Una telefonatina o email a raiway e forse l'arcano può essere svelato 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si ma le risposte sono sempre vaghe.AG-BRASC ha scritto:Giusto. E tra le due, secondo me la Mail è anche meglio (vedi www.raiway.it).![]()
Sei sicuro?marcox70 ha scritto:Se posso tranquillizzare chi ancora non riceve i canali sul dtt, li ricevera' nei giorni dopo lo switch off perche' i canali principali verranno irradiati dalle antenne che ora trasmettono in analogico che verranno digitalizzate, percio',dato per scontato che in analogico li ricevete, li dovrete ricevere pure in dtt , qualche problema lo avranno chi oggi riceve malissimo in analogico .
Quindi consiglio di attendere il passaggio prima di girare antenne o chiamare antennisti.
marcox70 ha scritto:Io sono di Torino e qui' e' gia' tutto trasmesso in dtt, solo che e' avvenuto in 2 passaggi : lo switch over ovvero il passaggio di solo rete4 e rai 2 e anche li' i canali principali mediaset e rai furono irradiati dalle antenne analogiche di rete 4 e rai2 digitalizzate e poi con lo swithc off dove furono cambiate tutte le frequenze di trasmissione ma irradiate sempre dalle stesse torri delle antenne ex analogiche e sia da quelle nuove in dtt ma allineandole con quelle di altre regioni dove c'era gia' lo switc off.
ovviamente riceverete (almeno la maggior parte) i canali principali e in piu' ma non in tutte le zone anche i nuovi canali presenti sugli altri mux.
carlo1977 ha scritto:io sono di Treviso nord (zona Povegliano) fino a poco tempo fa ricevevo benissimo il mux A della rai con rai 3 Veneto dal col visentin, poi non so che cosa hanno combinato e da un giorno all'altro è sparito, mentre rai 1 analogico che trasmette sempre dal visentin continua ad arrivare fortissimo....
peccato eprchè quel mux andava veramente bene!!
TECNICO RW ha scritto:Chi abita in una zona che inizialmente non sarà coperta da tutti i mux, potrà comunque ricevere tutti i programmi Rai via satellite in chiaro con Tivùsat, piattaforma Rai, Mediaset, La7, completamente gratuita. Già da oggi basta avere il ricevitore con decodifica nagra e smart card Tivùsat. Con l'acquisto del ricevitore la card viene data in omaggio, altrimenti la si può acquistare online sul sito www.rai.it, dalle 16,20 euro alle 21,60 euro a seconda del tipo di pagamento.
VIANELLO_85 ha scritto:Cosa difficile la vedo..... faranno come sempre hanno fatto per il sat credo.
Praticamente dovrebbe succedere quello che fanno i francesi con la loro "Tivùsat" che si chiama Fransat e trasmette sui 5°W:VIANELLO_85 ha scritto:Per creare lo stesso servizio dovrebbe prendere tanto spazio quanto richiesto per tutte le regioni (un canale per regione) la cosa si potrebbe fare ma è molto difficile.
Per il DTT il discorso cambia.
YATA ha scritto:Gentile tecnico, grazie mille delle informazioni, davvero preziose! Una domanda: le postazioni attualmente di Raiway (per la mia zona sono http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=VI&provincia=Vicenza) saranno tutte convertite almeno per il mux-1 e poi in base alla regola di popolazione coperta con i mux 2/3/4? Avranno lo stesso footprint di copertura? Il mux 4 per l'HD rimarrà in DVB-T per molto oppure sarà presto convertito in DVB-T2 quando lo standard sarà disponibile? Grazie ancora
foxtre ha scritto:E se tramite TivuSat volessi vedere il Tg3 Veneto?