Nuovi canali in 16APSK a 12.5w (con La7HD)

Fossa

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
2.750
Atlantic Bird 1 a 12.5west, sul tp F7 freq. 12722H, attivati in modulazione 16APSK nuovi canali

questi i dettagli:
Sat: Atlantic Bird 1, 12.5° ovest
tp: F7
freq.: 12722H, SR 36510
standard: dvb-s2
modulazione: 16APSK
provider: TIMB 3

canali attivati:
La7HD
MTV
MTV2
MTV2
QOOB

tutti in chiaro

i canali sono sintonizzabili con Jepssen ST3 HD ma ovviamente, data la modulazione utilizzata, non sono visibili
 
Con la TechnoTrend S2-1600 si riesce a ricevere qualche immagine, ma nulla di accettabile.

mtv2-1.jpg

Comunque su questa singola frequenza pare ci siano tutti e 4 i TIMB.
 
Ultima modifica:
Non trasmette nulla LA 7 HD.

Ho l'impressione che anche dahlia farà la stessa fine
 
ERCOLINO ha scritto:
Non trasmette nulla LA 7 HD.

Ho l'impressione che anche dahlia farà la stessa fine
Intendi forse che anche Dahlia sui 12,5°W finirà a 16APSK?
Del resto mi ricordo che era successo la stessa cosa per i canali Mediaset Premium quando erano "visibili" a 5°W, ERCOLINO continuava a dire che non sarebbe durato e quando davvero passarono al 16APSK, tutti a chiedersi il perchè.
Ciao ;)
 
Il mux con Dahlia è già presente sulla frequenza in questione, forse continua ad essere presente anche sulla vecchia frequenza DVB-S perchè non tutti i ripetitori sono attrezzati.
 
ma questo 16apsk o 32 apsk verra utilizzato in futuro anche x l'utenza finale o sara dedicato solo ai Broadcaster
 
brodcaster.......a meno che i soliti decodeeroni con gli effetti speciali gli implementino tali modulazioni ...se grazie a questo si venderanno di +

ma c'è anche il problema della padella........credo ci sia da salire di diametro
 
liebherr ha scritto:
brodcaster.......a meno che i soliti decodeeroni con gli effetti speciali gli implementino tali modulazioni ...se grazie a questo si venderanno di +

ma c'è anche il problema della padella........credo ci sia da salire di diametro
non è un problema di padella dalle mie parti basta anche un 85 guarda che segnalone

io sto usando una 150
basta avere un ricevitore adatto questo

NTT Electronics Realizza il primo ricevitore / decoder integrato
Combina in sé la sezione AVC/H.264 decoder 4:2:2 per HDTV e il demodulatore DVB-S2. La NTT Electronics Corporation, con sede nella zona di Tokio, Giappone, ha Annunciato il lancio di un prodotto particolare, HVD6100 siglato, Che integra un ricevitore professionale 4:2:2 un decoder e (IRD) indicato alla distribuzione e contribuzione nel settore broadcast. Viene proposto in applicazioni via satellite, la trasmissione, via cavo e per gli operatori telco.

Il nuovo HVD6100 Viene indicato come il primo apparato IRD professionale A livello mondiale Che combinazione Funzionalità di decoder e supporto per HDTV AVC/H.264, 4:2:2, con un demodulatore DVB-S2P. Il decoder prevede Funzioni di Supporto multi-formato (AVC/H.264 e MPEG-2, Croma 4:2:2 / 4:2:0 e HDTV / SDTV) e prevede anche la conversione di risoluzione HDTV / SDTV. Le Funzioni di demodulazione prevedono DVB-S2, DVB-DSNGP e DVB-SP Adatte alle trasmissioni via satellite ad Alte Prestazioni.
Per la demodulazione supporta 16APSKP e 32APSK, ma anche QPSKP e 8PSKP Che sono formati di trasmissione più efficienti, fino a oggi non ancora supportati NEGLI apparati IRD.

Inoltre il HVD6100 supporta non solo continua codifica e modulazione (CCM), ma anche codifica e modulazione variabile (VCM) e verso la parte finale dell'Anno anche la codifica e modulazione adattiva (ACM).

Il nuovo HVD6100 prevede ingressi IP e ASI, in modo da Poter Essere utilizzato Nelle applicazioni con video e audio ad alta qualità HDTV / SDTV proprio come la contribuzione e la distribuzione di trasmissione, oltre alle applicazioni non-video broadcast. L'Impiego del codificatore di NTT Electronics HVE9100 AVC/H.264 HDTV / SDTV Croma con 4:2:2 Permette di REALIZZARE trasmissioni video di alta qualità con bassa latenza.

In questo momento nel mondo Vengono normalmente UTILIZZATI vari formati come HDTV / SDTV, AVC/H.264 e MPEG-2 per la trasmissione di contribuzione Nella video e distribuzione broadcast. Stiamo infatti vivendo un Periodo di trasmissione in CUI I vecchi ei nuovi formati di prossima generazione convivono e il Mercato professionale IRD non Aveva un prodotto Che combinasse un decoder AVC/H.264 con il supporto per HDTV Croma 4:2:2 e un demodulatore DVB-S2 in grado di Rispondere alle Esigenze delle trasmissioni satellitari ad alta efficienza.

Hisashi Kasahara, General Manager della divisione Multimedia Systems alla NTT Electronics ha Dichiarato: "Come azienda Che ha ricevuto grande apprezzamento per il noto HVD9100 decoder HDTV con supporto AVC/H.264 / SDTV, abbiamo notato Che Stava crescendo la richiesta di un IRD più E per Rispondere a questa ESIGENZA abbiamo DECISO di avanzato REALIZZARE il HVD6100, primo al mondo che combina un IRD professionale con decoder HDTV AVC/H.264 e 4:2:2 Assieme Croma uno un demodulatore DVB-S2. "

Grazie a questo nuovo prodotto, non è più Indispensabile disporre di un Modulatore esterno per la trasmissione di video in alta qualità come contribuzione Nella avviene di notizie via satellite (SNG) e la distribuzione di video: Ciò Permette di semplificare il set-up e anche diminuire i costi.


qui se ne è parlato
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=73466
 
Ultima modifica:
le tv italiane come già detto dovrebbero usare prevalentemente apparati della rover
 
Il modello di demodulatore utilizzato da Telecom, e la conferma che su quella frequenza sono presenti tutti e 4 i mux terrestri.

March 15, 2010
Newtec Deploys DVB-S2 Multistream at Italian TV Broadcasting Company

By Rajani Baburajan, TMCnet Contributor

Newtec, a Belgium-based manufacturer of broadcast modulator equipment, announced the successful completion of the first deployment phase of its DVB-S2 Multistream solution for Telecom Italia Media Broadcasting.

This, in turn, will allow for the primary distribution of digital terrestrial TV in Italy.

As the first company in the market to fully implement DVB-S2 Multistream technology in its product range, Newtec has said it has enabled the leading terrestrial television network operator in Italy to improve their network efficiency by reducing both operational costs or “OPEX” and capital investments and “CAPEX.”

With over a million subscribers, TIMB first started broadcasting in the DVB-T format in 2005. The company required a solution that was Single Frequency Network-compliant, in order to reduce the number of terrestrial frequencies it used.

Newtec, together with its local Italian distributor Comteck Video Enterprise, addressed this challenge by enabling TIMB to use only one demodulator to receive four signals in each tower and reduce OPEX by increasing bandwidth efficiency over satellite.

Newtec’s solution at the same time is fully compliant to both SFN and DVB-S2 standards.

The Newtec equipment used in the new Multistream network is the AZ810 Stream Aggregator, along with the AZ110 Broadcast modulator both in the head-end and the HZ914 Multistream receiver in the transmitter towers across Italy, company officials said.

“During the analogue switch off activities, Newtec’s solution represents not only a faster and more cost efficient way to manage remote site connections but is also a great way to reduce costs in satellite transponder renting,” TIMB CTO Crescenzo Micheli said, adding that the Newtec system was extremely simple to deploy and offers excellent performance and stability.

These benefits which were critical for introducing an additional transport stream over existing satellite links, and preparing for a future rollout of high definition video services.

“Newtec has a long-standing commitment and a proven track record in Multistream with multiple deployments worldwide, and we were proud to work with our partners CVE to deliver this important solution to such a high profile client in Italy,” Newtec CEO Serge Van Herck said in a statement.

In January Newtec announced enhancements to its satellite broadband technology and said it will soon begin supplying its customers with new Ka-band-ready Sat3Play terminals and hub equipment, TMCnet reported.​
http://satellite.tmcnet.com/channel...vb-s2-multistream-italian-tv-broadcasting.htm


Qui un'altro interessante documento sulla collaborazione tra TIMB e Newtec: http://www.newtec.eu/fileadmin/mail...TelecomItaliaMediaBroadcasting_2010-02-25.pdf
 
Apparecchiature delle Newtec vengono utilizzate anche sul satellite Intelsat15 @ 85.2°E per trasportare il multistream dvb-s2 e convertirlo poi in dvb-h, adatto quindi alla ricezione della tv mobile tramite gli smartphone, i palmari e i telefoni cellulari evoluti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso