Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
Piccole novità da Campo dei Fiori lato SUD. Oltre alla notizia quotata che confermo, anche il MUX di Tele7laghi sul ch. 63, ritenendosi ormai tale televisione di rango regionale, si è riempita di cloni e doppioni vari:mad: :icon_twisted: :mad: :icon_twisted: :mad: :icon_twisted:

Ho visto anch'io la novità dal campo dei fiori :mad: .... purtroppo quelli di rete 7 non sono i soli, un paio di giorni prima la stessa cosa l'ha fatto pure VCO Azzurra che prima aveva moltiplicato l'unico loro canale x 3, adesso hanno pensato bene di moltiplicarlo per 7!!!:icon_twisted: Ma non dovrebbe essere proibito un comportamento del genere? secondo voi quando sarà finalmente emesso l'lcn definitivo sarà regolata e risolta anche questa faccenda dei doppioni? (ma che dico doppioni? ... qui ormai siamo ai multipli, 7 volte lo stesso canale!!!)
Nel caso in cui non venisse regolata con l'lcn continuerò a cancellare tutti i doppioni o meglio ancora a renderli invibili: se li cancello appena il decoder in maniera automatica parte a cercare qualcosa avendo avvertito qualche variazione me li ripristina tutti, rendendoli invece invisibili se anche il decoder cerca nuovi canali quelli invisibili non riaffiorano! (andrebbe cmq proibita questa cosa dei doppioni)
 
paolo-steel ha scritto:
Il problema è un altro, se il centralino ha il "taglio" sul 36 sia che lo ricevi sulla IV sia sulla V comunque non passa il centralino o comunque risulta attenuato. Una cosa non capisco, perchè ad esempio c'è il taglio 21-32 e 34-69 e quindi in teoria perdi solo il 33, oppure il taglio 21-35 e 39-69 dove perdi 3 canali. Perchè non si può fare il taglio 21-35 e 37-69 cioè perdere solo un canale come nel primo caso?


Correggetemi se sbaglio ma secondo me dipende dalla precisione del filtro passabanda, nelle frequenze dove avviene il taglio, il segnale viene via via attenuato, questo ovviamente vale per frequenze opposte ai due ingressi banda IV e banda V, il tutto poi viene miscelato. Il fatto di perdere un solo canale rispetto ad altri centralini che ne perdono due o addirittura tre, dipende dalla precisione dei filtri passabanda. In ogni caso se il taglio avviene sul 36, si parla sempre di attenuazione di quel canale, nel senso che se il segnale arriva molto forte anche in uno solo dei due ingressi (IV o V) qualcosina passa comunque...
 
cerchiolino ha scritto:
Correggetemi se sbaglio ma secondo me dipende dalla precisione del filtro passabanda, nelle frequenze dove avviene il taglio, il segnale viene via via attenuato, questo ovviamente vale per frequenze opposte ai due ingressi banda IV e banda V, il tutto poi viene miscelato. Il fatto di perdere un solo canale rispetto ad altri centralini che ne perdono due o addirittura tre, dipende dalla precisione dei filtri passabanda. In ogni caso se il taglio avviene sul 36, si parla sempre di attenuazione di quel canale, nel senso che se il segnale arriva molto forte anche in uno solo dei due ingressi (IV o V) qualcosina passa comunque...
Si certo dipende da centralino a centralino sulla "qualità" del taglio, comunque sfogliando vari cataloghi per il "taglio" ci sono proprio i vari modelli con tagli come da miei esempi precedenti, poi c'è la possibilità di richiedere centralini indicando la divisione tra IV e V come si desidera....però ecco mi sembrava strano che tra quelli "già pronti" ce ne sono alcuni che tagliano un canale e altri che ne tagliano tre, non ne capisco la ragione o il motivo (ovviamente parlo di prodotti dello stesso livello e dello stesso produttore). Poi il taglio può essere (o è?) in realtà un'attenuazione per cui se hai un bel segnale comunque riesci a usufruirne anche se attenuato
 
Canale 36 malefico!!!

Certo che come previsto il 36 sta dando grossi problemi...
Vediamo di dare qualche possibile soluzione ai malcapitati:

1- Si potrebbe cambiare il centralino con uno che non taglia il ch36, quindi con il taglio 21-34 e 36-69... Soluzione costosa!
2- Installare una seconda antenna e miscelarla con un filtro passa canale 36 in UHF (visto che il 36 è libero non dovrebbe servire un elimina canale sull'ingresso di IV)
3- Installare appunto un filtro passa elimina canale 36, un'antenna entra in mix e l'altra in 36, l'uscita si collega sulla banda IV del centralino...
4- se i segnali sono forti si potrebbe NON installare la seconda antenna ma dividere con un PP2 il segnale dell'antenna di V (anche se non larga banda va bene ugualmente) e poi con il filtro del punto 3...
5- Capire se semplicemente girando la banda IV verso la direzione di Banda V si ricevono comunque i mux RAI....

Che dite come soluzioni? Altre idee??? Risolviamo il problema a chi non è tecnico e rischia l'inchiapp.... dagli antennisti!!! :eusa_shifty:
 
mick68 ha scritto:
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio tecnico io qui a Bellano ricevo tutti i canali con una potenza del segnale che varia da 35% a 45% vanno tutti bene a parte il mux di telereporter e il mux di Telecampione che squadrettano se metto un amplificatore esterno non dovrebbe migliorare? Attualmente ho solo un miscelatore. Ciao grazie
Io ho lo stesso tuo problema, sono in bassa valle (Valtellina) a 15 Km da te, e ricevo da Poira, credo tu invece da Stazzona.
Hai avuto dei miglioramenti o sei ancora in queste condizioni?
Strano che capiti da 2 fonti diverse...sarà un loro problema, magari lasciamogli tempo e poi li sistemano.
Ciao
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
vado un attimo OT :icon_rolleyes: .
Ho notato, da circa una settimana, che nei miei due tv samsung, l'ora adesso non si "sballa" più quando vado nel mux A rai (di solito andava indietro di 2 ore), avranno messo a posto qualcosa?
Mentre nei mux mediaset non ho mai avuto problemi.
Confermate anche voi?

No! :crybaby2:

Anzi da me la RAI continua a essere avanti di un'ora anche a una settimana dal cambio e dal momento che i miei registratori basano il timer sull'orario preso dalle emittenti, ho dovuto disattivare la funzione e inserire fascia GMT + 1 a manina. :crybaby2:

Le locali poi, per quel che riguarda orari e date, sono il delirio assoluto.

paolo-steel ha scritto:
l' SFN tra il 49 di via Silva e Valcava per ora fà schifo

Approfondiamo? ;)

Causa corto indotto dall'allagamento di cui parlavo un bel po' di messaggi fa, mi è morto il decoder della mansarda e ho dovuto prenderne uno nuovo. L'ho collegato all'"apparato ricevente" (sta crescendo, aiuto! :D che ho sul terrazzo.

Purtroppo, questo nuovo decoder prende segnali con qualità migliore, ma è molto più sensibile alla correzione d'errore. Ho fatto una fatica mostruosa a fargli digerire il 5/6 FEC del ch. 39, spendendo 3 ore di puntamento millimetrico dell'antenna.

Quando ero sul punto di mollare per sfinimento, ho provato il ch. 49 con puntamento su via Silva da dove prendo il MUX Telenova molto bene (S. 85, Q. 90), ma era peggio che andar di notte, con oscillazione costante della qualità.

In assoluto è il primo MUX che non riesco a ricevere da Milano, mentre per tutti gli altri mi basta, letteralmente, il cavo RF lasciato penzolare a mezz'altezza da un mobiletto.
 
Problema ch 36

Mi chiedevo, perchè Mediaset, visto che il problema del 36 non penso sia solo a livello locale, non scambia a livello nazionale (esclusa la Sardegna) la propria frequenza dvbh (ch 38) con quella del mux 2 (ch 36)?

Penso sia la migliore delle ipotesi, tanto il dvbh è per i cellulari!
 
cerchiolino ha scritto:
Correggetemi se sbaglio ma secondo me dipende dalla precisione del filtro passabanda, nelle frequenze dove avviene il taglio, il segnale viene via via attenuato, questo ovviamente vale per frequenze opposte ai due ingressi banda IV e banda V, il tutto poi viene miscelato. Il fatto di perdere un solo canale rispetto ad altri centralini che ne perdono due o addirittura tre, dipende dalla precisione dei filtri passabanda. In ogni caso se il taglio avviene sul 36, si parla sempre di attenuazione di quel canale, nel senso che se il segnale arriva molto forte anche in uno solo dei due ingressi (IV o V) qualcosina passa comunque...

Infatti questo schema dei centralini televes spiega come funziona il taglio:

che infatti è graduale. Ad esempio se taglia 21-32 36-69 se arriva un segnale forte sul 34 verso la IV questo passa ugualmente, ma verrà attenuato.
Io con il fracarro /S telecolor che è sul 34 entra con un po' di nebbia ma entra ugualmente.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Io con il fracarro /S telecolor che è sul 34 entra con un po' di nebbia ma entra ugualmente.

Questo è verissimo infatti i problemi dove i segnali sono forti non ci sarà... ma dove i segnali sono già di per se deboli allora il decoder non aggancerà neppure il mux, considera poi che in punto di taglio ci sono rotazioni di fase e quindi potrebbero esserci anche altri problemi... Consiglio comunque la modifica all'impianto con filtri e/o antenne ad hoc... Certo lo scambio con il 38 non sarebbe male... Così sarebbe tutto in V! Ma sicuri che non sia stato fatto appositamente :badgrin: ?
 
amilcare ha scritto:
Io ho lo stesso tuo problema, sono in bassa valle (Valtellina) a 15 Km da te, e ricevo da Poira, credo tu invece da Stazzona.
Hai avuto dei miglioramenti o sei ancora in queste condizioni?
Strano che capiti da 2 fonti diverse...sarà un loro problema, magari lasciamogli tempo e poi li sistemano.
Ciao
Anche io da traona lo ricevo con segnale forte, (da Stazzona) ma qualità instabile. Con tutti gli altri mux non ho problemi. Penso anche io che si tratti di un problema loro
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Infatti questo schema dei centralini televes spiega come funziona il taglio:

che infatti è graduale. Ad esempio se taglia 21-32 36-69 se arriva un segnale forte sul 34 verso la IV questo passa ugualmente, ma verrà attenuato.
Io con il fracarro /S telecolor che è sul 34 entra con un po' di nebbia ma entra ugualmente.
anche il mio 391000 della fracarro si comporta cosi.in casi estremi, meglio mettere una trappola e prendendo solo l'uscita e non la trappola oppure si deve mettere un filtro Attivo...
 
CURCIO ha scritto:
Anche io da traona lo ricevo con segnale forte, (da Stazzona) ma qualità instabile. Con tutti gli altri mux non ho problemi. Penso anche io che si tratti di un problema loro
Non conosco la zona quindi una domanda magari senza senso...non è possibile che siate in un'area di copertura comune tra i due siti e quindi che l'SFN non sia perfettamente sincronizzata?
 
landtools ha scritto:
anche il mio 391000 della fracarro si comporta cosi.in casi estremi, meglio mettere una trappola e prendendo solo l'uscita e non la trappola oppure si deve mettere un filtro Attivo...
Sì, se il 36 si trovasse esattamente al centro della funzione, basterebbe un passacanale per il 36 con un'apposita antennina e sarebbe a posto.
 
paolo-steel ha scritto:
Su sito FUB hanno corretto la mappa dello stato di transizione, sono tornate le macchie verdi e gialle...eureka!:badgrin:

Ed è anche aumentata la copertura di alcune parti gialle e sono sparite alcune parti verdi, che abbiano fatto alcune correzioni su dati reali presi sul campo?

Comunque a guardare la cartina di ciò che succede l'otto novembre ci troveremo una macchiazza fino a Bergamo/Brescia!
 
mckernan ha scritto:
In ogni modo sarà necessario applicare, oltre ad un Elemento UHF, qualche Filtro x evitare di perdere l'eventuale Timb sul Ch.60 e Locali.

Spero di esserti stato utile!

Grazie.
Condivido in pieno le tue considerazioni.

Per quanto riguarda TIMB, in Vallassina non si è mai vista (o per lo meno da quando hanno spento TMC nei primi anni 90) e ho fortissimi dubbi che attivino MUX TIMB in valle.
Per le locali, qui c'era solo TeleVallassina... che trasmetterà in DTT sul 42 da tutti i suoi storici siti di trasmissione (Piazza d'Orella, M.te Prasanto, Valbrona/Oneda, Monguzzo, Monte Barro).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso