[Trapani] antenna per migliore ricezione e qualità del segnale

la grotteria

Digital-Forum Senior Master
Registrato
12 Gennaio 2010
Messaggi
1.158
ragazzi volevo sapere che tipo di antenna mi consigliate, perchè per ora a trapani abbiamo questi problemi, sto pensando di sostituire le mie antenne che ho in terrazzo da me, mi consigliate che antenna o antenne comprare per migliorare la ricezione e la qualità del segnale dei canali e come installarle

Visto che per ora ho questi problemi non solo io ma ho parlato con i meii amici e parenti abbiamo tutti questi problemi:

-assenza di segnale rai sport 1 e 2
-segnale di alcuni canali ottimi, in altri per vedersi si vedono ma se vedete la potenza e la qualità di alcuni e inferiore
-pokeritalia 24 che a volte si prende e a volte no
-telerent canale che trasmette italia 7 gold si vede con qualità scarsa
 
Se ti riferisci ad antenne per ricevere la tv terrestre analogica o digitale che sia hai sbagliato sezione qui si parla solo si satellite...la sezione giusta dovrebbe essere questa ;)
 
Concittadino

Caro concittadino, anch'io abito a Trapani ed ho il pallino di smanettare di frequente con le antenne ( con le mie e anche con quelle di amici e parenti ): vorrei darti qualche consiglio, ma prima dovresti dirmi di preciso in quale zona di Trapani abiti, se hai un impianto singolo o condominiale, se hai un amplificatore o solo un miscelatore e che tipo di antenne hai montate ( e da quanto tempo ).
In che stato è per esempio il filo di calata?

Al limite potresti anche fare qualche foto e postarla.

ciao
 
Intanto sposto la discussione nell'area tecnica del DTT.
Ad ogni modo, di solito a Trapani è più che sufficiente utilizzare un'antenna VHF III banda in polarizzazione verticale ed una UHF in orizzontale verso Erice.
Lascerei perdere la polarizzazione verticale per alcuni segnali UHF, che in ogni caso non nascono per servire espressamente la città di trapani (specie le zone più a Sud e la provincia, verso Marsala), tanto allo switch off tutto ciò che serve sarà fruibile con al polarizzazione orizzontale (sempre parlando di UHF).
Per la UHF va bene una qualunque antenna di prestazioni medio-buone, come ad es. una BLU220F della Fracarro e per la III banda VHF una 6E512F o una BLV4F o anche BLV6F, sempre della Fracarro. :icon_cool:
Naturalmente i cavi delle due antenen dovranno riunirsi in un micelatore, se devi servire una o due prese, o al limite un amplificatore dal guadagno medio-basso (tipo una quindicina di dB). In entrambi i casi dovranno avere un ingresso VHF ed uno UHF (l'amplificatore richiede l'utilizzo anche di un alimentatore in casa, che fornirà all'amplificatore la tensione elettrica per funzionare tramite lo stsso cavo di discesa).
E, parlando di cavo, è opportuno investire molto nella scelta di un ottimo cavo, con guaina elastica e resistente, adatta anche alla posa in esterno, e un'ottima schermatura.
Evitare i cavi di sezione più sottile, in quanto per avere un cavo sottile dalle ottime caratteristiche si dovrebbe spendere una cifra assurda e oltretutto è assai difficile trovarne di davvero buoni.
 
AG-BRASC ha scritto:
..... di solito a Trapani è più che sufficiente utilizzare un'antenna VHF III banda in polarizzazione verticale ed una UHF in orizzontale verso Erice.
Lascerei perdere la polarizzazione verticale per alcuni segnali UHF, che in ogni caso non nascono per servire espressamente la città di trapani (specie le zone più a Sud e la provincia, verso Marsala), tanto allo switch off tutto ciò che serve sarà fruibile con al polarizzazione orizzontale (sempre parlando di UHF)....

1) questo significa che dal 2012 tutti gli impianti saranno tarati per trasmettere solo in orizzontale ?

2) sono in difficoltà perchè mi tocca contestare un pò il Mammasantissima del sito, AGBrasc, gattofilo (?) e nostro concittadino onorario :icon_cool: , ma almeno per ora, il tuo discorso sulla non necessità dell'antenna in verticale può essere considerato valido solo per chi abita in zona sud, non troppo sotto la montagna ( più verso Xitta / Paceco ), ma non per chi abita nelle altre zone di Trapani, dove forse oggi è più indispensabile l'antenna in verticale rispetto a quella in orizzontale in virtù di come arriva il segnale ( anche dalle liste tv su Trapani si evince che il grosso delle frequenze è trasmesso in verticale ).

3) riguardo all'eventuale amplificatore da non più di 15db a cui accennavi, potresti indicare il modello esatto della fracarro ?

4) potresti anche indicare un modello di ampli con maggiore guadagno ( regolabile ) da utilizzare in diversa località con trasmettitore distante in linea d'aria almeno 30 km ?
 
manulo ha scritto:
1) questo significa che dal 2012 tutti gli impianti saranno tarati per trasmettere solo in orizzontale ?
No, non ho detto questo.
Ho detto che per Trapani, specie le zone più a Sud e la provincia in direzione Marsala, basterà una UHF in orizzontale perché i principali segnali (tipo i Mux RAI) saranno verranno irradiati in orizzontale per Trapani e zone Sud.
Ovviamente chi sino ad oggi ha dovuto utilizzare la polarizzazione verticale (ad es. chi riceve impianti da S. Anna o chi riceve da altre zone, tipo, che so?, Nord di Trapani, forse anche Custonaci, Bonagìa, ecc.), non vedrà modificata la propria modalità di ricezione.
E riguardo il Mux B RAI ora solo in verticale, in fondo sino ad oggi ha rappresentato una specie di eccezione, che però certamente verà "sanata" con lo switch off (che tra l'altro nemmeno prevedrà più l'esistenza del Mux B, ma di quattro diversi Mux numerati da 1 a 4 all'interno dei quali si troveranno sparsi i canalia ttualmente sul Mux B, ad es., RAI Storia sarà sul mux 4, RAI Sport 1 e 2 sul Mux 2)...


manulo ha scritto:
2) sono in difficoltà perchè mi tocca contestare un pò il Mammasantissima del sito, AGBrasc, gattofilo (?) e nostro concittadino onorario :icon_cool: , ma almeno per ora, il tuo discorso sulla non necessità dell'antenna in verticale può essere considerato valido solo per chi abita in zona sud, non troppo sotto la montagna ( più verso Xitta / Paceco ), ma non per chi abita nelle altre zone di Trapani, dove forse oggi è più indispensabile l'antenna in verticale rispetto a quella in orizzontale in virtù di come arriva il segnale ( anche dalle liste tv su Trapani si evince che il grosso delle frequenze è trasmesso in verticale ).
Confermo la gattofilia. :D
Per il resto confermo anche che da Trapani non sarà necessario impazzire con antenne in verticale per ricevere i segnali verticali di S. Anna, ma basterà preoccuparsi di quelli irradiati dala parte più alta di Erice (Piana delle Forche). Da lì i segnali principali (anche locali) di certo ci saranno tutti. ;)


manulo ha scritto:
3) riguardo all'eventuale amplificatore da non più di 15db a cui accennavi, potresti indicare il modello esatto della fracarro ?
Mica esiste solo la Fracarro...
Comunque, se - come credo - non serve un amplificatore ad alto guadagno, allora basterà un ES1/RVU (12dB) o al massimo un MAP204 (che però già amplifica 24dB in UHF, e mi sembra un po' tantino...).


manulo ha scritto:
4) potresti anche indicare un modello di ampli con maggiore guadagno ( regolabile ) da utilizzare in diversa località con trasmettitore distante in linea d'aria almeno 30 km ?
Ah beh... Allora ti ho già detto proprio poco sopra! ;)
 
Per il futuro si vedrà, intanto il nostro amico la grotteria chiede di veder bene ora, addirittura parla anche di telerent in analogico, quindi dobbiamo sapere in quale zona abita e dare i migliori consigli per OGGI.

Riguardo agli amplificatori, dovendone scegliere uno col guadagno regolabile per ogni ingresso, e magari adatto a servire 2 ma anche 3 antenne, forse sarebbe meglio la serie MAK, o no ?
 
Lo so, ma sarebbe quantomeno poco simpatico dover rimettere mano all'impianto tra meno di due anni, specie se l'utilizzo di antenne della stessa banda UHF ma con polarizzazioni differenti dovesse (come è facile che succeda) provocare fastidi che in digitale si potrebbero tradurre in segnale discontinuo o assente... :icon_rolleyes:
Oltretutto un buon impianto realizzato ora in modo semplificato, con criterio e con materiali di qualità, potrebbe comunque permettere, specie per chi in linea d'aria si trova più vicino (e in ottica) agli impianti di S. Anna, di ricevere ugualmente, sia pure attenuati, i segnali irradiati con polarizzazione differente.
Circa il segnale del Mux RAI B, però, oggi garanzie non ce ne sono comunque, perché mi viene anche il dubbio che l'impianto non si trovi nel sito di proprietà RAI ma in locazione/manutenzione ad altri soggetti, il ché potrebbe spiegare sia la differente polarizzazione (magari è stato acquisito a suo tempo da un'altra emittente e la RAI per contratto ha mantenuto la pregressa locazione e manutenzione) sia i tempi bibilici per ottenerne il ripristino (lo sospetto alla luce di analoghi problemi occorsi anche in passato). :eusa_think:
 
Stesso concetto è capitato a Palermo quando la RAI ha preso il canale 47 prima ad appannaggio di Telecolor International (ex Videotre) e, se ricordo bene, ancora oggi dovrebbe essere ancora la sul traliccio dell'emittente locale in quanto, la stessa RAI, è in fase sperimentale nonostante ormai il digitale è alle porte quindi bisognerà aspettare la fase di "cambio" nella nuova tecnica in modo che verrà portato tutto sul loro sito e migliorato accedendo anche alle altre polarizzazioni che mancano nella copertura del segnale il più lontano possibile.

Che mi ricordi storicamente non credo che il 58 da Piana delle Forche sia stato utilizzato da qualche emittente; poi è possibile che qualche emittente vecchia lo abbia usato ma al momento non so quale sia, se abbia avuto tale canale e in che periodo in quanto non ci sono notizie in merito più dettagliate.
 
Indietro
Alto Basso