La truffa dell'informazione sul dtt

ma io non mi lamento PER ME, ma dico che chi è più sfortunato ha questa situazione davanti. I decoder sono introvabili, e se le scorte sono finite non c'è niente da fare. Io penso anche a quelli che hanno subito lo switch off non hanno neanche la possibilità (per lo meno fino a gennaio) di comprarsi sto benedetto decoder.
 
Io credo che ci sia molta pigrizia.
Poi la gente difronte al fatto compiuto si adegua.
A schermo buio nessuno vuole restare.
:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
di decoder tivùsat sul mercato ce ne sono pochi..qualcuno l'ho visto anche io ma per dire mi è capitato di entrare in diversi MW e non ne avevano manco uno

è evidente che c'è una scarsa diffusione..e onestamente è comprensibile....visto che i canali che si vedono con tivùsat sono di televisioni che hanno nel terrestre i loro interessi..e che se ne sono usciti ora con tivùsat dopo anni di menefreghismo solo per cercare di non fare un regalo a sky con lo switch off

non ci vuole tanto a capirlo!!
 
liebherr ha scritto:
di decoder tivùsat sul mercato ce ne sono pochi..qualcuno l'ho visto anche io ma per dire mi è capitato di entrare in diversi MW e non ne avevano manco uno

è evidente che c'è una scarsa diffusione..e onestamente è comprensibile....visto che i canali che si vedono con tivùsat sono di televisioni che hanno nel terrestre i loro interessi..e che se ne sono usciti ora con tivùsat dopo anni di menefreghismo solo per cercare di non fare un regalo a sky con lo switch off

non ci vuole tanto a capirlo!!
e chi non me lo dice che dopo lo S-off nazionale, quei trasponder e il tutto nen venga usado da qualcuno per creare una piattaforma a pagamento concorrente a SKY ??
 
qualcuno........è + semplice usare il dtt..non c'è da fare la guerra a sky per i diritti e avranno 6 mux+altri di prestanome(tarek e quelli telecom pagati con i soldi della banda larga..)..quindi abbastanza banda ;)

per cui ad ora i decoder tivùsat non servono + di tanto..sarebbe bello sapere in che numero sono prodotti dalle case ..e chi ha deciso :D
 
liebherr ha scritto:
per cui ad ora i decoder tivùsat non servono + di tanto..sarebbe bello sapere in che numero sono prodotti dalle case ..e chi ha deciso :D

Ancora non si è capito.

TivùSat non è una "televisione nuova".
E' la solita televisione generalista che viene ritrasmessa sul satellite per chi non riesce o non vuole riceverla via terrestre.

Ed è utilissima. Direi indispensabile. Unico difetto: è arrivata in ritardo.
 
6367W ha scritto:
Ancora non si è capito.

TivùSat non è una "televisione nuova".
E' la solita televisione generalista che viene ritrasmessa sul satellite per chi non riesce o non vuole riceverla via terrestre.

Ed è utilissima. Direi indispensabile. Unico difetto: è arrivata in ritardo.

appunto e se fosse diffusa capillarmente uno potrebbe decidere di passare al digitale ed essere immune dal processo di switch off terrestre;)

nei fatti visto che i decoder tivùsat sono pochi costosi e quasi introvabili ecco che si viene dirottati verso il digitale terrestre con tutti i suoi problemi
 
un decoder che costa tanto, e che non si trova, il fatto che non prenda le tv pay

Costa caro? non si trova?
be' ma questo non è un difetto di TivùSat in sè, ma del fatto che ha pochi mesi di vita e ancora non è diffuso....
E' quello che dicevo prima: è arrivato in ritardo!

Non prende la pay tv?
Se il primo problema che deve risolvere è portare la ricezione della tv terrestre ove questa non c'è, direi che le pay tv possono per un attimo essere messe da parte (piuttosto che non vedere la televisione tout court, meglio almeno vedere le tv free, no?).

Comunque pay tv, di satellitari ne esistono due (che io sappia).
Sky e Conto TV.
La prima, per sua scelta, utilizza decoder propri, finchè non cambia c'è poco da fare....
Conto TV non può essere "presa" con TivùSat (che è un consorzio di emittenti generaliste) ma se non erro i medesimi decodeder TivùSat sono adatti.

Se invece sostieni che non si possono vedere la pay tv terrestri (es Mediaset Premium) poni il quesito a queste emittenti. Non appena ci sarà la possibilità e al convenienza ad andare sul satellite lo faranno, ma non c'entra con TivùSat. Ed ho la sensazione che quando ci andranno, ci andranno con una decodifica compatibile con gli attuali decoder TivùSat...
 
no no c'entra eccome! la piattaforma tivusat dev'essere in tutto e per tutto identica all'offerta del digitale terrestre. Ergo mediaset deve fare in modo che mediaset premium venga inclusa nell'offerta. Altrimenti ci saranno comunque sempre cittadini di serie A e di serie B.
E comunque non è giustificabile col fatto che sia poco diffusa, per la questione dei decoder: può valere per il primissimo periodo (primo mese), poi in base all'offerta devi immettere sul mercato i decoder. A prezzi ragionevoli.
 
moky78 ha scritto:
no no c'entra eccome! la piattaforma tivusat dev'essere in tutto e per tutto identica all'offerta del digitale terrestre. Ergo mediaset deve fare in modo che mediaset premium venga inclusa nell'offerta.

Mediaset Premium non ha i diritti per trasmettere via satellite così come sky non li ha per il digitale terrestre! :eusa_wall:

Questo almeno fino al 2012 o 2013 adesso non ricordo bene... :eusa_think:
 
no no c'entra eccome! la piattaforma tivusat dev'essere in tutto e per tutto identica all'offerta del digitale terrestre. Ergo mediaset deve fare in modo che mediaset premium venga inclusa nell'offerta.

Ma chi lo ha detto? dove sta scritto? non esiste una legge che obblighi la pay tv ad diffindere il segnale su tutto il territorio nazionale. Guarda che se accadesse una cosa simile Agcom e Antitrust sarebbero le prime a bloccare TivùSat!!!! TivùSat è stata autorizzata proprio perchè solo free. Figurati se Rai si fosse alleata con Mediaset per favorire la diffusione delle pay tv Mediaset sul satellite in concorrenza a Sky! Scoppiava la rivoluzione!!!
Ma il punto non è questo. Se e quando Mediaset Premium e le altre pay tv potranno e vorranno andare sul satellite, lo potranno fare al di fuori di TivùSat. Al consumatore interesserà la possibilità di utilizzare il decoder che già possiede, non altro.

Altrimenti ci saranno comunque sempre cittadini di serie A e di serie B.

Ahimè, da quando esiste la televisione è sempre stato così. Zone in cui si vedono bene tante tv, zone in cui da sempre non si vede nulla. Ed è così in tutto il mondo. TivùSat serve a ridurre questo problema. Curioso prendersala con TivùSat o con il DTT. Dove erano queste proteste quando sino a pochi mesi fa esistevano aree in cui per vedere i programmi Rai base senza oscuramenti era necessario abbonarsi a Sky? Questo sì che era inaccettabile.


E comunque non è giustificabile col fatto che sia poco diffusa, per la questione dei decoder: può valere per il primissimo periodo (primo mese), poi in base all'offerta devi immettere sul mercato i decoder. A prezzi ragionevoli.
Viviamo in un regime di mercato libero. TivùSat non vende decoder (a differenza di altre piattaforme) ma mette a disposizione la decodifica a tutti i produttori di decoder. Non puoi obbligare i fabbricanti di decoder a vendere i loro apparecchi a prezzi imposti. Ma si può favorire la diffusione del sistema e la massima concorrenza.
Comunque, si trovano attorno a 90 euro. Un prezzo destinato a calare ma non a crollare, si tratta pur sempre di un decoder satellitare.
 
Se MediasetPremium sbarcasse sul satellite accadrebbe la rivoluzione dei polemici... immagino già che discorsi potrebbero venire fuori.

Meglio lasciarla lì dove che già crea questioni polemiche a non finire...

POi SKY offre un boquet in alcuni punti migliore di quello di MediasetPremium (anche se un filo più costoso), quindi non è che si perda poi tanto. Qualcosa da vedere in più c'è sempre e comunque. Per la conformazione del territorio italiano comunque non si possono chiedere miracoli.
 
moky78 ha scritto:
mediaset deve fare in modo che mediaset premium venga inclusa nell'offerta. Altrimenti ci saranno comunque sempre cittadini di serie A e di serie B.
6367W ha scritto:
Ahimè, da quando esiste la televisione è sempre stato così. Zone in cui si vedono bene tante tv, zone in cui da sempre non si vede nulla. Ed è così in tutto il mondo. TivùSat serve a ridurre questo problema. Curioso prendersala con TivùSat o con il DTT. Dove erano queste proteste quando sino a pochi mesi fa esistevano aree in cui per vedere i programmi Rai base senza oscuramenti era necessario abbonarsi a Sky? Questo sì che era inaccettabile.
Su questo sono d'accordo con te. Anch'io per anni mi sono sentita la classica jackass, ossia, un'asina, e pure pidocchia, visto che al vicino di casa senza segnale dall'antenna terrestre come me che poteva permettersi, al contrario di me, la pay tv, era consentito di vedersi il serial americano in prima serata da satellite, mentre a me, povera cretina, non era dato.. Che bello, poi, quando capitava, parlando con altra gente, mi sentivo anche dire quant'era stato interessante questo o quel telefilm.. detto poi con quella classica faccia da sciapo che hanno quasi tutti gli abbonati alla pay tv..non voglio generalizzare, ma pare che ci sia sempre quello non vede l'ora di farsi bello con gli altri perché c'ha sky.. quindi, oltre al danno, pure l'umiliazione. Se ci penso mi vengono i brividi di rabbia :mad:

E la cosa più schifosa è che sia stata proprio la tv di stato, il servizio pubblico, a mettere tanta gente in questa situazione!!

Io non ce l'ho con chi si abbona a sky, se uno può permetterselo, fortunello lui e probabilmente fa pure bene a farlo, ma sinceramente adesso che anche avere lo skifobox non serve a vedere gli eventi criptati, sinceramente sono contenta, perché anche se le ingiustizie continuano con lo schifo-dtt, questa piccola disparità, almeno, non esiste più.


6367W ha scritto:
Non puoi obbligare i fabbricanti di decoder a vendere i loro apparecchi a prezzi imposti. Ma si può favorire la diffusione del sistema e la massima concorrenza.
Comunque, si trovano attorno a 90 euro. Un prezzo destinato a calare ma non a crollare, si tratta pur sempre di un decoder satellitare.

Ecco, su questo sono meno d'accordo. Ci deve essere un limite a tutto, sinceramente.. 3 soli modelli di decoder non sono sufficienti. Se si vuole favorire la diffusione di una tecnologia bisogna dare al pubblico i mezzi per farlo, e in questo caso, il mezzo è il decoder. 90 euro (che diventano ben 150 per lo Humax) sono decisamente troppi, per tre decoder che hanno comunque tutti e tre problemi di firmware. C'è una bella differenza con i paralleli mercati dei free-to-air satellitari e dei dtt, dove in entrambi i casi con molti meno soldi il dec te lo porti a casa. (il mio nikkei dtt = 30 euro; il telesystem free-to-air = 50 euro di due anni fa).

Nonostante tutto questo, ho deciso ugualmente di passare a Tivùsat, visti tutti i problemi che mi ha causato il dtt. Certo, le emittenti prima se ne sono altamente fregate e adesso fanno questo bel gesto...

Spero di riuscire a trovare il decoder dopo le feste, e quanto meno, con un apparecchio solo, avrò finalmente tutti i canali. So che il rischio che deformino con le loro manacce anche questa cosa c'è, spero non lo faranno, se lo dovessero fare, amen.. vedrò a quel punto cosa fare. Nel frattempo, almeno per altri due anni non ci dovrebbero mettere le mani sopra, e forse con un pò di fortuna riuscirò anche a trovare un'altra casa in affitto, e vedremo..
 
LuProduction ha scritto:
Per la conformazione del territorio italiano comunque non si possono chiedere miracoli.
Questo però lo si sapeva anche prima.. potevano pensarci bene prima di imporre una tecnlogia forlocca..
 
3 soli modelli di decoder non sono sufficienti

Sono d'accordo. Come manca ancora una cam con le schede sciolte.
Tuttavia ripeto il mio solito ritornello: è arrivata troppo tardi, ora deve recuperare il tempo perduto.
 
Vale76 ha scritto:
Questo però lo si sapeva anche prima.. potevano pensarci bene prima di imporre una tecnlogia forlocca..
Imposta in tutta Europa. Gli standard, giustamente, devono essere unici nel processo di formazione dell'Europa nazione federale. Così come le nuove ferrovie ad alta velocità hanno tutte gli stessi standard tecnologici...

Noi, per la nostra conformazione, siamo decisamente sfigati...Ma c'è chi sta peggio: Grecia in primis.
 
Forse perché è semplice da installare? Almeno sulla carta la maggioranza delle famiglie europee aveva già l'antenna terrestre.

Altrimenti quale alternativa si doveva apportare? Costringere tutti al satellite o all'iptv? Forse sarebbe stato persino più costoso o più difficoltoso per le persone meno aperte alle innovazioni tecnologiche.
O magari rimanere tecnologicamente bloccati all'analogico...Peggio mi sento.
 
Ma se i tetti sono pieni di parabole, ormai almeno una parabola per condominio c'è dappertutto, non penso sarebbe stato un problema un passaggio totale al sat invece che al dtt, visto anche i problemi che lo switch off sta dando.
 
Indietro
Alto Basso