Discussione sui canali Rai HD su Tivusat

Wow.....

La risposta del consorzio in merito alla mia segnalazione della "scomparsa" di RaiHD da hotbird.

Gentile cliente,


e' terminata la fase di sperimentazione di RAI HD legata ai mondiali di
calcio. Le trasmissione regolare in HD partiranno a breve e sarà nostra
cura darne immediata comunicazione sul sito di Tivù www.tivu.tv

Cordiali saluti

Servizio clienti
Tivusat
 
Visto che ti danno retta, prova a domandare in che giorno, di quale mese e di quale anno prevedono sia la data: "a breve"? :icon_twisted:
 
bene dai, restiamo in attesa di comunicazioni allora!

ps potevano anche "comunicare" questa "breve" dipartita del segnale HD comunque, invece di agire nell'ombra e rimuovendo il logo di Rai HD dal prospetto in prima pagina di Tivusat..
 
Flask ha scritto:
Perché per i ponti analogici terrestri si devono usare per forza segnali dal sat in 4/3? Non andrebbero bene anche canali in 16/9 che sulle tv analogiche sarebbero letterboxati automaticamente dalla TV?
Il punto è proprio questo: non TUTTI i TV analogici supportavano i vari metodi per "schiacciare" un segnale 16/9 anamorfico analogico. In automatico in teoria dovevano farlo captando un segnale sulla riga 23, oppure in manuale (scomodissimo) era possibile con il tasto "16/9" sul telecomando ecc... ma TUTTI i TV lo facevano? Quelli vecchi sicuramente no, e molti in Italia hanno ancora il TV color dei primi anni 90 se non degli anni 80! Qual era inoltre la quota di venduto dei TV wide rispetto a quelli quadrati?

In alternativa si dovevano aggiornare tutti i ponti che pescano dal sat con apparecchiature che convertivano automaticamente il DVB-S da 16/9 a 4/3 letterbox per la ridiffusione analogica. Ma così tagliavi fuori di nuovo tutti i TV 16/9 e comunque non è da tantissimo tempo che i segnali da sat sono in 16/9 anamorfico digitale.

In sostanza tutto questo lavoro oltre ad avere un costo, e visto che comunque l'analogico muore tra poco, è fuori tempo massimo e non conviene assolutamente dipanare la matassa: l'analogico morirà e stop.

Se pensi che Mediaset trasmette ancora in MONO in analogico, altro che 16/9! È arrivato solo con il DT e coi TV LCD. I vecchi TV CRT 16/9 infatti — come dicevamo — non hanno mai visto un segnale nativo "wide" dato che non era trasmesso ed erano costretti sempre a fare l'ignobile zoom o "smart zoom" sul 4:3 letterboxato (il falso 16/9). L'unico compromesso era quello.

Quindi bisognerà aspettare per forza lo switch-off nazionale — magari anticipano al 2011! — e SOLO dopo si libererà spazio su HotBird sia per Rai che per Mediaset. Solo allora si avranno canali HD in DVB-S2 per TivùSat sui TP che si libereranno, temo.

Nel frattempo il fantomatico Rai-HD vagabonderà da un posto all'altro prestato o affittato da altri operatori, sempreché a settembre venga riacceso! Dei famosi ricevitori TivùSatHD certificati nessuna traccia ancora (benché annunciati), e questo è un indizio importante, visto che non sanno nemmeno loro se l'unico canale HD della piattaforma avrà un posto fisso. Hanno tolto i banner pure dal sito!

Per il TER già si parla di rinvio dello SO del Nord, quindi... è tutto una proroga in puro stile itagliano. :sad:
 
Berseker ha scritto:
ps potevano anche "comunicare" questa "breve" dipartita del segnale HD comunque, invece di agire nell'ombra e rimuovendo il logo di Rai HD dal prospetto in prima pagina di Tivusat..

Piuttosto che spegnere il segnale avrebbero potuto mandare un promo in HD con dei paesaggi e musica ed informazioni sulle trasmissioni in HD.
 
Cosa che hanno fatto praticamente tutte le TV europee che hanno attivato canali HD.
 
Novram ha scritto:
e' terminata la fase di sperimentazione di RAI HD legata ai mondiali di calcio. Le trasmissione regolare in HD partiranno a breve e sarà nostra cura darne immediata comunicazione sul sito di Tivù www.tivu.tv
solita risposta preconfezionata standard. Traduzione: non lo sappiamo! :D
 
lupin(R) ha scritto:
Il punto è proprio questo: non TUTTI i TV analogici supportavano i vari metodi per "schiacciare" un segnale 16/9 anamorfico analogico. ..
allora non avevo torto :D
Per il TER già si parla di rinvio dello SO del Nord, quindi... è tutto una proroga in puro stile itagliano. :sad:
le voci del rinvio sembrano essere annullate dalla recente approvazione della numerazione LCN da parte dell'AGCOM
ZWOBOT ha scritto:
Piuttosto che spegnere il segnale avrebbero potuto mandare un promo in HD con dei paesaggi e musica ed informazioni sulle trasmissioni in HD.
vero in effetti.. io certe volte rimango a guardarmi il promo "ASTRA HD" che mandano per pubblicizzare il pacchetto HD+ tedesco su 19.2 solo per la bellezza delle immagini che mandano!
 
Cambiamo il titolo alla discussione in "RAI HD momentaneamente sospesa su TivùSat..."

lupin(R) ha scritto:
Il punto è proprio questo: non TUTTI i TV analogici supportavano i vari metodi per "schiacciare" un segnale 16/9 anamorfico analogico.

Ancora non ho capito perché LA7 pur non usando il Letterbox, non ha problemi sul segnale terrestre mentre Rai e Mediaset devono diffondere segnali differenzati.

Inoltre questa storia di "aggiornare i ponti" secondo me fa ridere: non tutti i ponti attingono da sat, la maggiorparte sono collegati via radio ai ponti principali.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Inoltre questa storia di "aggiornare i ponti" secondo me fa ridere: non tutti i ponti attingono da sat, la maggiorparte sono collegati via radio ai ponti principali.
Non solo la maggiorparte, ma forse tutti, almeno per quanto riguarda la Rai, i tre canali principali, sulla 11766 servono per 2 scopi:

1- segnale DTH a livello europeo (eccetto per i programmi di cui non ha i diritti per l'estero).

2- come backup dei ponti radio terrestri (quindi la 11766 è solo una "riserva" in caso salta qualche ponte).

Almeno cosi' mi avevano risposto quelli di Raiway qualche tempo fa (ben prima della nascita di Tivusat, non so se ora qualcosa è cambiato, ma non credo).

Anche a me cmq sembra strana sta cosa dei segnali differenziati... la comprendo fino ad un certo punto cioè mi sembra una cosa tutta italiana...
 
L'evento sarà in mondovisione e sarà trasmesso in HD.

Mondovisione...
Praticamente non significa nulla, solo un termine per farsi grandi.

E' come quando dicono di mandare Sanremo in "Eurovisione".
Significa soltanto che rendono disponibile l'evento sul circuito satellitare di servizio di Eurovision, quindi tutte le tv di Stato che ne fanno parte "potrebbero" mandare in onda l'evento, se volessero farlo, ma questo non succede mai, e Sanremo va in onda in Italia, e magari solo il giorno dopo in Bulgaria e Lettonia.
 
ZWOBOT ha scritto:
Mondovisione...
Praticamente non significa nulla, solo un termine per farsi grandi.

E' come quando dicono di mandare Sanremo in "Eurovisione".
Significa soltanto che rendono disponibile l'evento sul circuito satellitare di servizio di Eurovision, quindi tutte le tv di Stato che ne fanno parte "potrebbero" mandare in onda l'evento, se volessero farlo, ma questo non succede mai, e Sanremo va in onda in Italia, e magari solo il giorno dopo in Bulgaria e Lettonia.

Beh, se andasse in onda in chiaro sulla RAI su Hotbird e su Rai International sarebbe una mondovisione.
 
aristocle ha scritto:
Beh, se andasse in onda in chiaro sulla RAI su Hotbird e su Rai International sarebbe una mondovisione.

Ok, ovvio, ma non è questo quello che vogliono sottintendere con "mondovisione". Usano apposta quell'espressione per far credere che tutto il mondo guarderà questo evento magnifico.

In Germania, Austria e Svizzera ci sono continuamente eventi di questo tipo, che vengono prodotti in HD, e non da oggi. E chi è interessato li guarda, senza farsi grandi con termini inappropriati come "mondovisione".
 
beh cerchiamo di capire che tipo di persone ci sono in Rai, il giorno della prima dei Mondiali 2010 c'era il presidente in diretta su Rai1 che faceva intendere come loro non sono un carrozzone, come sono avanti tecnologicamente dato che trasmettevano in HD, come loro sono superiori "alle tv tedesche che mandano centinaia di giornalisti in sudafrica a spese dei contribuenti" mentre loro invece erano tutti bravissimi, impegnatissimi, professionalissimi.

Poi però abbiamo dovuto sorbirci trasmissioni come "Notti mondiali" con i "magnifici" Galeazzi e Costanzo, e quella bellissima trasmissione pomeridiana con Statuetta Mazzola e le stupende rubriche tipo "Il più bello del mondiale" tm, per una copertura di ben 25 partite su 64..

http://www.ilpost.it/2010/07/13/disastro-rai-mondiali/
 
Berseker ha scritto:
beh cerchiamo di capire che tipo di persone ci sono in Rai,

Putroppo l'ho capito da tempo e le parole di Garimberti "Finché c'è evasione del canone più reality che programmi di qualità'." lo confermano.
Questa frase, a mio avviso è offensiva per coloro ( io sono tra quelli ) che pagano il canone. E poi tanto per precisare, la vera evasione ( fuga) l'ha fatta rai hd.
 
Deadly Dream ha scritto:
Putroppo l'ho capito da tempo e le parole di Garimberti "Finché c'è evasione del canone più reality che programmi di qualità'." lo confermano.
Questa frase, a mio avviso è offensiva per coloro ( io sono tra quelli ) che pagano il canone. E poi tanto per precisare, la vera evasione ( fuga) l'ha fatta rai hd.

sarà offensiva quanto ti pare..ma ha ragione.
Se non ci sono abbastanza soldi si deve ricorrere a prodotti commerciali che fanno audience.
Il canone è evaso pesantemente ed è tra i più bassi di Europa..
 
aristocle ha scritto:
Il canone è evaso pesantemente ed è tra i più bassi di Europa..

Evaso pesantemente, ma si sa che ciò vale soprattutto per il sud, che fa sballare le statistiche nazionali.
Tra i più bassi, ma per il servizio che offre è comunque troppo.
Meglio pagare un po' di più ma avere effettivamente qualcosa di concreto e di qualità come in altri paesi europei più evoluti.

Per garantirsi il pagamento del canone potrebbero criptare il segnale in DTT una volta effettuato lo switch-off, avrebbero risolto il problema.
Però sanno benissimo che in moltissimi vi rinuncerebbero senza rimpianti, ma purchè ammetterlo direbbero che non è possibile criptare in quanto la Rai è un servizio pubblico.
 
Per fare una televisione di qualità non necessariamente occorrono spese folli.
Guarda alla rai degli anni 70, in prima serata trasmetteva sceneggiati di altissima qualità ( fedeli al romanzo) come i Fratelli Karamazov e dibattiti di svariata natura con ospiti preparatissimi su ogni argomento e non dediti al gossip sfrenato. Gli stessi professori invitavano gli alunni a seguire questi programmi. Lo so, i tempi sono cambiati ma anche oggi la tv di stato dovrebbe necessariamente svolgere una funzione educativa, al di fuori di ogni influenza politica.
Ripeto, a mio avviso, con le sue dichiarazioni, Garimberti , manca di rispetto a tutti coloro che pagano il canone.
 
aristocle ha scritto:
Ancora non ho capito perché LA7 pur non usando il Letterbox, non ha problemi sul segnale terrestre mentre Rai e Mediaset devono diffondere segnali differenzati.
perché, se non ricordo male, La7 pesca il segnale da rimbalzare a terra da un'altra posizione orbitale (12,5W?). E poi mi sembra che hanno già spento l'analogico terrestre in tutta Italia, lo annunciarono l'anno scorso. Cioè La7 & MTV ci dovrebbero essere solo in digitale e quindi non hanno problemi per il formato, perciò non usano il LB.

Rai e Mediaset, invece essendo da molto più tempo con TP propri su HotBird, sfruttano questi segnali sia per la ricezione diretta da sat, che per alimentare i ponti a terra. Mediaset in particolare, che manda il trittico 4/3 LB ad alto bitrate. La Rai per ragioni storiche dovrebbe avere le dorsali più ramificate (la famigerata "bassa frequenza") ma si vede che gli servono comunque anche le sorgenti da sat per il moribondo analogico.

Inoltre questa storia di "aggiornare i ponti" secondo me fa ridere: non tutti i ponti attingono da sat, la maggiorparte sono collegati via radio ai ponti principali.
Il riso abbonda... :D :D Evidentemente dipende dalle zone; la "maggiorparte" non significa tutti. A parte il discorso backup (che è importantissimo), ma se anche fosse solo UNO il ripetitore TV in Italia che riceve il segnale rimbalzato da sat e lo manda analogico, tu capisci bene che se lo tocchi (cambiando formato, parametri ecc...) vai ad impattare tutta quella zona, e non ti conviene assolutamente.

Aspetti di spegnere tutto l'analogico e amen.

Il problema è che con i tempi italici, ricorsi al TAR a raffica, LCN, AGCOM, ministro competente ad-interim (che ha già minacciato di dirottare il contratto di servizio RAI), conflitti di interesse vari, cricca1, cricca2, criccaN, P2, P3, P4, baracche e burattini... sarà grasso che cola se si riuscirà a rispettare il 2012.

E intanto Rai-HD sarà sempre ospite di Telespazio!
 
Indietro
Alto Basso