Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rizzy ha scritto:
@tutti
Non mi spiego solo una cosa: avevano detto che gli switch venivano fatti per macroaree per distribuire uniformemente le risorse (tecnici in trasferta e soldi) e per creare il minor numero di problemi possibili.
Vabe'.

Ma come si concilia questo con l'eventuale slittamento dello switch a dopo l'estate?

Non si concilia. Semplicemente, se non si riesce a farlo in tempo, non si riesce a farlo. Non ci sono alternative :icon_rolleyes:

Slitta l'intero piano a dopo il 2012?

La scadenza è ufficiale anche a livello europeo (tranne per la Polonia 2015).

E se no:
In autunno come faranno a gestire gli switch slittati con quelli programmati giusti per l'autunno (vedi Liguria ad esempio)?
Non ci saranno troppe province interessate tecnicamente?

Questo è il dubbio che ho avuto anch'io, ma ormai ce lo diranno oggi, si spera. :eusa_whistle:
 
Se solo oggi ci sarà una riunione per discutere delle future date non credo seguirà alcun comunicato ufficiale. Questo ben che vada non arriverà prima di Gennaio.

Possiamo solo sperare in qualche anticipazione dovuta ad "indiscrezioni".
 
StarKnight ha scritto:
Se solo oggi ci sarà una riunione per discutere delle future date non credo seguirà alcun comunicato ufficiale. Questo ben che vada non arriverà prima di Gennaio.

Possiamo solo sperare in qualche anticipazione dovuta ad "indiscrezioni".

L'avevo già scritto in precedenza che spero nelle indiscrezioni. Il CNID ha una composizione non completamente governativa, quindi qualche gola profonda la si dovrebbe trovare facilmente.

Insomma, esca di tutto dai tribunali, non dovrebbe uscire da una riunione per le TV? :icon_rolleyes:
 
OT, ma non troppo...

L_Rogue ha scritto:
La scadenza è ufficiale anche a livello europeo (tranne per la Polonia 2015).

Bella questione, spiegabile attraverso un piccolo OT:

Quanti di voi sanno che il 1 novembre ultimo scorso e' entrata in vigore una Direttiva Europea che si chiama PSD (Payment Service Directive)?!
Parlava di Bonifici... e altro.

O meglio e' scaduta una Direttiva (solo del 2007!) che imponeva agli stati membri di emanare un provvedimento interno entro quella data.
Secondo voi il Decreto c'e'?
NO. :5eek:

Cosi' siamo a Direttiva scaduta e senza un Decreto che la renda cogente.

Per chi vuole approfondire: qui un po' di link




Tornando al nostro DTT: quello a cui ti riferisci e' una Direttiva o Regolamento Europeo?
Qui (breve) e qui (lungo) la differenza

Per i pigrissimi:
- Regolamento: esso ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi ed è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. I regolamenti sono vere e proprie "leggi comunitarie" che devono essere pienamente ottemperate dai destinatari (singoli, Stati membri, organi comunitari). Un regolamento ha immediata efficacia normativa, in tutti gli Stati membri, senza necessità di una trasposizione nel diritto nazionale, in forza della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee.
La funzione del regolamento è di creare diritto uniformemente applicabile in tutti gli Stati membri. Al tempo stesso toglie applicabilità a regolamenti nazionali il cui contenuto sia inconciliabile con l'oggetto del regolamento. Le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri sono ammissibili solo nella misura in cui ciò sia previsto nel regolamento o altrimenti sia necessario ai fini di una sua efficace attuazione. Le disposizioni nazionali di applicazione non possono modificare o completare la portata e l'efficacia di un regolamento (articolo 10 (5) del trattato CE).

- Direttiva: essa vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere. Resta tuttavia salva la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi per pervenirvi. I destinatari di una direttiva possono essere i singoli, alcuni o tutti gli Stati membri.
Affinché i dettami della direttiva si traducano in un'azione efficace per i singoli cittadini, è necessario un atto di trasposizione ad opera del legislatore nazionale grazie al quale il diritto nazionale venga adeguato agli obiettivi fissati nella direttiva stessa. Di norma soltanto l'atto giuridico che porta al recepimento della direttiva nel diritto nazionale determina il sorgere di diritti soggettivi a favore dei cittadini oppure di obblighi a loro carico.
Dato che agli Stati membri viene unicamente imposto l'obbligo di raggiungere il risultato voluto dalla direttiva, essi dispongono di un margine di manovra che consente di tener conto delle peculiarità nazionali allorché essa viene trasposta nel diritto nazionale. Esiste un obbligo di attuazione entro la data fissata dalla direttiva stessa. Gli Stati membri devono scegliere, in materia di attuazione delle direttive, le forme e i mezzi più idonei a livello nazionale per garantire l'effetto utile del diritto comunitario (articolo 10 (5) del trattato CE). Le direttive devono essere realizzate mediante disposizioni nazionali vincolanti che soddisfino le esigenze della certezza e della chiarezza del diritto e motivino una posizione giuridica rivendicabile per vie legali da parte del singolo. Disposizioni giuridiche corrette in base a direttive non possono più essere modificate in contrasto con le disposizioni delle stesse (effetto di sbarramento della direttiva).

Mi piacerebbe saperne di piu' di sanzioni se non si rispetta una Direttiva... ma penso che sia come una multa in auto: se la multa non è sufficientemente alta è piu' il gusto di trasgredire (o voglia, tempo di sottostare) che non quello di pagare la sanzione.

Se le multe fossero a % di reddito dichiarato forse ci sarebbero meno infrazioni! :icon_cool:




[...o ancora piu' evasori :D ]
 
StarKnight ha scritto:
Peccato che QOOB su 802 Mhz sia nel MUX di LA 7 B (TIMB1) mentre Cielo verrà trasmesso sul MUX di ReteA-L'Espresso che da Monza e tutta la zona nord di Milano non si riceve perché di giorno va in conflitto con TRS analogica :mad:

Fidati che a Nord di Milano lo ricevo. Sono a 5 km da te e si prende perfettamente (Sul Mux Rete A)
 
coffin ha scritto:
Intanto il canale DDT di sky, cielo, può cominciare a trasmettere da oggi. :icon_rolleyes: Inizierà con il tg delle 19. Credo che quel canale sia un po' un contenitorie ... ci metteranno di tutto ... non sarà gratuito a lungo ... :doubt:
gratuito fidati ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Fidati che a Nord di Milano lo ricevo. Sono a 5 km da te e si prende perfettamente (Sul Mux Rete A)

Forse sei fortunato e non entri nel cono di copertura di TRS che se guardi il loro sito è confinante con molte zone di Milano al Nord. Monza è dentro in pieno essendo più vicina a Bergamo e l'antennista a cui ci siamo rivolti (per l'antenna condominiale, con le antennine non c'è verso di ricevere proprio nulla in digitale) ci ha detto che nella nostra zona finché non spegneranno quella ca#zo di TRS analogica non ci sarà verso di ricevere quel MUX :mad:
 
Cerchiamo di non andare OT rispetto al titolo della discussione.

Se non ci sono novità sull'argomento in questione possiamo anche non postare.

Grazie;)
 
Rizzy ha scritto:
Ciao franz1963, tu come vedi in questi giorni in digitale a Novi?
Hai riscontrato gli stessi problemi miei suesposti?
(Mediaset in chiaro sparita, Canale 40 RAI sparito, ...)

Ciao Rizzy,
da me i canali Mediaset in chiaro non si sono per ora ancora visti perchè il Mux MDS2 dal trio Penice-Giarolo-Ronzone non è ancora stato attivato (per ora tutto analogico); della Rai finora ancora neanche un canale digitale perchè il segnale dal Penice è ancora analogico; quello che vedo è OK, ma riguarda tutti i canali a pagamento oltre ai Free dei 2 Mux Timb, a mediashopping e a 2 Mux regionali (Telenord sul 34 e Telecupole sul 64); a questi posso aggiungere il Mux di La7 Gold per ora notturno (ore24-06) e l'altrettanto notturno Mux di cose porno criptate sul 68 dove di giorno c'è Telecampione analogico.
Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Ciao Rizzy,
da me i canali Mediaset in chiaro non si sono per ora ancora visti perchè il Mux MDS2 dal trio Penice-Giarolo-Ronzone non è ancora stato attivato (per ora tutto analogico); della Rai finora ancora neanche un canale digitale perchè il segnale dal Penice è ancora analogico; quello che vedo è OK, ma riguarda tutti i canali a pagamento oltre ai Free dei 2 Mux Timb, a mediashopping e a 2 Mux regionali (Telenord sul 34 e Telecupole sul 64); a questi posso aggiungere il Mux di La7 Gold per ora notturno (ore24-06) e l'altrettanto notturno Mux di cose porno criptate sul 68 dove di giorno c'è Telecampione analogico.
Ciao! ;)

Grazie, invece io per breve tempo ero riuscito a vedere Mediaset in chiaro dul DTT e precisamente dalla data dello switch off di TO e CN (mai visti prima nel passato) e fino a poche settimane fa. Ora di nuovo zero come prima e otgtv conferma (non ricordo se nel periodo switch off turineis invece segnava qualsosa su AL di Mediaset in chiaro).

Strano che tu non abbia visto mai il canale 40 RAI (otgtv dice che anche da voi si dovrebbe prendere), io ci vedevo Rai 3 Piemonte analogico ante switch e da dopo in digitale il Mux 4 Rai (benissimo in entrambi i casi).
Poi anche li' la cuccagna e' finita da quando, pochi gg fa, il canale 36 (l'attuale Rai 3 Piem.) in analogico e' resuscitato di colpo a discapito del 35 Lombardo. Risultato: sparito anche il 40 digitale (non e' sparito da otgtv...).
Boh. Peccato perche' Rai Storia era carino ed interessante talvolta.
Meno male per Rai 3 regione...

Spero tanto in prove e provette per il futuro.

Anche per Cielo (e chiudo) fino a pochi gg fa vedevo il quadro che riportava di scrivere all'URP del Ministero delle Comunicazioni per "fare pressione" sulla situazione bloccata.
Ad oggi perso completamente.

Ribadisco che vedo solo La7 e K2 (in chiaro). Tutto il resto e' criptato (sia Premium che Dahlia)
E' pazzesco!

A onor del vero vedo anche un La9: malissimo, ma lo aggancia.
 
ciao, a tutti io oggi ho cliccato su google e dice che lo switch off in lombardia sara' rinviato di sei mesi, per i noti problemi. cmq volevo sapere quando sara' ufficializzato il calendario del switch off in lombardia, cmq sono d'accordo con il rinvio perche' ci sono stati molti problemi dal lazio alla campania, e cmq in lombardia, ci sono gli interessi di essere sicuri che funzioni tutto alla perfezione, e poi in lombardia cmq di apettare tutti, cioe' siccome ci sono delle questioni ancora aperti, cmq io spero in un rinvio dello switch off, per rendere visibile da subito il DTT, a tutti ifornitori e parlo di sky,mediaset premiun, e tivusat, e io penso che in italia hanno fatto le cose troppo in fretta.
 
agassi2006 ha scritto:
ciao, a tutti io oggi ho cliccato su google e dice che lo switch off in lombardia sara' rinviato di sei mesi, per i noti problemi. cmq volevo sapere quando sara' ufficializzato il calendario del switch off in lombardia, cmq sono d'accordo con il rinvio perche' ci sono stati molti problemi dal lazio alla campania, e cmq in lombardia, ci sono gli interessi di essere sicuri che funzioni tutto alla perfezione, e poi in lombardia cmq di apettare tutti, cioe' siccome ci sono delle questioni ancora aperti, cmq io spero in un rinvio dello switch off, per rendere visibile da subito il DTT, a tutti ifornitori e parlo di sky,mediaset premiun, e tivusat, e io penso che in italia hanno fatto le cose troppo in fretta.

Cortesemente, puoi postare il link a cui facevi riferimenti per la notizia?
In ogni caso anche per il futuro, come più volte detto, chi posta notizie deve citare la fonte alla quale fa riferimento altrimento il post viene cestinato.

Grazie, commenti e discussione in materia solo dopo che agassi ha citato la fonte altrimenti si parla di aria fritta.;)
 
Agassi cortesemente ti ho inviato anche 2 mp e vedo che sei sul forum, puoi postare la fonte a cui fai riferimento?

Dopo la tua notizia si è scatenata una discussione che ho dovuto eliminare in attesa di verificare la notizia, siamo tutti quindi in tua attesa per poter procedere nella discussione.

Grazie;)
 
Chiederei la cortesia di non commentare la notizia di agassi finchè non viene citata la fonte dallo stesso agassi che è stato sollecitato in tal senso.

Grazie a tutti per la cortesia;) ;)
 
CONRAD ha scritto:
Chiederei la cortesia di non commentare la notizia di agassi finchè non viene citata la fonte dallo stesso agassi che è stato sollecitato in tal senso.

Grazie a tutti per la cortesia;) ;)
OK; da questo momento conviene attendere le date ufficiali. ;)
 
Fatto prove con antenna da interni...

Mentre aspettavo la risposta di agassi2006, prima che mi venisse la barba bianca di babbo natale :D , spinto dallo sconforto dell'antenna centralizzata condominiale, mi son deciso a provare con un'antennina da interni di quelle amplificate posta in direzione eremo davanti ad una finestra.

Volete sapere il risultato?

Mi sembra di essere sotto la Mole :icon_bounce: , la RAI la vedo INTEGRALE (pare tutti i Mux cosi' a occhio, poi controllero' per bene canali alla mano) con segnale di circa 98% di intensita' e una 70na di qualita'.

Mediaset in chiaro, pure!

Volete ridere?
La7 persa! (era l'unica che vedevo con la centralizzata)


Qualcuno di molto piu' tecnico di me puo' rispodere a questa domanda: come mai riesco a prendere tutta sta roba - con una forza e qualita' incredibili - con un'antenna delle balle (perdonate il termine) e con la centralizzata no?
Ma soprattutto: come mai stando ad otgtv su AL non c'e' copertura RAI (come giustamente dicono i miei concittadini e vicini - come Franz a Novi L. -).

Nota: Io ho messo al MAX la rotellina del guadagno della portatile e ho dovuto abbassare e radere al suolo (pardon, tavolo) :D i 2 baffi che senno' mi portavano il segnale a ZERO.

thx per le risposte

Nota per il moderatore: lo so che non e' strettamente IT quello che scrivo, ma e' cruciale sapere come mai i segnali in una zona data per morta (si fa per dire) invece ci sono... :eusa_think:

------------------
EDIT: confermo quanto scritto sopra, con antennina da interni (Marca Temium, con 44dB di guadagno max, usati tutti, se si abbassa si perde il segnale) riesco a prendere tutti i MUX Rai come se fossi in zona switch off (e altro, es Mediaset), mi sono stampato da otgtv l'elenco canali di TO (ehm... io sono ad AL) e crocettavo quelli che vedevo, segnando anche Livello e Qualita' (le uniche misure che riesco a vedere dal decoder Telesystem TS 6.1 DT, di qualche anno fa) decisamente alti.

Riportero' tutto con calma e lo postero' magari in una sezione piu' appropriata, mi piacerebbe proprio sapere come mai ci sono segnali che non ci dovrebbero essere (stando ad otgtv, sito Rayway e pure dgtvi: tutti dicono che si prende da Valcava la Rai ad AL!)... (propagazione da freddo intenso?! :eusa_think:)

NB: mi sono visto il TG3 Regionale come non me lo vedevo da mesi tanto era limpido! :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Conrad non sono agassi2006 ma so che su google ci hanno scritto parecchie news sulla dichiarazione che aveva fatto la Bresso tempo fa riprese anche da digitalsat, ma nessuna di queste ha avuto seguito, è una notizia vecchia e probabilmente nata da un errore della Bresso a cui avevo creduto anch'io nei mesi scorsi, tutto qui...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso