moky78 ha scritto:
mediaset deve fare in modo che mediaset premium venga inclusa nell'offerta. Altrimenti ci saranno comunque sempre cittadini di serie A e di serie B.
6367W ha scritto:
Ahimè, da quando esiste la televisione è sempre stato così. Zone in cui si vedono bene tante tv, zone in cui da sempre non si vede nulla. Ed è così in tutto il mondo. TivùSat serve a ridurre questo problema. Curioso prendersala con TivùSat o con il DTT. Dove erano queste proteste quando sino a pochi mesi fa esistevano aree in cui per vedere i programmi Rai base senza oscuramenti era necessario abbonarsi a Sky? Questo sì che era inaccettabile.
Su questo sono d'accordo con te. Anch'io per anni mi sono sentita la classica
jackass, ossia, un'asina, e pure pidocchia, visto che al vicino di casa senza segnale dall'antenna terrestre come me che poteva permettersi, al contrario di me, la pay tv, era consentito di vedersi il serial americano in prima serata da satellite, mentre a me, povera cretina, non era dato.. Che bello, poi, quando capitava, parlando con altra gente, mi sentivo anche dire quant'era stato interessante questo o quel telefilm.. detto poi con quella classica faccia da sciapo che hanno quasi tutti gli abbonati alla pay tv..non voglio generalizzare, ma pare che ci sia sempre quello non vede l'ora di farsi bello con gli altri perché c'ha sky.. quindi, oltre al danno, pure l'umiliazione. Se ci penso mi vengono i brividi di rabbia
E la cosa più schifosa è che sia stata proprio la tv di stato, il servizio pubblico, a mettere tanta gente in questa situazione!!
Io non ce l'ho con chi si abbona a sky, se uno può permetterselo, fortunello lui e probabilmente fa pure bene a farlo, ma sinceramente adesso che anche avere lo skifobox non serve a vedere gli eventi criptati, sinceramente sono contenta, perché anche se le ingiustizie continuano con lo schifo-dtt, questa piccola disparità, almeno, non esiste più.
6367W ha scritto:
Non puoi obbligare i fabbricanti di decoder a vendere i loro apparecchi a prezzi imposti. Ma si può favorire la diffusione del sistema e la massima concorrenza.
Comunque, si trovano attorno a 90 euro. Un prezzo destinato a calare ma non a crollare, si tratta pur sempre di un decoder satellitare.
Ecco, su questo sono meno d'accordo. Ci deve essere un limite a tutto, sinceramente.. 3 soli modelli di decoder non sono sufficienti. Se si vuole favorire la diffusione di una tecnologia bisogna dare al pubblico i mezzi per farlo, e in questo caso, il mezzo è il decoder. 90 euro (che diventano ben 150 per lo Humax) sono decisamente troppi, per tre decoder che hanno comunque tutti e tre problemi di firmware. C'è una bella differenza con i paralleli mercati dei free-to-air satellitari e dei dtt, dove in entrambi i casi con molti meno soldi il dec te lo porti a casa. (il mio nikkei dtt = 30 euro; il telesystem free-to-air = 50 euro di due anni fa).
Nonostante tutto questo, ho deciso ugualmente di passare a Tivùsat, visti tutti i problemi che mi ha causato il dtt. Certo, le emittenti prima se ne sono altamente fregate e adesso fanno questo bel gesto...
Spero di riuscire a trovare il decoder dopo le feste, e quanto meno, con un apparecchio solo, avrò finalmente tutti i canali. So che il rischio che deformino con le loro manacce anche questa cosa c'è, spero non lo faranno, se lo dovessero fare, amen.. vedrò a quel punto cosa fare. Nel frattempo, almeno per altri due anni non ci dovrebbero mettere le mani sopra, e forse con un pò di fortuna riuscirò anche a trovare un'altra casa in affitto, e vedremo..