[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

Non vorrei improvvisarmi avvocato di alcuno, però è ciò che risultava anche a me...
Addirittura sapevo che forse da Valcava la RAI avrebbe attivato anche i Mux 1, 2 e 3 sin da subito, cosa che evidentemente poi non è stata possibile.
Però anche a me risulta che prima o poi i primi tre Mux saranno irradiati anche da lì, sia pure con caratteritiche tecniche e sistemi radianti differenti rispetto a quanto impiegato al Penice (da Valcava mi risulta che, limitatamente ai Mux 1, 2 e 3, il segnale verrà irradiato/concentrato sulla Brianza). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non vorrei improvvisarmi avvocato di alcuno, però è ciò che risultava anche a me...
Certo, il 23 da Valcava l'abbiamo visto tutti sul documento Rai, io non discuto sul fatto che l'accendano o meno: può darsi. Discuto sul fatto che a mio modesto parere la cosa è più dannosa che utile.
Per l'ennesima volta mi ripeto: se si fosse rispettata la configurazione di bacino, questo thread non l'avremmo neanche aperto e Tex si gusterebbe tranquillamente i suoi mux senza modifiche o filtri aggiuntivi all'impianto.
La stragrande maggioranza degli utenti vede tranquillamente Rai da Penice e la V da Valcava: mettiamo tutto da una parte sola così "semplifichiamo".. ma chi l'ha detto? guardate i casini che vengono fuori!
 
hosso ha scritto:
Certo, il 23 da Valcava l'abbiamo visto tutti sul documento Rai, io non discuto sul fatto che l'accendano o meno: può darsi. Discuto sul fatto che a mio modesto parere la cosa è più dannosa che utile.
Per l'ennesima volta mi ripeto: se si fosse rispettata la configurazione di bacino, questo thread non l'avremmo neanche aperto e Tex si gusterebbe tranquillamente i suoi mux senza modifiche o filtri aggiuntivi all'impianto.
La stragrande maggioranza degli utenti vede tranquillamente Rai da Penice

Tranquillamente un paio di... :mad:

Da ieri in tutta la mia zona (ho conferme in un'area di circa un paio di km quadrati) risulta irricevibile il MUX 1 da Penice.

Come già scrivevo nel thread sulla Lombardia, era una settimana che la qualità andava piano piano scemando, finché non è scesa sotto il livello di fruibilità.

Il sito RAIWAY effettivamente non dava copertura da Penice per il mio comune, ma il master plan ministeriale invece sì!

Adesso bisognerebbe recuperare il ch. 9 in VHF da Sempione, sempre che da noi sia fruibile, perché non si sa mai.

L'antennista per il mio condominio ormai l'avevo contattato per l'intervento per settimana prossima e finché si trattava di Iris e Boing le proteste erano limitate, ma senza MUX 1 RAI (o a singhiozzo molto prolungato nella giornata) me le stanno già spappolando e scusatemi l'eufemismo. :mad: :mad:

Il fatto è che se faccio venire l'antennista e l'assestamento non è ancora definitivo, sono soldi buttati.

Se non lo faccio venire questo mese e il MUX 1 RAI da Penice è definitivamente andato o fruibile in modo relativo, qui da me preparano la forca... :eusa_wall:

Tutto quello che mi piacerebbe avere sono informazioni sicure. :crybaby2:
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Tranquillamente un paio di... :mad:
Da ieri in tutta la mia zona (ho conferme in un'area di circa un paio di km quadrati) risulta irricevibile il MUX 1 da Penice.
Non confondiamo i problemi di SFN con la validità dei siti trasmissivi: in analogico i segnali da Penice arrivavano bene e non credo che tu avessi problemi sul 23 in fase di switch-over.
Se poi si apprestano veramente ad attivare il 23 anche da Valcava, aspettati queste ed altre interruzioni...
 
se quanto prospettato da Ag-Brash (e non solo da lui) si avverasse addio semplificazione degli impianti! – saremo costretti a soluzioni tipo quello suggerito da Areggio (amplificatore con taglio diverso); - la nota dolente è sempre la solita: il portafoglio! – nel pre-switch-off costi dovuti agli adeguamenti per poter ricevere la 7 e le altre emittenti digitali, nel dopo switch-off costi per gli adeguamenti dovuti alla discutibile ridistribuzione delle frequenze; al momento la soluzione più soft per ricevere il mux Mediaset 2 mi sembra quella di orientare la banda quarta in verticale su Campo dei Fiori (dove in ottica)
 
hosso ha scritto:
Non confondiamo i problemi di SFN con la validità dei siti trasmissivi: in analogico i segnali da Penice arrivavano bene e non credo che tu avessi problemi sul 23 in fase di switch-over.
Se poi si apprestano veramente ad attivare il 23 anche da Valcava, aspettati queste ed altre interruzioni...

Infatti, riporto anche qui quello che ho segnalato anche nell'altro thread:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2072938&postcount=21648

La fonte è affidabile, per quel che mi riguarda.

Il fatto è che qui siamo in mezzo a un caos informativo con gente che protesta (con me :icon_rolleyes: per la mancanza dei canali e nessuna risposta precisa da dare.

"Forse sistemano quando attivano da..." è una risposta che si può seriamente dare alla gente?

Se almeno mi quantificassero il quando, sarebbe tutto un altro discorso. :doubt:

Edit: non posso che dare ragione a reggio_s. Il problema è proprio il portafoglio, perché la "gente" (teniamoci sul generico, ma un po' tutti siamo così) la televisione la vuole vedere.
 
E' veramente incredibile dover spendere centinaia di euro, succede solo in Italia! UNA, dico UNA, una sola antenna dovrebbe ricevere tutto! Si punta là e entrano i canali principali, poi se uno vuole telecapra, tele29laghi o le televendite sfrenate e i tarocchi si monterà le dovute direzioni in più... MAI visto un casino così, neppure negli anni 80... almeno c'era accordo, Penice IV, Valcava prima parte della V, Calenzone ultima parte della V, Mottarone solo V... Ora non potremo fare a meno di centralini programmabili o rifare continuamente filtri su filtri!!! bho...
 
L_Rogue ha scritto:
Infatti, riporto anche qui quello che ho segnalato anche nell'altro thread:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2072938&postcount=21648

La fonte è affidabile, per quel che mi riguarda.

Il fatto è che qui siamo in mezzo a un caos informativo con gente che protesta (con me :icon_rolleyes: per la mancanza dei canali e nessuna risposta precisa da dare.

"Forse sistemano quando attivano da..." è una risposta che si può seriamente dare alla gente?

Se almeno mi quantificassero il quando, sarebbe tutto un altro discorso. :doubt:

Edit: non posso che dare ragione a reggio_s. Il problema è proprio il portafoglio, perché la "gente" (teniamoci sul generico, ma un po' tutti siamo così) la televisione la vuole vedere.
Sai che non ricordo mai dove stai di preciso...se non ricordo male fra Nova-Muggiò e Monza giusto?
Perchè qui da me (Bresso) sempre ok sia il 9 che il 23! ;)
Le mie tv, comunque, le ho sempre sintonizzate sul 9 (del 23 non mi fido)! :eusa_shifty:
 
ma no bastano qualche filtro attivo per rimettere a posto la situazione e visto che ora finalmente la situazione è stabile non è la fine del mondo recuperare il 36 del mux 1 mediaset o il 40 della rai
 
Cristian1989 ha scritto:
Sai che non ricordo mai dove stai di preciso...se non ricordo male fra Nova-Muggiò e Monza giusto?

Mettici pure Desio, visto che la mia via è contesa tra tre comuni. Il mese scorso sono persino venuti a fare i rilevamenti per decidere a quale apparteniamo in via definitiva. Ma ancora non ce l'hanno comunicato. Ci manca solo che ci cambino residenza senza dircelo. ;)

Non voglio lamentarmi a tutti i costi, specialmente perché sto dirottando il thread sul 36 Mediaset che ha una sua soluzione ben specifica, ma mi piacerebbe che almeno gli addetti ai lavori fossero a conoscenza di queste importanti modifiche agli impianti di trasmissione. E che le informazioni fossero ufficiali, non reperibili tramite conoscenze o forum.

Da quello che mi viene scritto in privato qui sul forum da altri che sono veramente addetti, questa incertezza dovuta alle interferenze SFN e l'attivazione di impianti e MUX è piuttosto comune anche nel bergamasco e bresciano e interessa un bel numero di comuni, nemmeno famiglie.

Pare il remake di un film già visto l'anno scorso: "non bisogna toccare nulla" e poi minimo si deve sistemare 1/2 volte l'impianto o magari si finisce in qualche zona grigia interferenziale.

Termino qui la digressione perché non voglio disturbare il buon Mediaset 2. :D
 
miram ha scritto:
E' veramente incredibile dover spendere centinaia di euro, succede solo in Italia! UNA, dico UNA, una sola antenna dovrebbe ricevere tutto!
...e se quel ripetitore è proprio quello che non vedi?
questo discorso lo puoi fare in zone circoscritte, non in conche ampie come la pianura lombarda..
Tu di conche "cieche" te ne intedi, in questi casi esiste un ripetitore da cui prendere tutto: sta a 36000km.

miram ha scritto:
MAI visto un casino così, neppure negli anni 80... almeno c'era accordo, Penice IV, Valcava prima parte della V, Calenzone ultima parte della V, Mottarone solo V... Ora non potremo fare a meno di centralini programmabili o rifare continuamente filtri su filtri!!! bho...
Su questo sono perfettamente d'accordo.
 
L_Rogue ha scritto:
Tutto quello che mi piacerebbe avere sono informazioni sicure. :crybaby2:
Oggi ho parlato con il dipendente di Raiway (chiamiamolo così...) .
Mi ha confermato la volontà della Rai di disimpegnarsi dal Penice, cosa che sta avvenendo da qualche tempo. I problemi vengono dal prendere spazi nuovi in Valcava .L'ARPA , Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente ha posto dei limiti d'ìnquinamento elettromagnetico che in Valcava sono a livelli pazzeschi (vi invito a recarvi in loco per avere l'idea del sovraffollamento
di antenne Radio e TV che sparano kw infiniti nell'etere...).Questi limiti fanno si che per ogni nuovo kw di una nuova emissione se ne debba attenuare o spegnere un'alta.In poche parole la Rai deve comprare da altri non le frequenze ma una certa quantità di potenza per poter attivare gli impianti, mercato che ha raggunto costi impensabili e che porta ad estenuanti trattative che rendono i tempi molto incerti. Quindi nemmeno loro sono sicuri di quello che potra' succedere. Caro Rouge ,questa sarebbe un'informazione sicura ma come vedi ...non c'è niente di sicuro!;)
 
airsilvo ha scritto:
Mi ha confermato la volontà della Rai di disimpegnarsi dal Penice, cosa che sta avvenendo da qualche tempo. I problemi vengono dal prendere spazi nuovi in Valcava .L'ARPA , Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente ha posto dei limiti d'ìnquinamento elettromagnetico che in Valcava sono a livelli pazzeschi (vi invito a recarvi in loco per avere l'idea del sovraffollamento
di antenne Radio e TV che sparano kw infiniti nell'etere...).Questi limiti fanno si che per ogni nuovo kw di una nuova emissione se ne debba attenuare o spegnere un'alta.In poche parole la Rai deve comprare da altri non le frequenze ma una certa quantità di potenza per poter attivare gli impianti, mercato che ha raggunto costi impensabili e che porta ad estenuanti trattative che rendono i tempi molto incerti. Quindi nemmeno loro sono sicuri di quello che potra' succedere. Caro Rouge ,questa sarebbe un'informazione sicura ma come vedi ...non c'è niente di sicuro!;)

Quindi, in definitiva, la scelta dei grandi ripetitori con alta concentrazione di potenza trasmissiva se non è un errore tecnico lo è almeno dal punto di vista economico, giusto? :5sigh:

Più pezzi del puzzle si aggiungono, meglio si comprendono i problemi che circolano.

Le informazioni sicure non ci ci sono lo stesso, ma almeno si capisce il motivo per cui non ci sono. ;)
 
la rai trasmette dal penice da 50 anni e lo farà per altrettanti ;) giustamente a valcava ha tenuto il 40 per far un favore a chi ha la quinta banda su valcava ma potrebbe anche andarsene chi vuole il mux rai sul 40 punta una uhf verso il penice e con un filtro attivo da 40 euro canalizza il 40 la spesa mi pare sostenibile visto che ora finalmente siamo arrivati a una certa stabilità

Certo se faceva cambio col mediaset era meglio sinceramente non ho capito i motivi di questa scelta
 
liebherr ha scritto:
la rai trasmette dal penice da 50 anni e lo farà per altrettanti ;) giustamente a valcava ha tenuto il 40 per far un favore a chi ha la quinta banda su valcava ma potrebbe anche andarsene chi vuole il mux rai sul 40 punta una uhf verso il penice e con un filtro attivo da 40 euro canalizza il 40 la spesa mi pare sostenibile visto che ora finalmente siamo arrivati a una certa stabilità

Certo se faceva cambio col mediaset era meglio sinceramente non ho capito i motivi di questa scelta

Tendo a quotare. La postazione del Penice è una postazione con tecnici Rai, non è che possono lasciare a casa decine di tecnici solo per fare un favore a Mediaset... ma di questi tempi tutto può succedere, eh...

Cmq la postazione su Valcava la Rai l'aveva acquistata (se non ricordo male per non pochi soldi) da Telelombardia (l'ex 64 di Canale 6).
 
è che ormai ognuno ha le sue infrastrutture e poi storicamente la quarta banda è sul penice per cui sarebbe controproducente anche per l'utenza spostarli a valcava

di stonato c'è solo sta assegnazione alla rai del 40
 
fabio78 ha scritto:
Tendo a quotare. La postazione del Penice è una postazione con tecnici Rai, non è che possono lasciare a casa decine di tecnici solo per fare un favore a Mediaset... ma di questi tempi tutto può succedere, eh...

Quello che è stato detto personalmente a me non riguarda un disimpegno da Penice, ma piuttosto un raddoppio con tutta l'offerta anche da Valcava.

Quindi, al massimo, ci sarebbe un aumento del personale, non una diminuzione. Oppure doppio lavoro per quelli che già ci sono. :badgrin:

Poi, alla fine, i tempi sono ancora fumosi e una ragione potrebbe essere quella detta da Airsilvo.

Però stiamo andando veramente OT. Volendo si potrebbe aprire un altro thread, se non c'è già. Edit: alla fine l'ho aperto qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2073581&postcount=1

così non disturbiamo più in questo thread.
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
CERTAMENTE PUOI OTTENERE QUALCOSA REGOLANDO I GUADAGNI ;)

però vedi cosa intendevo quando parlavo che con le antenne collegate così sei vulnerabile ad ogni novità (anche temporanea: propagazione, eccetera)

Domandona... facendo ulteriori prove sull'antenna prima staccando la 4°b sul penice e poi solo abbassandola solo un po di potenza ho visto che nn mi cambiava nulla sulla frequenza ch36...:crybaby2:
Ieri pomeriggio ho fatto delle prove,..tenendo accesa la tv sulla frequenza ch36 potenza 0 e qualita' 0...ho provato a toccare sia il partitore e presumo l'alimentatore e improvvisamente potenza fissa sugli 85/87% e qualita' sugli 11% addirittura ogni tanto arrivava a 100% qualche secondo.
Ho notato piu' sensibilita' toccando una scecie di raccordo a "T" , dove si collega con dei niples il cavo che scende dall'antenna e il cavo che esce x andare al partitore e li ce' pure attaccato l'alimentatore, muovendo o ruotando cambiava la potenza e la qualita'...
Quale potrebbe essere la causa di questo sbalzo di qualita del segnale...:eusa_think:
 
Tex-70 ha scritto:
Ho notato piu' sensibilita' toccando una scecie di raccordo a "T" , dove si collega con dei niples il cavo che scende dall'antenna e il cavo che esce x andare al partitore e li ce' pure attaccato l'alimentatore, muovendo o ruotando cambiava la potenza e la qualita'...
:eusa_think: riesci a postarci una foto?..
 
Ciao Tex.... postaci la foto del tuo "marasma".... puoi avere problemi di "massa" o cavo "esploso". Fai una foto dei tuoi elementi che son curioso ^_^.
 
Indietro
Alto Basso