Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

brusco1973 ha scritto:
help

uno dei telocomandi ( ne ho 4 ) ha smesso di funzionare dopo 20 giorni :-(

qualche dritta?

Idem a me (ma ne ho solo uno) puoi descrivere che problema ti da il telecomando?

P.S.
Almeno tu ne hai 4....:mad:
 
JTD ha scritto:
Idem a me (ma ne ho solo uno) puoi descrivere che problema ti da il telecomando?

P.S.
Almeno tu ne hai 4....:mad:

Un problema solo ma enorme: non da più segni di vita, morto , defunto
le pile non sono
 
brusco1973 ha scritto:
Un problema solo ma enorme: non da più segni di vita, morto , defunto
le pile non sono

Devi verificare se il led trasmettitore del telecomando si accende, per vederlo però devi puntarlo alla fotocamera del cellulare.
Il mio resta acceso fisso come se avesse un tasto sempre premuto anche se ho smontato completamente il circuito e levato i tasti.
Con un escamotage sono riuscito a far funzionare solo i tasti da 1 a 9, acenndere/spegnere ed il volume, il resto non va perchè ho dovuto fare un ponte nel circuito vicino al resonator.
Fammi sapere se anche il tuo resta fisso il lampeggio
Ciao
 
:eusa_wall:
edinson ha scritto:
Si, ma ne hanno uno verde o blu quando sono accesi, vedi ad esempio i televisori.
Qui essendo disponibile un solo un led di colore rosso è preferibile per una questione di risparmio energetico e quindi economico, che rimanga acceso quando il decoder è acceso e spento quando il decoder è in standby.
In 24 ore, se lo tieni acceso ad esempio 4 ore il led rimarrà acceso per 4 ore e spento per 20 ore, alla vecchia maniera sarebbe rimasto acceso per venti ore. Siccome è più il tempo che il decoder passa da spento che da acceso ecco spiegato il motivo.

Ti chiederai quanto possa consumare un led acceso? Ma se consideri che la normativa EUP prevede lo spegnimento automatico dopo le 3 ore per ridurre i consumi, ogni cosa fa brodo, anche il LED.

A tal proposito la diunamai ha deciso in seguito alle numerose richieste che sono state inviate sul blog ed all'ufficio tecnico, di invertire l'ordine.
Inoltre se ne non ricordo male, inizialmente quando è stata sponsorizzata questa nuova funzione, era stata descritta in questo modo.

Ciao.

Grazie per la risposta esaustiva come sempre, hai ragione tutto fa brodo, certamente, ma questa normativa EUP applicata al nostro decoder è fastidiosa, soprattutto lo spegnimento dopo 3 ore...sto pensando ad altri apparecchi casalinghi che CONSUMANO DAVVERO 1000 volte di più :lol:
Se avessero usato in origine 1 led bicolore sarebbe stato meglio ma non si può pretendere troppo per quello che costa:badgrin:

Ho effettuato il nuovo aggiornamento sul 352 ("p1 DEC 7 2010 FOR 352") ma ho dovuto immediatamente rimuoverlo (per fortuna ho tutti gli aggiornamenti vecchi nel pc)...di positivo c'era la possibilità di registrare e vedere contemporaneamente un altro canale dello stesso mux, per il resto nulla di che, l'orologio + data messo a destra sopra le info del canale mahhhh...forse è proprio l'inversione della funzione led che da problemi visto che una volta riacceso il decoder non riceveva più nulla e il led rimaneva acceso :eusa_wall:

Tempo fa ho fatto la modifica al decoder (invalidando la garanzia ovviamente) all'interno della scart con 1 transistor + 1 resistenza perchè il pin 16 (blanking) in modalità RGB continuava a erogare corrente anche ad apparecchio spento quindi disturbava il tv sui canali analogici mostrando uno sfondo grigio...se qualcuno è interessato posterò la procedura (non sono al corrente se nei vari firmware sia stato risolto questo bug).
Mentre eseguivo la modifica ho scoperto da dove arriva il nostro beneamato: http://www.goldtech-digital.com/product.asp?type=search&search_class=003 :lol:
 
RobyMI ha scritto:
:eusa_wall:

Grazie per la risposta esaustiva come sempre, hai ragione tutto fa brodo, certamente, ma questa normativa EUP applicata al nostro decoder è fastidiosa, soprattutto lo spegnimento dopo 3 ore...sto pensando ad altri apparecchi casalinghi che CONSUMANO DAVVERO 1000 volte di più :lol:
Se avessero usato in origine 1 led bicolore sarebbe stato meglio ma non si può pretendere troppo per quello che costa:badgrin:

Ho effettuato il nuovo aggiornamento sul 352 ("p1 DEC 7 2010 FOR 352") ma ho dovuto immediatamente rimuoverlo (per fortuna ho tutti gli aggiornamenti vecchi nel pc)...di positivo c'era la possibilità di registrare e vedere contemporaneamente un altro canale dello stesso mux, per il resto nulla di che, l'orologio + data messo a destra sopra le info del canale mahhhh...forse è proprio l'inversione della funzione led che da problemi visto che una volta riacceso il decoder non riceveva più nulla e il led rimaneva acceso :eusa_wall:

Tempo fa ho fatto la modifica al decoder (invalidando la garanzia ovviamente) all'interno della scart con 1 transistor + 1 resistenza perchè il pin 16 (blanking) in modalità RGB continuava a erogare corrente anche ad apparecchio spento quindi disturbava il tv sui canali analogici mostrando uno sfondo grigio...se qualcuno è interessato posterò la procedura (non sono al corrente se nei vari firmware sia stato risolto questo bug).
Mentre eseguivo la modifica ho scoperto da dove arriva il nostro beneamato: http://www.goldtech-digital.com/product.asp?type=search&search_class=003 :lol:

Ciao, interessante la modifica di cui parli, se ne hai voglia e tempo potresti postare una guida, potrebbe tornare sempre utile.
Invece, che mi dici dell'alimentazione della porta usb sempre attiva, sai se si può intervenire a livello hardware con qualche modifica, per fare in modo di toglierla quando la miniscart è in standby? Questa si, che sarebbe un'ottima cosa.
 
edinson ha scritto:
Ciao, interessante la modifica di cui parli, se ne hai voglia e tempo potresti postare una guida, potrebbe tornare sempre utile.
Invece, che mi dici dell'alimentazione della porta usb sempre attiva, sai se si può intervenire a livello hardware con qualche modifica, per fare in modo di toglierla quando la miniscart è in standby? Questa si, che sarebbe un'ottima cosa.
Mitico Edinson, mi sa che hai gia intuito che questo tipo di modifica potrebbe anche funzionare per il discorso on/off dell'uscita USB, dico "potrebbe" perchè bisognerebbe testare se il transistor di cui parlerò non da problemi ad essere attraversato da una corrente maggiore per far funzionare un l'hard disk ecc...io non ho sperimentato perchè uso un disco esterno alimentato separatamente.
Ma andiamo con ordine, la mia modifica come dicevo serviva a chiudere/aprire il contatto al pin 16 (RGB blanking), qui a pagina 108 (intervento 1073) avevo gia messo il test delle tensioni in uscita dal decoder Diunamai e da un Telesystem (che non da questo problema) che ho a casa:

Telesystem:
PIN 8: On 9,89 V---> Standby 0,0 V
PIN 16: On 2,97 V ---> Standby 0,0 V

Diunamai:
PIN 8: On 12,10 V ---> Standby 0,68 V
PIN16: On 2,79 V ---> Standby 2,79 V :eusa_naughty:

Come si può notare nel Diunamai il pin 16 quando il decoder andava in Standby erogava ancora 2,79 volt e questo non è corretto perchè il tv veniva disturbato (quindi i vecchi discorsi sui tv Mivar ecc non c'entravano nulla, la colpa è del nostro decoder fidatevi), l'unica alternativa per eliminare questo disturbo era selezionare sul Diunamai l'uscita CVBS che azzerava la tensione al pin 16 (CVBS però corrisponde al segnale composito, quindi qualità inferiore).

Cosa ho utilizzato per la modifica (lo spunto l'ho trovato in giro in rete non ricordo dove...non solo il nostro decoder ha questo problema anzi... ):

1 transistor DARLINGTON MPSA13
1 resistenza da 10Kohm 1/4 di Watt

Il transistor Darlington mpsa13 si comporta come un "relè" ovvero quando il decoder funziona riceve la corrente dal pin 8 e lascia passare il segnale mentre quando andiamo in standby il decoder azzera la corrente sul pin 8quindi chiude il contatto al transistor che a sua volta toglie la tensione sul pin 16.

PINOUT SCART:
http://img600.imageshack.us/i/scart.gif

TRANSISTOR DARLINGTON MPSA13:
http://img690.imageshack.us/i/mpsa13.jpg

Bisogna individuare il pin 16 all'interno della scocca della scart del nostro decoder, tagliare il collegamento a metà filo circa per poter inserire il nostro transistor in mezzo.
Prendere il transistor Darlington MPSA13 e collegare il collettore (C) al filo proveniente dalla board del decoder mentre l'emettitore (E) al filo che va alla scart in uscita o comunque saldarlo direttamente al pin 16.
Poi prendere la resistenza da 10Kohm e saldarla al pin 8 della scart senza rimuovere il collegamento preesistente, l' altro capo della resistenza va saldato alla base (B) del transistor.
Prima di richiudere il decoder assicurarsi che le nuove saldature siano isolate e non tocchino altri pin della scart ecc...spero di essermi spiegato bene, gli "smanettoni" non avranno problemi per eseguire questa modifica.

Edinson, secondo me questo tipo di collegamento potrebbe risolvere anche il problema della corrente continua sulla USB, basterebbe scollegare uno dei 2 poli sulla USB e interporre in mezzo il transistor con la stessa procedura spiegata sopra sempre pilotato dal pin 8 della scart che fortunatamente funziona bene in ON/OFF...altrimenti si potrebbe mettere 1 "microrelè" pilotato dalla tensione del pin 8 + pin 21...quando il decoder è ON il relè lascerebbe passare la corrente alla USB, quando invece il decoder va in standby il pin 8 non è più sotto tensione quindi staccherebbe anche il collegamento sulla USB...insomma il pin 8 è SEMPRE fondamentale :icon_bounce:
 
RobyMI ha scritto:
Mitico Edinson, mi sa che hai gia intuito che questo tipo di modifica potrebbe anche funzionare per il discorso on/off dell'uscita USB, dico "potrebbe" perchè bisognerebbe testare se il transistor di cui parlerò non da problemi ad essere attraversato da una corrente maggiore per far funzionare un l'hard disk ecc...io non ho sperimentato perchè uso un disco esterno alimentato separatamente.
Ma andiamo con ordine, la mia modifica come dicevo serviva a chiudere/aprire il contatto al pin 16 (RGB blanking), qui a pagina 108 (intervento 1073) avevo gia messo il test delle tensioni in uscita dal decoder Diunamai e da un Telesystem (che non da questo problema) che ho a casa:

Telesystem:
PIN 8: On 9,89 V---> Standby 0,0 V
PIN 16: On 2,97 V ---> Standby 0,0 V

Diunamai:
PIN 8: On 12,10 V ---> Standby 0,68 V
PIN16: On 2,79 V ---> Standby 2,79 V :eusa_naughty:

Come si può notare nel Diunamai il pin 16 quando il decoder andava in Standby erogava ancora 2,79 volt e questo non è corretto perchè il tv veniva disturbato (quindi i vecchi discorsi sui tv Mivar ecc non c'entravano nulla, la colpa è del nostro decoder fidatevi), l'unica alternativa per eliminare questo disturbo era selezionare sul Diunamai l'uscita CVBS che azzerava la tensione al pin 16 (CVBS però corrisponde al segnale composito, quindi qualità inferiore).

Cosa ho utilizzato per la modifica (lo spunto l'ho trovato in giro in rete non ricordo dove...non solo il nostro decoder ha questo problema anzi... ):

1 transistor DARLINGTON MPSA13
1 resistenza da 10Kohm 1/4 di Watt

Il transistor Darlington mpsa13 si comporta come un "relè" ovvero quando il decoder funziona riceve la corrente dal pin 8 e lascia passare il segnale mentre quando andiamo in standby il decoder azzera la corrente sul pin 8quindi chiude il contatto al transistor che a sua volta toglie la tensione sul pin 16.

PINOUT SCART:
http://img600.imageshack.us/i/scart.gif

TRANSISTOR DARLINGTON MPSA13:
http://img690.imageshack.us/i/mpsa13.jpg

Bisogna individuare il pin 16 all'interno della scocca della scart del nostro decoder, tagliare il collegamento a metà filo circa per poter inserire il nostro transistor in mezzo.
Prendere il transistor Darlington MPSA13 e collegare il collettore (C) al filo proveniente dalla board del decoder mentre l'emettitore (E) al filo che va alla scart in uscita o comunque saldarlo direttamente al pin 16.
Poi prendere la resistenza da 10Kohm e saldarla al pin 8 della scart senza rimuovere il collegamento preesistente, l' altro capo della resistenza va saldato alla base (B) del transistor.
Prima di richiudere il decoder assicurarsi che le nuove saldature siano isolate e non tocchino altri pin della scart ecc...spero di essermi spiegato bene, gli "smanettoni" non avranno problemi per eseguire questa modifica.

Edinson, secondo me questo tipo di collegamento potrebbe risolvere anche il problema della corrente continua sulla USB, basterebbe scollegare uno dei 2 poli sulla USB e interporre in mezzo il transistor con la stessa procedura spiegata sopra sempre pilotato dal pin 8 della scart che fortunatamente funziona bene in ON/OFF...altrimenti si potrebbe mettere 1 "microrelè" pilotato dalla tensione del pin 8 + pin 21...quando il decoder è ON il relè lascerebbe passare la corrente alla USB, quando invece il decoder va in standby il pin 8 non è più sotto tensione quindi staccherebbe anche il collegamento sulla USB...insomma il pin 8 è SEMPRE fondamentale :icon_bounce:


Grazie, ottima guida. Credo potrebbe funzionare anche per il discorso dell'alimentazione della porta usb. In effetti bisognerebbe conoscere con precisione i dati del transistor per vedere come dici tu se supporterebbe una corrente più "elevata". Cercherò sulla rete i dati e se trovo qualche info utile la posterò immediatamente.

Ciao.
 
Ho un problema. Una tv locale che finora trasmetteva sul canale 68 UHF (e per adesso lo fa ancora) ha acceso il suo mux sul canale D VHF (freq. 177,5 MHz).
Il segnale è ottimo (potenza 80% circa e qualità 100% circa), ma sui Diunamai (ho un WD-T350SD e un WD-T355SD) mi dà solo potenza 80% e qualità 0% e quindi non mi memorizza nulla.
Sapete come mai e se si può risolvere?
 
Non so se era la stessa cosa che era capitata a me sempre con un mux in VHF.
In pratica avevo il cavo dell'antenna che era dentro una canalina con il cavo della 220v del tv e il cavo dell'alimentatore diunamai.
Ho dovuto mettere il cavo dell'antenna fuori della canalina e il canale VHF è tornato OK.
Sembra che il cavo della 220V provocasse dei problemi sul cavo dell'antenna, strano visto che il cavo dell'antenna è schermato!
 
edinson ha scritto:
Grazie, ottima guida. Credo potrebbe funzionare anche per il discorso dell'alimentazione della porta usb. In effetti bisognerebbe conoscere con precisione i dati del transistor per vedere come dici tu se supporterebbe una corrente più "elevata". Cercherò sulla rete i dati e se trovo qualche info utile la posterò immediatamente.

Ciao.

Penso però che sia ben difficile "intercettare" l'alimentazione dell'USB visto che il connettore è direttamente saldato al circuito stampato e non collegato con fili come la scart.
Poi è anche da verificare se quando parte il timer il decoder riconosce la periferica USB "in tempo" per far partire la registrazione.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ho un problema. Una tv locale che finora trasmetteva sul canale 68 UHF (e per adesso lo fa ancora) ha acceso il suo mux sul canale D VHF (freq. 177,5 MHz).
Il segnale è ottimo (potenza 80% circa e qualità 100% circa), ma sui Diunamai (ho un WD-T350SD e un WD-T355SD) mi dà solo potenza 80% e qualità 0% e quindi non mi memorizza nulla.
Sapete come mai e se si può risolvere?
Ciao, hai provato ad impostare come paese la Germania?
Perchè se parli di canale "D" dovrebbe essere la vecchia denominazione dei canali (adesso sarebbe il 5).
Comunque il canale D non dovrebbe essere toccato dalle modifiche.. :eusa_think:

Ne approfitto per segnalare un problema con l'assistenza..
Il 24/11 ho aperto una richiesta di assistenza per due decoder WD-T351SD che non ricevono più il segnale (potenza e qualità zero su tutti i canali).
Purtroppo ad oggi non sono più stato contattato (tranne forse una telefonata a vuoto sul telefono di casa in un momento nel quale non ero presente..), e alla mail di sollecito non mi ha risposto nessuno..
Qualcuno potrebbe suggerirmi che metodo ha usato per la richiesta di assistenza (io ho aperto una richiesta sulla pagina dell'assistenza..) (oppure se edinson potesse metterci una buona parola..;) )
Grazie e Buone Feste a tutti!!
 
Foxes ha scritto:
Ne approfitto per segnalare un problema con l'assistenza..
Il 24/11 ho aperto una richiesta di assistenza per due decoder WD-T351SD che non ricevono più il segnale (potenza e qualità zero su tutti i canali).
Purtroppo ad oggi non sono più stato contattato (tranne forse una telefonata a vuoto sul telefono di casa in un momento nel quale non ero presente..), e alla mail di sollecito non mi ha risposto nessuno..
Qualcuno potrebbe suggerirmi che metodo ha usato per la richiesta di assistenza (io ho aperto una richiesta sulla pagina dell'assistenza..) (oppure se edinson potesse metterci una buona parola..;) )
Grazie e Buone Feste a tutti!!

Ciao, ho avuto anche io problemi tramite mail (per me non le leggono spesso...) l'unico è telefonare e parlare con l'assistenza al numero 0765/460004 se senti occupato insisti....;)
 
gabrieleform ha scritto:
Penso però che sia ben difficile "intercettare" l'alimentazione dell'USB visto che il connettore è direttamente saldato al circuito stampato e non collegato con fili come la scart.
Poi è anche da verificare se quando parte il timer il decoder riconosce la periferica USB "in tempo" per far partire la registrazione.


Innanzitutto auguri di Buon Natale a tutti.

Per la prima considerazione sono d'accordo, bisognerebbe aprire e vedere cosa si può fare, per la seconda si potrebbe ovviare anticipando la programmazione timer di qualche minuto, ma ciò si sarebbe dovuto fare in ogni caso, anche se questa possibilità fosse stata disponibile senza nessuna modifica hardware, ma solo firmware.
 
gabrieleform ha scritto:
Non so se era la stessa cosa che era capitata a me sempre con un mux in VHF.
In pratica avevo il cavo dell'antenna che era dentro una canalina con il cavo della 220v del tv e il cavo dell'alimentatore diunamai.
Ho dovuto mettere il cavo dell'antenna fuori della canalina e il canale VHF è tornato OK.
Sembra che il cavo della 220V provocasse dei problemi sul cavo dell'antenna, strano visto che il cavo dell'antenna è schermato!
No, io a casa ho rifatto gli impianti da poco e c'è una canalina per l'antenna tv e un'altra per la corrente elettrica.
Ho visto che lo stesso problema me lo fa su un vecchio decoder interattivo Thomson.
Non è che il problema è dovuto al fatto che 177,5 MHz è proprio la prima frequenza che deve scansionare e c'è qualche impostazione settata male nel tuner o nel firmware?
Anche se ricordo che appena comprai questi decoder Diunamai su questa frequenza ricevevo (male) il mux 1 della Rai da un ripetitore vicino e ogni tanto (anche se peggio di altri decoder), me lo agganciava.
Adesso invece il segnale è perfetto, ma qui mi dà qualità 0... :eusa_think:

Foxes ha scritto:
Ciao, hai provato ad impostare come paese la Germania?
Perchè se parli di canale "D" dovrebbe essere la vecchia denominazione dei canali (adesso sarebbe il 5).
Comunque il canale D non dovrebbe essere toccato dalle modifiche.. :eusa_think:
Sì, sì. L'ho fatto fin da subito, altrimenti non corrispondevano i numeri dei canali VHF (ad esempio, mi sembra che il canale E9 con l'impostazione Italia lo chiamava 11 e cose del genere).
 
Foxes ha scritto:
Ciao, hai provato ad impostare come paese la Germania?
Perchè se parli di canale "D" dovrebbe essere la vecchia denominazione dei canali (adesso sarebbe il 5).
Comunque il canale D non dovrebbe essere toccato dalle modifiche.. :eusa_think:

Ne approfitto per segnalare un problema con l'assistenza..
Il 24/11 ho aperto una richiesta di assistenza per due decoder WD-T351SD che non ricevono più il segnale (potenza e qualità zero su tutti i canali).
Purtroppo ad oggi non sono più stato contattato (tranne forse una telefonata a vuoto sul telefono di casa in un momento nel quale non ero presente..), e alla mail di sollecito non mi ha risposto nessuno..
Qualcuno potrebbe suggerirmi che metodo ha usato per la richiesta di assistenza (io ho aperto una richiesta sulla pagina dell'assistenza..) (oppure se edinson potesse metterci una buona parola..;) )
Grazie e Buone Feste a tutti!!

Ciao, ma sei sicuro che si tratta di un problema dei decoder? e' strano che entrambi i decoder abbiano lo stesso problema e nello stesso periodo, prova a verificare se possa trattarsi di un problema di antenna.Hai provato inoltre a reinstallare il firmware?
In ogni caso è vero, sono lenti nel rispondere alle mail. Io purtroppo non ho nessun potere perchè non lavoro per l'azienda, la mia è soltanto una collaborazione ci tento a precisare a titolo gratuito, testo i firmware (solo dei decoder) da remoto. Posso solo darti solo alcuni consigli, innanzitutto come dice JTD prova a telefonare, secondo scrivi sul blog diunamaishop indicando il problema riscontrato e facendo presente che hai aperto l'assistenza il 24/11, stessa cosa scrivila all'indirizzo mail assistenza@diunamai.com
 
edinson ha scritto:
Ciao, ma sei sicuro che si tratta di un problema dei decoder? e' strano che entrambi i decoder abbiano lo stesso problema e nello stesso periodo, prova a verificare se possa trattarsi di un problema di antenna.Hai provato inoltre a reinstallare il firmware?
Devo provare a spostare gli altri decoder sulle prese d'antenna dove sono i Diunamai oppure spostare i Diunamai su altre prese dove si vede correttamente il mux su questa frequenza, ma sono sicurissimo che non ne ricaverò nulla, perché tutti gli altri canali si vedono alla perfezione.

Per quanto riguarda il firmware, non l'ho mai cambiato (ho quello di ottobre 2009, quello del WD-2984 per intenderci), perché mi ci sono sempre trovato benissimo e qui leggevo di problemi con chi l'aggiornava.
Secondo te questo può risolvere il mio problema? E, in tal caso, quale versione del firmware mi consigli di installare?
 
edinson ha scritto:
Ciao, ma sei sicuro che si tratta di un problema dei decoder? e' strano che entrambi i decoder abbiano lo stesso problema e nello stesso periodo, prova a verificare se possa trattarsi di un problema di antenna.Hai provato inoltre a reinstallare il firmware?
In ogni caso è vero, sono lenti nel rispondere alle mail. Io purtroppo non ho nessun potere perchè non lavoro per l'azienda, la mia è soltanto una collaborazione ci tento a precisare a titolo gratuito, testo i firmware (solo dei decoder) da remoto. Posso solo darti solo alcuni consigli, innanzitutto come dice JTD prova a telefonare, secondo scrivi sul blog diunamaishop indicando il problema riscontrato e facendo presente che hai aperto l'assistenza il 24/11, stessa cosa scrivila all'indirizzo mail assistenza@diunamai.com
Ciao, grazie mille per la risposta (anche a JTD), scusa se ti ho tirato in ballo, ma sto un po' disperando.. (anche se capisco che sotto natale, probabilmente sono molto impegnati).
Comunque seguirò i suggerimenti e proverò ad insistere!
Questi due decoder fanno parte di un ordine condiviso fra i miei colleghi, ne abbiamo acquistati circa 70 e solo questi due hanno dato problemi, e si può dire che non hanno mai funzionato, perchè sono stati installati solamente in occasione dello switch-off, e a quel punto se ne sono accorti.
Ho provato sulla stessa antenna del mio (identico modello che tuttora funziona e riceve), e anche dopo l'aggiornamento del FW il segnale è sempre 0 su tutti i canali..:sad:
Grazie mille ancora e Auguri!;)
 
WD-T356SD fw: del 1-12-2010

Ciao a tutti,
ho segnalato allo staff diunamai un problema ma loro dicono che non gli risulta... mi viene il dubbio che loro abbiano dei decoder "speciali".

Potete provare a fare il cambio dei canali premendo i numeri e senza premere OK poi per confermare, cioè ad esempio premete 5 e poi aspettate alcuni secondi fino a quando il decoder cambia sul 5, poi magari premete un altro numero e aspettate ancora, e così via diverse volte.

Inanzi tutto così facendo la videata info del canale compare solo per pochissimi istanti (circa un secondo o anche meno) e spesso la riga aggiuntiva della data e ora rimane fissa.

Ho provato con un T352 con la versione di giugno 2010 e anche in quel caso la videata info del canale non compare o compare solo per pochi attimi.

Grazie.
 
gabrieleform ha scritto:
Ciao a tutti,
ho segnalato allo staff diunamai un problema ma loro dicono che non gli risulta... mi viene il dubbio che loro abbiano dei decoder "speciali".

Potete provare a fare il cambio dei canali premendo i numeri e senza premere OK poi per confermare, cioè ad esempio premete 5 e poi aspettate alcuni secondi fino a quando il decoder cambia sul 5, poi magari premete un altro numero e aspettate ancora, e così via diverse volte.

Inanzi tutto così facendo la videata info del canale compare solo per pochissimi istanti (circa un secondo o anche meno) e spesso la riga aggiuntiva della data e ora rimane fissa.

Ho provato con un T352 con la versione di giugno 2010 e anche in quel caso la videata info del canale non compare o compare solo per pochi attimi.

Grazie.

Ottima segnalazione. Non mi ero accorto di tale problema, ho provato e confermo anch'io lo stesso problema sui modelli 354 e 356. Girerò il problema all'ufficio tecnico.

Ciao.
 
gabrieleform ha scritto:
....

Potete provare a fare il cambio dei canali premendo i numeri e senza premere OK poi per confermare, cioè ad esempio premete 5 e poi aspettate alcuni secondi fino a quando il decoder cambia sul 5, poi magari premete un altro numero e aspettate ancora, e così via diverse volte.

Inanzi tutto così facendo la videata info del canale compare solo per pochissimi istanti (circa un secondo o anche meno) e spesso la riga aggiuntiva della data e ora rimane fissa.

Ho provato con un T352 con la versione di giugno 2010 e anche in quel caso la videata info del canale non compare o compare solo per pochi attimi.

Grazie.

Ho un WD-T353SD e confermo il problema. Il firmware è quello originale, di giugno.

Speriamo che Edinson riesca a far fare l'aggiornamento.
 
Indietro
Alto Basso