Grazie a te per averlo ricordato... mi era proprio sfuggito!
Vediamo un po'...
mckernan ha scritto:
Scorrendo il Catalogo della Mitan ho notato la presenza di Mix Speciali chiamati "Accoppiatori per Antenne" con 2 o 4 Ingressi che secondo le Note Tecniche sono:"Ideali per accoppiare due o quattro antenne aumentandone guadagno e direttività".
Questi particolari Prodotti rappresentano solo una scelta Commerciale simile alle Antenne x il DTT?
No.
Sono paragonabili alla serie "TM..." della Fracarro: accoppiatori per 2 o 4 antenne con attenuazione di passaggio trascurabile e impedenza adattata a 75 Ohm.
mckernan ha scritto:
Se la Risposta è Positiva, allora lo stesso risultato può essere raggiunto mediante normali Mix: UHF+UHF o VHF+VHF?
Assolutamente no.
In pratica un doppio Mix co-banda (tra i quali figura anche quello che è definito l'accoppiatore universale della Fracarro, ovvero ESP2, che però è di fatto un semplice miscelatore per tutte le bande TV) corrisponde al rovescio di un partitore, con il suo caratteristico disaccoppiamento ed inevitabile attenuazione di passaggio su ogni ingresso di circa 3-4dB, sempre se ci riferisce a due ingressi uguali.
E' per l'appunto, il contrario di un un partitore, la cui semplice divisione per due del segnale porta una diminuzione di 3dB + le normali perdite di interconnessione che si stimano attorno a 0.5-1dB (ogni volta che un segnale viene dimezzato/raddoppiato, esso cala/aumenta di 3dB).
mckernan ha scritto:
ho notato che alcuni Impianti presentano 2 Antenne in Banda IV da 90 Elementi Accoppiate fra loro
Caspita! :icon_eek:
Praticamente il loro puntamento, se accoppiate affiancate, richiederà una precisione a momenti simile a quella richiesta per una parabola!
mckernan ha scritto:
volevo sapere:
1) Il Redimento giustifica l'uso di questa particolare soluzione tecnica?
Di solito sì.
Io ad esempio lo ho sperimentato presso la casa in montagna, anche se le antenne le accoppiai in collineare (non affiancate), mantenendo la stessa apertura orizzontale (in pratica ho ristretto l'ampiezza del fascio verticale, il chè però non era significativo visto che non serviva alcun puntamento zenitale).
Con le due antenne ottenni, ancora nel periodo analogico, dei buoni risultato su segnali "storicamente difficili".
mckernan ha scritto:
2) Oltre a sopracitati vincoli tecnici, in fase di puntamento, occorre seguire una particolare procedura? Ad esempio:
a) Misura Strumentale su ogni Antenna Accoppiata
Sarebbe meglio, anche se è facile che nelle zone "difficili", sia con l'accoppiamento collineare che affiancato (che comunque deve avere identica direzione di puntamento), faccia registrare valori non sempre uguali su entrambe le antenne, per le quali però la giusta fasatura ottenuta col criterio e gli accorgimenti di accoppiamento, rendono possibile sommarne i segnali a tutti gli effetti.
mckernan ha scritto:
b) Misura Strumentale solo all'Uscita del Mix Accoppiatore
Può essere utile per determinare il miglior puntamento/quota dell'insieme una volta ottimizzata, eventualmente, ogni antenna, anche se il puntamento è identico.
mckernan ha scritto:
c) Misura Strumentale su ogni Antenna e all'Uscita del Mix.
Ma non è ciò che è stato già esaminato nei punti a e b?
mckernan ha scritto:
3) L'Accoppiamento deve avvenire Solo sul Piano Orizzontale mediante un Supporto x Antenne Gemelle oppure anche sul Piano Verticale?
Già detto... A seconda dei casi e delle necessità e soprattutto, delle variabili che possono intervenire negli innumerevoli scenari di ricezione che si possono incontrare.
Comunque l'aumento di 3dB (dovuto al raddoppio delle antenne) lo si ottiene, poi per stabilire se è più indicato stringere il lobo sul piano orizzontale (accoppiamento affiancato) o su quello verticale (accoppiamento collineare) si può stabilire con misure o prove sul campo.
mckernan ha scritto:
4) Valgono in questi Impianti i vincoli Tecnici relativi alla "Distanza fra le varie Antenne"?
Non necessariamente.
In linea molto generale (ed esistono software specifici per i calcoli dei lobi e dei valori di guadagno azimutale e zenitale o per determinarne una specifica geometria), più "allontani" le antenne e più si stringe il lobo sul piano interessato, secondo il tipo d'accoppiamento (collineare o affiancato, detto anche "broad side").
mckernan ha scritto:
Grazie anticipatamente x le cortese risposte!
Prego!
