Notiziona sul Penice

radar55 ha scritto:
Ciao AG- BRASC, Io prendo i segnali da Monte Penice, Calenzone, voledo rifare l impianto( dovrò far ritarare i filtri attivi a cui non voglio rinunciare )dovendo sostituire tutte le antenne, sapendo che la 1banda verrà eliminata,cosa mi cosigli,visto che Rai 2 è Rai 3 li vedo perfettamente sui canali 23 è 35, dato che leggendo questo Forum ( A cui sono iscritto ), si dovrà per il Mux 1 Rai avere una antenna in banda 3. Attendendo una tua cortese risposta, ti sauto !!

,:notworthy:

Scusa ma ne ha appena parlato nella pagina precedente dopo che avevo posto anch'io la medesima questione. Il mux 1 Rai sarà trasmesso dal Penice in UHF sul canale 22 o 23. Se la notizia sarà confermata non vi sarà necessità alcuna di modifiche agli impianti (almeno per vedere i principali canali Rai)

ciao
 
radar55 ha scritto:
Ciao AG- BRASC, Io prendo i segnali da Monte Penice, Calenzone, voledo rifare l impianto( dovrò far ritarare i filtri attivi a cui non voglio rinunciare )dovendo sostituire tutte le antenne, sapendo che la 1banda verrà eliminata,cosa mi cosigli,visto che Rai 2 è Rai 3 li vedo perfettamente sui canali 23 è 35, dato che leggendo questo Forum ( A cui sono iscritto ), si dovrà per il Mux 1 Rai avere una antenna in banda 3. Attendendo una tua cortese risposta, ti sauto !!

,:notworthy:
Come giustamente ha affermato astroweb, al Fine di garantire l'Utenza che storicamente riceveva RaiUno in Banda I sarà attivato, almeno transitoriamente (però siano in Italia e le transizioni possono durare all'infinito), un Ch. in Banda UHF per questo Mux con struttura regionale.

Il Mux 1 Rai in Banda VHF-III, ho l'impressione che almeno nella 1°fase dello Switch-Off, sarà veicolato solo da Milano Corso Sempione sul Ch.E9 come avviene attualmente.
Sicuramente con il Piano Frequenze altre Emittenti trasmetteranno in Banda III di conseguenza sarebbe opportuno, qualora si proceda alla modifica dell'Impianto, di inserire anche un'Antenna in Banda III.

Paolo
 
sailorman ha scritto:
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma se fosse vero quanto detto nel primo post, significherebbe che circa il 80% dei abitanti nella zona del Piemonte Orientale e della Lombardia dovrà, a switch over, spostare le antenne e modificare tutti gli impianti . . . :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: Questa é una bufala bella e buona.

EDIT: Sarebbe meglio fornire notizie da fonti ufficiali e non per sentito dire.
Anche i rumors il più delle volte son attendibili ;)
 
Infatti, la cosa più incredibile, ma siamo in Italia e non c'è da stupirsi, è che queste cose non si sanno con precisione; sul DTT ci sono decine di siti ufficiali ma ne manca uno (Rai, Ministeriale o altro) che definisca con precisione questa cosa ossia: in Lombardia occidentale quali saranno le frequenze del DTT? Sarà ancora attivo il Penice?. Modificare centinaia di migliaia di impianti per passare dalla banda I alla banda III a parte il costo non si può fare in tempo zero, soprattutto perchè il tutto avverà nella stagione più piovosa. Già oggi c'è fibrillazione sul tema e gli stessi antennisti a quanto vedo stanno adeguando laddove necessario gli impianti sulla base di ciò che si vede OGGI. Il che non è esattamente ciò che si vedrà domani a switch off effettuato.

Intanto migliaia di utenti (me compreso) si sono acquistati il decoder TIVSAT, vuoi vedere che l'incertezza è voluta per spennarci per benino e poi non succederà nulla di rilevante? in fondo siamo in pianura e non tra sperdute valli alpine
 
Ultima modifica:
@ radar55

Ti ha risposto perfettamente mckernan. ;)
 
astroweb ha scritto:
Infatti, la cosa più incredibile, ma siamo in Italia e non c'è da stupirsi, è che queste cose non si sanno con precisione; sul DTT ci sono decine di siti ufficiali ma ne manca uno (Rai, Ministeriale o altro) che definisca con precisione questa cosa ossia: in Lombardia occidentale quali saranno le frequenze del DTT? Sarà ancora attivo il Penice?. Modificare centinaia di migliaia di impianti per passare dalla banda I alla banda III a parte il costo non si può fare in tempo zero, soprattutto perchè il tutto avverà nella stagione più piovosa. Già oggi c'è fibrillazione sul tema e gli stessi antennisti a quanto vedo stanno adeguando laddove necessario gli impianti sulla base di ciò che si vede OGGI. Il che non è esattamente ciò che si vedrà domani a switch off effettuato.

Intanto migliaia di utenti (me compreso) si sono acquistati il decoder TIVSAT, vuoi vedere che l'incertezza è voluta per spennarci per benino e poi non succederà nulla di rilevante? in fondo siamo in pianura e non tra sperdute valli alpine

Ma infatti dal mio punto di vista è proprio come dici tu.
Sconvolgimenti non ce ne saranno alla fine della fiera. E SE ci saranno eventuali modifiche per le frequenze ci sarà tutto il tempo opportuno, se uno desidera farlo, per adeguarsi, perlomeno per i canali diciamo "importanti".
 
Queste sono le frequenze dei Mux RAI con lo switch OFF
Saranno le stesse in tutta Italia, anche in Lombardia + Piemonte Orientale

Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 4 Rai:Ch 40
Mux 5 Rai:Ch 25

Il Mux 1 Rai sarà l'unico in modalità MFN ,gli altri in SFN

-Dove Raiuno è diffusa in UHF o nelle bande I e II (come da noi):
rete Mfn su tre canali dispari della banda III più un canale in UHF temporaneo, ottimizzati tra di loro. In questo modo si tutela l'utenza che non ha antenne in banda III storicamente.

Mediaset e le altre nazionali saranno tutte in UHF

Dunque, mettiamo il cuore in pace: l'antenna in banda I verso il Penice possiamo toglierla il 21 ottobre, quella nuova in banda III verso il Penice dovremo montarla entro uno-due anni;
speriamo che le antenne in banda IV che abbiamo per RaiDue e RaiTre tirino dentro dal canale 25 al 40 (ne dubito), altrimenti dovremo mettere una banda larga in più verso il Penice.

Gli antennisti faranno fortuna!!!
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
Queste sono le frequenze dei Mux RAI con lo switch OFF
Saranno le stesse in tutta Italia, anche in Lombardia + Piemonte Orientale

Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 4 Rai:Ch 40
Mux 5 Rai:Ch 25

Il Mux 1 Rai sarà l'unico in modalità MFN ,gli altri in SFN

-Dove Raiuno è diffusa in UHF o nelle bande I e II (come da noi):
rete Mfn su tre canali dispari della banda III più un canale in UHF temporaneo, ottimizzati tra di loro. In questo modo si tutela l'utenza che non ha antenne in banda III storicamente.

Mediaset e le altre nazionali saranno tutte in UHF

Dunque, mettiamo il cuore in pace: l'antenna in banda I verso il Penice possiamo toglierla il 21 ottobre, quella nuova in banda III verso il Penice dovremo montarla entro uno-due anni;
speriamo che le antenne in banda IV che abbiamo per RaiDue e RaiTre tirino dentro dal canale 25 al 40 (ne dubito), altrimenti dovremo mettere una banda larga in più verso il Penice.

Gli antennisti faranno fortuna!!!
Per quanto riguarda M.Penice sicuramente saranno veicolati, per quanto riguarda la Rai i seguenti Mux:
Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Sicuramente il Mux 1 Rai, almeno nella 1°Fase dello Switch-Off, sarà veicolato anche in Banda UHF, è mio parere che allo Switch-Off venga attivato solo in VHF-III dalla sola Postazione di Milano Corso Sempione sul Ch.E9 e successivamente estesa anche a M.Penice (forse entro 2 anni o al termine degli Switch-Off Nazionale).
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 5 Rai:Ch 25
Ad eccezione del Mux 4 Rai Ch 40 che dovrebbe essere veicolato dalla Direzione di Banda V; se hai l'Antenna di V su Valcava non credo che avrai problemi poiché la Rai dispone di 2 Postazioni, che allo stato attuale trasmettono in Mux A Ch.64, come la stessa Valcava e La Ruota (Almenno S. Bartolomeo BG) di conseguenza credo che non sarà necessario, almeno nella prima fase mettere mano all'impianto.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CR10&posto=Cremona

Paolo
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
Queste sono le frequenze dei Mux RAI con lo switch OFF
Saranno le stesse in tutta Italia, anche in Lombardia + Piemonte Orientale

Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 4 Rai:Ch 40
Mux 5 Rai:Ch 25

Il Mux 1 Rai sarà l'unico in modalità MFN ,gli altri in SFN

-Dove Raiuno è diffusa in UHF o nelle bande I e II (come da noi):
rete Mfn su tre canali dispari della banda III più un canale in UHF temporaneo, ottimizzati tra di loro. In questo modo si tutela l'utenza che non ha antenne in banda III storicamente.

Mediaset e le altre nazionali saranno tutte in UHF

Dunque, mettiamo il cuore in pace: l'antenna in banda I verso il Penice possiamo toglierla il 21 ottobre, quella nuova in banda III verso il Penice dovremo montarla entro uno-due anni;
speriamo che le antenne in banda IV che abbiamo per RaiDue e RaiTre tirino dentro dal canale 25 al 40 (ne dubito), altrimenti dovremo mettere una banda larga in più verso il Penice.

Gli antennisti faranno fortuna!!!



Scusa, ma da dove hai preso queste informazioni?:icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Queste info sono disponibili (e da svariati mesi) anche in questa stessa sezione (DTT - Copertura) tra i thread in rielivo...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

...Se solo si guardassero ogni tanto... :icon_rolleyes:


Giusto, ma siccome mi era venuto il dubbio che fosse impossibile che tutti i mux 1 Rai fossero immediatamente trasmessi solo in banda III avevo posto la questione per la mia zona (Lombardia Occidentale). Fatto sta che ad oggi cosa accadrà lo si sa solo per sentito dire, non c'è uno straccio di Sito istituzionale (chiamiamolo così) che riporti cosa succederà esattamente e come.

mi sa che a ottobre mi prenderò anche un altro decoder tivusat per l'altra TV, costa sempre meno che cambiare l'antenna
 
astroweb ha scritto:
Giusto, ma siccome mi era venuto il dubbio che fosse impossibile che tutti i mux 1 Rai fossero immediatamente trasmessi solo in banda III avevo posto la questione per la mia zona (Lombardia Occidentale). Fatto sta che ad oggi cosa accadrà lo si sa solo per sentito dire, non c'è uno straccio di Sito istituzionale (chiamiamolo così) che riporti cosa succederà esattamente e come.

mi sa che a ottobre mi prenderò anche un altro decoder tivusat per l'altra TV, costa sempre meno che cambiare l'antenna

Chiedo umilmente perdono per la disattenzione.Concordo anch' io sul fatto che a circa 2 mesi dallo switch-over non esista nessuna comunicazione "ufficiale" sulle frequenze e si debba andare avanti a far impianti basandosi su informazioni riportate oppure grazie all'esperienza sul campo. Inoltre la situazione è in continua evoluzione, in una zona di Civate (lc) da questa settimana non ricevo più il 64 da Valcava mentre lo ricevevo benissimo fino a 10 giorni fa. Mi è stato detto che hanno spostato i ponti e quindi hanno cambiato la portata del ripetitore. Mah!
 
astroweb ha scritto:
Giusto, ma siccome mi era venuto il dubbio che fosse impossibile che tutti i mux 1 Rai fossero immediatamente trasmessi solo in banda III avevo posto la questione per la mia zona (Lombardia Occidentale).
No, no, tranquillo... Per la trasmissione del Mux 1 RAI in zone dove la III banda non è mai stata usata dalla RAI e l'utenza è priva della relativa antenna, si farà in modo di non creare disagi, usando per questo Mux un canale UHF (che poi è di solito 23 o 22).
Dalla mia (poca) esperienza, penso tra l'altro di potervi anticipare che tali canali UHF non rappresenteranno una situazione di transitorietà. Se anche un giorno venissero spenti e spostati in banda III, la cosa avverrà in tempi lunghissimi e con ampio preavviso (e non certo entro il termine della fine del 2012, con la conclusione delle operazioni di switch off nazionale).

Aspettate ad allarmarvi e cambiare antenna o a buttarvi da subito si Tivù SAT (a meno ovviamente di trovarvi in zone remote con un segnale terrestre gravemente compromesso a prescindere). ;)
 
mckernan ha scritto:
Sicuramente il Mux 1 Rai, almeno nella 1°Fase dello Switch-Off, sarà veicolato anche in Banda UHF, è mio parere che allo Switch-Off venga attivato solo in VHF-III dalla sola Postazione di Milano Corso Sempione sul Ch.E9 e successivamente estesa anche a M.Penice (forse entro 2 anni o al termine degli Switch-Off Nazionale).
Non credo proprio che sarà così.
Milano Cso Sempione è in pianura, quindi, a causa della curvatura terrestre, non può servire più di poche decine di km di raggio.
Il Penice è il principale sito di trasmissione RAI a livello nazionale (per popolazione servita). Sono convinto che accenderanno tutti i 5 mux RAI da subito (mi pare la postazione più logica da privilegiare).
mckernan ha scritto:
se hai l'Antenna di V su Valcava non credo che avrai problemi poiché la Rai dispone di 2 Postazioni, che allo stato attuale trasmettono in Mux A Ch.64, come la stessa Valcava e La Ruota (Almenno S. Bartolomeo BG)
Dubito che la Rai abbia due postazioni a pochi km una dall'altra per servire la pianura Padana... la postazione è la stessa, con due nomi diversi.

...update:
in effetti, sul sito di RaiWay sono citate entrambe le postazioni. (grazie otg per l'informazione)
Forse la RAI sta sperimentando la SFN da un pezzo e non me ne ero mai reso conto...
 
Ultima modifica:
...Poi, vista la configurazione "storica" di bacino, non si può neppure escludere che la RAI accenda il Mux 1, 2 e 3 e 5 da Penice e il 4 da Valcava.
o anche tutti i Mux dal Penice e il Mux 4 ANCHE a Valcava, in SFN. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
...Poi, vista la configurazione "storica" di bacino, non si può neppure escludere che la RAI accenda il Mux 1, 2 e 3 e 5 da Penice e il 4 da Valcava.
o anche tutti i Mux dal Penice e il Mux 4 ANCHE a Valcava, in SFN. :icon_rolleyes:

Senza contare che da Penice c'è sempre quel 64 con la schermata fissa "Rai Prove Tecniche" in analogico mai attivato in digitale. Secondo me attiveranno il mux 4 Rai sia da Valcava che dal Penice in SFN. Da Valcava per tutti i lombardi, i vercellesi e i novaresi che hanno la configurazione IV banda su Penice e V su Valcava che quindi il 64 dal Penice non lo potrebbero ricevere e il 64 dal Penice per tutti quelli che ricevono dal triangolo Giarolo/Ronzone/Penice (soprattutto le province di Asti e di Alessandria) che non hanno un'antenna su Valcava e che quindi rimarebbero senza Mux 4 Rai se venisse attivato solo da Valcava. Mi sembra la cosa più logica...
 
Stefano83 ha scritto:
Senza contare che da Penice c'è sempre quel 64 con la schermata fissa "Rai Prove Tecniche" in analogico mai attivato in digitale.
prove sul 64 analogico? ma è sempre attivo? E' sulla stessa frequenza del MuxA Rai da Valcava + La Ruota!!! Forse gli serve per testare la resistenza della SFN DTT alle interferenze analogiche isocanale.
Mi convinco ogni giorno di più che ci stiamo a lamentare in continuazione che niente è pronto per lo switch off, mentre i tecnici (almeno quelli della Rai, non so gli altri) hanno già fatto ogni genere di esperimenti senza fare troppo clamore...
Potresti mandare uno screenshot della schermata per la mia collezione di monoscopi?
Stefano83 ha scritto:
Secondo me attiveranno il mux 4 Rai sia da Valcava che dal Penice in SFN. Da Valcava per tutti i lombardi, i vercellesi e i novaresi che hanno la configurazione IV banda su Penice e V su Valcava che quindi il 64 dal Penice non lo potrebbero ricevere e il 64 dal Penice per tutti quelli che ricevono dal triangolo Giarolo/Ronzone/Penice (soprattutto le province di Asti e di Alessandria) che non hanno un'antenna su Valcava e che quindi rimarebbero senza Mux 4 Rai se venisse attivato solo da Valcava. Mi sembra la cosa più logica...
ma lì nel "triangolo" avete già per caso una banda III (magari per le locali) puntata sul Penice, o anche voi dovrete aggiungerla in seguito per vedere il Mux1 della Rai?
 
Ultima modifica:
Lo screenshot non ce l'ho disponibile, ma l'avevo visto da qualche parte. Vedo se lo trovo. Per il secondo quesito non posso risponderti perchè io non ricevo da quelle postazioni, ma da Torino Eremo e Colle della Maddalena. Però ti posso dire che da me il mux 1 Rai è in UHF sul ch. 22 perchè Rai1 analogico si riceveva sul C e sul 55. Dal Penice dovrebbero fare lo stesso con il mux 1 Rai visto che Rai1 analogico è sul B quindi in banda I.
 
Stefano83 ha scritto:
Lo screenshot non ce l'ho disponibile, ma l'avevo visto da qualche parte. Vedo se lo trovo. Per il secondo quesito non posso risponderti perchè io non ricevo da quelle postazioni, ma da Torino Eremo e Colle della Maddalena. Però ti posso dire che da me il mux 1 Rai è in UHF sul ch. 22 perchè Rai1 analogico si riceveva sul C e sul 55. Dal Penice dovrebbero fare lo stesso con il mux 1 Rai visto che Rai1 analogico è sul B quindi in banda I.
Stefano credo che occorrerà del tempo prima che attivino il Mux 1 in Banda VHF nei siti che trasmettevano in Banda I poiché sarà sicuramente necessario sostituire i Panelli Radianti, come logico supporre, x ogni Banda di Frequenze occorrono Antenne dedicate; ad esempio:
Panneli Banda VHF-I
Panneli Banda VHF-III
Pannelli Banda IV & V

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Stefano credo che occorrerà del tempo prima che attivino il Mux 1 in Banda VHF nei siti che trasmettevano in Banda I poiché sarà sicuramente necessario sostituire i Panelli Radianti, come logico supporre, x ogni Banda di Frequenze occorrono Antenne dedicate; ad esempio:
Panneli Banda VHF-I
Panneli Banda VHF-III
Pannelli Banda IV & V

Paolo

a mettere una colineare di pannelli ci mettono 2 o 3 giorni se il posto sul traliccio c'è
 
Indietro
Alto Basso