Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Edit: mi piacerebbe sapere cosa pensano gli amici del Piemonte orientale di un possibile rinvio a settembre/ottobre dello switch off. Mi pare che al momento in fatto di ricezione siano loro i più svantaggiati.
Infatti qui da noi per quanto riguarda i canali Free non si vede ancora quasi una cippa a pochi mesi dallo switch-off; per ora sono garantiti tutti quelli Pay.
Ciao! ;)
 
sailorman ha scritto:
Non lo so, magari hai ragione che sistemando da una parte poi si creano problemi dall'altra, ma forse non é propio così, visto che anche le frequenze saranno di meno e le potenze pure, chissa se sistemando da una parte si riesce anche a migliorare dall'altra.

Certo che la palla di cristallo non c'è l'ha nessuno in queste faccende.

Forse hai ragione, essendo le potenze un po' più basse anche le antenne lavoreranno meglio specialmente le direttive.

Però io sarei per semplicemente convertire gli attuali segnali analogici in digitali e restare con le frequenze attuali senza usare l'SFN. Nel senso, io ricevo egualmente potenti raidue sul 23 penice e sul 25 venda. Se fossero sullo stesso canale (il 25) si disturberebbero e non poco. Oppure può essere un'osservazione sbagliata di principio, correggetemi pure.
 
bene, ci siamo; mercoledì 16 c.m. si riuniranno i vertici per decidere la calendarizzazione degli swich che aspettiamo (fonte: satnews.tv.it)
 
L_Rogue ha scritto:
Solo perché non l'hanno ancora decisa! :icon_twisted:

@i_max: la scelta di introdurre lo switch over ad aprile sarebbe una doppia presa per i fondelli, IMO. Sarebbero solo altri due canali digitali interferiti localmente.

O si fa tutto ad Aprile o tutto in autunno e non se ne parla più. Ogni scelta alternativa, a mio "insindacabile" giudizio sarebbe una toppa peggiore del buco.

Si lo so , è la stessa cosa che penso io, ma aimè voci o non voci che siano, ste date si fanno sempre piu' insistenti. Vedremo il 16, ma io mi preparo al peggio ;), contento di gioire con voi in caso di anticipo totale. La presenza dei mondiali di calcio mi fa presupporre che pero' ci saranno parecchi casini e ritardi.
 
i_max ha scritto:
Si lo so , è la stessa cosa che penso io, ma aimè voci o non voci che siano, ste date si fanno sempre piu' insistenti. Vedremo il 16, ma io mi preparo al peggio ;), contento di gioire con voi in caso di anticipo totale. La presenza dei mondiali di calcio mi fa presupporre che pero' ci saranno parecchi casini e ritardi.

Diciamo che in Italia siamo nati preparati al peggio, anche se poi ci coglie sempre di sopresa. Vedrai anche questa volta quanti si strapperanno le vesti in caso di rinvio! ;)

Spero comunque che vista la composizione eterogenea del CNID trapelino in fretta le indiscrezioni della riunione di domani, anche se non ufficializzate direttamente in quella data.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Però io sarei per semplicemente convertire gli attuali segnali analogici in digitali e restare con le frequenze attuali senza usare l'SFN. Nel senso, io ricevo egualmente potenti raidue sul 23 penice e sul 25 venda. Se fossero sullo stesso canale (il 25) si disturberebbero e non poco. Oppure può essere un'osservazione sbagliata di principio, correggetemi pure.

In un network SFN sincronizzato come si deve, il ricevente utilizzerebbe solo un segnale per frequenza, perché l'altro finirebbe nell'intervallo di guardia.

Questa è la teoria, poi la pratica è un'altra questione.

Naturalmente, anch'io lascio piena libertà di correzione visto che il DTT non è il mio mestiere. ;)
 
Ultima modifica:
@ L_Rogue

voglio esprimere sinceramente un plauso :eusa_clap: per l'accuratezza nel segnalare link ufficiali e non :XXcomputer: (e quando sono "non": sono comunque tratti da scriventi molto preparati in materia).
Veramente complimenti! E senza retorica.

In merito allo switch over: non ricordo dove - e ora non ho tempo di cercare -, ma avevo letto che per il Piemonte Orientale in origine non era previsto. Si doveva passare direttamente all'off.

In merito alla mia opinione: fatelo il prima possibile, non se ne puo' piu'. Io come scrissi un paio di gg fa ad AL non prendo piu' nulla se non La7 da sempre e tutti i canali a pagamento. Basta! :protest:
vedi anche: qui per maggiori info su cio' che vedo ad Alessandria

Sono stufo di andare al mare (Liguria, trasmesso da Monte Fasce) e vedere che la' zitti zitti fanno vedere in digitale: Rai1-2-3-4, Mediaset (c5, I1, R4), La7 e altro...
Cioe': in pratica uno switch over di (quasi) tutti i canali!

Se non vogliono fare switch off subito, che facciano come in Liguria!
 
Se abbiamo a che fare con persone viscide, perfide e sadiche :doubt: , oppure confusionate ed incasinate al massimo, aspetteranno di sapere le date dello switch per iniziare poi l'ultimo giorno :eusa_wall: a sbrigare le varie pratiche (come chiedere gli eventuali permessi per nuovi ripetitori ... se possono aggiungerli ...) ... così a Natale dell'anno prossimo :icon_rolleyes: staremo ancora aspettando di vedere la tv digitale ... :eusa_whistle:
 
Rizzy ha scritto:
In merito allo switch over: non ricordo dove - e ora non ho tempo di cercare -, ma avevo letto che per il Piemonte Orientale in origine non era previsto. Si doveva passare direttamente all'off.

In merito alla mia opinione: fatelo il prima possibile, non se ne puo' piu'. Io come scrissi un paio di gg fa ad AL non prendo piu' nulla se non La7 da sempre e tutti i canali a pagamento. Basta! :protest:
vedi anche: qui per maggiori info su cio' che vedo ad Alessandria

Sono stufo di andare al mare (Liguria, trasmesso da Monte Fasce) e vedere che la' zitti zitti fanno vedere in digitale: Rai1-2-3-4, Mediaset (c5, I1, R4), La7 e altro...
Cioe': in pratica uno switch over di (quasi) tutti i canali!

Se non vogliono fare switch off subito, che facciano come in Liguria!

Se vai sul sito di piemonte digitale, in pratica li é scritto quello che tu dici, ma "molto velatamente" perché, come al solito, non si sa mai di cambiamenti a ultimo momento.
Comunque per il resto ti quoto al 100% e l'esempio che porti dai nostri fratelli liguri é veramente significante, io per esempio non sapevo quello che hai postato qui.
 
Ultima modifica:
Rizzy ha scritto:
@ L_Rogue

voglio esprimere sinceramente un plauso :eusa_clap: per l'accuratezza nel segnalare link ufficiali e non :XXcomputer: (e quando sono "non": sono comunque tratti da scriventi molto preparati in materia).
Veramente complimenti! E senza retorica.

In merito allo switch over: non ricordo dove - e ora non ho tempo di cercare -, ma avevo letto che per il Piemonte Orientale in origine non era previsto. Si doveva passare direttamente all'off.

Ahi! Non hai letto a fondo il documento linkato nella mia firma! :D
 
sailorman ha scritto:
Se vai sul sito di piemonte digitale, in pratica li é scritto quello che tu dici, ma "molto velatamente" perché, come al solito, non si sa mai di cambiamenti a ultimo momento.
Comunque per il resto ti quoto al 100% e l'esempio che porti dai nostri fratelli liguri é veramente significante, io per esempio non sapevo quello che hai postato qui.

Sì, grazie, era proprio li' (qui) che credo di averlo letto tempo fa!
Assieme alla data del 17 marzo 2011 (continuo a sperare in un lapsus :5eek: )...

E sai da quanto tempo in Liguria si vede il segnale digitale in regime di parallelo con l'analogico? Da almeno il 2005 (Duemilacinque!) e forse da prima...
Per quello dicevo "zitti zitti" prima...

Ci sara' un motivo spero, ma tanto clamore pubblico e pubblicita' per lo switch over quando ci sono regioni (e non tutti lo sanno, appunto) che da anni hanno gia' il segnale digitale!
Senza stare a fare fanfara mediatica...
 
L_Rogue ha scritto:
Ahi! Non hai letto a fondo il documento linkato nella mia firma! :D

Ciao! Si l'ho letto, ma prima mi riferivo a molto tempo fa (mesi fa). Ricordavo di averlo letto in rete e su un sito, non su un pdf, al 99% credo di averlo letto sul sito Piemonte Digitale (come dicevo nel precedente post di risposta @sailorman), potrei anche averlo letto da altre parti. :evil5:
 
Aggiornamento...

Giusto per migliorare le cose: sparito il canale 40 (Rai Dvb 4) irradiato dall'Eremo.
In pratica attualmente vedo solo La7 e K2 sul 51 (Timb2B Dvb, Ronzone) in chiaro, tutto il resto e' a pagamento.

Ma capita solo a me?

(fatta scansione automatica in questo preciso momento)

-----------------
EDIT: provata a fare scansione manuale sul 40 risultato? ZERO di livello e ZERO di qualita'.
 
Ultima modifica:
Rizzy ha scritto:
@ L_Rogue



Sono stufo di andare al mare (Liguria, trasmesso da Monte Fasce) e vedere che la' zitti zitti fanno vedere in digitale: Rai1-2-3-4, Mediaset (c5, I1, R4), La7 e altro...
Cioe': in pratica uno switch over di (quasi) tutti i canali!

Se non vogliono fare switch off subito, che facciano come in Liguria!
Infatti; in Liguria che switcha dopo di noi si vede già molto più che qui in digitale.
 
Il presidente della Rai, Paolo Garimberti, aggiunge: "Dobbiamo abituarci a pensare in digitale. Quello che ci aspetta non è solo un passaggio di tecnologia ma qualcosa di più e di molto più complesso".
Contestualmente è stato annunciato il lancio di Tivusat, la nuova piattaforma satellitare di Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, che prenderà il via entro l'estate per garantire a chi avrà problemi di ricezione dei canali, dopo il passaggio al digitale terrestre, la visione dei canali dei tre gruppi televisivi: "Non esiste un problema di diminuzione di copertura nel passaggio dall'analogico al digitale - ha detto Luca Balestrieri, direttore del digitale terrestre Rai - ma aree che non sono coperte dal segnale analogico. Per queste, sarà necessario rivolgersi alla copertura satellitare. Se c'è un problema di ricezione infatti, oggi, c'è per quelle aree che hanno già problemi con l'analogico".


Ho preso quest'articolo da qui ... l'articolo porta la data di maggio 2009 ... questo vuol dire, forse, che chi vede bene l'analogico e molto male il digitale adesso, non è escluso possa vedere bene il digitale una volta spento l'analogico? :eusa_think:

Ho dei forti dubbi al proposito, ma una piccola speranza la nutro ugualmente ... :eusa_shifty:
 
coffin ha scritto:
Ho preso quest'articolo da qui ... l'articolo porta la data di maggio 2009 ... questo vuol dire, forse, che chi vede bene l'analogico e molto male il digitale adesso, non è escluso possa vedere bene il digitale una volta spento l'analogico? :eusa_think:

Ho dei forti dubbi al proposito, ma una piccola speranza la nutro ugualmente ... :eusa_shifty:
Per me il segnale analogico disturba un sacco quello digitale, infatti la speranza è di una rapida digitalizzazione dei segnali; un esempio sono i problemi che hanno nel Piemonte Occidentale causati dai segnali analogici provenienti per la maggior parte da Piemonte Orientale e Lombardia.
 
coffin ha scritto:
Ho preso quest'articolo da qui ... l'articolo porta la data di maggio 2009 ... questo vuol dire, forse, che chi vede bene l'analogico e molto male il digitale adesso, non è escluso possa vedere bene il digitale una volta spento l'analogico? :eusa_think:

Ho dei forti dubbi al proposito, ma una piccola speranza la nutro ugualmente ... :eusa_shifty:
io da quella dichiarazione interpreto che i problemi col digitale li avrà chi ora non ha copertura con l' analogico e che per quelle utenze una volta passati al digitale si prospetterà l' utilizzo di Tiivùsat..è esattamente ciò che han sempre dichiarato!
 
franz1963 ha scritto:
Infatti; in Liguria che switcha dopo di noi si vede già molto più che qui in digitale.

Ciao franz1963, tu come vedi in questi giorni in digitale a Novi?
Hai riscontrato gli stessi problemi miei suesposti?
(Mediaset in chiaro sparita, Canale 40 RAI sparito, ...)



@tutti
Non mi spiego solo una cosa: avevano detto che gli switch venivano fatti per macroaree per distribuire uniformemente le risorse (tecnici in trasferta e soldi) e per creare il minor numero di problemi possibili.
Vabe'.

Ma come si concilia questo con l'eventuale slittamento dello switch a dopo l'estate?
Slitta l'intero piano a dopo il 2012?

E se no:
In autunno come faranno a gestire gli switch slittati con quelli programmati giusti per l'autunno (vedi Liguria ad esempio)?
Non ci saranno troppe province interessate tecnicamente?
 
coffin ha scritto:
Ho preso quest'articolo da qui ... l'articolo porta la data di maggio 2009 ... questo vuol dire, forse, che chi vede bene l'analogico e molto male il digitale adesso, non è escluso possa vedere bene il digitale una volta spento l'analogico? :eusa_think:

Le aree di copertura saranno coincidenti, con la postilla che in alcune regioni (vedi Lombardia). in cui l'ispettorato MSE-com ha dormito negli ultimi anni e ha fatto coi piedi il censimento degli impianti di trasmissione locali più piccoli. potrebbero esserci oscuramenti in attesa di autorizzazione per gli stessi impianti.

C'è da dire che molti, in riferimento a questo, paragonavano la situazione lombarda a quella della Campania che ha effettuato lo switch non poi così male, anche se leggendo il loro thread si può vedere che esistono figli e figliastri per le coperture... :doubt:

La speranza è che sapendo i problemi esistenti, con le varie teste che sono saltate tra i dirigenti nel corso degli anni, l'ultimo direttore dell'Ispettorato lombardo abbia frustato chi di dovere e si abbia finalmente un censimento adeguato dell'area radio elettrica.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso