Ibermeter Combo

conte65 ha scritto:
Salve a tutti, spero di aver postato giusto, qualcuno di voi ha provato l'Ibermeter Combo e sa dirmi come va?
In alternativa qualche consiglio?
Grazie

Ciao.Non l'ho provato. Nonostante abbia richiesto un campione alla Duemme Antenne e mi occupi di recensioni di apparecchi e apparati per la ricezione televisiva per alcune riviste di settore, non mi è stato inviato, anzi neanche risposto... Utilizzo, invece, da divesi mesi il MaxPeak TAM, che è un misuratore di campo per segnali digitali COFDM (solo terrestre). Devo dire che mi trovo bene, anche se il display non è il massimo della leggibilità (migliora molto, però, attivando la retroilluminazione) e il sistema per la scelta dei canali da misurare è un po' macchinoso e lento (non dispone di tastiera infatti ma di una sorta di jog shuttle, di tasti a sfioramento con i quali si può andare verso il canale superiore o inferiore o entrare nel menu. Per il resto tutto bene, utilissimo per puntare le antenne terrestri,fornisce livello in dBmicroV o dBm, MER o C/N, BER pre e post Viterbi, qualità percentuale, CSI%. Autonomia della batteria circa 6 ore, con display spento, 4 ore acceso.
 
conte65 ha scritto:
Salve a tutti, spero di aver postato giusto, qualcuno di voi ha provato l'Ibermeter Combo e sa dirmi come va?
In alternativa qualche consiglio?
Grazie


Ciao io ne ho uno, allora strumento piccolo maneggevole, comodo per fare i puntamenti sul satellitare, un pò meno sul terrestre.

Allora lo strumento è giovane e ricco di bachi firmware.
Le misurazioni che dà sono assurde sballano anche di 20 dB, col primo firmware dava oltre 100 dB con cavo scollegato e scendeva sugli 80 verso il segnale massimo!!! , quindi al contrario di quanto dicono sul sito non si può parlare di misuratore di campo.
Ora col nuovo firmware almeno il livello non è piu al contrario come prima, però mancano ancora i 5 volt per l'alimentazione dell'antenna che loro dicono siano attivabili da menù.
Spesso e volentieri si blocca e va riavviato, e un pò meno spesso si resetta da solo e perdi canali e settaggi vari
Considerato che costa 1/4 di un misuratore di campo ....può anche prenderlo per puntare le antenne e parabole, se invece vuoi misurare i livelli dei segnali lascia perdere e passa a qualcosa di più serio.
Spero comunque che arrivi un firmware stabile e più efficiente, vi farò sapere

P.S. E già stato in assistenza per la sostituzione di un chip che "friggeva" cl vecchio firmware
 
wiz71 ha scritto:
Ciao io ne ho uno, allora strumento piccolo maneggevole, comodo per fare i puntamenti sul satellitare, un pò meno sul terrestre.

Allora lo strumento è giovane e ricco di bachi firmware.
Le misurazioni che dà sono assurde sballano anche di 20 dB, col primo firmware dava oltre 100 dB con cavo scollegato e scendeva sugli 80 verso il segnale massimo!!! , quindi al contrario di quanto dicono sul sito non si può parlare di misuratore di campo.
Ora col nuovo firmware almeno il livello non è piu al contrario come prima, però mancano ancora i 5 volt per l'alimentazione dell'antenna che loro dicono siano attivabili da menù.
Spesso e volentieri si blocca e va riavviato, e un pò meno spesso si resetta da solo e perdi canali e settaggi vari
Considerato che costa 1/4 di un misuratore di campo ....può anche prenderlo per puntare le antenne e parabole, se invece vuoi misurare i livelli dei segnali lascia perdere e passa a qualcosa di più serio.
Spero comunque che arrivi un firmware stabile e più efficiente, vi farò sapere

P.S. E già stato in assistenza per la sostituzione di un chip che "friggeva" cl vecchio firmware

Sarei interessato anch'io ad uno strumento che mi possa misurare sia il terrestre/satellitare digitale
ed avevo puntato gli occhi propio su questo strumento :
IBEMETER COMBO.

Sul loro sito internet ho visto che hanno rilasciato un nuovo firmware...
Versione TSM2010
Firmware Combo DTT + SAT: Vers. 2.77_TSM2010 agg. 06/05/2010

qualcuno di voi l'ha provato?...
è migliorato come prestazioni?

Fatemi sapere che sono già in pre-accordi per asquistarlo la settimana prossima.
Grazie.
 
graziano.68 ha scritto:
Sarei interessato anch'io ad uno strumento che mi possa misurare sia il terrestre/satellitare digitale
ed avevo puntato gli occhi propio su questo strumento :
IBEMETER COMBO.

Sul loro sito internet ho visto che hanno rilasciato un nuovo firmware...
Versione TSM2010
Firmware Combo DTT + SAT: Vers. 2.77_TSM2010 agg. 06/05/2010

qualcuno di voi l'ha provato?...
è migliorato come prestazioni?

Fatemi sapere che sono già in pre-accordi per asquistarlo la settimana prossima.
Grazie.

Graziano....è quello che ti ho appena postato...qualcosina ha migliorato ma ha ancora grossi bachi firmware(;) puoi sempre dirgli che quando leggerai post positivi su un nuovo firmware lo acquisti cosi aiuti pure noi che lo abbiamo già :badgrin:
Comq ribadisco.....non è uno strumento che ti può fare delle misure, almeno allo stato attuale, mi da oltre 100 dBuV sulla rai, che saranno si e no quasi 80 reali...i 5 volt per le antenne preamplificate esistono solo sulle caratteristiche.
Va bene se devi puntare l'antenna o la parabola a livello dilettantistico, non ci puoi fare delle misure professionali.
In effetti sul sito lo chiamano misuratore di campo..ma non sò a quali "standard cinesi" si attengano quelle misure XD
ciao fammi sapere gli eventuali sviluppi
 
Ciao a tutti,
seguo da qualche tempo questo forum che mi è parso frequentato da persone preparate e che aiutano coloro che hanno problemi nella ricezione TV e che lo fanno con serietà. Mi aggiungo al “mucchio” pensando di imparare sempre di più e, al limite, aiutare chi è meno ferrato in materia.
Premetto che era il 1972 quando, parallelamente all’attività di radiotecnico, montavo le prime antenne a Torino e provincia, spinto dalla fobia della gente che voleva vedere le gloriose TV Svizzera e TV Montecarlo.
In seguito abbandonai questa attività a favore dell’elettronica industriale e che ancora oggi uso per guadagnarmi “il pane” in una azienda costruttrice di robot. Negli anni si è aggiunta l’informatica e anche qui c’è stata un evoluzione che mi ha costretto, ancora una volta, chino su libri, manuali e corsi di formazione. Ciò nonostante non ho mai dimenticato il vecchio amore costituito da radio, tv e antenne, passando dalla semplice installazione di antenne tv a quella di antenne radioamatoriali alla ricerca di “quel dB in più” che fa la differenza.
Quale occasione migliore dell’incalzare della TV SAT e poi del DTT per tornare a studiare?
L’ho fatto nei ritagli di tempo libero e ho cominciato a dilettarmi con queste nuove tecnologie che mi hanno nuovamente stimolato a cimentarmi con le situazioni più strane e complicate.
Non ricordo chi, su questo forum, diceva di camminare, o peggio, di guidare con il naso per aria osservando le antenne installate; beh! vi risparmio i commenti di mia moglie poiché sono anch’io uno di quelli.
Ma tutto ciò cosa centra con il problema di Conte65? Semplice, per svolgere questa attività ho scelto, fra tanti, lo strumento della Horizon HDTM plus che è idoneo soltanto per i segnali DTT ma che si è rivelato “user frendly”, preciso e affidabile. Non possiede il monitor e quindi non va bene per vedere la TV sul tetto come del resto il MaxPeak TAM menzionato da Piersan ma in più ha un display che, per essere visto, non compromette la durata della batteria poiché se c’è un limite nella visualizzazione è dato dal sole che condiziona qualsiasi strumento esistente. L’uso immediato e la precisione dei parametri significativi pone questo strumento nella fascia semiprofessionale e non mi è ancora capitato di riscontrare problemi di ricezione nei tanti tipi di decoders o TV digitali che, notoriamente, possiedono sensibilità diverse e non dichiarate; per essere più espliciti, se si lavora sui sistemi di antenna ottimizzando al meglio i parametri di ricezione non si avranno problemi nella distribuzione dei segnali e, quindi, sulla ricezione negli appartamenti.
Io lo uso da circa un anno e la versione “plus” è l’evoluzione del precedente HDTM che, a suo tempo, incontrò il parere positivo da parte della RAI, agli esordi del DTT in Italia.
Credo di aver monopolizzato lo spazio e quindi mi congedo in attesa di leggere le eventuali impressioni di chi, fra voi, conosce e usa questo strumento.
 
Riguardo il Maxpeak terrestrial......da prendere con le molle (molto lunghe) anche quello.

Faccio misurazioni con una cavolo di logperiodica da 9 euro (va' bene ho il ripetitore praticamente a vista) ma non e' possibile avere misurazioni con inverse ber sempre al 100% e Mer sempre tra i 28 e 30 dB.
Misure peraltro totalmente opposte sull'impianto di casa,ove alcuni canali,perfettamente ricevibili,ho qualita' 30% e Mer intorno ai 20 dB.

Ci prendono per i fondelli...........:eusa_naughty:
 
flash54 ha scritto:
Ciao a tutti,
Premetto che era il 1972 quando, parallelamente all’attività di radiotecnico, montavo le prime antenne a Torino e provincia, spinto dalla fobia della gente che voleva vedere le gloriose TV Svizzera e TV Montecarlo.
.

Ciao... piacere di conoscerti... devi avere qualche anno più di me, perché anche io ho iniziato a "giocare" con le antenne tv, a Roma, quando arrivarono la tv svizzera e TMC, ma anche la tv francese Antenne 2, e poi le private... Però ti parlo del 1975, e andavo ancora all'istituto tecnico industriale... Poi anche io ho fatto altro, ma ora che è arrivato lo switch off ho ripreso la mia passione, mi sono aggiornato e fare l'antennista è diventato il mio secondo lavoro... Di questi tempi i soldi non bastano mai, si sa...
 
wiz71 ha scritto:
Graziano....è quello che ti ho appena postato...qualcosina ha migliorato ma ha ancora grossi bachi firmware(;) puoi sempre dirgli che quando leggerai post positivi su un nuovo firmware lo acquisti cosi aiuti pure noi che lo abbiamo già :badgrin:
Comq ribadisco.....non è uno strumento che ti può fare delle misure, almeno allo stato attuale, mi da oltre 100 dBuV sulla rai, che saranno si e no quasi 80 reali...i 5 volt per le antenne preamplificate esistono solo sulle caratteristiche.
Va bene se devi puntare l'antenna o la parabola a livello dilettantistico, non ci puoi fare delle misure professionali.
In effetti sul sito lo chiamano misuratore di campo..ma non sò a quali "standard cinesi" si attengano quelle misure XD
ciao fammi sapere gli eventuali sviluppi

"Va bene se devi puntare l'antenna o la parabola a livello dilettantistico"
Scusami... se non ha out 12Volt per alimentazioni ext come alimenti LNB per SAT, o lì avrà solo sat a questo punto...
 
tecnorocco ha scritto:
"Va bene se devi puntare l'antenna o la parabola a livello dilettantistico"
Scusami... se non ha out 12Volt per alimentazioni ext come alimenti LNB per SAT, o lì avrà solo sat a questo punto...

Beh si, ho detto che mancano i 5 volt per le antenne preamplificate,( non che a me servano come l'aria ma che loro sventolano nelle caratteristiche) ovviamente i 12 volt nel satellitare ci sono.

Considera che sono su 2 connettori distinti il sat e il dtt
 
Sono in possesso anche di un DigiPro T MAX,
questo palmare viene commercializzato e garantito da Teleco, ha praticamente tutto a bordo, compresi 5-12Volt per ampli.
E' un palmare affidabilissimo di cui hai tutte le misure inerenti al dtt.
Purtroppo, anche se di prezzo superiore al Combo, è solo digitale terrestre ma, almeno vai sul sicuro su tutto, sia su misure sia sull'assistenza tecnica.
Non preciso che è il massimo per un palmare ma, è il minimo da spendere per il dtt senza preoccupazioni alcune.
Se serve veramente posso aiutare...
 
Re: Riguardo il Maxpeak terrestrial

Mi rivolgo a Novram e a tutti coloro che hanno letto il mio primo post:
Quello che dice Novram è proprio ciò che non succede e che ho cercato di, evidenziare usando l’HDTM plus della Horizon che invece si comporta coerentemente nelle misure allontanandosi dall’antenna, lungo la distribuzione e negli appartamenti. Anch’io uso una log periodica per i sopralluoghi sui siti di installazione, del resto è l’antenna più idonea per svolgere questo compito.
Più volte, in fase di dimensionamento di una distribuzione, ho calcolato le attenuazioni di cavi, derivatori e prese e con sorpresa ho avuto differenze di 1-2 dBuV misurando i livelli ad impianto eseguito. Ho anche avuto modo di constatare che quando le misure non sono state coerenti c’è sempre stato un motivo (collegamenti mal effettuati, cavi danneggiati, ecc.)
Ribadisco l’affidabilità di questo oggetto che, per chi fa lavori saltuari, è più che idoneo ed efficiente.
Un saluto a tutti
 
tecnorocco ha scritto:
Sono in possesso anche di un DigiPro T MAX,
questo palmare viene commercializzato e garantito da Teleco, ha praticamente tutto a bordo, compresi 5-12Volt per ampli.
E' un palmare affidabilissimo di cui hai tutte le misure inerenti al dtt.
Purtroppo, anche se di prezzo superiore al Combo, è solo digitale terrestre ma, almeno vai sul sicuro su tutto, sia su misure sia sull'assistenza tecnica.
Non preciso che è il massimo per un palmare ma, è il minimo da spendere per il dtt senza preoccupazioni alcune.
Se serve veramente posso aiutare...

Beh a conti fatti in linea di massima hai per quello che spendi, se non erro il digimax pro T lo vedo a cataolgo del mio fornitore a 915 euro di listino, non sono pochi e non sono nemmeno molti, se è affidabile come dici.
Avevo anche messo gl'occhi sul fte maxminist, che ha sat e tv analog e
dgt però quasi 2000 euro per la quantità di antenne che faccio io mi ci vuole troppo ad ammortizzarlo
Così mi sono fatto ingolosire dal combo che ha anche il satellitare ma non è uno strumento professionale, non è che sono pentito dell'acquisto tutto sommato però alcune scelte sullo strumento sono assurde , investono per cavolate varie tipo un telecomando? che me ne faccio di un telecomando su uno strumento con monitor da 3,5":eusa_wall: e lasciano lacune sul firmware.
Era meglio chiedere anche qualche euro in più abolire il superfluo , ma curare un pò il firmware.
 
wiz71 ha scritto:
Beh a conti fatti in linea di massima hai per quello che spendi, se non erro il digimax pro T lo vedo a cataolgo del mio fornitore a 915 euro di listino, non sono pochi e non sono nemmeno molti, se è affidabile come dici.
Avevo anche messo gl'occhi sul fte maxminist, che ha sat e tv analog e
dgt però quasi 2000 euro per la quantità di antenne che faccio io mi ci vuole troppo ad ammortizzarlo
Così mi sono fatto ingolosire dal combo che ha anche il satellitare ma non è uno strumento professionale, non è che sono pentito dell'acquisto tutto sommato però alcune scelte sullo strumento sono assurde , investono per cavolate varie tipo un telecomando? che me ne faccio di un telecomando su uno strumento con monitor da 3,5":eusa_wall: e lasciano lacune sul firmware.
Era meglio chiedere anche qualche euro in più abolire il superfluo , ma curare un pò il firmware.

Sei mai capitato su abitazione dove segnale amplificandolo con "normali" ampli serie MAP FR è del tutto nullo? CBER, VBERTI, MER, C/N, per troppo che sono sepolti nel rumore non appaiono per nulla. Come ti giustifichi in questi drammatici casi al cliente; Che il segnale non esiste? E poi se ci passa un'altro con le icone maiuscole stai ben sicuro che che la "carriera" finirà molto prima del previsto. (poi se hai posto fisso è un'altro discorso ma, non pretendere di andare oltre, questa è la tua decisione iniziale. Oppure: "Ho sbagliato a comprare strumentazione, adesso ne vado a prendere un'altro e poi verrò da tè". Al Combo se non vado errato, nella sezione dtt alcune misure tra cui le fondamentali sono mancanti, e che te nè fai... adoperarlo solo sat? in questo caso bastavano 100 euro del DS80 Teleco ed il puntamento lo sì fà lo stesso in 30". Vorrà anche dire che quei pochi ritocchi che fai e che farai, li farai dove magari lo strumento un'altro pò non servirebbe, basterebbe il "misuratore di campo" interno ai ricevitori dtt, che se in un palmare hai solo questo, allora non ci sarebbe nessun motivo per l'acquisto dello stesso. Poi ogniuno la pensa come meglio crede... mi sembra anche ovvio.
 
Ultima modifica:
tecnorocco ha scritto:
Sei mai capitato su abitazione dove segnale amplificandolo con "normali" ampli serie MAP FR è del tutto nullo? CBER, VBERTI, MER, C/N, per troppo che sono sepolti nel rumore non appaiono per nulla. Come ti giustifichi in questi drammatici casi al cliente; Che il segnale non esiste? E poi se ci passa un'altro con le icone maiuscole stai ben sicuro che che la "carriera" finirà molto prima del previsto. (poi se hai posto fisso è un'altro discorso ma, non pretendere di andare oltre, questa è la tua decisione iniziale. Oppure: "Ho sbagliato a comprare strumentazione, adesso ne vado a prendere un'altro e poi verrò da tè". Al Combo se non vado errato, nella sezione dtt alcune misure tra cui le fondamentali sono mancanti, e che te nè fai... adoperarlo solo sat? in questo caso bastavano 100 euro del DS80 Teleco ed il puntamento lo sì fà lo stesso in 30". Vorrà anche dire che quei pochi ritocchi che fai e che farai, li farai dove magari lo strumento un'altro pò non servirebbe, basterebbe il "misuratore di campo" interno ai ricevitori dtt, che se in un palmare hai solo questo, allora non ci sarebbe nessun motivo per l'acquisto dello stesso. Poi ogniuno la pensa come meglio crede... mi sembra anche ovvio.

Non mi pare di aver detto, nulla che possa farti credere che la pensi al contrario da te.

Se rileggi i miei post precedenti in questo thread ho detto fin dall'inizio,
"comodo per fare i puntamenti ma se cerchi qualcosa per fare misure professionali vai su qualcosa di più serio" .

Le misure più che mancare in quanto ci sono dBuv/ cBer/vBer/s/n livello in percentuale e qualità, sono a volte irreali, anche se utili per riscontrare un dislivello tra i vari segnali, ma ribadisco NON attendibili per misure certificate!

Ciao

P.S. :Ma non mi pare che nemmeno il digipro sia esente da bachi:
http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=60074
leggi il penultimo post di questo thread ...quello di Rocco
 
wiz71 ha scritto:
Non mi pare di aver detto, nulla che possa farti credere che la pensi al contrario da te.

Se rileggi i miei post precedenti in questo thread ho detto fin dall'inizio,
"comodo per fare i puntamenti ma se cerchi qualcosa per fare misure professionali vai su qualcosa di più serio" .

Le misure più che mancare in quanto ci sono dBuv/ cBer/vBer/s/n livello in percentuale e qualità, sono a volte irreali, anche se utili per riscontrare un dislivello tra i vari segnali, ma ribadisco NON attendibili per misure certificate!

Ciao

P.S. :Ma non mi pare che nemmeno il digipro sia esente da bachi:
http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=60074
leggi il penultimo post di questo thread ...quello di Rocco

Ma se è per questo, stessa cosa è capitata su EmmeEsse 87036sd,
ma dopo la sua sostituzione mai più problemi.
Stiamo allora cercando anche un qualcosa di indistruttubile, specialmente appena usciti dalla fabbrica... impossibile.
 
Ho letto con piacere tutte le risposte alla mia question in particolar modo di flash54 e tecnorocco.
Sono anchio ritornato all'antennistica dopo varie esperienze in altri campi elettronici. Mi sto aggiornando e quindi cerco un apparecchio che mi permetta di puntare anche parabole x S..! Non so se gli apparecchi da voi indicati svolgano bene anche questo compito (che so con l'HD essere + difficile), per questo accetto consigli. Ho letto dell'Emmeesse HD87312 ma non vorrei spendere così tanto.
Grazie
 
Dtt+Sat

Horizon HDSTM (DTT+SAT);
unisce le funzioni dell'HDTM+ (solo DTT) a quelli dell'HDSM che fa soltanto misure Sat.

Ciao
 
Tra i palmari, segnalo anche i Fast della Rover Instruments. Il modello DVB-S2 + DVB-T. I Rover sono molto professionali, anche se hanno un costo non sempre contenuto.
 
Indietro
Alto Basso