L'antenna VHF servirà ancora ??

iceman2

Digital-Forum Master
Registrato
23 Giugno 2005
Messaggi
929
Buongiorno a tutti,
domanda: ma dopo lo switch off di settembre (abito in provincia di Milano) l'antenna VHF che oggi ho puntata sul Penice e da cui ricevo RAI1 in analogico servirà ancora ?
Mi spiego, qualcuno trasmetterà dei mux anche in VHF o quella banda verrà abbandonata (e quindi posso togliere l'antenna)?

Grazie,

Ice
 
La banda I verrà dismessa, ma non la banda III.

Comunque, io ti sconsiglio di togliere antenne prima dello switch-off...
 
iceman2 ha scritto:
Mi spiego, qualcuno trasmetterà dei mux anche in VHF o quella banda verrà abbandonata (e quindi posso togliere l'antenna)?

Grazie,

Ice

Se hai la VHF Ia banda puntata su Penice per RaiUno, allora probabilmente quella è l'unica antenna VHF del tuo impianto e sicuramente sarà inutile dallo switch-off quando RaiUno sul ch A (04 o 14) verrà spento, ma l'intervento completo da effettuare sull'impianto consisterebbe (oltre alla rimozione della suddetta antenna) nell'installazione di un'altra antenna, sempre VHF ma di IIIa banda, per poter ricevere i canali dal D all'H (H1 ed H2 saranno destinati in futuro alle trasmissioni radiofoniche) perchè tali canali dovrebbero ospitare in futuro (non allo switch-off ma fra qualche anno ... forse!) il MUX 1 Rai che è destinato alla IIIa banda VHF ed è quindi solo "provvisorio" sul ch23 UHF e ... sempre forse, ma fin da subito "Europa 7" che dovrebbe iniziare le proprie trasmissioni nei prox mesi e a cui sono stati assegnati alcuni canali in IIIa banda VHF su scala nazionale.
 
Grazie, spiegazione molto chiara. Quindi, forse, tra qualche anno il MUX1 RAI verrà tolto dalle bande UHF? Spero che almeno il MUXA RAI (che di fatto trasmette più o meno gli stessi canali) rimanga dove è...

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Spero che almeno il MUXA RAI (che di fatto trasmette più o meno gli stessi canali) rimanga dove è
No, il Mux A sparirà con lo switch-off.

Comunque, in questo caso per fortuna, il termine "provvisorio" in Italia non ha lo stesso significato che c'è nel dizionario :D
 
agosto1968 ha scritto:
Comunque, in questo caso per fortuna, il termine "provvisorio" in Italia non ha lo stesso significato che c'è nel dizionario :D

Mai stato detto niente di più vero... :icon_rolleyes:

Grazie a tutti,

Ice
 
Ricapioliamo per l'ennsima volta...

Le antenne di I o II banda VHF (quindi i canali A, C e C o 03, 04, 13, 14 15, secondo i modelli di TV) dopo lo switch off non serviranno più, dao che tali bande verranno definitivamente dismesse.

Sarà opportuno dotare i propri impianti, se sprovvisti, di un'antenna di III banda da puntare verso un sito ricevibile che già sappiamo essere utilizzato dalla RAI (ma non necessaiamente) da uno o più segnali di III banda. Questo per assicurarsi la completezza del proprio impianto, alla luce del fatto che la III banda non andrà "in pensione".

Tuttavia io ancora non ho visto un documento UFFICIALE dove viene stabiltà la provvisorietà del Mux 1 RAI in UHF, per quei pochi casi (tipo il Penice) che adotteranno questa soluzione. Si tratta solo di ipotesi che si sono iniziate a formulare in tempi più recenti...
E aggiungo che nei documenti RAI che a suo tempo mi capitò di leggere (pubblicati sia su Raiway ch sul nostro portal Digital-Sat), si diceva semplicemente che alcuni impianti RAI (lì dove storicamente non era MAI stata usata la III banda) avrebbero trasmesso il Mux 1 su un canale UHF. Punto. :evil5:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Le antenne di I o III banda VHF (quindi i canali A, C e C o 03, 04, 13, 14 15, secondo i modelli di TV) dopo lo switch off non serviranno più, dao che tali bande verranno definitivamente dismesse.
Immagino che volevi scrivere I o II
 
Comunque non vi allarmate io ricevo il mux 1 Rai sullo 06 dai Camaldoli di Napoli, distanti 40 KM , con una Banda I ....:D :D :D .. Non cominciate a smontarle ora , vedete prima dopo lo switch off se ricevete i mux trasmessi in Vhf o no e poi tirate le somme .:evil5:
 
agosto1968 ha scritto:
Immagino che volevi scrivere I o II
Certamente... E' un errore di digitazione, volevo proprio dire I o II banda.
Grazie per avermelo segnalato.
Per evitare fraintendimenti, ora correggo il mio thread precedente. ;)
 
Io sono dell'opinione già detta un migliaio di volte che l'antenna in III banda Vhf, va lasciata, in tutti quei luoghi dove attualmente si riceve questa banda e quindi in futuro non cambierà nulla; il DTT viene irradiato sia per la III Banda Vhf che sulla IV e V Banda Uhf, spero di esser stato chiaro. ;)
 
IO penso che l'antenna vhf va lasciata...per 2 semplici motivi, il primo e che europa 7 se parte, parte su una frequenza vhf, poi, ricordiamoci che il mux digitale rai1 trasmette in vhf... Poi non so bene come andra ad evolversi la situazione dopo il 2012, io la lascerei
 
Sul documento raiway che riporta tutte le frequenze del nord e le date switch-off ponte per ponte (che non trovo piu'), c'e' scritto chiaro e tondo che il mux1 lombardo sara' trasmesso sul 23, mentre la banda III verra' usata solo per futuri, ulteriori servizi in alta definizione, se non erro facendo riferimento ad un canale 11
l'unico ponte in vhf della zona e' della rai

attualmente il mux1 e' sia su vhf III che uhf al 23 e switch-off completato

per una casetta di vacanza , se possibile, preferirei evitare la vhf per questioni di altezza palo, ed estetica
ma il mux1 della rai deve esserci ovviamente
cosa dite?
grazie
 
ti perderesti cmq tutti i mux che andranno in bIII fra cui Europa7, RAI HD futuro, e locali. Io la metterei...
 
ciao, grazie della risposta

ma se qui in zona c'e' solo il ponte rai in vhf, il rischio starebbe solo nei canali rai hd, giusto?
 
Chobin ha scritto:
ma se qui in zona c'e' solo il ponte rai in vhf, il rischio starebbe solo nei canali rai hd, giusto?
Ma di che zona parli di preciso?
 
Indietro
Alto Basso