Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gigio1973 ha scritto:
bhe anche io il 49 di italia1 non l'ho prendevo bene pero ora il mux di mediaset in digitale sul 49 l'ho prendo a palla invece il 39 un po meno ed ho l'antenna in un cortile in un cascinale circondato da case piu alte ed ha distanza ravvicinata in piu quella su valcava punta proprio dritto al campanile

Ciao, la tua Televes Dat HD la usi in modo passivo o attivo su Valcava ? ti trovi bene vero ? ;)
Secondo me , come gli ho gia' consigliato a Chicco, e' l'antenna adatta per casa sua per la V banda su Valcava .
 
borgo1 ha scritto:
Sarebbe meglio se spengono il ch 62 dal M.Mottarone, cosi' ci entra anche a noi il ch 62 da Valcava , che oltre Sportitalia -Sportitalia 24 c'e' anche La5 e altri canali .
(Ci sono molte antenne in zona, che ho visto , che hanno un pezzo di antenna puntata sul Mottarone apposta per ricevere LA7, e i Dahila tv...)
borgo è tornato ancora il segnale sul 38 nèèèè
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, la tua Televes Dat HD la usi in modo passivo o attivo su Valcava ? ti trovi bene vero ? ;)
se perattivo inteendi alimentata allora si e ti dico veramente se vedi dove sono ed al dire di tutti anche la zona dove sono fa schifo con quella faccio miracoli

n.b e ci vuoe anche l'amplificatore giusto perche io ne ho uno della siva se non sbaglio quadagno 30 db su 4 e 5 e 32 su uhf che è una bombae te lo dico perche mi si è rotto l'attacco ad F della 5 banda allora ne ho comprato un'altro con guadagno 30 db ma non prendevo come quello perdevo parecchio allora saldatore alla mano sul vecchio amplificatore ho adattato un attacco sulla 5 banda e l'ho rimontato
 
Ultima modifica:
Gigio1973 ha scritto:
se perattivo inteendi alimentata allora si e ti dico veramente se vedi dove sono ed al dire di tutti anche la zona dove sono fa schifo con quella faccio miracoli

Esatto, intendo alimentata 12 V , poi con il preamplificatore incorporato che regola da sola il segnale e' davvero un'antenna ''intelligente '' e Ottima ;)
 
borgo1 ha scritto:
Esatto, intendo alimentata 12 V , poi con il preamplificatore incorporato che regola da sola il segnale e' davvero un'antenna ''intelligente '' e Ottima ;)

giusto poi io ho dovuto provare anche 2 amplificatori con guadagno 30 db bhe uno mi andava decisamente meglio dell'altro
 
in questo momento e saltato il mux 64 da valcava:mad: :mad: :mad:

e ritornato dopo 10 minuti di buio
 
Ultima modifica:
cmanson ha scritto:
Attenzione ad una cosa, i dati che riporta il decoder sono veramente poco attendibili....io non mi fido mai di ciò che dice un decoder...partendo da quelli di sky per finire a quelli del digitale...è il mio strumento di misura che parla e mi da le diagnosi.
Ok, grazie per le informazioni, ma se fosse davvero un problema di saturazione, come puo' essere risolvibile? (notare che da Cantù a Valcava ci sono comunque 30 km e l'antenna è una normale V banda di una decina di anni fa).
Il mux di Videostar in questione mi interessa solo perchè il canale Videostar 2 è in realtà il primo canale della Svizzera Italiana; domanda: perchè non lo chiamano col nome giusto Rsi La1 ? Non è che sia un "rimando" un po' abusivo? Non è che son qui a diventar matto per niente perchè tra qualche giorno gli svizzeri se ne accorgono e gli tagliano il segnale?
 
cmanson ha scritto:
Attenzione a non far confusione,io non ho detto che la Rai all'off trasmetterà da Valcava...ma anche da Valcava,quindi se tt va bene il 23o dal penice rimarrà immutato e da Valcava arriveranno con altre frequenze per coprire le zone d'oimbra venitesi a creare con lo spegnimento del 64o...ed è partito tutto da qui,io li ho informati che dal 18 maggio ci sono zone scoperte dai canali rai e loro mi hanno chiesto di dare le coordinate dei luoghi e un contatto telefonico per collaborare...ed io ho eseguito.

paolo-steel ha scritto:
Però che dopo lo switch over bisognava risintonizzare penso che fosse chiaro, come penso che chi riceveva Rai2 analogico e non lo riceve più ora riceve il muxA e che chi continua a ricevere Rai2 analogico continuerà a riceverlo fino allo switch off, così come bisognerà farsi una ragione che dopo lo switch off quasi sicuramente una risintonizzazione non basterà, che disservizi ci saranno per più di un giorno e che, soprattutto dove ci sono impianti con filtri convertitori trappole ecc, mano all'impianto dell'antenna bisognerà metterla

Rispondo a entrambi, dato che l'argomento è correlato.

Premessa: non voglio fare alcuna polemica con voi, perché so che date sempre risposte sensate e utili, tuttavia:

a) la zona d'ombra è stata creata dopo lo switch over. Cioè c'è stata una scelta volontaria di spegnere un MUX già ricevibile e di accederne un altro diverso dalla stessa postazione. La scelta conservativa e logica sarebbe dovuta essere di affiancare il nuovo MUX A al vecchio fino allo switch off, così da non creare nessun problema agli utenti. Se ciò non era possibile per motivi tecnici (quali?), bisognava sopperire con l'informazione, perché sbagliare a questo proposito è umano (switch off 2009), ma perseverare è diabolico (switch over/off 2010)

b) non è poi così automatico che chi vedeva Rai2 in analogico lo veda ora in digitale. Proprio nel week end, facendo più giri per la zona sud del mio paese ho scoperto che per qualche ragione (minor potenza, SFN traballante, interferenze o altro), il ch. 26 da Milano non entra bene o non entra affatto nelle antenne lì puntate. Chi aveva l'antenna (anche) puntata sul Penice vede il MUX A, chi l'aveva solo su Milano o Valcava, non lo vede più. Hanno sbagliato questi utenti a puntare le loro antenne verso le postazioni da dove ricevevano i segnali RAI in analogico e digitale fino allo switch over? Qui è solo e ancora questione di logica: se non sei sicuro, perché bisogna riconoscerlo che non si può esserlo, di quali disagi creerai agli utenti spegnendo l'analogico, vai a spegnere anche l'unico segnale digitale del MUX A (quello da Valcava) già presente in zona? :doubt:

E stiamo parlando di aree superfornite come la Brianza, non oso immaginare altrove.

Dal mio punto di vista si è preferito anteporre il marketing (l'allargamento dell'offerta di contenuti) alla limitazione dei disagi agli utenti.

Se è stata una scelta ponderata (lo spero!) è però IMO, sbagliata.
 
Ultima modifica:
eliobell ha scritto:
Non è che son qui a diventar matto per niente perchè tra qualche giorno gli svizzeri se ne accorgono e gli tagliano il segnale?
gli svizzeri lo sanno che Videostar ha nel suo MUX La1 ;)
sono altri che rischiano di venire rincorsi con dei bastoni dagli svizzeri se vengono a sapere in quale modo ignobile viene trasmesso un loro canale :D
 
cmanson ha scritto:
Attenzione a non far confusione,io non ho detto che la Rai all'off trasmetterà da Valcava...ma anche da Valcava,quindi se tt va bene il 23o dal penice rimarrà immutato e da Valcava arriveranno con altre frequenze per coprire le zone d'oimbra venitesi a creare con lo spegnimento del 64o...ed è partito tutto da qui,io li ho informati che dal 18 maggio ci sono zone scoperte dai canali rai e loro mi hanno chiesto di dare le coordinate dei luoghi e un contatto telefonico per collaborare...ed io ho eseguito.
Vorrei comprendere la Filosofia RAI che sarà applicata durante la Fase di Switch-Off!

La Rai nel Bacino di Lombardo (Milanese) ha come Postazioni Principali:
1) M.Penice che garantisce copertura alle Province di No, Mi, Lo, Cr e parte delle province di To, Cn, At, Al, Bi, Vc, Vb, Va, Co, Lc, Bg, Bs, Pv, Pc, Mn, Vr, Pr, Re. Varzi e Bobbio
2) Milano Corso Sempione x Milano e provincia, Oltrepo Pavese, Brianza, parte della provincia di Bergamo
3) Valcava Passo Torre De' Busi x Mi Cr parte di Pv Co No Vc Pc Va Bg Bs, parte Valle Imagna e Airuno
4) Varie Postazioni x ottimizzare la Copertura nel Bacino

Allo Stato Attuale, secondo il Piano Nazionale Frequenze, la RAI avrà:
1) n.3 Mux in Banda IV in SFN Ch.25. 26, 30
2) n.1 Mux in Banda V in SFN Ch.40
3) n.1 Mux in Banda III in MFS su n.4 Ch.in VHF-III

Di conseguenza x rispettare la Configurazione di Bacino:
1) M.Penice, in via teorica, veicolerà tutti i Mux in Banda VI e il Mux 1 in Banda VHF-III, almeno in Fase transitoria, sarà attivata una Frequenza in Banda IV per garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda I utilizzata x RaiUno.
2) Milano Corso Sempione, in via teorica, tutti i Mux sia in Banda IV & V in SFN con M.Penice & Valcava inoltre data la presenza di emissioni in Banda III sarà attivato il Mux 1 in VHF-III.
3) Valcava Passo Torre De' Busi solo il Mux in Banda V

Quindi, qualora si voglia rispettare la Configurazione di Bacino x Integrare la Copertura del Mux 1 anche da Valcava, sarà necessario:
1) Attivare un Ch. in Banda V (MFS) come x la Postazione di M.Penice, cosa che escluderei a priori x le limitate risorse Frequenziali.
2) Attivare un Ch. in Banda III (MFS), soluzione percorribile poiché la RAI dispone di n.4 in VHF-III x veicolare il Mux 1 in MFS.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
2) Attivare un Ch. in Banda III (MFS), soluzione percorribile poiché la RAI dispone di n.4 in VHF-III x veicolare il Mux 1 in MFS.

Correggimi se sbaglio:

Ci saranno aree da Penice dove l'antenna VHF andrà "provvisoriamente" bene come appendiabiti, ma coperte in UHF e altre attualmente in zona d'ombra dal 18 maggio in cui si dovrà aggiungerla verso Valcava.

Giusto?
 
L_Rogue ha scritto:
Correggimi se sbaglio:

Ci saranno aree da Penice dove l'antenna VHF andrà "provvisoriamente" bene come appendiabiti, ma coperte in UHF e altre attualmente in zona d'ombra dal 18 maggio in cui si dovrà aggiungerla verso Valcava.

Giusto?
Esatto!!

Considerazioni Personali!!!

Se la Copertura in UHF dal M.Penice sarà solo Transitoria, x garantire l'Utenza dopo la Dismissione della Banda I, è evidente che bisognerà attivare Postazioni in Banda VHF-III x il Mux 1 (MFN) anche da Valcava oltre che da M.Penice & Milano x garantire una migliore Copertura all'interno del Bacino Milanese.

In questo modo saranno liberate risorse, Banda UHF, x altre Emittenti oltre a garantire una Capertura capillare x il Mux 1.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Allo Stato Attuale, secondo il Piano Nazionale Frequenze, la RAI avrà:
1) n.3 Mux in Banda IV in SFN Ch.25. 26, 30
2) n.1 Mux in Banda V in SFN Ch.40
3) n.1 Mux in Banda III in MFS su n.4 Ch.in VHF-III

Queste frequenze saranno intese in SFN per Lombardia e Veneto? Cioè dovrei ricevere dal 25-26 e 30 anche dal Venda ed il 40 da Velo Veronese al posto di Valcava se ho (come tantissimi nella mia zona) la IV verso Penice e la V verso Verona?
 
mckernan ha scritto:
1) Valcava Passo Torre De' Busi x Mi Cr parte di Pv Co No Vc Pc Va Bg Bs, parte Valle Imagna e Airuno


2) n.1 Mux in Banda V in SFN Ch.40


Paolo

E come la mettiamo con la SFN del ch 40 per servire la zona del Biellese se il ch 40 é previsto solo per le province elencate al numero uno sopra.Trasmetteranno dalle due postazioni Valcava Passo Torre piú il Penice se per la distanza non si puó fare ?
 
mckernan ha scritto:
Esatto!!

Considerazioni Personali!!!

Naturalmente. :D

Se fosse così, però, perché differenziare il momento in cui mettere mano all'antenna da parte dell'utenza in base alla zona?

Mi spiego:

1) se il canale UHF da Penice è davvero provvisorio, tanto valeva spegnerlo allo switch off (magari lo fanno) e accendere nel definitivo VHF, come potrebbero essere costretti a fare gli utenti attualmente in zona d'ombra da Valcava;

2) se invece il canale in UHF è provvisorio all'italiana ;) perché fare questo discorso solo dal Penice e non per Valcava? I primi utenti non cambieranno assetto della propria antenna, mentre i secondi potrebbero esserci costretti. Figli e figliastri?

Mah, a me è dall'inizio di tutta la migrazione digitale, e ne ho parlato in diversi thread, che sfugge qualcosa in questo gioco UHF/VHF.

Vorrei capire da chi ne sa di più se ci possono essere davvero esigenze tecniche per differenziare il passaggio in VHF di due aree che tanto già ora non usano antenne VHF-III verso i siti di trasmissione indicati o se, invece, stiamo parlando solo di "politichese" in merito all'assegnazione delle frequenze dalla varie postazioni.

Insomma, se si deve andare in VHF ci si va tutti e se si deve venire incontro all'utenza con un canale supplente in UHF lo si fa da tutte le postazioni principali. Il trattamento differente per utenti nella stessa condizione non mi piace.

Ricordando che stiamo solo teorizzando, ovvio.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Queste frequenze saranno intese in SFN per Lombardia e Veneto? Cioè dovrei ricevere dal 25-26 e 30 anche dal Venda ed il 40 da Velo Veronese al posto di Valcava se ho (come tantissimi nella mia zona) la IV verso Penice e la V verso Verona?
Le mie considerazioni riguardavano esclusivamente il Bacino Milanese comunque può essere applicato alla totalità dei Bacini, coinvolti nello Switch-Off, che presentano una Configurazione di Base con ricezione separata x Banda IV & V altro discorso x le Aree dove la totalità dei segnali è veicolata da una singola Postazione.
In ogni modo al fine di garantire l'Utenza e una migliore Copertura di Bacino sarà necessario attivare in ogni Postazione il Mux 1 in Banda VHF-III.

Paolo
 
egis ha scritto:
E come la mettiamo con la SFN del ch 40 per servire la zona del Biellese se il ch 40 é previsto solo per le province elencate al numero uno sopra.Trasmetteranno dalle due postazioni Valcava Passo Torre piú il Penice se per la distanza non si puó fare ?

Qualcuno rimane al buio? :eusa_whistle:

Scherzi a parte, rifacendoci a quanto è successo nelle aree già switchate e a quanto si sa delle consultazioni AGCOM: non tutti i MUX sono ricevibili in tutte le zone, questi problemi potrebbero essere risolti con la k-SFN per i MUX nazionali.
 
L_Rogue ha scritto:
Naturalmente. :D

Se fosse così, però, perché differenziare il momento in cui mettere mano all'antenna da parte dell'utenza in base alla zona?

Mi spiego:

1) se il canale UHF da Penice è davvero provvisorio, tanto valeva spegnerlo allo switch off (magari lo fanno) e accendere nel definitivo VHF, come potrebbero essere costretti a fare gli utenti attualmente in zona d'ombra da Valcava;

2) se invece il canale in UHF è provvisorio all'italiana ;) perché fare questo discorso solo dal Penice e non per Valcava? I primi utenti non cambieranno assetto della propria antenna, mentre i secondi potrebbero esserci costretti. Figli e figliastri?

Mah, a me è dall'inizio di tutta la migrazione digitale, e ne ho parlato in diversi thread, che sfugge qualcosa in questo gioco UHF/VHF.

Vorrei capire da chi ne sa di più se ci possono essere davvero esigenze tecniche per differenziare il passaggio in VHF di due aree che tanto già ora non usano antenne VHF-III verso i siti di trasmissione indicati o se, invece, stiamo parlando solo di "politichese" in merito all'assegnazione delle frequenze dalla varie postazioni.

Insomma, se si deve andare in VHF ci si va tutti e se si deve venire incontro all'utenza con un canale supplente in UHF lo si fa da tutte le postazioni principali. Il trattamento differente per utenti nella stessa condizione non mi piace.

Ricordando che stiamo solo teorizzando, ovvio.
Condivido le considerazioni!
Avrei preferito che nella Fase di Switch-Off, con la Dismissione della Banda I, venisse attivato il Mux 1 solo in Banda VHF-III ma al fine di garantire una transizione indolore era giusto attivare un Ch.in UHF in ogni modo l'eventuale ricezione da Valcava in Banda III dovrebbbe coinvolgere un numero esiguo di Utenti; nella mia zona la RAI ha sempre presentato una criticità nella ricezione da M.Penice x la presenza di una Zona Collinare anche con la presenza di Postazioni alternative come M.Goy (Copertura fra Como ed Erba) o Oggiono (Copertura da Erba a Lecco).
egis ha scritto:
E come la mettiamo con la SFN del ch 40 per servire la zona del Biellese se il ch 40 é previsto solo per le province elencate al numero uno sopra.Trasmetteranno dalle due postazioni Valcava Passo Torre piú il Penice se per la distanza non si puó fare ?
MDS, nella Configurazione di Bacino, con Valcava & Milano (Configurazione di Rete x la Banda V) ha programmato la Dismissione di alcuni Siti Strategici x Copertura, come M.Calenzone, e contestualmente l'attivazione di nuove Postazioni x garantire la Copertura dell'intero Bacino come ad esempio Alpe del Vicerè (Como), Ghemme (Novara), Montorfano (Brescia), San Colombano al Lambro (Milano) e Madone (Bergamo) di conseguenza anche la RAI procederà alla razionalizzazione della sua rete di Distribuzione al fine di garantire una buona SFN.
Riguardo la Configurazione di Base x la Banda IV con M.Penice & Milano, non ho idea di come sarà strutturata!

Paolo
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso