In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ti ho fatto qualche schermata di esempio.
Si parte da una situazione di disco partizionata -tanto per fare un esempio simile- con GParted. Ovviamente devi avere sia una partizione di base dove installare il sistema, sia una partizione di swap.


Una volta partita l'installazione -qua è in modalità testo anzichè grafica, ma il concetto è identico- arrivati al partizionamento del disco tu scegli il partizionamento manuale: vedi le due partizioni nella lista, una è la ext3 (partizione 2) un altra è la swap (partizione 1). Spostati sulla ext3 e premi invio (o cliccaci sopra).


Qua dovrai selezionare alcune cose della partizione che dovrà divantare la tua "root" del filesystem, indicato anche con il carattere "/" (slash). Seleziona "usato come" e premi invio (o fai clic)



seleziona "ext3"


A questo punto comparirà il "punto di mount", ed è qua che ti fermavi: premi invio e vai alla schermata successiva


ecco qua: tra le varie opzioni, dovrai scegliere a cosa associare questa partizione: ovviamente gli darai "il filesystem 'root'", che è quella che tu non avevi


A questo punto la tua partizione è completata, ed hai tutti i dati per poter andare avanti nella partizione


come vedi adesso delle due partizioni, entrambe hanno una assegnazione (visibile nella colonna a destra): la n.2 è assegnata a "/" (che rappresenta la root) e la n.1 è assegnata allo "swap".


Questo è quanto, puoi terminare e scrivere le modifiche su disco. A questo punto l'installazione del software può iniziare.
 
grazie per il tuo aiuto e per il tuo tempo:D
adesso sta installando.....ti farò sapere l'esito:D

EDIT: ha installato alla perfezione, infatti ti sto scrivendo da ubuntu:D
 
Ultima modifica:
scusate se utilizzo ancora questo 3d, ma vorrei porre un quesito:

ho aggiornato l'8.10 a 9.04 e, però contemporaneamente, ho fnito di scaricare l'iso di ubuntu 10.04.

c'è un modo di aggiornare attraverso l'iso, oppure mi tocca farlo direttamente dal S.O.?
 
Ubuntu con Virtualbox

Come da titolo qui sul mio pc di casa con Windows Xp vorrei provare ubuntu ma visto la connesione non veloce una 640 mi sarebbe piaciuto usare wubi .
Volevo provare con Vm però una domanda so come fare grazie ai dei video visti però la domanda riguarda la ram io ne 768 mi conviene mettere 256 0 512 nella Vm?
 
Una curiosità ieri dal sito ufficiale ho scaricato iso di Ubuntu 10.10 se scarico wubi e metto iso nel percorso C:/ubuntu/install installa direttamente o scarica la scarica ?
 
ho visto solo adesso le tue due domande. Ma l'insstallazione la fai su macchina virtuale Virtualbox oppure ti sei preparato una partizione dedicata su PC ?
 
Ma non so volevo farla su macchina virtuale ,però anche Wubi mi interessa lo spazio non credo che richeda tanto ho 18,12 Gb liberi però posso ancora rivare 2 gb in e arrivo a 20 gb liberi.
Con Virtualbopx non toccherei spazio con wubi si però ho in tutte e due i casi ho già iso quindi mi servono info su wubi come da post precente e su VM rigurado all'altro post
Così sennò la metto su una chiavetta e su portatile con 40gb liberi lo metto lì
 
aggiornamento da Ubuntu 9.04 a 9.10

salve a tutti,
ho cercato di aggiornare ieri sera (sfruttando i mega rimanenti dell'opzione internet giacchè navigo con una connessione 3g) il mio portatile dalla versione 9.04 (non più supportata) alla 9.10....

allora, ho fatto partire il tutto dal "Gestore Aggiornamenti-->Esegui upgrade" ed è partito il download dei 1000 e passa pacchetti...

mentre scaricava, ho lasciato il pc per fare altro e, stamattina, mi accorgo che il portatile era spento (grazie alla h3g che non è molto veloce, ho lasciato stanotte il portatile acceso a fare l'upgrade) ma, stamattina, vado per accedere dal boot a Ubuntu (già mi accorgo che non aveva installato nulla giacchè nel boot diceva "UBUNTU 9.04") e mi compare questa simpatica :)icon_twisted:) schermata (scusate per la qualità delle foto ma se mi dite come fare Screenshot proverò a farli):



Uploaded with ImageShack.us
dopo questa schermata non avviene più nulla....
ho provato a fare qualsiasi comando ma niente...

l'unico modo per uscire è premere il tasto di spegnimento del pc...

giusto per info, allego una istantanea del boot:



Uploaded with ImageShack.us

che può essere successo?
è venuta meno la rete 3?

grazie a tutti in anticipo ;)

p.s. adesso sto scrivendo da Vista, per favore non mi ci fate rimanere su 'sto sistema primitivo e obsoleto :D
 
siamo sicuri che accidentalmente nn si sia spento il pc? al grub mostra ancora i kernel della 9.04... della 9.10 nn c'è traccia.
cmq per esperienza, nn fare mai l'upgrade da una versione a un'altra, usa il disco d'installazione ;)
 
lorenziani ha scritto:
siamo sicuri che accidentalmente nn si sia spento il pc? al grub mostra ancora i kernel della 9.04... della 9.10 nn c'è traccia.
cmq per esperienza, nn fare mai l'upgrade da una versione a un'altra, usa il disco d'installazione ;)
al mattino l'ho trovato spento...
quindi, non so dirti altro (anche perchè me ne sono andato a dormire)....

p.s. altre volte l'ho fatto dal gestore aggiornamenti e non è mai successo nulla :eusa_think: e poi ho detto che era giusto per sfruttare quello che mi era rimasto della soglia mensile internet....

adesso come rimedio?
 
concordo con lorenziani, se proprio vuoi fare l'aggiornamento è consigliatissimo prima un backup;)
Io uso da un po di anni la 8.10 di ubuntu sul portatile in dual-boot con vista(di cui mi sbarazzerò a breve:icon_twisted: ), ora ero incuriosito dalla 10.10 quindi avendo un hard disc vuoto sul fisso lo testerò prima li e se tutto ok lo sostituirò in toto sul notebook :D
 
@davide27y,
io ti consiglio di utilizzare virtualbox, in modo da separare completamente il PC windows da quello linux che andrai a preparare.
In linea di massima è bene assegnare alla macchina virtuale una quantità di RAM che non superi 1/3, massimo 1/2 della RAM complessiva del tuo PC. Se hai 768M di RAM, io non andrei oltre 300M.

@dangerfamily,
il tool di upgrade si è interrotto a metà e ti ha lasciato la tua ubuntu mal configurata (e magari con solo una parte dei pacchetti installati).
Dovresti cercare di recuperare a mano da utente root con il dpkg-reconfigure: è un lavoro che dovrai fare totalmente da console. Credo di avere qualche appunto a casa, a me era capitato una volta ed ero riuscito a risolvere (con un bel po' di lavoro, comunque) magari stasera lo cerco e te lo posto.
Domanda: ti funzionano le altre opzioni del boot (il recovery mode, per esser precisi) ?
 
ANDREMALES ha scritto:
@dangerfamily,
il tool di upgrade si è interrotto a metà e ti ha lasciato la tua ubuntu mal configurata (e magari con solo una parte dei pacchetti installati).
Dovresti cercare di recuperare a mano da utente root con il dpkg-reconfigure: è un lavoro che dovrai fare totalmente da console. Credo di avere qualche appunto a casa, a me era capitato una volta ed ero riuscito a risolvere (con un bel po' di lavoro, comunque) magari stasera lo cerco e te lo posto.
Domanda: ti funzionano le altre opzioni del boot (il recovery mode, per esser precisi) ?
scusami tanto AndreMales ma il tuo post mi era proprio sfuggito (nel giorno in cui hai scritto c'è stato un blackout elettrico dalle 15.00 a mezzanotte e il giorno dopo non ho avuto il tempo di controllare)....

comunque, siccome non c'erano file importanti, ho deciso di installarci da sopra il 10.04 (anche se volevo scaricare 10.10) e così mi sono lasciato alle spalle il tutto....

comunque, se mi capita di nuovo ti faccio subito sapere (anche perchè per me è più comodo aggiornare dal Gestore Aggiornamenti che dal CD)

e grazie ancora per la tua disponibilità ;)
 
Vorrei provare una distribuzione Linux in emulazione.
Mi serve che sia compatibile con un programma di dettatura (attualmente uso Dragon NaturallySpeaking e con uno di text-to-speech e conversione di testo in mp3.
Sarebbe una sorta di prova generale per sapere come orientarmi quando non potrò più usare XP come sistema operativo.
Chiedo consigli riguardo quale scegliere.
Grazie.
 
Ciao,
a breve dovrei comprarmi il pc dell'azienda per sostituzione macchina.
Volevo installarci sopra Linux ma da 10 anni non installo più Linux per cui sono rimasto un bel po' indietro, ai miei tempi c'erano RedHat, Suse ecc.
Vedo che Ubuntu sta andando molto, avrei alcune domande non prima di aver postato la piattaforma e le esigenze:
Piattaforma:
Lenovo Thinkpad T60 CPU T1300 Intel, RAM 3Gbyte, HD 60Gbyte
Esigenze:
Fotografia digitale, GIMP e UFraw. Piattaforma Office.

Domande:
1. ma Kubuntu è una estensione di Ubuntu con feature già precaricate?
2. partendo da una macchina "brasata" cioè senza OS, come devo fare per installare Ubuntu? Lo scarico su altra macchina e copio su chiavetta? 2Gb di chiavetta bastano?
3. Funziona il wireless?

Grazie in anticipo per il vs supporto.
 
Indietro
Alto Basso