cmanson ha scritto:
Attenzione a non far confusione,io non ho detto che la Rai all'off trasmetterà da Valcava...ma anche da Valcava,quindi se tt va bene il 23o dal penice rimarrà immutato e da Valcava arriveranno con altre frequenze per coprire le zone d'oimbra venitesi a creare con lo spegnimento del 64o...ed è partito tutto da qui,io li ho informati che dal 18 maggio ci sono zone scoperte dai canali rai e loro mi hanno chiesto di dare le coordinate dei luoghi e un contatto telefonico per collaborare...ed io ho eseguito.
Vorrei comprendere la Filosofia RAI che sarà applicata durante la Fase di Switch-Off!
La Rai nel Bacino di Lombardo (Milanese) ha come Postazioni Principali:
1) M.Penice che garantisce copertura alle Province di No, Mi, Lo, Cr e parte delle province di To, Cn, At, Al, Bi, Vc, Vb, Va, Co, Lc, Bg, Bs, Pv, Pc, Mn, Vr, Pr, Re. Varzi e Bobbio
2) Milano Corso Sempione x Milano e provincia, Oltrepo Pavese, Brianza, parte della provincia di Bergamo
3) Valcava Passo Torre De' Busi x Mi Cr parte di Pv Co No Vc Pc Va Bg Bs, parte Valle Imagna e Airuno
4) Varie Postazioni x ottimizzare la Copertura nel Bacino
Allo Stato Attuale, secondo il Piano Nazionale Frequenze, la RAI avrà:
1) n.3 Mux in Banda IV in SFN Ch.25. 26, 30
2) n.1 Mux in Banda V in SFN Ch.40
3) n.1 Mux in Banda III in MFS su n.4 Ch.in VHF-III
Di conseguenza x rispettare la Configurazione di Bacino:
1) M.Penice, in via teorica, veicolerà tutti i Mux in Banda VI e il Mux 1 in Banda VHF-III, almeno in Fase transitoria, sarà attivata una Frequenza in Banda IV per garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda I utilizzata x RaiUno.
2) Milano Corso Sempione, in via teorica, tutti i Mux sia in Banda IV & V in SFN con M.Penice & Valcava inoltre data la presenza di emissioni in Banda III sarà attivato il Mux 1 in VHF-III.
3) Valcava Passo Torre De' Busi solo il Mux in Banda V
Quindi, qualora si voglia rispettare la Configurazione di Bacino x I
ntegrare la Copertura del Mux 1 anche da Valcava, sarà necessario:
1) Attivare un Ch. in Banda V (MFS) come x la Postazione di M.Penice, cosa che escluderei a priori x le limitate risorse Frequenziali.
2)
Attivare un Ch. in Banda III (MFS), soluzione percorribile poiché la RAI dispone di n.4 in VHF-III x veicolare il Mux 1 in MFS.
Paolo