Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale83_webmaster ha scritto:
Eccolo: http://www.newslinet.it/notizie/dtt...-mobile-fa-tremare-tv-locali-prime-ipotesi-in ;)
Poi su quel sito ci sono altri articoli sull'argomento, compreso uno che contiene il testo completo dell'emendamento presentato dal governo sull'argomento.
ok, grazie, la trovo veramente una cosa assurda cioè queste frequenze sono sempre state utilizzate per la tv, perchè devono essere destinate ad altri usi di cui personalmente ne ignoro l'utilità ed addirittura anticiparne la dismissione di 4 anni così all'improvviso? mah....:doubt:
P.S. adesso per curiosità giro l'articolo all'emittente che maggiormente m'interessa ovvero Tvoggi che utilizza proprio le frequenze 65, 61 e 63
 
forzagranata ha scritto:
ok, grazie, la trovo veramente una cosa assurda cioè queste frequenze sono sempre state utilizzate per la tv, perchè devono essere destinate ad altri usi di cui personalmente ne ignoro l'utilità ed addirittura anticiparne la dismissione di 4 anni così all'improvviso? mah....:doubt:
P.S. adesso per curiosità giro l'articolo all'emittente che maggiormente m'interessa ovvero Tvoggi che utilizza proprio le frequenze 65, 61 e 63

Perché dismettere le frequenze dal 61 al 69? Fondamentalmente per 2 motivi:

1) Incentivare la banda larga mobile (la cui diffusione è caldeggiata dall'Unione Europea, tra l'altro), soprattutto in quelle zone d'Italia in cui navigare decentemente su Internet è ancora un miraggio;

2) Fare cassa (si è stimato un ricavo attorno ai 3 miliardi di euro attraverso l'eventuale cessione di tali frequenze).

Io non ci vedo niente di male in tutto ciò: secondo il mio modesto parere è molto meglio accrescere lo sviluppo di Internet (riducendo il nostro digital divide) piuttosto che tenere in vita tante frequenze per le tv locali, che in Italia sono troppe e nella maggior parte dei casi hanno una programmazione carente o, peggio, hanno 2 o più frequenze (tipo Telecapri o Tele A) e non sanno neanche sfruttarle a dovere; in tal senso farebbero meglio ad iniziare a consorziarsi, così lo spazio non mancherebbe a nessuno.

Piuttosto trovo più insensato ed irragionevole destinare le frequenze televisive per il DVB-H (per intenderci, la TV sui videofonini): quello sì che è uno scandalo, visto che quella tecnologia sarà utilizzata sì e no da 4 gatti e ancora devo capire che gusto c'è a guardarsi la TV su uno schermo microscopico...
 
Ultima modifica:
AntonioP ha scritto:
Il 53 al momento mi da problemi di sintonizzazione...ovvero il segnale è "a palla" come sempre ma se faccio ricerca canali non mi trova niente...avranno problemi al momento. Io ricevo tutti e tre i mux telecapri (29,41 e 53) con più o meno la stessa qualità solo che ho memorizzato solo il 41. Ho scelto il 41 perchè mi era più familiare...era la vecchia frequenza su cui ricevevo Telecapri anche in analogico :D

A me sia sul 53 che sul 54 mi aggancia il transponder con ottima qualita ma quando fa la scansione mi da 0 canali!
 
Concordo con Messigol , è vero che servono per internet in banda larga , ma visto che si era detto che la cosa andava fatta per il 2015 perchè occorre anticipare di 4 anni ? lo so che " per " significa anche "ieri" ma allora perchè assegnare le frequenze da liberare alle tv ?

Se la cosa andava fatta nel 2015 le emittenti avevano la possibilità di recuperare almeno le spese sostenute per la digitalizzazione degli impianti ma così, di punto in bianco, gli viene detto che non potranno reuperare quanto speso per digitalizzare la loro rete di ripetitori e gli dai due lire per indennizzo. L'unica possibilità sarebbe per le tv di vendere i ripetitori alle rimanenti .

Se davvero non ci fossero le frequenze , ma visto che gruppi tv locali hanno avuto 2 3 4 mux e li usano ancora come se si trasmettesse in tecnica analogica (Telecapri, Canale 9, TeleA, Tv Luna ) a questo punto si potrebbero togliere dei mux a questi signori, che li hanno riempiti solo di doppioni, e darli a dei consorzi formati dalle tv Ex 61-69, Telecapri i canali che ha sui suoi mux li potrebbe gestire benissimo con due Mux ( e già ne avrebbe uno di troppo ;) ) , x TeleA ne basta uno, per quel che riguarda Canale 9 e TvLuna sono direttamente interessate dalla dismissione dei canali di cui stiamo discutendo . Quello più inguaiato ora è TeleVomero che ha solo quella frequenza , anche se non rischia di sparire come tv perchè è presente sul mux 7Gold, ma gli altri canali presenti sul suo mux ???

Il guaio è un altro però pare che oltre alle frequenze 61-69 vogliano assegnare alla banda larga anche altre frequenze che libereranno , come non si sa,:eusa_think: prima dell'asta . :5eek: :5eek: :5eek:

Prima il Dvb-H ( 2 frequenze sprecate ), poi il Dab ( altre 2 gettate alle ortiche ) ora la Banda Larga ( altre 9 frequenze perse ) almeno facessero in modo di recuperare quelle del Dvb-H che in Italia è stato un flop al pari del VideoTelefono ( lo ricordate ? :lol: :lol: :lol: ), ma anche quelle del Dab ( per digitalizzare le Radio si possono utilizzare le frequenze della FM come hanno fatto in Svizzera ) .

Ma la verità che qui c'è la lotta della lobby telefonica contro quella tv e la guerra è appena all'inizio .:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
ale83_webmaster ha scritto:
È in 4:3 letterbox però, mentre sul satellite è in 16:9... :mad:
Hanno ascoltato le nostre proteste e hanno pensato bene di peggiorare ancora la situazione.
Stamattina TG Norba 24 è in 16:9 senza flag attivo, cioè è in 4:3 e si vede tutto allungato verticalmente (solo chi ha una tv 16:9 può forzare la visione a tutto schermo e vedere nelle proporzioni corrette) e per giunta, come diceva già ieri Cortac, si vede da schifo, tutti quadrettoni che in alcuni casi rendono perfino illegibili le notizie che scorrono in basso.

Non riesco a farmi una ragione del livello di incapacità dei tecnici che lavorano nelle tv locali campane... Al nord (e non solo, visto che TG Norba 24 è pugliese) ci sono tv locali che trasmettono in 16:9, qui da noi non sono nemmeno capaci di ritrasmettere un segnale nel formato corretto.
Poi non mi spiego come quelli di Canale 8 riescano a trasmettere correttamente in 16:9 Virgin Radio TV e invece con SuperTennis stanno da mesi con questo 16:9 senza flag attivo... Ma cambiate mestiere, che è meglio!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Hanno ascoltato le nostre proteste e hanno pensato bene di peggiorare ancora la situazione.
Stamattina TG Norba 24 è in 16:9 senza flag attivo, cioè è in 4:3 e si vede tutto allungato verticalmente (solo chi ha una tv 16:9 può forzare la visione a tutto schermo e vedere nelle proporzioni corrette) e per giunta, come diceva già ieri Cortac, si vede da schifo, tutti quadrettoni che in alcuni casi rendono perfino illegibili le notizie che scorrono in basso.

Non riesco a farmi una ragione del livello di incapacità dei tecnici che lavorano nelle tv locali campane... Al nord (e non solo, visto che TG Norba 24 è pugliese) ci sono tv locali che trasmettono in 16:9, qui da noi non sono nemmeno capaci di ritrasmettere un segnale nel formato corretto.
Poi non mi spiego come quelli di Canale 8 riescano a trasmettere correttamente in 16:9 Virgin Radio TV e invece con SuperTennis stanno da mesi con questo 16:9 senza flag attivo... Ma cambiate mestiere, che è meglio!
Ho visto un servizio sul traffico.
Auto che sembravano stecchini con visione originale 4:3. :|
 
Ultima modifica:
Eppure parliamo di digitale, non di analogico. Io credo che esistano dei software per la regia che siano capaci di modificare il flag in automatico in base al tipo di filmato che va in onda..
 
davidecit ha scritto:
Eppure parliamo di digitale, non di analogico. Io credo che esistano dei software per la regia che siano capaci di modificare il flag in automatico in base al tipo di filmato che va in onda..

Magari perchè la fonte del segnale è analogica.....riconvertita in dtt!
 
Come fa ad essere analogico un canale che sul satellite è trasmesso correttamente in 16:9?
Sul satellite, salvo casi sporadici in altre nazioni che si contano sulle dita di una mano, l'analogico è morto e sepolto da tempo, è tutto digitale!.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Poi non mi spiego come quelli di Canale 8 riescano a trasmettere correttamente in 16:9 Virgin Radio TV e invece con SuperTennis stanno da mesi con questo 16:9 senza flag attivo... Ma cambiate mestiere, che è meglio!
Ma secondo me quello è un problema di SuperTennis...
 
Anche per me in realtà.
Sul satellite dicono che adesso, dopo il cambio di frequenza, si vede correttamente in 16:9 (tutto, anche le trasmissioni in 4:3), però sul digitale terrestre ho chiesto più volte nelle altre regioni come si vede e nessuno mi ha mai risposto.
 
Ragazzi non so se avete notato, ma su Wikipedia, alla pagina relativa a Rai 5 fino ad un paio di giorni fa si diceva che il canale sarebbe stato visibile in tutte le aree S.O. d'Italia.
Ora hanno mofidicato e non dicono niente sulla copertura...
Io dico che abbiamo perso anche questo treno per avere un'estensione del mux 4 dalle nostre parti...:doubt:
 
volver85 ha scritto:
Ragazzi non so se avete notato, ma su Wikipedia, alla pagina relativa a Rai 5 fino ad un paio di giorni fa si diceva che il canale sarebbe stato visibile in tutte le aree S.O. d'Italia.
Ora hanno mofidicato e non dicono niente sulla copertura...
Io dico che abbiamo perso anche questo treno per avere un'estensione del mux 4 dalle nostre parti...:doubt:

Consentitemi una battuta... io sono laziale, voi campani, e quindi non siamo lombardi.....:lol: :lol: :badgrin:

P.S. io il mux 4 lo ricevo, ma sono convinto di non perdermi niente a non guardare Rai 5... finchè c'era rai extra il discorso era diverso.
 
massera ha scritto:
Consentitemi una battuta... io sono laziale, voi campani, e quindi non siamo lombardi.....:lol: :lol: :badgrin:

P.S. io il mux 4 lo ricevo, ma sono convinto di non perdermi niente a non guardare Rai 5... finchè c'era rai extra il discorso era diverso.
non e tutta sta perdita vivere senza guardare proprio tutta la rai non hanno preso nemmeno i diritti della champions per l anno prossimo son in crisi quindi capirai quel mux 4 se lo posson anche tenere li al nord
io ho sia raiakkaddi che rai extra o premium nn ricordo ma son totalmente inutili
 
X ale 7700

Molti di noi sono cresciuti con i canali rai e quindi magari sono (e siamo) diciamo così, "affezionati".
Rai Hd non mi interessa molto (per ora) mentre seguo spesso rai storia e seguivo ultimamente anche rai extra.
 
ale7700 ha scritto:
non e tutta sta perdita vivere senza guardare proprio tutta la rai non hanno preso nemmeno i diritti della champions per l anno prossimo son in crisi quindi capirai quel mux 4 se lo posson anche tenere li al nord
io ho sia raiakkaddi che rai extra o premium nn ricordo ma son totalmente inutili
A me personalmente interessa il mux 4 proprio per Rai HD, che dovrebbe iniziare ad avere un palinsesto più serio già dal prossimo anno, e per Rai Storia. Per quanto riguarda Rai 5, ho letto un pò il palinsesto, e non mi ha entusiasmato molto...

x massera
Si purtroppo la verità è quella che dici tu...:icon_rolleyes:
 
volver85 ha scritto:
A me personalmente interessa il mux 4 proprio per Rai HD, che dovrebbe iniziare ad avere un palinsesto più serio già dal prossimo anno, e per Rai Storia. Per quanto riguarda Rai 5, ho letto un pò il palinsesto, e non mi ha entusiasmato molto...

x massera
Si purtroppo la verità è quella che dici tu...:icon_rolleyes:

Ciao Volver come va ? Immagino che tu non sia molto contento sia per la mancanza del mux 4 con RAI HD, che per il TIMB 4 con La7 HD.

Ebbene penso proprio che non se ne parlerà almeno per i prossimi mesi dell'estensione del mux 4, purtroppo la RAI è in forte deficit, non ha rinnovato i diritti della Champions per il prossimo triennio, comunque per l'anno prossimo ci sarà ancora, è a partire dal 2012-13 che invece andrà solo sulle pay-tv, e si era perfino vociferato che arrivassero a vendere gli edifici storici di Viale Mazzini a Roma, ma almeno per il momento questa ipotesi sembrerebbe essere stata scongiurata, quindi ora più che mai è prevedibile una mancata estensione del mux 4.

Invece con le dovute cautele, posso dire che qualche speranza per il TIMB4 potrebbe esserci, è da due giorni che quando vado sia sul ch 53, che sul 54 occupato abusivamente da Telecapra HD alias Ragù, mi aggancia la portante, ma il decoder non memorizza alcun canale, che sia segno che stiano per sloggiare questi maledetti di Telecapri ?

Io voglio sperare che sia così, poichè è un peccato non poter usufruire di un contenuto HD in chiaro, e per chi ha un televisore adatto, io no ad esempio, anche dei contenuti in 3D, oggi ho visto il Tg La7 su La7 On Demand e dicevano che la prossima partita di rugby dell'Italia sarà trasmessa anche in 3D, ma ovviamente in Campania, nessuno potrà ancora vederla, spero si risolva presto questa vicenda, così almeno posso vedere qualcosa in più di HD vero e soprattutto gratis. ;)
 
a me questo fetente mux mi va ancora in conflitto con C.34 , meno male che la vince sempre quest'ultimo anche se non è bello vedere 6 - 7 no name ( gia ci sono 10 del mux La7 ) in lista .:5eek: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
max1584 ha scritto:
ma ovviamente in Campania, nessuno potrà ancora vederla, spero si risolva presto questa vicenda, così almeno posso vedere qualcosa in più di HD vero e soprattutto gratis. ;)

Non è corretto che in Campania nessuno può vedere i canali del mux 4 TIMB: da varie postazioni è stato acceso: da Monte Vergine, da Monte Montone e a Benevento da 2 postazioni (Camposauro e Pacevecchia..almeno stando a quanto riportato su otgtv).....e poi oltre che da queste postazioni, che sono quelle che servono i capoluoghi di provincia (oltre a Napoli e Salerno), mi pare sia stato acceso anche da qualche ripetitore minore...propio da poco! ;) ;) ;)

Quindi non può vederlo chi riceve dal Faito, dai Camaldoli e da Colle Bellara...e non tutta la Campania...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso