Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TNG ha scritto:
Sui ricevitori andrebbero implementate ricerche alternative come ad esempio quella alfabetica per nome del canale. Sarebbe interessante poi se ogni programma in onda avesse un identificativo in base al contenuto (sport, film, varietà, documentario, ...) e il ricevitore fosse in grado, su richiesta dell'utente, di creare una lista con in canali ordinati in base all'argomento dei programmi in onda in quel momento.

Da quel che ho visto, moltissimi televisori apparsi nella seconda metà del 2009 hanno firmware aggiornati appositamente per l'Italia per permettere o la disattivazione dell'LCN o lo spostamento dei canali.

Almeno quello...

Convengo che la divisione per tematiche sarebbe d'utilità, come anche avere la possibilità di creare liste multiple di preferiti. Questa funzione è presente su decoder da 30 euro e difficile da trovare in TV da 1000. :icon_rolleyes:

Ieri mi sono accorto che era sparito La7 sul ch. 62 perché sostituito da La7D(onna). Già che me ne sia accorto solo ieri testimonia quanto lo guardi normalmente, ma comunque il fatto è che con LCN attiva, avevo il 7 bloccato sul telecomando e non potevo scambiarlo con nulla.

Disattivandola, non mi conservava l'ordine dei canali preimpostato.

Alla fine l'ho ritrovato sul ch.25, ho disattivato l'LCN, ho riordinato come mi pareva a me e amen.

Sempre più convinto che la sintonizzazione manuale per singole frequenze sia la soluzione migliore. Si evitano problemi di ordinamento, di doppi canali con stesso PID o altre problematiche legate all'incapacità dei tecnici delle singole emittenti.

In pratica si sintonizza solo ciò che si è sicuri che funzioni. Per gli altri che non lo sanno fare, mi dispiace per loro, specialmente perché finiranno col pagare qualcuno per mettere a posto la TV "guasta". :eusa_whistle:
 
Con la bufera in corso che coinvolge l'AGCom penso che le cose adesso andranno molto piu' a rilento...
 
TNG ha scritto:
Mai i due loghi e i due nomi (a parte il testo comune a entrambi: Più Blu Telemilano) sono comunque diversi, anche adesso in digitale: una e "City" l'altra "Lombardia".
Io per ora la vedo in analogico...
In dtt oltre ai nomi contraddistintivi:
le programmazioni sono differenziate?
 
paolo-steel ha scritto:
In questo momento (ore 14:46) la programmazione è uguale (televendita)
Entrambe televendite ma non lo stesso flusso video/audio. Quando ho controllato ieri era diverso pur essendoci su entrambi televendite. Adesso (16:50) su PB TM Lombardia televendite invece su PB TM City il video in diretta della radio Milan Inter. Comunque per il poco che ho visto anche quando erano entrambi in analogico non sono mai stati dei doppioni.

Saluti
 
Monte Giarolo

Stamattina con il miglioramento della visibilità e grazie alla vicinanza che c'è da dove abito al Giarolo riuscivo a vedere ad occhio nudo i tralicci degli impianti del Giarolo; non vorrei sbagliarmi, spero di non avere avuto visioni, ma mi sembrano più numerosi di pochi mesi fa. Spero che sia il segnale che si sta muovendo qualcosa; -62 all'Over!!!!!!!
Ciao !!!!! ;)
 
screenshaper ha scritto:
Da questa sera finalmente Cielo (così come le altre TV del MUX Lombardia Digitale) è visibile anche a Cremona.
Purtroppo tutto è tornato come prima:crybaby2:
Schermo nero e qualche disturbo sporadico.
Tutto il mux di Lombardia Digitale sul 27 dal M.Calenzone non riesce ad arrivare fino a Cremona.
L'impianto d'antenna non è canalizzato e la stessa antenna in banda IV verso il Penice prende sia raidue che raitre in analogico (UHF 23 e 35).
Forse la potenza non è proprio la stessa dei trasmettitori di mamma rai.
Oppure la SFN non è proprio a punto e si tratta solo di auto-interferenza, visto che trasmettono sul UHF 27 da Calenzone (PV), Maresana (BG), Maddalena (BS), M.Goi (CO), Campo dei Fiori (VA).
Con una rete del genere dovrebbero avere una copertura totale!
 
Gioite, gioite, perché vogliono cambaire ancora il piano di assegnazione frequenze!

La coperta delle frequenze è corta e per chi pensava che una volta assegnate quelle nazionali nelle altre aree fossimo a posto anche noi, l'AGCOm ha pensato bene di lasciar da parte l'LCN e metter mano a una cosa che già era sistemata! :crybaby2:

Qui le risposte di alcune associazioni di settore:

http://www.newslinet.it/notizie/agc...onale-di-assegnazione-delle-frequenze-digital

http://www.newslinet.it/notizie/agc...nale-di-assegnazione-delle-frequenze-digita-0

Davvero, non ho più parole per descrivere il caos di questa transizione.
 
L_Rogue ha scritto:
La coperta delle frequenze è corta e per chi pensava che una volta assegnate quelle nazionali nelle altre aree fossimo a posto anche noi, l'AGCOm ha pensato bene di lasciar da parte l'LCN e metter mano a una cosa che già era sistemata! :crybaby2:

Qui le risposte di alcune associazioni di settore:

http://www.newslinet.it/notizie/agc...onale-di-assegnazione-delle-frequenze-digital

http://www.newslinet.it/notizie/agc...nale-di-assegnazione-delle-frequenze-digita-0

Davvero, non ho più parole per descrivere il caos di questa transizione.

Si infatti mi è sembrato di capire che ora non vogliano più la SFN...
sempre se ho compreso bene i loro ingarbugliatissimi ragionamenti...
mi pare anche che un giorno pensino una cosa,
il giorno dopo un altra...
sono sicuro che alla fine cambieranno di nuovo idea...
 
L_Rogue ha scritto:
La coperta delle frequenze è corta e per chi pensava che una volta assegnate quelle nazionali nelle altre aree fossimo a posto anche noi, l'AGCOm ha pensato bene di lasciar da parte l'LCN e metter mano a una cosa che già era sistemata! :crybaby2:

Qui le risposte di alcune associazioni di settore:

http://www.newslinet.it/notizie/agc...onale-di-assegnazione-delle-frequenze-digital

http://www.newslinet.it/notizie/agc...nale-di-assegnazione-delle-frequenze-digita-0

Davvero, non ho più parole per descrivere il caos di questa transizione.
Nel documento si parla anche di Reti k-SFN.
WIKIPEDIA ha scritto:
Reti miste k-SFN

Una rete k-SFN è una rete costituita da k sottoreti isofrequenziali (SFN locali), ciascuna delle quali utilizza la composizione degli echi isofrequenza che cadono all'interno della finestra di guardia. In particolare, in una rete k-SFN a servizio nazionale si compongono tutti gli echi isofrequenza che cadono nella finestra di guardia, mentre in una rete k-SFN a servizio regionale si compongono costruttivamente i soli echi isofrequenza che giungono al ricevitore da siti la cui area di servizio appartiene alla regione in esame. La copertura totale di una rete k-SFN nella specifica area geografica è data dalla somma delle coperture delle k sottoreti.

I sopracitati tipi di reti si distinguono anche per quanto riguarda la loro capacità di trasmissione, che è minore per le reti SFN rispetto alle reti MFN. Ciò comporta che le reti SFN possono trasmettere un numero minore o uguale di programmi rispetto alle reti MFN ma con minore qualità. Le reti pianificate a livello nazionale possono essere decomponibili in reti a livello regionale, provinciale o sub-provinciale. Su ogni rete possono essere trasmessi più programmi e servizi (almeno 4 programmi oltre ai servizi).

L’espressione “reti pianificate a livello nazionale” non si riferisce ad una nazionalizzazione dell’emittenza, ma ad una modalità di pianificazione degli impianti da utilizzare sia a livello nazionale che locale.
Credo che l'introduzione di Reti in k-SFN consentirà di Realizzare Sotto Reti in ambito di Bacino in Tecnica SFN, in questo modo ogni Sotto Rete potrà veicolare differenti Contenuti limitando così le Inferenze grazie alla Sincronizzazione (Inserimento di un Intervallo di Guardia) fra le Postazioni, inoltre con questa Configurazione sarà possibile accontentare le richeste degli Operatori RadioTelevisivi + piccoli che non coprono un Bacino a Livello Provinciale.
Vedi Documento sulle Tipologie di Rete:
http://www.bagnardi.com/DVB3.html

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Credo che l'introduzione di Reti in k-SFN consentirà di Realizzare Sotto Reti in ambito di Bacino in Tecnica SFN, in questo modo ogni Sotto Rete potrà veicolare differenti Contenuti limitando così le Inferenze grazie alla sincronizzazione derivante dall'Inserimento di un Intervallo di Guardia, inoltre in questo tipo di Configurazione sarà possibile accontentare le richeste dei + piccoli Operatori RadioTelevisivi che non coprono un Bacino a Livello Provinciale.
Vedi Documento sulle Tipologie di Rete:
http://www.bagnardi.com/DVB3.html

Fin tanto che questa cosa vada a riguardare le sole reti locali, a me va benissimo, affari loro.

Purché qualche locale non venga messa in isofrequenza locale con le nazionali, perché altrimenti siamo punto e a capo come prima.

Anche se quest'ultima soluzione non la ritengo fattibile.
 
L_Rogue ha scritto:
Fin tanto che questa cosa vada a riguardare le sole reti locali, a me va benissimo, affari loro.

Purché qualche locale non venga messa in isofrequenza locale con le nazionali, perché altrimenti siamo punto e a capo come prima.

Anche se quest'ultima soluzione non la ritengo fattibile.
Intendevo SFN solo in Ambito di Bacino Provinciale, ove possibile, oppure in ambito Regionale; in ogni caso k-SFN non dovrebbe in ogni modo interferire con il Piano Frequenze per le Reti Nazionali, Regionali o di Bacino in Tecnica SFN Standard.

Comunque la Domanda di fondo è un'altra, visto che questa possibilità esisteva anche in precedenza perché non è stata Pianificata evitando i soliti casini!!!
Siano nelle mani di perfetti Dilettanti allo Sbaraglio senza alcuna Lungimiranza per gli scenari futuri!
Forse si sono accorti di questa situazione, solo quando hanno esaminato la difficile situazione Lombarda in cui le Risorse Frequenziali sono una "Coperta Troppo Corta"!

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Intendevo SFN solo in Ambito di Bacino Provinciale, ove possibile, oppure in ambito Regionale; in ogni caso k-SFN non dovrebbe in ogni modo interferire con il Piano Frequenze per le Reti Nazionali, Regionali o di Bacino in Tecnica SFN Standard.

Però, in tutta sincerità, pensi che microrealtà locali abbiano la capacità tecnica per non interferirsi reciprocamente in k-SFN?

Forse si sono accorti di questa situazione, solo quando hanno esaminato la difficile situazione Lombarda in cui le Risorse Frequenziali sono una "Coperta Troppo Corta"!

A dire la verità, ma diciamolo sottovoce, ancora non si sa se il corecom ha provveduto alla mappatura reale dei siti emittenti lombardi. Dovevano completarla entro questo inverno.

Anche questo, come l'SFN, è lì, sospeso nel nulla in attesa che qualcosa si muova dall'alto.

Ogni volta che si cerca di imporre quel qualcosa, c'è una levata di scudi delle piccole e si ricomincia da capo in cerca di un compromesso definitivo.

Lo dico in tempi non sospetti: preparatevi ai soliti casini a settembre. :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Però, in tutta sincerità, pensi che microrealtà locali abbiano la capacità tecnica per non interferirsi reciprocamente in k-SFN?
Occorre che i TX dispongano di un riferimento GPS x la Sincronizzazione in SFN!
L_Rogue ha scritto:
A dire la verità, ma diciamolo sottovoce, ancora non si sa se il corecom ha provveduto alla mappatura reale dei siti emittenti lombardi. Dovevano completarla entro questo inverno.

Anche questo, come l'SFN, è lì, sospeso nel nulla in attesa che qualcosa si muova dall'alto.

Ogni volta che si cerca di imporre quel qualcosa, c'è una levata di scudi delle piccole e si ricomincia da capo in cerca di un compromesso definitivo.

Lo dico in tempi non sospetti: preparatevi ai soliti casini a settembre. :icon_rolleyes:
Speriamo che vada tutto x il meglio, visto che si sono presi 6 mesi x la Pianificazione!
Regolamento LCN by MecKernan ha scritto:
Art.1 Tutti i Dispositivi atti alla Ricezione del DTT, qualora dispongano del Sistema LCN, dovranno consentire la personalizzazione della Lista Ch. altrimenti non avranno la Certificazione di Conformità.

Art.2 Numerazione LCN a 2 Cifre x favorire l'Utenza.

Art.3 La LCN del Ch. sul DTT dovrà sottostare a seguenti vincoli:
a) Posizioni da 1 a 25 Assegnati agli Operatori Nazionali.
1) Le prime 10 Posizioni non sono negoziabili e saranno assegnate nel seguente modo:
Posizione 1-2-3 Assegnati ai Mux Nazionali Rai,
Posizione 4-5-6 Assegnati ai Mux Nazionali MDS
Posizione 7-8 Assegnati ai Mux Nazionali Timb
Posizione 8-10 Assegnati ai Mux Nazionali ReteA
Posizione 11 Assegnato al Mux Nazionale Rete Capri
Posizione 12 Asegnato al Mux Nazionale Europa7
2) Le Posizioni dal 13 al 18 saranno assegnate nel 1°Sorteggio ai seguenti Mux Nazionali:
n.2 Posizione ai Mux Nazionali Rai
n.2 Posizione ai Mux Nazionali MDS
n.1 Posizione ai Mux Nazionali Timb
n.1 Posizione ai Mux Nazionali ReteA
3) Le Posizioni dal 19 al 20 saranno assegnate nel 2°Sorteggio ai seguenti Mux Nazionali:
n.1 Posizione al Mux Nazionale Rete Capri
n.1 Posizione al Mux Nazionale Europa7
4) Nel caso che le Frequenze costituenti il Dividendo Digitale vengano assegnate ad Operatori non presenti nella Pianificazione Nazionale saranno collocati nella Posizione Ch.13 e successive (spostando le Posizioni Assegnate nel 1°Sorteggio in relazione al Numero dei Nuovi Operatori di Rete Nazionali)
5) Nel caso in cui la Frequenza, appartenente al Dividendo Digitale, venga assegnata ad un Operatore già presente nella Pianificazione Nazionale la Posizione sarà assegnata al 1°Sorteggio incrementando il numero di Posizioni in ragione ai Mux Assegnati dopo il Dividendo Digitale di conseguenza le Posizioni Assegnate nel 2°Sorteggio saranno spostate in relazione al Numero dei Nuovi Operatori di Rete.
b) Posizioni da 26 a 50 Assegnati agli Operatori Regionali & Locali x Sorteggio
c) Posizioni da 51 a 75 Assegnate agli Operatori Nazionali (Ch. +1, +2, ecc..) x Sorteggio.
d) Posizioni da 76 a 99 Assegnate agli Operatori Locali (Ch.+1,+2, ecc..) x Sorteggio.
e) Posizioni da 100 a 799 Canali Tematici Nazionali & Locali Free to Air (Boing.Iris, RaiStoria, ecc.).
Posizione assegnate x Sorteggio secondo i seguenti criteri:
1) Posizioni da 100 a 150 Canali News Nazionali & Posizione da 151 a 199 Canali News Regionali & Locali x Sorteggio
2) Posizioni da 200 a 250 Canali Sport Nazionali & Posizione da 251 a 399 Canali Sport Regionali & Locali x Sorteggio
3) Posizioni da 300 a 350 Canali Film Nazionali & Posizione da 151 a 199 Canali Film Regionali & Locali x Sorteggio
4) Posizioni da 400 a 450 Canali Documentari Nazionali &Posizione da 451 a 499 Canali Documentari Regionali & Locali x Sorteggio
5) Posizioni da 500 a 550 Canali Cartoni Animati Nazionali & Posizioni da 551 a 599 Canali Cartoni Aminati Regionali & Locali x Sorteggio
6) Posizione da 600 a 650 Canali Musicali Nazionali &Posizione da 651 a 699 Canali Musicali Regionali & Locali x Sorteggio
7) Posizioni da 700 a 750 Canali Radio Nazionali & Posizione da 751 a 799 Canali Radio Regionali & Locali x Sorteggio
f) Posizioni da 800 a 999 Canali Pay (MDS Premium & Dalhia, ecc..)
Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Art.1 Tutti i Dispositivi atti alla Ricezione del DTT, qualora dispongano del Sistema LCN, dovranno consentire la personalizzazione della Lista Ch. altrimenti non avranno la Certificazione di Conformità.
Secondo me (e pare anche secondo la proposta di decreto Romani) non si puo' risolvere la questione dando una certificazione o un bollino, deve essere negata del tutto la relativa commercializzazione, magari a partire da una certa data.

Come precedente, cosi' fu deciso per il sintonizzatore DTT che fu reso obbligatorio nei TV messi in commercio a partire da una certa data, e questo fu fatto senza rilasciare omologazioni o certificazioni ai TV in regola, semplicemente vietando la vendita di quelli sprovvisti del sintonizzatore DTT.

In generale, c'e' da considerare che non esiste piu' fortunatamente l'omologazione ministeriale o P.P.T.T., e lo Stato (o l'AGCom) non e' paragonabile al DGTVi privato, o a Mediaset, che rilasciano certificazioni o bollini di conformita' a loro insindacabile discrezione.

E mettere in moto il meccanismo per emanare una nuova certificazione di legge per questi apparecchi (con validita' solo nazionale, senza appigliarsi alle norme europee), in Italia finisce quasi sempre per rivelarsi una questione complessa da portare a termine...
 
eragon ha scritto:
In generale, c'e' da considerare che non esiste piu' fortunatamente l'omologazione ministeriale o P.P.T.T., e lo Stato (o l'AGCom) non e' paragonabile al DGTVi privato, o a Mediaset, che rilasciano certificazioni o bollini di conformita' a loro insindacabile discrezione.

Se dal punto di vista industriale l'omologazione rallenta la diffusione delle nuove tecnologie (perché ora che decidono le specifiche...) dal punto di vista della sicurezza, anche in senso stretto, del consumatore è una scelta assolutamente sensata.

Non per dire, ma in alcuni decoder finisce davvero di tutto come hardware e certi scaldano quasi fossero stufette elettriche e la dispersione non necessaria di calore in qualunque apparecchio elettrico non è mai una buona cosa dal punto di vista della sicurezza.

Poi se succede qualcosa di grave bisogna attaccarsi all'importatore/distributore che magari è un'aziendina con qualche dipendente che fa tutto con un magazzino e un sito web. :eusa_wall:

Comunque, se questo è vero, hai voglia ad aspettare la soluzione LCN prima del 18 maggio...
 
Pero' le normative sulla sicurezza sono una cosa a parte dalla eventuale regolamentazione per legge delle funzionalita' consentite da un apparecchio...
Le norme sulla sicurezza sono ormai ben definite, accettate e cogenti a livello sovranazionale, europeo se non addirittura internazionale.

Temo che un'eventuale certificazione di caratteristiche o funzionalita' operative, oggi come oggi, in un mercato globale come quello degli apparecchi TV, non sia realisticamente piu' applicabile solo ad un livello di singolo Stato (i produttori probabilmente si appellerebbero alla UE nel caso di certificazioni imposte solo in Italia...)

Paradossalmente, nel mercato UE e' piu' facile e possibile vietare la vendita di qualcosa a livello nazionale, che imporre una specifica particolare a prodotti che vengono messi in vendita con lo stesso modello nei vari stati (v. alimenti transgenici, farmaci, ecc...).

Ci vorrebbe un'iniziativa comune della UE... ma non so quanto l'LCN libera interessi a qualcun altro in Europa... sarebbe interessante a questo proposito sapere se e come e' presente ed utilizzata una LCN negli altri paesi europei gia' passati al DTT.
 
eragon ha scritto:
Pero' le normative sulla sicurezza sono una cosa a parte dalla eventuale regolamentazione per legge delle funzionalita' consentite da un apparecchio...
Le norme sulla sicurezza sono ormai ben definite, accettate e cogenti a livello sovranazionale, europeo se non addirittura internazionale.

Sulla cogenza delle norme a livello transfrontaliero nel danno da prodotto è meglio stendere un velo pietoso, per via del fatto che tutta la normativa europea è stata fatta per mezzo di direttive e quindi si è dovuta recepirla nella legislazione nazionale, con le conseguenti differenze locali. Esistendo il forum shopping, è ancora importante sapere chi importa e chi produce e dove.

Che io sappia, inoltre, non esistono normative di sicurezza relative al software se non per impieghi critici e non certo consumer, quindi bisogna pur arrangiarsi con quel che c'è. E per me l'omologazione non sarebbe malvagia.

Che poi LCN c'entri qualcosa con la sicurezza, non saprei dire, ma certe in****ature che ti fanno venire col DTT, come minimo sono un danno esistenziale. ;)
 
Dai vostri commenti non mi pare ci sia nulla da festeggiare al 18 marzo... 60 giorni allo SO e siamo ancora in alto mare su tutto.
Incrocerei le dita per il dopo elezioni, si sa che la politica si ingessa abbastanza nelle vicinanze delle elezioni.
 
Sempre che finite queste elezioni regionali non si vada in breve tempo incontro ad altre elezioni nazionali, magari a settembre/ottobre...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso