Puntamento parabola

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Ciao a tutti!!!Innanzitutto Buona Pasquetta!!!Raga,vi vorrei chiedere un quesito:non sono un grande esperto in puntamenti,anche perchè ho iniziato ca 3 mesi fà,ma purtroppo avendo tutte le parab sul tetto in inverno se non si hanno belle giornate....Adesso entrando nella bella stagione ho voglia di cimentarvi alla grande.Torniamo al quesito:secondo voi basta solo l'aiuto di un decoder (CT2100+)per cercare di puntare sat "ostici"oppure bisogna ricorrere (escludendo analizzatori di spettro causa vagonate di euro!)anche a qualche "sat finder"Le vostre esperienze come sono state?Ovviamente dal punto di vista dell'orientamento sono abbastanza esperto (almeno in questo..).Un salutone!!!Ciao
 
ettore88 ha scritto:
Ciao a tutti!!!Innanzitutto Buona Pasquetta!!!Raga,vi vorrei chiedere un quesito:non sono un grande esperto in puntamenti,anche perchè ho iniziato ca 3 mesi fà,ma purtroppo avendo tutte le parab sul tetto in inverno se non si hanno belle giornate....Adesso entrando nella bella stagione ho voglia di cimentarvi alla grande.Torniamo al quesito:secondo voi basta solo l'aiuto di un decoder (CT2100+)per cercare di puntare sat "ostici"oppure bisogna ricorrere (escludendo analizzatori di spettro causa vagonate di euro!)anche a qualche "sat finder"Le vostre esperienze come sono state?Ovviamente dal punto di vista dell'orientamento sono abbastanza esperto (almeno in questo..).Un salutone!!!Ciao
Buona Pasquetta anche a te e alla tua famiglia!!!

Per il Puntamento 1000 volte meglio il Decoder che dispositivi come Sat Finder che misurano il Livello di Campo sull'intero Spettro Sat, rumore compreso.

Quando installai il mio primo Impianto Sat con Parabola da 120cm, nel lontano 1990, utilizzai esclusivamente il Ricevitore, quando passai ad una Prime Focus da 1.5m, anche in questa occasione utilizzai il Decoder con grande soddisfazione.
Devo ammettere che per il Puntamento della mia KTI da 3m dovetti utilizzare un Analizzatore di Campo poiché le Tolleranze x il Puntamento erano ristrettisime rispetto ai diametri inferiori che avevo fino ad allora utilizzato.

Spero di esserti stato utile, invito i + Esperti ad integrare eventuali omissioni.

Paolo
 
ti posso dire che io ho 3 parabole di diverse dimensione,complessvamente 10 lnb,che confluiscono in unico centauri w2,tutte puntate con decoder e tv vicino alla parabole.
 
gir ha scritto:
ti posso dire che io ho 3 parabole di diverse dimensione,complessvamente 10 lnb,che confluiscono in unico centauri w2,tutte puntate con decoder e tv vicino alla parabole.
questa è la soluzione migliore se non si hanno a disposizioni strumenti di misura...
 
Molte grazie mckernan e landtools per avermi riportato le vs esperienze!!!Un'ultimo quesito:quando si puntano satelliti un po'ostici es.Amos (4w)(lo dico perchè abitando a Genova,purtroppo il suo footprint non è molto benevolo per me...)o Eutelsat W2M (16E) lascio inserito nel CT una frequenza (in fase di aggancio) molto "forte";ecco:il decoder spostando l'azimuth della parobala è "REATTIVO"ossia appena lo si aggancia vi è (x il CT)la barra verde,oppure?In questi casi è meglio fissare già l'elevazione oppure la lasciamo come ultima per affinare il puntamento?Con i sat forti non ho avuti grossi problemi,ma questi...
 
ettore88 ha scritto:
Molte grazie mckernan e landtools per avermi riportato le vs esperienze!!!Un'ultimo quesito:quando si puntano satelliti un po'ostici es.Amos (4w)(lo dico perchè abitando a Genova,purtroppo il suo footprint non è molto benevolo per me...)o Eutelsat W2M (16E) lascio inserito nel CT una frequenza (in fase di aggancio) molto "forte";ecco:il decoder spostando l'azimuth della parobala è "REATTIVO"ossia appena lo si aggancia vi è (x il CT)la barra verde,oppure?In questi casi è meglio fissare già l'elevazione oppure la lasciamo come ultima per affinare il puntamento?Con i sat forti non ho avuti grossi problemi,ma questi...
Nel Puntamento con Sistemi El/Az, solitamente utilizzo questa procedura:

1) Selezionare la Frequenza di riferimento x il Satellite che si vuole ricevere.
Nella 1°Fase di "Ricerca del Satellite" una Frequenza Robusta, nella 2°Fase di "Ottimizzazione" una Frequenza + Critica.
2) Impostazione dell'Elevazione
Ricavata dalle Tabelle di Riferimento in relazione alla Latitudine del Sito di Ricezione.
Vedi Sito:http://www.satlex.de/en/azel_calc.html
3) Ricerca dell'Azimut
Mediante Bussola o + semplicemente ruotando la Parabola sul Palo di ancoraggio.
4) Ottimizzazione dello Skew di Polarizzazione
Routando leggermente Lnb fino ad ottenere il Segnale Migliore.

Spero di esserti stato utile!

Paolo
 
Ultima modifica:
Paolo sei stato perfetto!Quindi,è meglio già impostare l'elevazione e poi andare alla ricerca dell'azimuth?
 
ettore88 ha scritto:
Paolo sei stato perfetto!Quindi,è meglio già impostare l'elevazione e poi andare alla ricerca dell'azimuth?
Si, Imposto l'Elevazione poi ricerco il corretto Azimuth.
E' conveniente utilizzare questa procedurà poiché la ricerca del corretto Azimuth è a mio avviso + problematica inoltre Elevazione, dopo essere stata ricavata attraverso Tabelle o Siti Web, è facilmente Impostabile attraverso la Scala Graduata presente sulla Parabola in questo modo sarà + rapido il Puntamento dei Satelliti che presentano maggiore Criticità.

Al termine del Puntamento sarebbe conveniente verificare ancora l'Elevazione al fine di ottimizzare il Puntamento, solitamente esecito una leggera pressione alle estremità del disco x valutare il segnale ricevuto, nel caso in cui riscontro un'aumento procedo all'ottimizzazione altrimenti completo il fissaggio stringendo tutti i Dadi & Bulloni.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Si, Imposto l'Elevazione poi ricerco il corretto Azimuth.
E' conveniente utilizzare questa procedurà poiché la ricerca del corretto Azimuth è a mio avviso + problematica inoltre Elevazione, dopo essere stata ricavata attraverso Tabelle o Siti Web, è facilmente Impostabile attraverso la Scala Graduata presente sulla Parabola in questo modo sarà + rapido il Puntamento dei Satelliti che presentano maggiore Criticità.

Al termine del Puntamento sarebbe conveniente verificare ancora l'Elevazione al fine di ottimizzare il Puntamento, solitamente esecito una leggera pressione alle estremità del disco x valutare il segnale ricevuto, nel caso in cui riscontro un'aumento procedo all'ottimizzazione altrimenti completo il fissaggio stringendo tutti i Dadi & Bulloni.

Paolo
Paolo sei stato chiarissimo!Grazie di tutto!A presto!Ciao
 
mckernan ha scritto:
Si, Imposto l'Elevazione poi ricerco il corretto Azimuth.
E' conveniente utilizzare questa procedurà poiché la ricerca del corretto Azimuth è a mio avviso + problematica inoltre Elevazione, dopo essere stata ricavata attraverso Tabelle o Siti Web, è facilmente Impostabile attraverso la Scala Graduata presente sulla Parabola in questo modo sarà + rapido il Puntamento dei Satelliti che presentano maggiore Criticità.

Al termine del Puntamento sarebbe conveniente verificare ancora l'Elevazione al fine di ottimizzare il Puntamento, solitamente esecito una leggera pressione alle estremità del disco x valutare il segnale ricevuto, nel caso in cui riscontro un'aumento procedo all'ottimizzazione altrimenti completo il fissaggio stringendo tutti i Dadi & Bulloni.

Paolo
corretto...Pero', la prima verifica che c'è da fare è la messa a piombo del palo altrimenti diventi matto...
 
Ok,grazie landtools...Però,non ho il palo a piombo.Ho un supporto a L ancorato al muro...Ciao
 
ettore88 ha scritto:
Ok,grazie landtools...Però,non ho il palo a piombo.Ho un supporto a L ancorato al muro...Ciao

Anche se il palo a L non è l'ideale, può essere comunque messo a piombo
 
ettore88 ha scritto:
Ok,grazie landtools...Però,non ho il palo a piombo.Ho un supporto a L ancorato al muro...Ciao
La messa Piombo del Palo di Sostegno è fondamentale negli Impianti Motorizzati; mentre negli Impianti Fissi è possibile consentire qualche Piccola Tolleranza in ogni modo mettendo a Piombo il Supporto non si avrà alcuna difficolta nella ricerca degli Slot Orbitali lungo l'Arco Azimutale poiché l'Elevazione impostata sulla scala graduata della Parabola sarà sempre corretta.

Spero di riuscire a spiegarmi!!
Solitamente con supporti ad L di Tipo Pesante, con diametro di 4.2mm, utilizzo dei Fiscer Metallici del 10M o 12M con Barra Filettata in questo modo sotto la Base del Supporto ad L posso collocare dei Dadi di Registrazione x mettere a Piombo la struttura oltre naturalmente ai Dadi di Fissaggio x la Piastra, per tale scopo scelgo dei Dadi Autobloccanti oppure Dado e Controdado.
Questo è valido con Parabole fino a 100cm oltre tale Diametro non utilizzerei in nessun caso un tale Supporto che non garantisce una buona rigidità in presenza di forti venti!!!

Paolo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso