In Rilievo Edison argus mini 2 in 1 - alcune info

mel ha scritto:
ciao , scusate per il ritardo, hai già risolto?
Ciao Mel, sì grazie ho risolto, l'info me l'ha data semiramis stesso (che ringrazio pubblicamente) ma avevo già ordinato via telefono da un noto negozio di Roma, ben impressionato dal gentilissimo proprietario che mi ha anche fatto un piccolo sconto perchè ne ho presi 2. Arriveranno tra giorni.
 
anche io vorrei prenderlo..ma dove è piu conveniente?mi fate sapere buon venditore e buon prezzo?grazie
 
infinito80 ha scritto:
anche io vorrei prenderlo..ma dove è piu conveniente?mi fate sapere buon venditore e buon prezzo?grazie

Mp


raga, ma possibile che nessuno voglia/sappia rispondere alla più semplice delle domande?
il mini 2in1 è in grado di leggere filmati *.AVI e *.MKV ?

li legge anche attraverso la rete domestica (attraverso la porta Lan Ethernet) ?

grazie
 
infinito80 ha scritto:
anche io vorrei prenderlo..ma dove è piu conveniente?mi fate sapere buon venditore e buon prezzo?grazie

Mp


rga, ma possibile che nessuno voglia/sappia rispondere alla più semplice delle domande?
il mini 2in1 è in grado di leggere filmati *.AVI e *.MKV ?

li legge anche attraverso la rete domestica (attraverso la porta Lan Ethernet) ?


non sarà mica un segreto? :p

grazie
 
mel ha scritto:
Mp


rga, ma possibile che nessuno voglia/sappia rispondere alla più semplice delle domande?
il mini 2in1 è in grado di leggere filmati *.AVI e *.MKV ?

li legge anche attraverso la rete domestica (attraverso la porta Lan Ethernet) ?


non sarà mica un segreto? :p

grazie
Nessun segreto, era già stato discusso...
Non legge niente. Solo quelli che registra nel suo formato .dvr

Mentre via Lan non so.
 
robbini ha scritto:
Nessun segreto, era già stato discusso...
Non legge niente. Solo quelli che registra nel suo formato .dvr

Mentre via Lan non so.
in formato .dvr non si possono vedere su lettore divx o pc? se occorre convertire esiste qualcosa di veloce e funzionale?Grazie
 
Ho acquistato questo decoder... vengo da un digiquest 8000 sci... ho preso il decoder e' o ho aggiornato con gli ultimi setting e messo il firmware card Italy 3.0... ma ho due problemi

1) qualita' dell'immagine ... scarsa...o meglio sul digiquest era molto meglio... sbaglio qualche setting io?... come per il digiquest sto usando una presa scart per collegarlo ad un tv lcd sony da 40'' fullHd .. dato che il decoder e' hd puo' essere dovuto al fatto che non sto usando un cavo HDMI?

2)dei vari canali che vengono visualizzati alcuni li vedono in formato 4:3 (cioe' con i bordi neri intorno) altri normalente....altri ancora solo con i bordi ai lati... mentre con l'altro decoder non avevo questo problema...

mi scuso in anticipo se ho postato fesserie ma non sono un esperto di queste cose e ringrazio in anticipo se qualcuno di voi mi dara' un mano a capirci meglio qualcosa...
 
Ultima modifica:
xardasfire ha scritto:
sto usando una presa scart per collegarlo ad un tv lcd sony da 40'' fullHd .. dato che il decoder e' hd puo' essere dovuto al fatto che non sto usando un cavo HDMI?
Di sicuro, (non è una impressione ma è matematico) questo fatto potrebbe influenzare al qualità del menù a video OSD. Sui forum tedeschi difatti si trovano due versioni parallele di rilascio di firmware, una con _hd_ ed una con _SD_ nel nome del file. servono appunto per i due tipi di connessione fisica al televisore. Questo di sicuro per i menù OSD.
(sono diverse le impostazioni della Risoluzione nei paramentri AV)

Però sulla qualità del filmato televisivo, non so dirti se le differenze siano abissali o solo piccole, o inesistenti, o una qualsisi gradazione di valutazione intermedia...

Oltre al firmCardItaly puoi provare altri firmware ad es. quello a base Amstar@Edision, che legge anche lui la tesserina TivùSat
 
funzione standby fake/real

...all'interno degli ultimi FW base ILTV e Amstar, è presente la voce "standby mode: fake/real" che non è possibile selezionare dal menu perchè non compare tra le altre voci come invece accade per il FW Truman, qualcuno sa se c'è un modo per attivare tale funzione?
Sarebbe molto utile per non attendere il boot ogni volta che si accende il decoder e soprattutto risolverebbe l'attenuazione del segnale terreste sull'uscita passante (loop out)
 
cavallone ha scritto:
Di sicuro, (non è una impressione ma è matematico) questo fatto potrebbe influenzare al qualità del menù a video OSD. Sui forum tedeschi difatti si trovano due versioni parallele di rilascio di firmware, una con _hd_ ed una con _SD_ nel nome del file. servono appunto per i due tipi di connessione fisica al televisore. Questo di sicuro per i menù OSD.
(sono diverse le impostazioni della Risoluzione nei paramentri AV)

Però sulla qualità del filmato televisivo, non so dirti se le differenze siano abissali o solo piccole, o inesistenti, o una qualsisi gradazione di valutazione intermedia...

Oltre al firmCardItaly puoi provare altri firmware ad es. quello a base Amstar@Edision, che legge anche lui la tesserina TivùSat

Grazie per i consigli.... per prima cosa domani mattina vedo di comprare un cavo HDMI decente e poi vedo di passare ad altro firmware.... e come se vedessi un po' sfocato... mentre col precedente decoder era uno specchio!!!!
 
robbini ha scritto:
Usando Edision_TS_Tool_V1.2 li trasformi in .ts e poi con altri software li trasformi come vuoi.
Ciao caro...
colgo l'occasione per dire ... non proprio a te ... che in sezione Video Editing di questo forum ci sono un paio di 3ad dedicati alla conversione dei filmati con Virtualdub ... compreso i .dvr ...
Però se la cosa dovesse risultare piuttosto difficile sempre nella stessa sezione vi è un 3ad che cura Elenet ove vi sono quotidianamente riportati tutti o quasi tutti i programmi che fanno editing dei filmati.
Non ultimo noto che c'è un tool se non erro anche free denominato AVSVideoConverter che dovrebbe soddisfare le più comuni necessità.
Mentre il Virtualdub è solo per ottenere i filmati compressi di alta qualità quest'ultimo è possibile convertire anche in dvd e altro ... ma non ne conosco le qualità.

Ricordo che non conviene mai convertire + di una volta i filmati poichè in ogni conversione vi è sempre una perdita di qualità ... seppur minima.

OT: mi si è piegato il palo ... sai a chi mi posso rivolgere?? :D :D :D

Ciao ;)
 
Viaccess

Buongiorno a tutti.

Qualcuno è cortesemente in grado di dirmi se il ricevitore con firmware opportunamente aggiornato è in grado di leggere direttamente dai lettori di smart card la codifica viaccess?

Oppure è necessario utilizzare un'apposita cam viaccess nella slot common interface?

Vi ringrazio.
 
Tessera svizzera tranquilamente con più o meno tutti i firmware che si trovano in giro, ulimen, iltv, amstar,...
 
robbini ha scritto:
Usando Edision_TS_Tool_V1.2 li trasformi in .ts e poi con altri software li trasformi come vuoi.

Oppure impostando nel pvr setting "record as scrambled" su off e formato PS, li registra in mpeg e già così li vedi sul pc e poi con tools vari li tagli, editi, comprimi in avi,...come diceva ramsete4.;)
 
flavio1 ha scritto:
La card Fransat invece non funziona con tutti i firmware...

Quindi va fatta una verifica sulla singola smart card, non è solo una questione di codifica Viaccess.

La tessera è per canali rumeni Akta TV (ex Max Tv Romania), satellite Sirius 4,8°.

Grazie!!!
 
piervale205 ha scritto:
Quindi va fatta una verifica sulla singola smart card, non è solo una questione di codifica Viaccess.
Per fransat, che fino a un mese fa funzionava sui mini (escluso l'HD), penso che abbiano cambiato qualcosa nella codifica.
 
Indietro
Alto Basso