Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Gianni ha scritto:
Infatti non funziona, il software del decoder è predisposto per impostare le registrazioni tramite epg ma non si attivano :eusa_think:
grazie mille così non ci perdo ulteriore tempo, li avevo schiacciati tutti i tasti e non andava!
Ciao
 
Roda20 ha scritto:
- puoi registrare DUE canali diversi su usb e guardare un altro canale appartenente al mux della seconda registrazione

- puoi registrare UN canale su usb mentre guardi un altro qualsiasi canale (indipendentemente dal mux di appartenanza)

- puoi registrare tramite scart collegata ad un videoregistratore esterno IL canale che stai vedendo

- puoi registrare IL canale che stai vedendo contemporaneamente su usb e su scart collegata al videoregistratore (se ti può interessare), purché ti ricordi di togliere la scritta "rec" con il tasto exit perché altrimenti verrebbe registrata anche essa sulla videocassetta

Mi sembra di capire che questo è quel che ti interessa.... Ciao

Aggiungerei un caso ulteriore: se colleghi il 5222 ad una tv già digitale (cioè già dotata di decoder interno) puoi registrare con vcr tradizionale su cassetta su AV1 (oppure su AV2 se la tv ha due scart) e selezionando la visione della tv (e non di una delle due AV) vedere un qualunque programma tra quelli che la Tv ha sintonizzato. Il vcr registra quello che imposti sul timer del 5222 e se non cambi canale con il telecomando del 5222, continua a registrare quel canale indipendentemente da quello che stai vedendo o decidi di vedere con la tv. Spero di essermi spiegato. Il altre parole se ti serve di registrare con il vcr classico su una scart di una tv già digitale, a rigore non serve un decoder dual tuner ma sarebbe sufficiente un decoder single tuner con doppia scart.
 
Gianni ha scritto:
Infatti non funziona, il software del decoder è predisposto per impostare le registrazioni tramite epg ma non si attivano :eusa_think:
alpi ha scritto:
grazie mille così non ci perdo ulteriore tempo, li avevo schiacciati tutti i tasti e non andava!
ATTENZIONE: vi state sbagliando! Funziona, eccome! Spiegazione (ovvia):
funziona se e solo se l'emittente trasmette la EPG. In altre parole non potete programmare la registrazione dalla schermata EPG nel riquadro di destra (evento attuale ed evento successivo). Serve che il riquadro di sotto sia popolato con la programmazione: è quella la EPG. Andate in quel riquadro col tasto 2, premete REC sull'evento che volete registrare, vi compare il pallino rosso a fianco, premete Exit per salvare automaticamente ed uscire. La maggior parte dei canali NON sta trasmettendo l'EPG: l'unico che ce l'ha (e l'ha sempre avuta) nella mia zona è LA7. Provate su quel canale.

Ulteriore avvertimento: i timer della programmazione da EPG dovrebbero essere 8, che si aggiungono agli 8 timer standard visibili nel menu Impostazione Timer. Ma a differenza di questi, quelli da EPG non hanno menu corrispondenti (si vedono solo rientrando nella EPG e premendo il tasto 1 per vedere la lista dei "pallini rossi") e soprattutto non si possono modificare gli orari di inizio e fine, nemmeno di poco, per garantire la registrazione dell'evento nella sua interezza: gli orari sono sono quelli trasmessi dall'emittente nella EPG, senza deroghe.
 
Ultima modifica:
chupacab ha scritto:
ATTENZIONE: vi state sbagliando! Funziona, eccome! Spiegazione (ovvia):
funziona se e solo se l'emittente trasmette la EPG. In altre parole non potete programmare la registrazione dalla schermata EPG nel riquadro di destra (evento attuale ed evento successivo). Serve che il riquadro di sotto sia popolato con la programmazione: è quella la EPG. Andate in quel riquadro col tasto 2, premete REC sull'evento che volete registrare, vi compare il pallino rosso a fianco, premete Exit per salvare automaticamente ed uscire. La maggior parte dei canali NON sta trasmettendo l'EPG: l'unico che ce l'ha (e l'ha sempre avuta) nella mia zona è LA7. Provate su quel canale.

Ulteriore avvertimento: i timer della programmazione da EPG dovrebbero essere 8, che si aggiungono agli 8 timer standard visibili nel menu Impostazione Timer. Ma a differenza di questi, quelli da EPG non hanno menu corrispondenti (si vedono solo rientrando nella EPG e premendo il tasto 1 per vedere la lista dei "pallini rossi") e soprattutto non si possono modificare gli orari di inizio e fine, nemmeno di poco, per garantire la registrazione dell'evento nella sua interezza: gli orari sono sono quelli trasmessi dall'emittente nella EPG, senza deroghe.

Sono arrivato in ritardo e vedo che chupacab ha già risposto egregiamente! quoto in tutto e per tutto! anche io credevo tempo fa che non funzionasse la registrazione da EPG, poi quando un giorno guardando l'EPG su La7 mi comparse tutta la programmazione nel riquadro sotto, capii all'istante! in pratica solo La7 qui manda le informazioni..e spero caldamente che prima o poi dopo lo switch qui le info vengano inviate!!!! se no sarebbe proprio una scomodità dover aprire internet sempre per vedere i programmi della serata o fare zapping sui canali o nell'EPG solo verso le 20.30-21 per sapere cosa ci sia in tv...metti che poi debba uscire prima e volessi vedere se c'è qualcosa di interessante da registrare?..speriamo...
 
Perfetto, chupacab ;)
Infatti mi era venuto il dubbio, perchè tecnicamente sembrava possibile...
Però le tv italiane è bene che si diano una mossa :icon_twisted:
 
Gianni ha scritto:
Perfetto, chupacab ;)
Infatti mi era venuto il dubbio, perchè tecnicamente sembrava possibile...
Però le tv italiane è bene che si diano una mossa :icon_twisted:

e che distribuiscano epg affidabili, con orari un po' attendibili.
non pretenderei la precisione di sky, però nemmeno che il programma mi finisca mezzora prima di quando dovrebbe...
 
Soul Reaver ha scritto:
e che distribuiscano epg affidabili, con orari un po' attendibili.
non pretenderei la precisione di sky, però nemmeno che il programma mi finisca mezzora prima di quando dovrebbe...

Quoto alla grande anche Gianni! che si muovano!!! il mio DVD recorder scaricava (e fino alla settimana prossima lo farà ancora, come un fedele scudiero, prima che gli tolgano la linfa vitale...l'analogico...) tutta la programmazione di 7 giorni in 7 giorni, 24h su 24h con rai1-2-3, can5,ita1,rete4,mtv!...e senza io sto veramente male :doubt:
 
Non capisco perchè l'EPG di La5 sia completo e quelli di rete4, canale5, italia1 abbiano solo l'attuale e il prossimo. C'entra qualcosa l'EPG di Sorrisi e Canzoni immagino, non vogliono concorrenza e vogliono piazzare i loro decoder mhp.
 
salve ragazzi una domanda,vorrei comprare un hard disk esterno per il decoder strong 5222,non mi è chiara una cosa sul discorso autoalimentato devo acquistarlo che si attacchi oltre al decoder anche alla corrente elettrica o solo al decoder? grazie
 
cowin ha scritto:
Non capisco perchè l'EPG di La5 sia completo e quelli di rete4, canale5, italia1 abbiano solo l'attuale e il prossimo. C'entra qualcosa l'EPG di Sorrisi e Canzoni immagino, non vogliono concorrenza e vogliono piazzare i loro decoder mhp.

Il mio di La5 non va assolutamente :crybaby2: ...solo La7.
 
qualcuno puo aiutarmi per l'acquisto di un hard disk per questo decoder vorrei sapere se deve avere la sua alimentazione o non serve se va bene da 2,5 ecc grazie
 
uvz ha scritto:
in quale modo il dvd (recorder?) mostra la programmazione settimanale con l'analogico?

In quale modo non lo so, ma dalla normalissima antenna analogica se l'è sempre scaricata completamente ogni notte, fino a 7 giorni in avanti! e anche ora lo fa!
Si chiama Guide Plus+ ed è un tabellone con in ordinata gli 8 canali analogici principali ed in ascissa il tempo (0-24 h), ogni programma è un rettagolo di diversa lunghezza a seconda della durata. Cliccando sul programma lo si mette in registrazione direttamente (ed è pure modificabile a differenza dell'EPG). Difatti ora che non ho ancora l'hd da collegare allo strong e lo uso in abbinamento con lo strong via scart, non faccio la programmazione manuale, ma leggo la Guide Plus+ e metto in registrazione quello che voglio. Poi manualmente entro e cambio il canale (es. i Cesaroni su Can5, che non vedo più in analogico) con EXT2, ovvero quello che viene dalla scart 2, cioè il DTT.
 
danydanydany ha scritto:
qualcuno puo aiutarmi per l'acquisto di un hard disk per questo decoder vorrei sapere se deve avere la sua alimentazione o non serve se va bene da 2,5 ecc grazie

Rigorosamente alimentazione esterna (3.5'') e massimo 1TB.
 
ok grazie ho capito che si attacchi anche alla presa di corrente,però leggendo nel forum mi pare che qualcuno usi uno autoalimentato da usb che si spenga col decoder ma non vanno bene quelli? grazie
 
danydanydany ha scritto:
ok grazie ho capito che si attacchi anche alla presa di corrente,però leggendo nel forum mi pare che qualcuno usi uno autoalimentato da usb che si spenga col decoder ma non vanno bene quelli? grazie

Se è attaccato alla corrente non può esser autoalimentato usb!!!!

Quello che leggi tu, fa riferimento agli ultimi hd sempre alimentati esternamente come il mio Packard Bell Carbon, che non hanno più interruttori sul corpo, l'accensione e spegnimento vengono regolati dalla connessione o meno ad una presa usb di un dispositivo che mandi i 12V! ovvero io se lo tengo collegato al pc tramite usb (avendolo collegato a rete ovviamente), si accende non appena accendo il pc. Se stacco l'usb dal pc, si spegne anche se l'alimentatore è collegato a corrente! un altro metodo per spegnerlo è quello di entrare nel suo menu e dire "Spegni ora!", ma sempre da pc!
Il discorso di questi DTT è differente, siccome quando li "spegni" in realtà non si spengono ma vanno solo in stand-by, la presa usb rimane alimentata in certi modelli, facendo sì che un hd esterno alimentato esternamente e collegato alla usb non si spenga allo spegnimento del dtt! se avesse un interruttore come i vecchi potresti spengerlo a mano (molto scomodo, soprattutto se accensione e spegnimento fossero regolati da un timer come durante una registrazione!).
Nello strong STR5222 invece, e uguale nel telesystem TS6291, la presa usb viene disattiva alla messa in stand by del dtt, quindi una chiavetta o un hd esterno senza interruttore come appunto il mio PB carbon si spengeranno, non girando inutilmente a vuoto, con il rischio di portalo a rottura prematura.

Quindi con un hd senza interruttore fisico ma con "interruttore via connessione usb" un dtt come 5222 o 6291 saranno comodissimi, perchè non ci si deve preoccupare dell'accensione e spegnimento dell'hd che verrà fatta in automatico grazie al dtt!

Tutto qui, spero di esser stato chiaro..
 
una cosa ho provato che non mi è chiara il decoder è aggiornato però con una chiavetta usb inserita se spengo il decoder la pennetta rimane illuminata non togle la corrente sull'usb come dicevi tu è normale? o lo fa solo con le pennette usb e con gli hard disk no? grazie
 
danydanydany ha scritto:
una cosa ho provato che non mi è chiara il decoder è aggiornato però con una chiavetta usb inserita se spengo il decoder la pennetta rimane illuminata non togle la corrente sull'usb come dicevi tu è normale? o lo fa solo con le pennette usb e con gli hard disk no? grazie

come ho scritto pochi post fa, NON toglie alimentazione alla porta usb in stand-by.
 
Indietro
Alto Basso