mi confermano che hanno gli stessi miei problemi con i timer (tranne INFIDO, il cui decoder a quanto pare si comporta decisamente meglio), preferisco tenermi il mio ed attendere tempi migliori (se mai arriveranno :eusa_wall: )
 
Basta! Il dado è tratto.
Dopo l'ultima bizza di ieri, ho deciso di portarlo in assistenza:
durante la notte, ad un certo punto, la spia di alimentazione è diventata verde... ma il decoder era spento, tanto che l'ho dovuto accendere da telecomando (nessun bisogno di staccarlo dalla presa). Tuttavia, la registrazione di prima mattina non è partita, nonostante avessi adottato l'accorgimento del doppio timer.
Credo che il mio decoder sia posseduto! :D
 
silenzi ha scritto:
Basta! Il dado è tratto.
Dopo l'ultima bizza di ieri, ho deciso di portarlo in assistenza:
durante la notte, ad un certo punto, la spia di alimentazione è diventata verde... ma il decoder era spento, tanto che l'ho dovuto accendere da telecomando (nessun bisogno di staccarlo dalla presa). Tuttavia, la registrazione di prima mattina non è partita, nonostante avessi adottato l'accorgimento del doppio timer.
Credo che il mio decoder sia posseduto! :D
No non credo che dipenda esclusivamente dal tuo decoder, temo che sia proprio un bug bello e buono. Vuoi sapere perchè? Beh proprio poco fa visto che su Italia 1 c'erano dei telefilm che mi interessavano e finivano alle ore 1:00 circa, ho deciso di vederli con l'altro decoder, quello della Humax... mentre sul 9094 ho impostato la registrazione per X-Files che partiva alla 00:30 sul neonato canale cielo. Cosa succede? Semplicemente che questo maledettissimo decoder della United si accende ben cinque minuti prima dell'ora stabilita, ossia, il led era verde ma sul canale AV il decoder era spento... non mi sono preoccupato e ho proseguito nel vedere i telefilm di Italia 1. Poi una volta finiti, sono andato a controllare e sono rimasto basito nel vedere che questo stupido apparecchio era acceso ma non ha combinato proprio un bel niente! La registrazione impostata, cancellata e decoder acceso senza fare nulla se non visualizzare il canale.
Una cosa simile me la fa anche con quella funzione che ti avvisa di cambiare canale ad un ora da te stabilita... (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1455460&postcount=401). Una volta funge e tre no... che roba! :eusa_wall:
 
INFID0 ha scritto:
No non credo che dipenda esclusivamente dal tuo decoder, temo che sia proprio un bug bello e buono. Vuoi sapere perchè? Beh proprio poco fa visto che su Italia 1 c'erano dei telefilm che mi interessavano e finivano alle ore 1:00 circa, ho deciso di vederli con l'altro decoder, quello della Humax... mentre sul 9094 ho impostato la registrazione per X-Files che partiva alla 00:30 sul neonato canale cielo. Cosa succede? Semplicemente che questo maledettissimo decoder della United si accende ben cinque minuti prima dell'ora stabilita, ossia, il led era verde ma sul canale AV il decoder era spento... non mi sono preoccupato e ho proseguito nel vedere i telefilm di Italia 1. Poi una volta finiti, sono andato a controllare e sono rimasto basito nel vedere che questo stupido apparecchio era acceso ma non ha combinato proprio un bel niente! La registrazione impostata, cancellata e decoder acceso senza fare nulla se non visualizzare il canale.
Una cosa simile me la fa anche con quella funzione che ti avvisa di cambiare canale ad un ora da te stabilita... (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1455460&postcount=401). Una volta funge e tre no... che roba! :eusa_wall:

Per caso, registri su HD esterno? Perchè in tal caso soffri del mio problema legato al mancato "risveglio" del disco (che magari nel frattempo è andato in risparmio energetico). In tal caso, il decoder si accende, risveglia il disco, ma contemporaneamente rileva un errore (per indisponibilità del supporto su cui registrare) e resetta il timer.
Per "l'anticipo sui tempi", può essere legato alle incongruenze dei tempi trasmessi via EPG, che il decoder sfrutta per impostare il suo orologio interno quando è attiva la funzione AUTO. Per questo motivo, avevo provveduto ad impostare su manuale la regolazione del tempo, così evito che nel passaggio da RAI a MEDIASET, nella mia zona, si verifichi uno sfasamento di 7 minuti (e questa volta è colpa della RAI; pensare che il tempo televideo è corretto, mentre quello EPG è sfasato! Scusate lo sfogo off-topic)
 
Non ho un HDD. A dire il vero, mi era passato per la mente di comprarmene uno esterno appositamente per questo decoder. Ma leggendo i vari problemi, non me la sono sentita di rischiare buttando del denaro inutilmente. Faccio tutto con una pen drive da 8 Gb, tanto io al massimo registro, me lo riguardo il giorno dopo o comunque appena ho del tempo e poi cancello, per cui mi basta. Per l'orario invece, ci avevo già pensato per tempo. Ma solo perchè avevo notato che il nuovo canale Cielo sfasa l'orario di parecchie ore! Quindi avevo provveduto a settare l'ora in modalità manuale e poi a programmare l'evento.
Infine, la cosa deprimente è che ieri è successo lo di nuovo...
- X-Files ore 00:30
- Io setto tutto per le ore 00:25
- Ore 00:25 il decoder non fa un emerita mazza...
Allora vado a controllare e la registrazione? Ovviamente si è cancellata da sola... allora ho provveduto a registrare manualmente, ma nulla! Nemmeno così voleva registrare, quindi che faccio? D'istinto mi è venuto da staccare e riattaccare la spina del decoder, premo Rec e registra... senza parole, diventa sempre più rinco***onito. :sad:
 
Ragazzi, non so che dirvi, ogni volta che leggo questo thread spero in qualche buona notizia e invece vi date da fare a scoprire nuovi bug:D
Fortuna che ho anche un 8094 che lo ritengo STUPENDO!!!
Intanto ho mandato una mail dal sito della reco s.p.a., vediamo se e quando rispondono.
Seguite il mio consiglio... ciabatta con interuttore (o meglio con telecomando:badgrin: )
 
Indietro
Alto Basso