Ufficiale il rinvio degli switch off al Nord: si riparte dal Piemonte Or. il 25/10/10

L_Rogue ha scritto:
http://www.newslinet.it/notizie/dig...off-nord-italia-pd-troppo-breve-per-il-veneto

Faccio notare che la protesta per la brevità del rinvio è dei veneti. Non per campanilismi, ma perché in precedenza si diceva fosse colpa dei lombardi.

Qui le colpe sono da distribuire equamente.

Dopo questa notizia poi:

http://www.newslinet.it/notizie/dir...addio-all-appuntamento-domenicale-con-le-tv-e

le locali sono più che morte.

mi permetto di correggerti..se leggi bene c'e' scritto che il pd veneto chiede il rinvio dello switch off a 6 mesi... in realta' se ci fossero le frequenze per tutti ,le televisioni sarebbero gia' adeguatamente pronte per il passaggio... farlo prima parlo tra 6 mesi non cambia nulla...
 
alews76 ha scritto:
mi permetto di correggerti..se leggi bene c'e' scritto che il pd veneto chiede il rinvio dello switch off a 6 mesi... in realta' se ci fossero le frequenze per tutti ,le televisioni sarebbero gia' adeguatamente pronte per il passaggio... farlo prima parlo tra 6 mesi non cambia nulla...

Scusami, ma non ti ho capito. :D

Nell'articolo c'è scritto: "Avevamo chiesto una sospensione del passaggio al digitale della durata di almeno sei mesi".

Quindi penso fosse questa la richiesta fatta.

E vengono elencate anche altre problematiche oltre a quelle delle frequenze.

Problematiche che sono ormai in ballo da almeno un anno.
 
sarebbe meglio che i partiti politici si occupassero DI COSE PIU' IMPORTANTI che dello switch off. ma a quanto pare devono per forza buttarla lì. Adesso nemmeno dicebre gli sta più? ma per le locali poi? ma dai!!!
 
Il Mondo, allegato al Corriere della Sera di oggi:

nooooohk.jpg




Nooooooooooooooo :5eek:
Poi fanno le elezioni e andiamo a finire a Giugno 2011.
Non voglio credere a questo scenario.
:eusa_think:
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
sarebbe meglio che i partiti politici si occupassero DI COSE PIU' IMPORTANTI che dello switch off. ma a quanto pare devono per forza buttarla lì. Adesso nemmeno dicebre gli sta più? ma per le locali poi? ma dai!!!
Domanda da un milione di euro: quale sarebbe la data giusta per fare lo switch off secondo loro? :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Come volevasi dimostrare:
mentre a noi danno a intendere di voler risolvere il passaggio entro il 26 Novembre pensano tranquilli a una data da Gennaio 2011
in avanti..in seguito faranno ancora altri cambi e via...avanti così...alè!
Da notare anche che un eventuale nuovo governo revisionerà a modo suo il PIANO NAZIONALE DELLE FREQUENZE sicchè non ne verremo mai a capo..si va nell' ordine di anni...
 
JackLemmon ha scritto:
Nooooooooooooooo :5eek:
Poi fanno le elezioni e andiamo a finire a Giugno 2011.
Non voglio credere a questo scenario.
:eusa_think:

E no!

Se davvero tirano in ballo ancora le condizioni meteorologiche siamo alla frutta.

L'area tecnica 3 doveva passare entro giugno 2010!!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Pensate quello che volete ma secondo me la farsa non finisce in Autunno.
 
Visto? Che brutto aver sempre ragione :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

Se l'AT3 viene rinviata alla primavera 2011 la Liguria dove la ficcano?
A fine anno o già che ci sono nel 2012?

Il processo di digitalizzazione è terminato... e il Piemonte resterà mezzo digitale e mezzo no fino a data da destinarsi :lol:
 
fano ha scritto:
Visto? Che brutto aver sempre ragione :crybaby2::crybaby2::crybaby2:

Se l'AT3 viene rinviata alla primavera 2011 la Liguria dove la ficcano?
A fine anno o già che ci sono nel 2012?

Il processo di digitalizzazione è terminato... e il Piemonte resterà mezzo digitale e mezzo no fino a data da destinarsi :lol:

A stò punto però voglio lo SO anche nel veneto... ecchepalle! :icon_twisted:
 
Ma i calendari che li fanno a fare?
A sto punto neanche li facciano dai..
Ripenso a quanto erano ridicole le promesse di anticipazione nazionale al 2011
poi ditemi se non siamo presi per il cu.. dalla mattina alla sera in questa sfortunata nazione..
 
... e vabbhe ma allora mi volete far in****are per niente :badgrin:
 
morite di invidia :)

Dopo le notizie dei rinvii in lombardia e in tutte le altre zone a seguito , vi posso dire come funziona il dtt da quasi un anno a questa parte in una zona all digital, intanto sono nel canavese a circa 40 km da torinoe vi diro' che il dtt e' fantastico nessun disturbo tipo righette o rigacce o effetti neve,una miriade di canali 340 ultimamente anche se moltissimi dovrebbero non esistere tipo doppioni monoscopi pubblicita' , pero' ultimamente ne sbucano di interessanti tipo nuvolari o canali di musica e il bello deve ancora arrivare rai 5 mediaset all news ecc.. con un ottima qualita' audio e video.
Per funzionare stabilmente son dovuti passare qualche mese dallo switc off ora pero' so di gente in montagna che finalmente vede cose mai viste tipo tutte e 3 le rai o le tre mediaset :),mi sento percio' fortunato in questo senso :)),che ne dite di spedire i tecnici lombardi a qualche corso qui' a torino? o di organizzare una gita gratis ovviamente(sono liguri) per i collaboratori di primocanale qui' a visitare il canavese e magari provare a guardare la tv dal dtt ?:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
GIOSCO ha scritto:
@ JackLemmon

Non è di oggi, ma di settimana scorsa.
Ne avevo già dato notizia su Digital-Sat: http://www.digital-sat.it/new.php?id=23051

Ti prego - se vuoi lasciarla - di ridurre l'immagine, grazie.
Ridotta l'immagine.
Letta oggi su Il Mondo, ma sembra che intenda in effetti un rinvio perché dice: "Potrebbe slittare ancora lo switch-off della Lombardia preventivato originariamente per l'estate" quindi intendeva il 15 settembre "e poi rinviato al prossimo autunno" cioè al 25 ottobre....
Va bene che i giornalisti dicono di tutto e di più, io spero ancora che inizi veramente dal 25 ottobre.
Non lo sanno nemmeno loro veramente.

Bisognerebbe telefonare al ministro Romani e chiedere :D
 
Ultima modifica:
JackLemmon ha scritto:
Ridotta l'immagine.
Letta oggi su Il Mondo, ma sembra che intenda in effetti un rinvio perché dice: "Potrebbe slittare ancora lo switch-off della Lombardia preventivato originariamente per l'estate" quindi intendeva il 15 settembre "e poi rinviato al prossimo autunno" cioè al 25 ottobre....
Va bene che i giornalisti dicono di tutto e di più, io spero ancora che inizi veramente dal 25 ottobre.
Non lo sanno nemmeno loro veramente.

Bisognerebbe telefonare al ministro Romani e chiedere :D

In realtà Il Mondo nuovo esce in edicola domani quindi hai effettivamente letto il settimanale della settimana scorsa.
Ma comunque lo SO era previsto entro il primo semestre 2010 (si parlava quindi di entro il 30 giugno estate) ed era stato spostato al 15 settembre (Autunno).

Comunque Il Mondo in edicola ora ha notizie vecchie di almeno una settimana.

Edit: Se hai letto il mondo incluso assieme a 7 è una versione compatta di Mondo della settimana scorsa.
 
La comunità europea non ha stabilito un limite massimo di tempo entro il quale 'defungere' il segnale analogico?

Se così fosse, penso che l'italia, come al solito, si beccherebbe na multa ...

Io, poi, avevo letto che era stata avviata la 'corsa al digitale' perchè il segnale digitale inquinava meno ... lasciando intendere che il segnale analogico sarebbe caduto in disuso ... non molto tempo fa, invece, lessi che il segnale analogico sarebbe stato destinato ad altro uso ... ma non spento ...

Sono un po' perplesso sull'effettiva utilità del digitale.

Sarebbe stato sufficiente un decoder satellitare e relativa parabola ...

In sostanza: perchè il digitale? C'è già la parabola .... e non ditemi che costa meno .... col digitale la gente spesso non acquista un decoder, ma cambia la tv ...

:doubt:
 
coffin ha scritto:
La comunità europea non ha stabilito un limite massimo di tempo entro il quale 'defungere' il segnale analogico?

Se così fosse, penso che l'italia, come al solito, si beccherebbe na multa ...

Io, poi, avevo letto che era stata avviata la 'corsa al digitale' perchè il segnale digitale inquinava meno ... lasciando intendere che il segnale analogico sarebbe caduto in disuso ... non molto tempo fa, invece, lessi che il segnale analogico sarebbe stato destinato ad altro uso ... ma non spento ...

Sono un po' perplesso sull'effettiva utilità del digitale.

Sarebbe stato sufficiente un decoder satellitare e relativa parabola ...

In sostanza: perchè il digitale? C'è già la parabola .... e non ditemi che costa meno .... col digitale la gente spesso non acquista un decoder, ma cambia la tv ...

:doubt:
Che confusione però...cosa vuol dire destinare l'analogico ad altro uso? Le frequenze usate sono le stesse non è che l'analogico rimane disponiile...forse ci si riferisce a quella piccola parte dello spettro che dovrebbe essere destinata alla banda larga...avrei voluto vedere se obbligavi di fatto tutta la popolazione a passare alla parabola altro che le lamentele per i decoder
 
Indietro
Alto Basso