Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

elettt ha scritto:
Il 6 di DiTv ha problemi da alcuni giorni, segnale ottimo e assenza di errori, probabilmente è il segnale in entrata ad avere problemi, ipotizzo che difetti il ponte di collegamento che alimenta il trasmettitore.
Il Mux 06 e' stato riparato oggi nel pomeriggio, per piacere puoi riprovare?
Ti suggerisco di rifare la ricerca
 
paolo71 ha scritto:
Può essere che sia disturbato da Telecittà di Padova (http://www.otgtv.it/lista.php?code=RO10&posto=Rovigo) ?

Impossibile per due buoni motivi: il primo, la polarità che è opposta (-12/16 dB) e il secondo è che il Cero per me è coperto (per fortuna) da una collina....

Comunque tutto ritornato nella norma. E' già la seconda volta che capita in poco tempo, gli suggeriamo di stringere bulloni e bocchettoni?:lol:
 
Per la serie "ho visto cose che voi umani...."

Non ero al largo di Orione, ma poco ci manca...
collina di Ozzano, non si vede nulla se non a brevi sprazzi.
Verifico il puntamento....mamma mia, in pochi gradi arrivano:
Barbiano
Castelmaggiore
Valcava
Velo veronese
Venda
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Nemmeno il 24 di rai si salva, disturbato da chissà cosa. Ma udite udite!!!!!
La triade maledetta 26 30 40 funzionano sempre!

QUINDI......i problemi Rai non sono di SFN, perchè lì la situazione è più che critica, eppure non succedono i soliti inconvenienti.

Fatto stà che adesso sono cavoli miei far funzionare quell'impianto. Affinando il puntamento non vado da nessuna parte, migliora un mux e peggiora un altro. Non mi resta che fare tentativi meno ortodossi, per cominciare tenterò con una 90 elementi su Barbiano, poi se non risolvo provo a nascondermi dietro al camino (l'antenna, non io:lol: ) e se ancora non va la metto in giardino....speriamo bene!!!!
 
elettt ha scritto:
Impossibile per due buoni motivi: il primo, la polarità che è opposta (-12/16 dB) e il secondo è che il Cero per me è coperto (per fortuna) da una collina....

Comunque tutto ritornato nella norma. E' già la seconda volta che capita in poco tempo, gli suggeriamo di stringere bulloni e bocchettoni?:lol:
Il tuo desiderio e' stato esaudito, bulloni e bocchettoni sono stati stretti bene.. Il mux 06 e' stato sistemato, inoltre e' stato attivato il mux 39 da Barbiano e spento quello da Castel Maggiore...
 
Ultima modifica:
@Elett: a proposito di SFN RAI te ne racconto una io oggi:

alle 15 provo i segnali del venda in collina ad ovest di bologna dove la sfn con barbiano cade, ma essendo barbiano coperto, tutti i 3 canali 26 30 e 40 arrivano perfettamente con MER sui 30 dB!! Perfetto: chiudiamo tutto!
Allora finisco di sistemare i cavi e l'armadio e prima di andare via faccio per pignoleria un'ultima misura e PORC **** non agganciano più!!! MER sotto soglia nulla da fare....dopo 1 ora ritorna MER perfetto (senza che lo spettro abbia dato variazioni: sempre bello!)..
Telefono ad amico verso Altedo...anche a lui stessa storia 26 e 30 non agganciabili nel pomeriggio e a sera Mer di nuovo ok!!!!!! Ora o ci stanno ancora lavorando sopra.....o le macchine sono totalmente inaffidabili e variano la qualità di continuo...o a distanza succedono strani fenomeni ma solo in UHF??? e la potenza NON è variata quindo niente fading...O abbiamo strumenti di M****....Mah non riesco a capire...

PS a Ozzano cmq non ci sono problemi di SFN a detta della RAI.
Ma a che ora hai verificato che 26-30-40 fossero ok?
 
Ultima modifica:
Mux Di.tv da Barbiano in Uhf !!!!

elio2 ha scritto:
Il tuo desiderio e' stato esaudito, bulloni e bocchettoni sono stati stretti bene.. Il mux 06 e' stato sistemato, inoltre e' stato attivato il mux 39 da Barbiano e spento quello da Castel Maggiore...

Era ora !!!!! :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
Come al solito con la mia larga banda su Barbiano, arriva un nuovo canale e come al solito nessun problema. :D
Segnale "a palla" anche dopo 80 metri di cavo e quattro prese in cascata... :D
Mai nessun problema di SFN neanche sui famosi 26, 30 e 40, anche se so che nella mia zona San Donato Bologna nord-est problemi non ce ne sono. ;)
Comunque con le larga banda non ne hanno neanche a Granarolo ma la direzione-copertura è circa quella...
Insomma per farla breve, so di scatenare furibonde diatribe o polemiche :icon_twisted:
ma per chi abita nella mia zona di Bologna consiglio e straconsiglio le larga banda. Siamo in tanti ad averle e nessuno di quelli che conosco, neanche chi è in condominio ha problemi.
Saremo tutti fortunati ... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Anche io non ricevo il segnale di Dfree dal primo pomeriggio (Bologna-Savena), avevo la Tv accesa proprio su un canale premium quando è andato via il segnale e non è più tornato.......non sembra però proprio spento, provando con un antennina da interni rileva qualcosa ma il segnale è quasi insignificante...
 
Nasce BO210TV: la nuova televisione di Bologna

Nasce BO210TV: la nuova televisione di Bologna

Dal 15 gennaio 2011 a Bologna e provincia -

Lo stanco panorama editoriale bolognese, dove le testate in difficoltà o addirittura a rischio chiusura sono nettamente di più di quelle in ottima salute, sta per arricchirsi di una nuova protagonista.

Sabato 15 gennaio comincerà infatti le sue trasmissioni BO 210 TV, una nuova emittente televisiva locale che si propone di offrire un’ampia gamma di contenuti, dall’informazione all’approfondimento politico, dallo sport alla musica, dall’intrattenimento all’enogastronomia, garantendo ampi spazi di libertà editoriale ai giornalisti che vi operano e soprattutto, come fa evincere il nome, strutturato come una targa automobilistica, interamente dedicata a Bologna e al suo territorio.

Protagonisti e numi tutelari di questo nuovo progetto editoriale sono Bruno Casalini, che della nuova Tv sarà direttore, e Christian Pavani, insieme artefici del grande rilancio dell’emittente radiofonica bolognese Punto Radio, da cui provengono anche diversi giornalisti e soprattutto i format che riproporranno in chiave televisiva molti dei programmi della radio integrandoli con nuove proposte giornalistiche. Casalini, in particolare, prima del suo approdo a Punto Radio, vanta un passato di lungo corso come dirigente in diverse aziende – Camst, Gruppo Alimentare Fabbri – e in gruppi editoriali del calibro di La7 ed E’ Tv Rete 7.

La nuova televisione, sarà visibile sul digitale terrestre al canale 210 – affittato dall’emittente imolese canale 9 – con una ricezione che dalla provincia bolognese (prevalentemente in pianura) sconfinerà anche in quelle di Modena, Ferrara, Ravenna (il comprensorio faentino) e Forlì-Cesena, e che ha sede a Castel Maggiore, durante l’arco della giornata proporrà otto edizioni giornaliere di un Tg flash della durata di tre minuti, un’edizione, più replica serale, di un telegiornale della durata di 45 minuti, una rassegna stampa mattutina della durata di 12 minuti con repliche a rullo, una trasmissione dedicata alla politica locale, una alla medicina, una all’attualità, una all’enogastronomia, una alla musica e alle nuove tendenze giovanili, due allo sport, una alla cultura e allo spettacolo, un approfondimento sul fatto del giorno e un programma di prima serata a carattere comico-satirico.

Sarà previsto un ampio coinvolgimento del pubblico, con la possibilità di intervenire in diretta durante le trasmissioni di approfondimento tramite Sms e e-mail, allo scopo di rendere sempre più ricco e interessante il dibattito.

Diversi i nomi più o meno noti del giornalismo bolognese che collaboreranno con BO 210 TV: di politica e attualità, oltre al direttore Casalini, si occuperanno Paola Scapoli e il celeberrimo Anselmo “Mino” Ruocco, lo sport verrà presidiato da Nando Macchiavelli e dal “mitico” Renato Villa insieme a Daniele Labanti, Alessandro Mossini, Michele Bettini ed Enrico Forni mentre Dan Palmer e Maxine seguiranno la musica e i nuovi trend giovanili.

A curare la sezione enogastronomica saranno due specialisti del settore come Giorgio Menna e Monica Gaburro di Enogà, organizzatori di svariate manifestazioni e inviati per la trasmissione Rai “Occhio alla spesa” con Alessandro Di Pietro, mentre Stefano Neri seguirà la cultura e lo spettacolo e la prima serata comico-satirica sarà affidata alla verve graffiante di Bob Messini e Marco Dondarini.

Anche la pubblicità, che verrà raccolta dalla concessionaria Pool Media, dello stesso Casalini, e da alcuni agenti freelance, verrà rivoluzionata, con la realizzazione, in luogo degli short tradizionali, di spazi “publiredazionali” più ampi e discorsivi, mentre sono già allo studio la creazione di un sito Internet sul quale poter seguire i programmi in streaming e, in collaborazione con un team di psicologi infantili, la formulazione di una programmazione riservata ai più giovani.

La nuova emittente, che avrebbe dovuto iniziare le trasmissioni alle 10 di domenica 16 gennaio, ha scelto di accelerare la messa in onda al giorno prima per poter seguire, a partire dalle 20.45, l’anticipo di Serie A tra Inter e Bologna, per poi lanciarsi, nella giornata inaugurale, in un susseguirsi di nuove trasmissioni interessanti e stuzzicanti.

tratto da:
http://bologna.mondodelgusto.it/2011/01/14/nasce-bo210tv-nuova-televisione-bologna/
Allego un fotogramma del filmato promo: Sta arrivando a Bologna, BO 210, segui la tribu'
bo_210.jpg

Viene diffuso a BO, FE, MO, FC nel MUX di Canale 9 e in quello di Telepace (BO, FE, MO, FC)
Questo e' il sito ufficiale: http://www.bo210.it

http://www.youtube.com/watch?v=JiBkQb_J98k
 
Ultima modifica:
elio2 ha scritto:
emittente radiofonica bolognese Punto Radio, da cui provengono anche diversi giornalisti e soprattutto i format che riproporranno in chiave televisiva molti dei programmi della radio integrandoli con nuove proposte giornalistiche
Mi dispiace che non siano più in radio, li seguivo volentieri durante la giornata, e ora non potrò farlo perchè la tv in ufficio immagino non sarebbe ben vista ;) ; qualche buon programma sportivo potrebbe venir fuori, Mossini e Labanti sono bravi e darebbero una vera alternativa a Bortolotti, Civolani, etc., Machiavelli è pittoresco ma può ancora dire la sua, Ruocco beh, non se ne sentiva il bisogno, vediamo se in tv saprà moderare il linguaggio..
 
Nasce BO210TV: la nuova televisione di Bologna

E allora in bocca al lupo! ;)
Vediamo se dopo anni di agonia e anonimato con l'aiuto del digitale terrestre il panorama televisivo bolognese si rianima un po' ... :D
Solo due osservazioni da fare:
La prima, negativa, è che era meglio farsi assegnare il 211 lcn, molto più comodo da digitare... ( come Mediaset Premium, che "casualmente" comincia col 311. Le studiano tutte!)
La seconda, positiva, riguarda la copertura, con lo 06 vhf da Barbiano già presente in molti canalizzati, il 63 uhf da Castelmaggiore ed il nuovissimo 39 uhf da Barbiano per le larga banda, antennine da interni e tv lcd portatili ecc. Non male...
A proposito, si trovano già degli lcd portatili a 80-100 euro con lcn e ricerca manuale, questa in prospettiva potrebbe essere una piccola rivoluzione... ;) ;) ;)
 
Divieto di veicolare contenuti nazionali su consorzi (nazionali) di tv locali

da Newslinet

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...ntinui-contro-il-governo-vogliono-annientarci

Piccolo estratto che fa riflettere.... :eusa_think:

«Ora che tutto il nord Italia, Lazio e Campania sono interamente digitalizzate, a Mediaset si sono posti dei problemi: non è che la tv può farla anche qualcun altro? E così sono partiti i meccanismi politici per trovare soluzioni che impedissero di fatto agli operatori locali di crescere. Dal momento che cambiare la legge era complesso, hanno aggirato l’ostacolo infilando nelle pieghe della legge di Stabilità un semplice comma con il quale si conferisce al ministero dello Sviluppo economico il potere assoluto di definire nuovi obblighi e regole», denuncia Giunco. "Il ministero a sua volta si è rivolto all’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) perché emanasse un regolamento. Questo è arrivato e ha di fatto ordinato alle tv locali di dedicarsi solo alla «promozione delle culture regionali o locali». La tesi (allucinante, invero) di Agcom è che non si potrebbe garantire la fruizione di un programma nazionale affittando frequenze regionali perché mancherebbe «la sicurezza della copertura nazionale» (sic!). Un disegno a danno delle tv locali, ideato dal governo - ed avvallato da un'Autorità dall'operato sempre più contestato - per stroncare le evidentemente fastidiose tv locali.
Secondo Giunco la difesa del principio della neutralità dell'operatore di rete rispetto al contenuto veicolato, è una vera e propria questione di sopravvivenza. Infatti, se le emittenti locali non riusciranno a sfruttare in maniera "efficace" la capacità trasmissiva dei multiplexer (in questi giorni si è scoperto che ciò equivale a trasmettere 6 programmi SD in un mux) e a presidiare il territorio (illuminandolo a dovere) il Ministero dello Sviluppo Economico provvederà a ridurre progressivamente (sino a revocarle del tutto) le assegnazioni. E senza contenuti nazionali (paganti) come si riempiono i mux e si sostentano gli operatori di rete?"
 
Ultima modifica:
Il 63 di Canale9 da Via Bonazzi - Castel Maggiore è passato in polarizzazione mista


Ehm... errore di doppione!
 
Ultima modifica:
mux TIMB 1...p

...acceso oggi con ottima qualità il mux TIMB 1 sul canale 47 anche dal MONTE PIELLA per le zone di Porretta/Gaggio/Lizzano..;) ...tale mux era già presente anche nel sito di Poggio Barone...!:happy3:
 
Indietro
Alto Basso