• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

VIANELLO_85 ha scritto:
Io sono uno di quelli che dopo l'ultimo aggiornamento non riusciva più a vedere niente tramite hdmi.
Finalmente ho trovato un cavo di 5m che non costasse uno sproposito e ho potuto provare.
Effettivamente funziona, quindi consiglio anche io a coloro abbiano lo stesso problema di fare questa prova, visto che non è neanche troppo onerosa (13euro dai cinesi)
Grazie a Vianello_85, a Ercolino e a gianmorello che mi hanno aiutato per risolvere questo problema.
 
drunkenrobbe ha scritto:
Io sono uno di quelli che dopo l'ultimo aggiornamento non riusciva più a vedere niente tramite hdmi.
Finalmente ho trovato un cavo di 5m che non costasse uno sproposito e ho potuto provare.
Effettivamente funziona, quindi consiglio anche io a coloro abbiano lo stesso problema di fare questa prova, visto che non è neanche troppo onerosa (13euro dai cinesi)
Grazie a Vianello_85, a Ercolino e a gianmorello che mi hanno aiutato per risolvere questo problema.

Ercolino tecnicamente perché col cavo lungo funziona? :)
Thx
 
pegasolabs ha scritto:
Ercolino tecnicamente perché col cavo lungo funziona? :)
Thx

La mia diciamo è stata più che altro un'intuizione, (non avendo a portata di mano strumentazioni per verificare)dopo aver studiato(diciamo pure dopo essermi fatto diverse paranoie :badgrin: ) tutti i singoli casi segnalati via via dagli utenti del forum.

C'erano diversi casi:

Versione 1.0.2 ok
Versione 1.1.2 alcuni avevano problemi
Versione 1.1.4 Tutti quelli che avevano problemi con la 1.1.2 avevano risolto ,ma altri che con la 1.1.2 non avevano avuto problemi ,li avevano poi con la 1.1.4

In teoria con la 1.1.4 era stata modificata solo l'autentica HDCP ed era diciamo stata riportata come per la 1.0.2,però qui in base alle varie segnalazioni la prima di gianmorello Info,mi chiedovo come mai se è stata riportata come per la 1.0.2 ,alcuni utenti che con la 1.0.2 e 1.1.2 non avevano avuto problemi ,li avevano con la 1.1.4?

Alcuni utenti avevano provato con diversi cavi lunghi 1.5 metri ,ma non avevano risolto.

Cosi dopo aver letto ,riletto e catalogato tutti i modelli con problemi ,mi sono detto e fatto un po' di paranoie mentali :D se è un problema di autentica o meglio di sincronizzazione con l'HDCP ,se proviamo ad usare un cavo più lungo dei classici 1.5 metri ,forse qualche cosa cambierà

Tutti i cavi più lunghi sono ,più attenuano e quindi anche se in maniera piccolissima possono introdurre un qualche ritardo,(che molto probabilmente interagisce con l'autentica HDCP)cosi ho fatto provare a gianmorello (non assicurandogli il risultato ,visto che era solo una mia cosa teorica che non avevo potuto accertare con sicurezza con strumentazione)con il suo Philips,cosi gli ho detto di provare con un cavo lungo 5 metri ed ha risolto completamente

Poi se non sbaglio anche altri 2-3 utenti hanno provato la stessa cosa e anche a loro ha funzionato.

:D
 
ERCOLINO ha scritto:
La mia diciamo è stata più che altro un'intuizione, (non avendo a portata di mano strumentazioni per verificare)dopo aver studiato(diciamo pure dopo essermi fatto diverse paranoie :badgrin: ) tutti i singoli casi segnalati via via dagli utenti del forum.

C'erano diversi casi:

Versione 1.0.2 ok
Versione 1.1.2 alcuni avevano problemi
Versione 1.1.4 Tutti quelli che avevano problemi con la 1.1.2 avevano risolto ,ma altri che con la 1.1.2 non avevano avuto problemi ,li avevano poi con la 1.1.4

In teoria con la 1.1.4 era stata modificata solo l'autentica HDCP ed era diciamo stata riportata come per la 1.0.2,però qui in base alle varie segnalazioni la prima di gianmorello Info,mi chiedovo come mai se è stata riportata come per la 1.0.2 ,alcuni utenti che con la 1.0.2 e 1.1.2 non avevano avuto problemi ,li avevano con la 1.1.4?

Alcuni utenti avevano provato con diversi cavi lunghi 1.5 metri ,ma non avevano risolto.

Cosi dopo aver letto ,riletto e catalogato tutti i modelli con problemi ,mi sono detto e fatto un po' di paranoie mentali :D se è un problema di autentica o meglio di sincronizzazione con l'HDCP ,se proviamo ad usare un cavo più lungo dei classici 1.5 metri ,forse qualche cosa cambierà

Tutti i cavi più lunghi sono ,più attenuano e quindi anche se in maniera piccolissima possono introdurre un qualche ritardo,(che molto probabilmente interagisce con l'autentica HDCP)cosi ho fatto provare a gianmorello (non assicurandogli il risultato ,visto che era solo una mia cosa teorica che non avevo potuto accertare con sicurezza con strumentazione)con il suo Philips,cosi gli ho detto di provare con un cavo lungo 5 metri ed ha risolto completamente

Poi se non sbaglio anche altri 2-3 utenti hanno provato la stessa cosa e anche a loro ha funzionato.

:D
fenomeno :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Tutti i cavi più sono lunghi più attenuano e quindi anche se in maniera piccolissima possono introdurre un qualche ritardo,(che molto probabilmente interagisce con l'autentica HDCP)cosi ho fatto provare a gianmorello (non assicurandogli il risultato ,visto che era solo una mia cosa teorica che non avevo potuto accertare con sicurezza con strumentazione)con il suo Philips,cosi gli ho detto di provare con un cavo lungo 5 metri ed ha risolto completamente

Poi se non sbaglio anche altri 2-3 utenti hanno provato la stessa cosa e anche a loro na funzionato.

:D
Ak ok hai introdotto un ritardo sulla linea, bella intuizione.
grazie ;)
 
Audio dts

Ragazzi una domanda, se riproduco un mkv con audio dts impostando l'uscita audio del dec in raw con il decoder collegato ad un sistema HT che riconosce tale codifica dovrebbe riprodurre l'audio???
perchè non lo riproduce???
 
nettid ha scritto:
Ragazzi una domanda, se riproduco un mkv con audio dts impostando l'uscita audio del dec in raw con il decoder collegato ad un sistema HT che riconosce tale codifica dovrebbe riprodurre l'audio???
perchè non lo riproduce???
Credo che, per la riproduzione di video MKV, MP4, ecc... Il decoder codifichi comunque sia l'audio che il video mancando via HDMI un flusso non compresso. Il decoder non supporta (spero momentaneamente) l'audo DTS e quindi non manda niente.
 
marcotaiolii ha scritto:
Credo che, per la riproduzione di video MKV, MP4, ecc... Il decoder codifichi comunque sia l'audio che il video mancando via HDMI un flusso non compresso. Il decoder non supporta (spero momentaneamente) l'audo DTS e quindi non manda niente.
quindi dici che anche impostando raw come uscita non codificando il dts non sentirò nulla?
 
nettid ha scritto:
quindi dici che anche impostando raw come uscita non codificando il dts non sentirò nulla?
Dovresti sentire, a meno che il tuo sistema HT non supporti i flussi non comprassi...

Comunque non prenderlo come verità quella che dico. Io di persona non posso verificare perchè non ho un sistema HT, mi limito alle casse del TV, ed addirittura non mai provato di persona a riprodurre un DTS (ho provato e appurato che non funziona il DTS-MA)
 
nettid ha scritto:
quindi dici che anche impostando raw come uscita non codificando il dts non sentirò nulla?

no non sentirai nulla..purtroppo..(verificato)..
 
Salve ragazzi mi spiegate gentilmente cosa permette il nuovo aggiornamento per il ts7900hd ? ho sentito parlare di una funzione ma non so di cosa si tratta ? me lo potreste illustrare gentilmente ? posso scaricarlo anche solo con l'antenna l'aggiornamento o serve il decoder connesso alla rete ? Grazie molto gentili
 
MR. Dundee, se guardi in prima pagina del post
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77662
troverai le informazioni.
Fondamentalmente con l'aggiornamento 1.1.2 e' stata inserita funzionalita' PVR (personal video recorder) che permette di usare il decoder come video registratore su Hard Disk oppure su Pen drive collegati a USB.
Meglio l'hard disk che deve essere assolutamente autoalimentato.
Oltre a PVR il decoder diventa anche un ottimo videoplayer per vari formati (AVI, MKV sia in definizione standard che in HD) se presenti su HD o chiavetta collegata a USB. In precedenza poteva leggere solo mp3 e jpg.

Spero ti sia di aiuto.

Un ultima cosa, riguardo all'aggiornamento disponibile solo OTA (Da segnale d'antenna insomma) e per il quale potresti avere problemi nel caso di MUX con troppi servizi.

Ciao
 
MrDundee ha scritto:
... posso scaricarlo anche solo con l'antenna l'aggiornamento o serve il decoder connesso alla rete ? Grazie molto gentili

Dimenticavo... la connessione alla rete serve solo per i servizi on demand di LA7 (canale 777).
Ciao
 
tortac ha scritto:
MR. Dundee, se guardi in prima pagina del post
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77662
troverai le informazioni.
Fondamentalmente con l'aggiornamento 1.1.2 e' stata inserita funzionalita' PVR (personal video recorder) che permette di usare il decoder come video registratore su Hard Disk oppure su Pen drive collegati a USB.
Meglio l'hard disk che deve essere assolutamente autoalimentato.
Oltre a PVR il decoder diventa anche un ottimo videoplayer per vari formati (AVI, MKV sia in definizione standard che in HD) se presenti su HD o chiavetta collegata a USB. In precedenza poteva leggere solo mp3 e jpg.

Spero ti sia di aiuto.

Un ultima cosa, riguardo all'aggiornamento disponibile solo OTA (Da segnale d'antenna insomma) e per il quale potresti avere problemi nel caso di MUX con troppi servizi.

Ciao

Innanzitutto ti ringrazio sei stato gentilissimo e molto disponibilie. Non ho capito una cosa : quando parli di mux con troppi servizi cosa vuoi dire ? l'aggiornamento l'ho fatto 2 ore fa circa su rai 1.
 
MrDundee ha scritto:
Innanzitutto ti ringrazio sei stato gentilissimo e molto disponibilie. Non ho capito una cosa : quando parli di mux con troppi servizi cosa vuoi dire ? l'aggiornamento l'ho fatto 2 ore fa circa su rai 1.

Se hai fatto l'aggiornamento (verifica se ti dice versione software 1.1.4 in stato sistema) allora fai finta che non abbia detto niente - se poi hai voglia ti puoi leggere migliaia di pagine di thread dove molti hanno sudato per riuscire a fare l'aggiornamento :D
In ogni caso se hai l'ultima versione potrai notare un nuovo menu "PVR"...

Buon divertimento.
 
ERCOLINO ha scritto:
La mia diciamo è stata più che altro un'intuizione...

Tutti i cavi più lunghi sono ,più attenuano e quindi anche se in maniera piccolissima possono introdurre un qualche ritardo,(che molto probabilmente interagisce con l'autentica HDCP)cosi ho fatto provare a gianmorello (non assicurandogli il risultato ,visto che era solo una mia cosa teorica che non avevo potuto accertare con sicurezza con strumentazione)con il suo Philips,cosi gli ho detto di provare con un cavo lungo 5 metri ed ha risolto completamente

Poi se non sbaglio anche altri 2-3 utenti hanno provato la stessa cosa e anche a loro na funzionato.

:D

Leggendo il suggerimento di Ercolino, ho fatto un tentativo: ricordavo che nella scheda video del pc, sostituita da poco, c'era un cavetto hdmi, mai utilizzato, visto che il monitor del pc è dvi. Questo cavetto è sensibilmente più sottile di quello che utilizzavo (marchiato Philips, come il TV), col quale il problema era presente. Bene, con questo cavetto, di soli 1,50m, funziona tutto alla grande.
Sarà "merito" del fatto che, essendo più sottile ha una maggiore dispersione (e dunque introduce quel piccolissimo ritardo di cui parla Ercolino), oppure che, essendo "hdcp certified" (dopotutto deve permettere la visione dei contenuti protetti da copiright nel pc, come video bluray, giochi, ecc), rispetta in pieno le specifiche del segnale trasmesso dal decoder?
 
tortac ha scritto:
Se hai fatto l'aggiornamento (verifica se ti dice versione software 1.1.4 in stato sistema) allora fai finta che non abbia detto niente - se poi hai voglia ti puoi leggere migliaia di pagine di thread dove molti hanno sudato per riuscire a fare l'aggiornamento :D
In ogni caso se hai l'ultima versione potrai notare un nuovo menu "PVR"...

Buon divertimento.

ah si si l'aggiornamento l'ha fatto eccome adesso vedo anche i divx e i mkv con la chiavetta. Funziona anche con i dvd ovvero mpeg 2 ?
 
oggi mi è capitato per la prima volta con il nuovo aggiornamento sw,stavo cambiando canali è il decoder è andato in boot come mai? il decoder era anche bollente sarà quella la causa. Poi ero su premium cinema e per 3,4 secondi mi è venuto fuori segnale criptato.
 
Non so se è già stato postato, ma a me accade questa cosa strana.
E' già la seconda volta che sui canali in chiaro (sia SD che HD) quando sto per registrare mi diche che il canale non permette la registrazione....a questo punto spengo completamente il decoder lo faccio riavviare e tutto torna posto registrando poi senza problemi..
E' già capitato a qualcuno?Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?:eusa_think:

Ah dimenticavo ultima versione la 1.1.4 e hard disk esterno non autoalimentato con 100gb destinati alla registrazione.

Grazie ragazzi!
 
Indietro
Alto Basso