danydanydany ha scritto:
ok grazie ho capito che si attacchi anche alla presa di corrente,però leggendo nel forum mi pare che qualcuno usi uno autoalimentato da usb che si spenga col decoder ma non vanno bene quelli? grazie
Se è attaccato alla corrente non può esser autoalimentato usb!!!!
Quello che leggi tu, fa riferimento agli ultimi hd sempre alimentati esternamente come il mio Packard Bell Carbon, che non hanno più interruttori sul corpo, l'accensione e spegnimento vengono regolati dalla connessione o meno ad una presa usb di un dispositivo che mandi i 12V! ovvero io se lo tengo collegato al pc tramite usb (avendolo collegato a rete ovviamente), si accende non appena accendo il pc. Se stacco l'usb dal pc, si spegne anche se l'alimentatore è collegato a corrente! un altro metodo per spegnerlo è quello di entrare nel suo menu e dire "Spegni ora!", ma sempre da pc!
Il discorso di questi DTT è differente, siccome quando li "spegni" in realtà non si spengono ma vanno solo in stand-by, la presa usb rimane alimentata in certi modelli, facendo sì che un hd esterno alimentato esternamente e collegato alla usb non si spenga allo spegnimento del dtt! se avesse un interruttore come i vecchi potresti spengerlo a mano (molto scomodo, soprattutto se accensione e spegnimento fossero regolati da un timer come durante una registrazione!).
Nello strong STR5222 invece, e uguale nel telesystem TS6291, la presa usb viene disattiva alla messa in stand by del dtt, quindi una chiavetta o un hd esterno senza interruttore come appunto il mio PB carbon si spengeranno, non girando inutilmente a vuoto, con il rischio di portalo a rottura prematura.
Quindi con un hd senza interruttore fisico ma con "interruttore via connessione usb" un dtt come 5222 o 6291 saranno comodissimi, perchè non ci si deve preoccupare dell'accensione e spegnimento dell'hd che verrà fatta in automatico grazie al dtt!
Tutto qui, spero di esser stato chiaro..