Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mauruczko ha scritto:
Serreb, per caso anche tu usi l'antenna da interni?
Perchè il problema potrebbe essere proprio quello, ho appena fatto per curiosità un tentativo con una di quelle antenne a casa mia, bene riceve Capodistria dal 27 analogico, ma non aggancia niente dal 51 digitale. Al contrario dell'antenna sul tetto, che rileva già un segnale dal 51 nonostante non sia canalizzata per quel canale.
Ciao ;)
Sì, con antenna da interni, che riceve tutto ottimamente, tranne il 51...
 
Anch'io che da casa mia vedo con il binocolo sia la postazione di Muggia (Telefriuli) che Croce Bianca (Capodistria) NON ricevo NIENTE di entrambi i canali. Da notare che uso antenna interna e tutti gli altri Mux trasmittenti da Muggia li ricevo SENZA alcun problema: Telequattro per esempio (39 V) mi sembra la CNN...
Il manutentore di Telefriuli mi aveva detto che il trasmettitore era acceso e la non visione poteva dipendere dall'abbattimento reciproco dei segnali i quali mi provengono praticamente dalla stessa direzione seppur con polarizzazione diversa (Telefriuli V e Capodistria O).
Ciao a tutti
Walter
 
Buongiorno a tutti.
A proposito di antenne da interni: un po' di tempo fa un antennista mi diceva che nel prossimo futuro il segnale per il digitale terrestre verrà trasmesso a "celle" come il segnale per GSM con antenne "di quartiere" sparse qua e la. A questo punto, mi diceva, basterà un'antenna interna oppure integrata nella tv, per ricevere perfettamente.
A voi risulta un'affermazione del genere oppure è ancora "Star Trek"?
Grazie!

Michele
 
Ultima modifica:
Lovespider ha scritto:
Buongiorno a tutti.
A proposito di antenne da interni: un po' di tempo fa un antennista mi diceva che nel prossimo futuro il segnale per il digitale terrestre verrà trasmesso a "celle" come il segnale per GSM con antenne "di quartiere" sparse qua e la. A questo punto, mi diceva, basterà un'antenna interna oppure integrata nella tv, per ricevere perfettamente.
A voi risulta un'affermazione del genere oppure è ancora "Start Trek"?
Grazie!

Michele
A me non mi risulta.
Una soluzione attuale x coprire le zone in ombra di un trasmettitore è quella di adottare i Gap filler piccoli ripetitori che irradiano il segnale nelle zone in ombra sulla medesima frequenza del trasmetitore
ciao.
 
grazie a tutti x le risposte... forse non sono molto chiaro nella domanda: io ke vedo già da monfalcone i canali slo - cro in dtt potrò continuare a vederli senza cambiare posizione d'antenna? e se non cambio questi saranno sostituiti da altri?

Scatolo :icon_cool:
 
Lovespider ha scritto:
Buongiorno a tutti.
A proposito di antenne da interni: un po' di tempo fa un antennista mi diceva che nel prossimo futuro il segnale per il digitale terrestre verrà trasmesso a "celle" come il segnale per GSM con antenne "di quartiere" sparse qua e la. A questo punto, mi diceva, basterà un'antenna interna oppure integrata nella tv, per ricevere perfettamente.
A voi risulta un'affermazione del genere oppure è ancora "Star Trek"?
Grazie!

Michele

Buonanotte.....mi sa che la sera prima aveva mangiato pesante e ha avuto incubi, e dei peggiori! Figuriamoci, non attivano nemmeno trasmettitori su tralicci già esistenti, figuriamoci una rete come il GSM! E con quali soldi poi?
Mah!:5eek:
 
Ehehehe hai ragione elett ;-)
Non sono un antennista ma un informatico sì...anche a me è sembrato troppo bello per essere vero.
Quando lo incontro gli prenoto una visita....
 
scatolo ha scritto:
grazie a tutti x le risposte... forse non sono molto chiaro nella domanda: io ke vedo già da monfalcone i canali slo - cro in dtt potrò continuare a vederli senza cambiare posizione d'antenna? e se non cambio questi saranno sostituiti da altri?

Scatolo :icon_cool:

Le postazioni rimarranno quelle, per cui non servirà spostare l'antenna.

Nella nostra area le postazioni trasmittenti sono:
- Conconello e Chiampore (sopra Muggia) in provincia di Trieste
- Monte Nanos, località Tinjan (dietro Capodistria) e Croce Bianca (sopra Pirano), nel Litorale sloveno
- Monte Maggiore (Učka) nell'Istria croata
- Piancavallo in provincia di Pordenone
- Monte S.Michele in provincia di Gorizia
- località Pedrosa in provincia di Udine
 
Lovespider ha scritto:
Buongiorno a tutti.
A proposito di antenne da interni: un po' di tempo fa un antennista mi diceva che nel prossimo futuro il segnale per il digitale terrestre verrà trasmesso a "celle" come il segnale per GSM con antenne "di quartiere" sparse qua e la. A questo punto, mi diceva, basterà un'antenna interna oppure integrata nella tv, per ricevere perfettamente.
A voi risulta un'affermazione del genere oppure è ancora "Star Trek"?
Grazie!

Michele

Ad un televisore con DTT che ho in casa ho collegato una di quelle antenne a due steli telescopici che erano in dotazione ai televisori portatili a tubo catodico (quelle che si infilavano nell'apposito foro dello chassis del tv). L'antenna è infilata (anzi, direi "buttata") dietro il mobile, a V rovesciata. Ricevo segnale 70% in media per i mux DTT di Conconello. Quindi, non dar bado a chi vi propone favolosi impianti d'antenna sul tetto dedicati al digitale terrestre. E il mio non è un caso raro :D
 
Sai, non tutti hanno la fortuna di abitare a pochi passi da un trasmettitore ( che poi io non la ritengo una gran fortuna, meglio stare alla larga) c'è anche chi vive a 50-80 km di distanza, e vedi che quelli col cavolo che gli basta un pezzo di filo!
 
Problema Mux Mediaset 2

Alcuni minuti fa, c'è stato un problema con il mux Mediaset 2 sul ch.64 dal Piancavallo, nonostante segnale 67% e qualità 100% (come abitualmente li ricevo), su tutti e tre i decoder che ho in casa, sui canali di questo mux c'erano degli squadrettamenti, come quando il segnale arriva in modo debole.
Il problema si è verificato all'improvviso, dopo che fino a 10 minuti prima la visione è stata regolare.
Poi dopo circa 15 minuti tutto è tornato alla normalità con visione pressochè perfetta.
Qualcun altro ha notato questo problema ?
Escludendo di sicuro un problema d'impianto, è possibile che il problema sia stato di trasmissione (di mediaset), magari causato dal maltempo?
Grazie e ciao ;)
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Escludendo di sicuro un problema d'impianto, è possibile che il problema sia stato di trasmissione (di mediaset), magari causato dal maltempo?
Grazie e ciao ;)

Magari il ripetitore non riceveva bene il segnale dal satellite a causa del maltempo.
 
Telefriuli in DVB-T da Muggia non è una novità, ne abbiamo parlato spesso su queste pagine.
Esiste un segnale digitale da quando in Slovenia hanno acceso il mux A da Croce Bianca (sopra Pirano). Siccome il segnale analogico di Telefriuli divenne inguardabile, hanno deciso di passare in digitale 24 ore al giorno, ben sapendo che a switch-off dovranno lasciare libero il canale 51, assegnato alla Slovenia.

Qui un post del 10 agosto 2008, primo giorno di emissione digitale dal 51 da Muggia: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=855838&postcount=1337
 
ZWOBOT ha scritto:
Telefriuli in DVB-T da Muggia non è una novità, ne abbiamo parlato spesso su queste pagine.
Esiste un segnale digitale da quando in Slovenia hanno acceso il mux A da Croce Bianca (sopra Pirano). Siccome il segnale analogico di Telefriuli divenne inguardabile, hanno deciso di passare in digitale 24 ore al giorno, ben sapendo che a switch-off dovranno lasciare libero il canale 51, assegnato alla Slovenia.

Qui un post del 10 agosto 2008, primo giorno di emissione digitale dal 51 da Muggia: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=855838&postcount=1337
Solo a completamento del discorso c'è da dire che da quando è stato acceso il 51 sloveno dal Nanos, mi sembra che la visione di Telefriuli su quella frequenza sia abbastanza problematica per non dire nulla.
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
da quando in Slovenia hanno acceso il mux A da Croce Bianca (sopra Pirano). Siccome il segnale analogico di Telefriuli divenne inguardabile, hanno deciso di passare in digitale 24 ore al giorno, ben sapendo che a switch-off dovranno lasciare libero il canale 51, assegnato alla Slovenia.
L'ideale sarebbe stato che in slovenia avessero switchato insieme a noi.
 
Ringrazio ZWOBOT e anche gli altri: adesso mi è tutto veramente chiaro.
Rispondo anche a digitalfox al suo post del 24/01/2010 (meglio tardi che mai!!):
ad essere sinceri (non avendo allora letto il post!!) non ho chiesto alcunchè circa il 43 analogico di Conconello (TS) di TeleFriuli, ma in generale dalla conversazione ho avuto la sensazione che tutto resterà come adesso fino allo switch-off; ancora più di otto mesi di sofferenza!!!
Ciao
Walter
 
salute ha scritto:
L'ideale sarebbe stato che in slovenia avessero switchato insieme a noi.

Beh, noi facciamo switch-off verso novembre, in Slovenia il 1° dicembre, per cui è praticamente contemporanea la cosa.
Solo che in Slovenia non hanno l'affollamento delle frequenze terrestri come in Italia (in particolare perchè usano la tv via cavo), quindi, avendo posto hanno già acceso il mux sulle loro frequenze finali, mentre da noi i segnali digitali a fine anno dovranno venir spostati tutti su altre frequenze, quelle previste dal piano nazionale, che va a rispettare gli accordi internazionali sulla ripartizione delle frequenze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso