Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
JUMP_PN ha scritto:
Anche qua a Pordenone MUX CH34 : la risoluzione praticamente è quella di UN VHS :D . Spero che dopo lo switch off migliorino, altrimenti è inguardabile.

Come ha già detto serreb, quello è il segnale che esce dagli encoder e multiplexer di TPN, non dipende dal ripetitore dal quale il mux viene trasmesso.
Col digitale non c'è più il problema di "qui, là, in quell'altra città, oltre la collina"... Quando si vede, si vede dappertutto con la medesima qualità.
Solo se il segnale è insufficiente allora non si vede più nulla, o se è scarso, il ricevitore non ha i dati sufficienti per generare un'immagine corretta sullo schermo e quindi si vedono blocchi di pixel fuori posto e si sentono fischi audio, ma questo è intrinseco della tecnologia digitale, e riguarda l'intero mux, non ciò che questo veicola.

Se dopo lo switch-off le immagini miglioreranno sarà perchè avranno cambiato qualche parametro ai singoli canali trasmessi, dando loro magari più banda o encodandoli in maniera migliore, ma questa è una cosa che potrebbero fare già adesso.
Voglio inoltre vedere come faranno le emittenti locali a tenersi un mux ciascuna. Un mux ciascuna significa una frequenza ciascuna, e, al momento, di frequenze per tutte, non ce ne sono.

Non ricevo facilmente il mux, ma domani riprovo, e se ce la faccio, vi posto i parametri tecnici del mux TPN.
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
La Rai coprirà con tutti i 4 mux Tolmezzo, dagli altri trasmettitori solo il mux 1 con (Rai 1, 2, 3, rai news e la terza rete bis con programmi in lingua slovena e a breve anche in friulano)
La mediaset da Tolmezzo, Ampezzo e Ravascletto irradierà i mux 1, 4 e 2 dagli altri trasmettitori solo il mux 4 con r4, c5, it 1
Ciao;)

Se ho ben capito, allora, su "al nord" vedremo meno canali del resto della regione?
 
switch over TV Capodistria dal 22/11 sul CH27

Vi do questa notizia in anteprima.
La RTV Slovenia ha deciso di anticipare la data di switch off (prevista il 1° dicembre) al 22 di novembre per il solo canale 27 dal monte Nanos, attuando in pratica uno switch over con TV Capodistria.
In particolare, verso le 22.30 di lunedì 22 novembre, il trasmettitore sul canale 27 analogico dal Nanos sarà spento e sostituito con un trasmettitore digitale sullo stesso canale, per il mux A. Nel corso della notte l'impianto andrà a regime fino a 5kw. L'attuale mux A sul CH 51 resterà acceso, ma con potenza ridotta (1kw) fino al 30 novembre. Dal 1° dicembre, data dello switch off, sarà spento.
Dal 1° dicembre in poi, inoltre, gli altri trasmettitori della zona ovest del paese passeranno gradualmente dai canali attuali (51 o 31, ad esempio Tinjan, Croce Bianca, Slavnik, eccetera) al 27, canale deciso per tutta la zona ovest della Slovenia. Il passaggio avverrà con la simultanea accensione di due canali per 15 giorni, per poi lasciare acceso solo il 27.
 
pelli_syndrome ha scritto:
Se ho ben capito, allora, su "al nord" vedremo meno canali del resto della regione?
Si, purtroppo sarà così :sad:

@serreb
Grazie per questa notizia molto esplicativa ;)
 
pelli_syndrome ha scritto:
Se ho ben capito, allora, su "al nord" vedremo meno canali del resto della regione?
Ciao, per chi abita in montagna e non riuscirà a vedere tutti i canali digitali allo switch-off, dovrà passare a TivùSat come succede in questi giorni in Valtellina dove molte persone non riescono a vedere tutti i canali del digitale al momento dello switch-off e dovranno dotarsi di parabola per poter avere l'offerta del digitale terrestre!!
 
maxximilian71 ha scritto:
Il DTT dovrebbe sviluppare una programmazione regionale. Cosa che ora viene limitata a 4 programmi della sede Rai, con 3 edizioni del tg e con i minuti contati. A mezzanotte solo 4 minuti di tg mi sembrano limitati. Ci sono tante belle realtà della nostra regione che andrebbero pubblicizzate. Abbiamo già molte emittenti nazionali che hanno palinsesti per tutti i gusti e per tutte le idee.
Ieri sera ho visto uno speciale di TPn sulla situazione alluvioni nel Pordenonese. Nelle altre emittenti nazionali ci si è limitati semplicemente a segnalare problemi di esondazioni a Pordenone.
Ciao maxximilian71,
io invece ho visto a Trieste che Antenna3 in analogico ha trasmesso per tutta la giornata di martedì il Tg con collegamenti da tutte le località venete alluvionate!!
Ieri il Tg è durato tutta la mattinata e solo nel pomeriggio è ripresa la normale programmazione con le televendite!!
Per questo motivo ritengo che Antenna 3 sia la tv locale più attenta al territorio e mi dispiace molto di averla persa dal digitale terrestre!!
Quindi spero tanto che Antenna 3 ritorni in digitale allo switch-off perchè è la tv locale che merita di più!!
 
Mancato decriptaggio su Raisport1 da Conconello

Salve a tutti,
ieri è ritornato il problema del mancato decriptaggio su RaiSport1 che pensavo ormai risolto!!
Infatti è stata criptata sia Anteprima Champions che 91° Minuto Champions!!
Solo Raisport2 non è stata criptata e così ho potuto vedere almeno 91° Minuto Champions un'ora dopo!!
Se questi problemi rimaranno anche dopo lo switch-off, anche noi di Trieste dovremo passare a TivùSat per vedere tutti i canali senza criptaggi!! :sad:
 
serreb ha scritto:
Vi do questa notizia in anteprima.
L'attuale mux A sul CH 51 resterà acceso, ma con potenza ridotta (1kw) fino al 30 novembre. Dal 1° dicembre, data dello switch off, sarà spento.
Dal 1° dicembre in poi, inoltre, gli altri trasmettitori della zona ovest del paese passeranno gradualmente dai canali attuali (51 o 31, ad esempio Tinjan, Croce Bianca, Slavnik, eccetera) al 27, canale deciso per tutta la zona ovest della Slovenia. Il passaggio avverrà con la simultanea accensione di due canali per 15 giorni, per poi lasciare acceso solo il 27.

Quindi non useranno più il canale 51...
Leggendo questo messaggio e visto la mancanza delle frequenze per le locali, mi è balenata in testa questa idea; sarebbe possibile per una tv Italiana (leggendo C51 mi viene in mente Telefriuli) richiedere alla Tv Slovena la disponibilità di tale canale per il Friuli ???? la contropartita potrebbe essere un Mux composto da Telefriuli, TV Capodistria, SLO1, SLO2, SLO3 per tutto il Friuli. Che ne dite, sarebbe legale e fattibile???
 
liuc ha scritto:
Quindi non useranno più il canale 51...
Leggendo questo messaggio e visto la mancanza delle frequenze per le locali, mi è balenata in testa questa idea; sarebbe possibile per una tv Italiana (leggendo C51 mi viene in mente Telefriuli) richiedere alla Tv Slovena la disponibilità di tale canale per il Friuli ???? la contropartita potrebbe essere un Mux composto da Telefriuli, TV Capodistria, SLO1, SLO2, SLO3 per tutto il Friuli. Che ne dite, sarebbe legale e fattibile???

Credo useranno il 51 per il Mux B, ancora non si sa per certo.
Per le frequenze per le tv locali vediamo un po' cosa succede, se trovano un accordo.
La tua proposta non sarebbe male, ma credo alla fine forse poco conveniente per la tv locale che dovrebbe ospitare, inoltre, e specialmente per SLO2, ci sono problemi di diritti. Finchè il segnale giunge da oltre confine, si chiude un occhio, ma ritrasmetterlo da territorio italiano, mi sa che darebbe fastidio a qualche pay-tv... Poi, se ci sono gli accordi, tutto è fattibile...
 
salve a tutti,

sono di pordenone centro, attualmente ricevo tutti i multiplex rai, mediaset e tim che vengono irradiati castaldia e col gaiardin. Ho letto qualche giorno fa un post che diceva che a pn dopo lo switch off chi prende oggi il digitale dovrà riposizionare le antenne. Ma perchè se i ripetitori rimarrranno sempre a piancavallo? Ho capito mai o mi è sfuggito qualcosa?
 
nicdare ha scritto:
salve a tutti,

sono di pordenone centro, attualmente ricevo tutti i multiplex rai, mediaset e tim che vengono irradiati castaldia e col gaiardin. Ho letto qualche giorno fa un post che diceva che a pn dopo lo switch off chi prende oggi il digitale dovrà riposizionare le antenne. Ma perchè se i ripetitori rimarrranno sempre a piancavallo? Ho capito mai o mi è sfuggito qualcosa?

Ciao, non credo che il tuo impianto abbia bisogno di interventi.
 
ZWOBOT ha scritto:
Credo useranno il 51 per il Mux B, ancora non si sa per certo.
Per le frequenze per le tv locali vediamo un po' cosa succede, se trovano un accordo.
La tua proposta non sarebbe male, ma credo alla fine forse poco conveniente per la tv locale che dovrebbe ospitare, inoltre, e specialmente per SLO2, ci sono problemi di diritti. Finchè il segnale giunge da oltre confine, si chiude un occhio, ma ritrasmetterlo da territorio italiano, mi sa che darebbe fastidio a qualche pay-tv... Poi, se ci sono gli accordi, tutto è fattibile...

Effettivamente c'è il problema dei diritti, che comunque potrebbe essere risolto con dei criptaggi...
Riguardo alla convenienza, potrebbe essere un 50% a testa, così che anche la Tv locale che ospita, potrebbe aggiungere qualcosa di suo.
 
Abito in zona roiano a ts e ho l'antenna puntata su Conconello ma del mux di tpn sul 66 nemmeno l'ombra. Ma il segnale è molto debole?
 
liuc ha scritto:
Riguardo alla convenienza, potrebbe essere un 50% a testa, così che anche la Tv locale che ospita, potrebbe aggiungere qualcosa di suo.

50% a testa è già troppo, sarebbe la Slovenia a cedere la frequenza, per cui la ritrasmissione dei suoi canali dovrebbe avvenire gratis, ammesso che ad RTVSLO interessi una cosa del genere, e la tv locale ospitata dovrebbe comunque aver cura dei ripetitori in territorio italiano.

Consideriamo inoltre che le frequenze assegnate alla Slovenia sono in gestione amministrativa alla APEK (Agenzia per le poste e comunicazioni elettroniche) e non a RTVSLO.
E' la APEK che rilascia le licenze di trasmissione agli operatori di rete (ora ci sono RTVSLO e Norkring) ed ai singoli canali.
 
nicdare ha scritto:
salve a tutti,

sono di pordenone centro, attualmente ricevo tutti i multiplex rai, mediaset e tim che vengono irradiati castaldia e col gaiardin. Ho letto qualche giorno fa un post che diceva che a pn dopo lo switch off chi prende oggi il digitale dovrà riposizionare le antenne. Ma perchè se i ripetitori rimarrranno sempre a piancavallo? Ho capito mai o mi è sfuggito qualcosa?
Nessun cambio di antenna, se ricevi correttamente gli attuali mux in digitale li riceverai altrettanto allo switch off, tutti dal piancavallo,
Ciao ;)
 
serreb ha scritto:
In particolare, verso le 22.30 di lunedì 22 novembre, il trasmettitore sul canale 27 analogico dal Nanos sarà spento e sostituito con un trasmettitore digitale sullo stesso canale, per il mux A. Nel corso della notte l'impianto andrà a regime fino a 5kw
5 kW!!!! allora prevedo grossi problemi per le emittenti locali italiane che hanno ottenuto il ch 27!!!
E da noi torneranno le antenne verso il mare come negli anni 70!!! Io qualcuna l'ho già vista...
 
BillyClay ha scritto:
5 kW!!!! allora prevedo grossi problemi per le emittenti locali italiane che hanno ottenuto il ch 27!!!

In teoria nell'area circoscritta dal poligono nella mappa allegata agli accordi di Ginevra, il canale 27 può essere usato solo dalla Slovenia nel nord-Adriatico e dalla Croazia nel sud.
L'uso di ripetitori a bassa potenza in Italia sulle frequenze non ad essa assegnate è comunque soggetto al parere positivo eventualmente espresso dagli organi di controllo in Slovenia (o Croazia).

digitalfox ha scritto:
Abito in zona roiano a ts e ho l'antenna puntata su Conconello ma del mux di tpn sul 66 nemmeno l'ombra. Ma il segnale è molto debole?

Forse ti entra il 66 del mux B da Pirano, per cui non agganci da Conconello.
Io sono riuscito ad agganciare il segnale, per cui vi posto i parametri tecnici del mux.

I flussi video attivi sono 5 e sono i seguenti (nell'ordine il nome col quale viene trasmesso il canale, ed i PID video e audio)

Tele Pordenone V:1281 A:1537
Video Regione V:202 A:203
Italianissima V:302 A:303
Energy Tv V:402 A:403
Shopping.tv V:702 A:703

tpn_1.jpg
tpn_vr.jpg

tpn_energy.jpg
tpn_ital.jpg

tpn_shopping.jpg

Tutti i 5 canali hanno un bitrate di circa 2.8 MB/s, risoluzione 352 x 576 ed audio stereo MP2 con bitrate 256.

Ci sono inoltre dei canali vuoti, che non consumano banda, ma hanno dei PID assegnati:

BLU V:502 A:503
Canal Furlan V:602 A:603
Tele Pordenone 1 V:802 A:803
Video Regione 1 V:902 A:903
Energy Tv 1 V:1102 A:1103

Il provider per tutti i canali è Media Triveneto.

Il bitrate dei canali permetterebbe una risoluzione maggiore. Quella usata pari a 352 x 576 è la prima causa dell'effetto VHS.
Pensate quanto deve venir stirata un'immagine con quella bassa risoluzione quando viene visualizzata in un LCD FullHD (1920 x 1080).
Qui sotto l'immagine nel suo formato di trasmissione originale:

tpn_energy_original.jpg
 
ZWOBOT ha scritto:
Forse ti entra il 66 del mux B da Pirano, per cui non agganci da Conconello.
Io sul 66 non aggancio nulla. Strano visto che ricevo senza problemi tutti gli altri mux. Interferenze? Il 66 da Pirano verrà spento o verrà spostato a dicembre?
 
digitalfox ha scritto:
Io sul 66 non aggancio nulla. Strano visto che ricevo senza problemi tutti gli altri mux. Interferenze? Il 66 da Pirano verrà spento o verrà spostato a dicembre?

In teoria è il 66 di TPN che dovrebbe venir spento in quanto il 66 è una frequenza assegnata alla Slovenia, poi vedremo cosa succederà. Forse il mux B si sposta altrove, anche perchè c'è il bisogno di lasciare libere le frequenze dal 61 al 69 per servizi Wi-Fi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso