In Rilievo Tutto su impianti d'antenna e accessori: istruzioni per l'uso e consigli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà, più che piegare gli elementi bisognerebbe "torcere di 90°" i tubi di sostegno che rappresentano una linea di trasmissione, naturalmente senza farli toccare e mantenendo la distanza.
Se parlasssimo di una LP di banda 3-4-5, il fatto che gli elementi della VHF risultino verticali anzichè orizzontali non creerebbe alcun problema. Effettivamente si avrebbe una LP polarizzata in orizzontale per la b4 e b5, mentre la 3a VHF sarebbe in verticale.
Meccanicamente, una piega a 90° secca ed a freddo, incrudisce l'alluminio che finisce per spezzarsi. La torsione, poi, rischia di allentare il fissaggio a pressione degli elementi.
L'idea (se l'ho capita bene) non è concettuamente sbagliata, ma ci sono difficoltà pratiche a realizzarla bene.
In definitiva, con 2 antenne ed un mixer si fa prima.
;)
 
Tuner ha scritto:
Meccanicamente, una piega a 90° secca ed a freddo, incrudisce l'alluminio che finisce per spezzarsi. La torsione, poi, rischia di allentare il fissaggio a pressione degli elementi.

Grazie della risposta, In realtà ho visto in altre parti del forum qualcun'altro che ha piegato alcuni elementi facendogli fare una curva che poi arriva in Verticale....certo la piega è meno pesante da essere sopportata dall'alluminio ma poi funzionerà ugualmente? invece avevo considerato anche io che la piega secca esattamente sul fissaggio dell'elemento potrebbe comportare qualche rischio tranne magari cercando di scaldarlo con un fornello......che ne pensi? Ho una logaritmica (vecchiotta) da sacrificare.....potrei fare qualche prova ma non so se piegarla a 90° o optare per la curva.
 
salve a tutti
io sono riuscito a piegare gli ultimi 3 elementi.
lo istallata in campagna 6 anni fa' dove li si riceve solo la postazione di vico garganico dove trasmette la VHF vert. e UHF oriz. e ti garatisco che il ch D vert. rai1 si vede bene.
fissala sul palo ad una certa altezza e fai una piccola curvatura nel piegare ; non cercare di batterli con un martello per unirli alla culla,non serve :D ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve a tutti
io sono riuscito a piegare gli ultimi 3 elementi.
lo istallata in campagna 6 anni fa' dove li si riceve solo la postazione di vico garganico dove trasmette la VHF vert. e UHF oriz. e ti garatisco che il ch D vert. rai1 si vede bene.
fissala sul palo ad una certa altezza e fai una piccola curvatura nel piegare ; non cercare di batterli con un martello per unirli alla culla,non serve :D ciao

Perfetto......potrei risolvere il problema a circa il 50% degli abitanti di ANZIO a scapito dei "poveri" antennisti......
 
blocker ha scritto:
Perfetto......potrei risolvere il problema a circa il 50% degli abitanti di ANZIO a scapito dei "poveri" antennisti......

segui il polo di sostegno nel piegare gli elementi dell'antenna;) come dice tuner gli elementi devono avere la stessa distanza che hanno normalmente( tutta oriz.) e una volta regolati la istalli.;)
 
Già le log nelle zone vicino al mare fanno casino, specie d'Estate, ché tirano dentro di tutto... Figuriamoci le log modificate artigianlmente. :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Già le log nelle zone vicino al mare fanno casino, specie d'Estate, ché tirano dentro di tutto... Figuriamoci le log modificate artigianlmente. :doubt:

Hai ragione....ricordo quello che succedeva con l'analogico quando avevo solo una logaritmica per tutto.....ma la mia idea nasceva dal fatto che VELLETRI trasmette sul canale D (5) verticale e quindi sui primissimi dipoli....era un tentativo solo per vedere se era possibile fare qualcosa per chi non vuole cambiare l'antenna.....non definitivo naturalmente....
Comunque ho trovato la versione non artigianale nel catalogo della MITAN....un'altra volta lei.. se funziona basta cambiare una logaritmica artigianale con una a doppia polarizzazione "di fabbrica"
 
AG-BRASC ha scritto:
Già le log nelle zone vicino al mare fanno casino, specie d'Estate, ché tirano dentro di tutto... Figuriamoci le log modificate artigianlmente. :doubt:

salve AG BRASC
leggi bene le mie risposte precedenti.
come dicevo in campagna da me nell'interno del gargano si riceve solo la postazione vico garganico e si trova circa 6 km in linea d'area e va benissimo.
rispodevo solo alla discussione nel modificare gli elementi della log, se poi ti danno fastidio le mie risposte io mi posso fermare anche qui.

ps lo hai scritto tu anche, che in alcune zone fortunate vanno bene.
 
Lungi da me dal voler impedire il contributo altrui.
Però quando dico che in certi contesti le log possono andare, preciso anche che non sono raccomandate in zone di mare o particolarmente montuose, quindi esposte a potenziali riflessioni di segnale.
A maggior ragione (lo ho dato per scontato) non ne raccomando l'uso se sono modificate rispetto al progetto studiato in origine. ;)
 
La caratteristica principale delle LP è quella di poter essere costruite e progettate in modo da presentare un guadagno ed un lobo di irradiazione, quindi anche un rapporto Fronte/retro o Fronte /lato, pressochè costante su tutta la banda operativa. Altra caratteristica peculiare delle LP è quella di avere lobi ampi, molto puliti e prevedibili. Insomma, niente lobi secondari e cose del genere.
Le caratteristiche negative sono che le LP hanno dimensioni e peso notevoli a fronte di guadagni moderati ed una direttività modesta (rispetto alle dimensioni ed al numero di elementi). Sono antenne eccellenti per misure ed applicazioni specifiche, ma il loro uso in ambito domestico per la ricezione televisiva, spesso non è conveniente nè consigliabile. A parità di dimensioni, una Yagi ha guadagni superiori e maggiore direttività, pesando anche meno.
;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Lungi da me dal voler impedire il contributo altrui.
Però quando dico che in certi contesti le log possono andare, preciso anche che non sono raccomandate in zone di mare o particolarmente montuose, quindi esposte a potenziali riflessioni di segnale.
A maggior ragione (lo ho dato per scontato) non ne raccomando l'uso se sono modificate rispetto al progetto studiato in origine. ;)

ho solamente risposto al signore che voleva modificare l'antenna se funzionava.
non di certo quell'antenna la potrei istallare in paese (peschici) ma non perche' non va bene ma perche' arrivano sagnali da piu' parti.
 
1° Ringrazio Domtechnik76 per la sua disponibilità ad intervenire in una discussione nata solo da un'idea strampalata.
2° ringrazio AG-BRASC per il suo contributo sempre pronto.
3° ringrazio anche TUNER per la sua descrizione esaustiva delle logaritmiche.

Comunque non volevo alzare tutto questo polverone. L'idea era nata per caso visto che qualcuno aveva già provato in passato a modificare le logaritmiche per questo uso, avevo visto che c'erano logaritmiche a doppia polarizzazione nate proprio per questo utilizzo e infine volevo aiutare chi nel mio "paese" proprio non ci pensa al momento a cambiare l'antenna come ho fatto io e continua imperterrito a vedere RAI UNO-DUE e TRE sulla frequenza uhf 25 (TEST RAI) pensando che siano eterni.....Tutto qui
Si tratta solo di sperimentazione.....del resto questo forum penso che nasca anche per questo.

......Comunque vi prego di non azzannarvi l'uno con l'altro...a me fa piacere sempre sentire più di una campana.
Ciao
 
Tuner ha scritto:
La caratteristica principale delle LP è quella di poter essere costruite e progettate in modo da presentare un guadagno ed un lobo di irradiazione, quindi anche un rapporto Fronte/retro o Fronte /lato, pressochè costante su tutta la banda operativa. Altra caratteristica peculiare delle LP è quella di avere lobi ampi, molto puliti e prevedibili. Insomma, niente lobi secondari e cose del genere.
Le caratteristiche negative sono che le LP hanno dimensioni e peso notevoli a fronte di guadagni moderati ed una direttività modesta (rispetto alle dimensioni ed al numero di elementi). Sono antenne eccellenti per misure ed applicazioni specifiche, ma il loro uso in ambito domestico per la ricezione televisiva, spesso non è conveniente nè consigliabile. A parità di dimensioni, una Yagi ha guadagni superiori e maggiore direttività, pesando anche meno.
;)

salve tuner
sappiamo tutti che la log e' nata x le misure;) rispondevo al signore che voleva provare.
da me ha funzionato in campagna proprio perche' si riceve tutto da una sola postazione, avevo una log e ho fatto quella modifica.
chiaramente in paese (peschici) non puoi azzardarti ad istallarla;)
 
diversi mux su stesse frequenze

Ciao a tutti sono nuovo del forum non so neanche come si fa.Vorrei porre un quesito.Abito a somma ves (Prov Na)ricevo il segnale da camaldoli (na) e da monte vergine (av) sul canale67-69 da na ricevo un mux e da av ne ricevo un altro diverso se metto due antenne ed un mix il decoder me li fa ricevere tutti e due o solo il più forte?grazie per l'aiuto
 
gianni1977 ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo del forum non so neanche come si fa.Vorrei porre un quesito.Abito a somma ves (Prov Na)ricevo il segnale da camaldoli (na) e da monte vergine (av) sul canale67-69 da na ricevo un mux e da av ne ricevo un altro diverso se metto due antenne ed un mix il decoder me li fa ricevere tutti e due o solo il più forte?grazie per l'aiuto
La seconda...se va bene, oppure niente del tutto...
vanno usati filtri selettivi per introdurre solo i canali desiderati (e per sopprimerli nell'altra).
 
salve a tutti, vorrei un'informazione.
Voglio rifare il vecchio impianto tv e per questo sono andato in un centro specializzato e ho chiesto dei chiarimenti che però mi han lasciato un pò' perplesso quindi li riporto a voi.
Allora, risiedo nel comune di Besenello e ricevo il segnale dal monte finonchio; il vecchio impianto è composto da 2 antenne: una per il vhf e l'altra per l' uhf che ricevono il segnale dal monte .
Il commesso mi ha detto che levando tutto ed intallando un'antenna simile a questa avrei risolto.
Ora, io non me ne intendo molto, ma girando un pò x il forum e sul sito di fracarro ho visto che gli impianti che consigliate sono tutti di questo tipo.

Vorrei sapere se effettivamente il tecnico mi ha detto la verità e posso con una sola antenna ricevere i il DTT oppure no.

Grazie a tutti.
 
Non conosco la tua zona, ma visto la tipologia di antenne l' impianto "corretto" è sicuramente il secondo : un antenna E05/E12 per i segnali di banda 3° e un' antenna UHF (che sia una blu o una Kolor o una Teleco, come quella della foto da te postata come consiglio del negoziante... dipende dalla zona e dal tipo di eventuali disturbi).
La prima soluzione, un' antenna solo UHF, è limitativa... qualora vengano accesi i canali Rai in banda 3°.
Dopo la scelta delle antenne le devi miscelare e/o amplificare, ma per il tipo di centralino dipende dai livelli dei segnali ricevuti e dal numero di utenze. A presto :)
 
grazie mille dalby.
ho da fare delle altre domande, ma ho trovato una discussione proprio delle mie zone, quindi nn t rompo più le scatole!!:D :D :D

Grazie ancora.
 
ragazzi avrei bisogno di un aiuto pure io. Vorrei installare un nuovo impianto tv sul balcone della mia camera (che verte verso est). Abito a Rionero in Vulture (PZ). Premettendo che di dtt qui nemmeno se ne parla vorrei però fare un lavoretto discreto per tenermi pronto allo switch off del 2011. L'unica prerogativa non vorrei un'antenna troppo grande (preferirei una piatta) e se possibile da fissare al balcone stesso senza l'utilizzo di aste o pali. Consigli? esiste un'antenna che mi permette una buona ricezione?
 
Ragazzi, però quante volte dobbiamo ripetere che per le problematiche di singoli impianti o situazioni ex-novo bisogna aprire un nuovo thread qui in area tecnica?
Nell'oggetto basta specificare la località e il tipo di suggerimento, descrivendo poi il tutto nel post di apertura (in questo casa basta un copia-incolla). :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso