Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

Squadrettamenti con segnale antenna più che buono

Eccomi qua: dopo ripetuti tentennamenti ho acquistato l'altro ieri questo decoder. Ebbene: problemi.
Premetto che il mio impianto d'antenna (che è nuovo e oltretutto verificato dall'antennista 6 mesi fa) non ha mai dato problemi di ricezione. Ho utilizzato
negli ultimi anni decoder Ican, Telesystem, Sagem, Philips (li posseggo ancora x utilizzo su tv senza decoder) e utilizzo tv lcd Philips e samsung con decoder integrato.
L'Humax in mio possesso mi da parecchi problemi di squadrettamenti/scie/blocchi di qualche attimo di una parte d'immagine su più canali (premium cinema Hd ad esempio a momenti è inguardabile). Ho compiuto più prove: laddove gli altri decoder mi segnalano una ricezione del 100% e qualità dall' 85 al 100%, sugli stessi canali l'Humax ha, con ricezione 95/100%, dei momenti di oscillamento della qualità tra il 40 e il 100% provocando il disturbo.
Sugli altri decoder e sui tv questo oscillamento se c'è è impercettibile o assente (riga stabile).
L'ho provato in più stanze, stesso risultato. Ho scambiato i cavi d'antenna, stesso risultato. L'ho provato in parallelo (ho una stanza con doppia uscita
antenna) con il Wyplayer (lettore multimediale con sintonizzatore DTT HD) sullo stesso canale switchando l'hdmi del tv , e dove squadrettava l'Humax il
Wyplayer era limpido e pulito. Ho alternato anche l'uscita antenna; stesso risultato.
Il problema a volte si presenta anche nel cambio canale, dove il canale selezionato, per i primi 2/3 secondi squadretta poi si stabilizza.
Ora, il mio dubbio è questo: dato che stasera andrò dal venditore a renderlo, lo cambio con lo stesso o vado sul Telesystem o Adb?
Dopo giornate a leggere i vari post mi ero fatto una classifica:
1a scelta Humax, 2a Telesystem , 3a ADB/Samsung.
Devo ricredermi o il mio è solo un prodotto difettoso?
 
Io ne possiedo uno da vari mesi e non ho mai riscontrato alcun problema di visione, squadrettamento o blocco che sia: pertanto, sei convinto che l'impianto d'antenna sia esente da colpa, credo proprio che si possa trattare di un difetto dell'apparecchio in tuo possesso. Potresti provare l'Humax presso un amico e/o un parente oppure presso il punto vendita per vedere se viene replicato tale difetto.
 
majestic100 ha scritto:
Eccomi qua: dopo ripetuti tentennamenti ho acquistato l'altro ieri questo decoder. Ebbene: problemi.
Premetto che il mio impianto d'antenna (che è nuovo e oltretutto verificato dall'antennista 6 mesi fa) non ha mai dato problemi di ricezione. Ho utilizzato
negli ultimi anni decoder Ican, Telesystem, Sagem, Philips (li posseggo ancora x utilizzo su tv senza decoder) e utilizzo tv lcd Philips e samsung con decoder integrato.
L'Humax in mio possesso mi da parecchi problemi di squadrettamenti/scie/blocchi di qualche attimo di una parte d'immagine su più canali (premium cinema Hd ad esempio a momenti è inguardabile). Ho compiuto più prove: laddove gli altri decoder mi segnalano una ricezione del 100% e qualità dall' 85 al 100%, sugli stessi canali l'Humax ha, con ricezione 95/100%, dei momenti di oscillamento della qualità tra il 40 e il 100% provocando il disturbo.
Sugli altri decoder e sui tv questo oscillamento se c'è è impercettibile o assente (riga stabile).
L'ho provato in più stanze, stesso risultato. Ho scambiato i cavi d'antenna, stesso risultato. L'ho provato in parallelo (ho una stanza con doppia uscita
antenna) con il Wyplayer (lettore multimediale con sintonizzatore DTT HD) sullo stesso canale switchando l'hdmi del tv , e dove squadrettava l'Humax il
Wyplayer era limpido e pulito. Ho alternato anche l'uscita antenna; stesso risultato.
Il problema a volte si presenta anche nel cambio canale, dove il canale selezionato, per i primi 2/3 secondi squadretta poi si stabilizza.
Ora, il mio dubbio è questo: dato che stasera andrò dal venditore a renderlo, lo cambio con lo stesso o vado sul Telesystem o Adb?
Dopo giornate a leggere i vari post mi ero fatto una classifica:
1a scelta Humax, 2a Telesystem , 3a ADB/Samsung.
Devo ricredermi o il mio è solo un prodotto difettoso?

Penso che sia un difetto del decoder. Io l'ho acquistato 2 giorni fa e mi trovo benissimo. Basti pensare che dove altri decoder hanno fallito l'Humax ha una ricezione dei canali impressionante e non fa una grinza.

Dove abito è una zona difficile, inoltre per lavori al piano superiore ho dovuto togliere l'antenna e piazzarne una di fortuna, volante, e il decoder non sembra proprio risentirne.

Una nota di merito alla porta USB che funziona meravigliosamente con qualsiasi film in XVID, qualsiasi sia il BitRate, ed anche ricodificando con avic100 il tutto funziona benissimo. Una pecca, la porta USB si trova nel retro, ma meglio un'eccellente porta USB nel retro che una porta USB frontale che è solo per parata (come ne ho viste tante).

Nota: L'aggiornamento del decoder di default è alle 04:30, ma volendo si può cambiare l'orario e la cadenza dell'aggiornamento oppure disabilitarlo, o ancora, decidere manualmente quando aggiornare e cosa: se solo software o canali o entrambi.

In definitiva ritengo che l'acquisto di questo Humax sia valso il prezzo di acquisto e nulla ha che vedere con quei decoder da 20/50 euro
 
penso il tuo problema di blocchi possa dipendere dall'autoavvio dell'interattività.
hai provato a disabilitarla? (è una delle prime cose che ho fatto dopo la prima accensione :) )


io ho questo decoder da 3 settimane e mi trovo benissimo. inoltre il tuner mi pare ottimo (come x tutti gli humax) e risulta + sensibile di quello integrato nel mio lcd sony32d3000.
 
Mauro. ha scritto:
penso il tuo problema di blocchi possa dipendere dall'autoavvio dell'interattività.
hai provato a disabilitarla? (è una delle prime cose che ho fatto dopo la prima accensione :) )

Ho disabilitato tutto il possibile, mhp, aggiornamenti, ecc... è solo manuale.
 
allora non ti resta che un bel reset (prima da pulsante frontale e se non funziona un drastico reset impostazioni di fabbrica).
 
scusate ragazzi ,siccome sarei intenzionato ad acquistare questo ricevitore ,se qualcuno puo' dirmi com'e' la velocita' nel cambio canale, se e' paragonabile al telesystem 7900? grazie
 
UomoOmbra72 ha scritto:
Una nota di merito alla porta USB che funziona meravigliosamente con qualsiasi film in XVID, qualsiasi sia il BitRate, ed anche ricodificando con avic100 il tutto funziona benissimo. Una pecca, la porta USB si trova nel retro, ma meglio un'eccellente porta USB nel retro che una porta USB frontale che è solo per parata (come ne ho viste tante).
Scusa, e' possibile con un cavo USB - Spina-Presa (prolunga) portare la porta davanti per chi, come me, ha il decoder inserito in un rack?

ciao
pier
 
Ciao a tutti!!

Eccomi qua, fresco di registrazione..e fresco di Humax! :D

Finalmente, dopo lunghissime sessioni su questo forum a leggere i thread sullo Humax e sul Telesystem 7900, oggi mi son deciso ed ho preso il decoder..e che dire, non male non male!! :icon_cool:

..lo sto ancora testando, però ho bisogno di un chiarimento..


impostazioni>preferenze>video

rapporto schermo 16:9

formato schermo: Auto

lettere e colore pillar box: Nero

scart tv: rgb

-i canali vengono visualizzati in 4:3..ho dovuto impostare la visualizzazione a wide sul televisore per vedere a tutto schermo, solo che così alcuni trasmissioni mi sembra di vederle correttamente mentre in altre mi sembra di vedere le persone "schiacchiate"...sbaglio qualcosa?! cosa devo cambiare?

Il decoder è collegato tramite scart ad un crt 32" 16:9.

Se non sono stato chiaro, chiedete pure!! :)

Grazie!!!


:wave:

ps vero che ho fatto bene a preferirlo al telesystem?! :icon_rolleyes:


EDIT: ho impostato 'smart' come formato immagine nel televisore, così non mi forza in wide e non deforma, perdo solo alcuni pezzettini, sopra e sotto.. ..però anche il menù del coder così mi rimane leggermente tagliato.. ..che si può fare?! :(
 
Ultima modifica:
mattandy ha scritto:
ragazzi per chi non sapesse della funzione DlNa su questo decoder vi segnalo che è qualcosa di fantastico. riuscito a configurare tutto in rete ora il decoder mi è diventato una vera e propria stazione multimediale che si appoggia sul hard disk dei pc di casa (e anche del mio smartphone). apre foto, video, musica, senza alcun problema di compatibilità, basta che entrambe i dispositivi siano accesi.

provare per credere :D
Ehm..posso approfittarne per chiedere come l'hai impostato?! :D ..ho collegato il decoder al router, tant'è che lo vedo nei dispositivi collegati..ho condiviso le cartelle del pc.. ..ma dal decoder se scelgo storage mi fa scegliere la rete, vedo il nome del mio computer ma non mi carica nessuna cartella..

Grazie!! :D
 
il mio sony32d3000 è impostato su smart (ma anche quando guardo la tv normalmente in caso di immagini native 16:9 passa automaticamente a tale formato. - ottimo tv, sony penso sia forse l'unica con questa funzione-)

impostando sullo humax 16:9 auto non ho alcun problema.
 
Mauro. ha scritto:
il mio sony32d3000 è impostato su smart (ma anche quando guardo la tv normalmente in caso di immagini native 16:9 passa automaticamente a tale formato. - ottimo tv, sony penso sia forse l'unica con questa funzione-)

impostando sullo humax 16:9 auto non ho alcun problema.
Esatto, anche il mio è un sony ma crt. Impostandolo su smart non ti taglia le immagini sopra e sotto? Se apri la guida, ad esempio, non ti taglia l'orario in alto? ..io ho dovuto togliere la selezione automatica del formato dal televisore, altrimenti tutte le volte che riaccendevo il decoder non mi ritrovavo in smart ma con l'immagine in 4:3.
 
EDIT: allora ho controllato poco fa e, visto che utilizzo il decoder solo x i canali premium e x rai hd (che trasmettono in 16:9) non avevo notato la cosa.

effettivamente quando passo all'ingresso hdmi il sony mi passa in formato wide (e sui canali in 16:9 non ho alcun problema).

quando vedi canali in 4:3, se vuoi mantenere le giuste proporzioni devi (dal tv) passare al formato smart.

(cmq questa cosa capita con tutti i decoder)
 
Ultima modifica:
Mauro. ha scritto:
EDIT: allora ho controllato poco fa e, visto che utilizzo il decoder solo x i canali premium e x rai hd (che trasmettono in 16:9) non avevo notato la cosa.

effettivamente quando passo all'ingresso hdmi il sony mi passa in formato wide (e sui canali in 16:9 non ho alcun problema).

quando vedi canali in 4:3, se vuoi mantenere le giuste proporzioni devi (dal tv) passare al formato smart.

(cmq questa cosa capita con tutti i decoder)
Perfetto, ti ringrazio..domani attivo la tessera MP e faccio un po' di prove..! ..come ti trovi con il decoder?? ..ero indeciso tra questo ed il telesystem 7900..

ps è normale che l'orario tremi?! ..a volte mi pare lo faccio poco prima di cambiare il minuto..
 
io mi sto trovando benissimo con questo decoder (come peraltro mi sono sempre trovato bene con il vecchio humax dtt4000)

x l'orario che trema, io ho risolto facendo un bel reset (pulsantino dentro lo scompartimento della tessera. non ricordo se poi devi risintonizzare i canali o meno).

ad ogni modo ora ho messo l'opzione risparmio energetico (quindi niente orologio quando è in stand-by).
in compenso ora quando è spento il decoder consuma praticamente niente ed è freddo come fosse staccato dall'alimentazione (io lo tengo appoggiato sopra il dvd-recorder).



p.s. l'unica "pecca" è che il telecomando non si può programmare x utilizzarlo anche con la TV (con il dtt4000 si poteva).
 
Ultima modifica:
Non ho ancora provato con i canali MP, però (tenendo sempre disattivato il 'formato automatico' nelle impostazioni del televisore) ora noto che, una volta impostato smart su un canale non in 16:9, il decoder commuta automaticamente su wide quando cambiando canale rileva una trasmissione 16:9, altrimenti visualizza in smart!! Direi che ci sono!! :icon_thumright:

..l'orario lo tenevo visualizzato perché mi sembrava di aver letto pagine indietro che così teneva aggiornata la guida 'myEPG', ma così non è perché stasera, dopo un po' che era acceso, appena ho premuto il tasto mi ha chiesto di aggiornarla (in automatico non la aggiorna?!)..quindi direi che posso passare al risparmio energetico.. *tra l'altro preferisco l'epg normale! :D*
 
foobar ha scritto:
Ehm..posso approfittarne per chiedere come l'hai impostato?! :D ..ho collegato il decoder al router, tant'è che lo vedo nei dispositivi collegati..ho condiviso le cartelle del pc.. ..ma dal decoder se scelgo storage mi fa scegliere la rete, vedo il nome del mio computer ma non mi carica nessuna cartella..

Grazie!! :D
AGGIORNAMENTO: ora vedo delle cartelle, anche più delle sole musica, immagini e video ma suppongo siano per suddividere i contenuti in base ai metadati dei file.. ..solo che se entro nelle cartelle non vedo nessun file: in musica, ad esempio, vedo le cartelle dei cd ma se entro non vedo i file delle canzoni.. ..qualche idea?? :eusa_think:
 
Ciao a tutti.
Attualmente ho il DTT4500 ma vorrei passare all'HD. I prodotti Humax sono sempre i migliori o c'è qualcos'altro da prendere in considerazione?
 
Sono un po' carente in materia.
Oltre a che si veda bene, sensibilità del sintonizzatore, menù di facile gestione, uscite HDMI e aggiornamento fw automatico...cos'altro potrebbe/dovrebbe avere?
 
Indietro
Alto Basso