Segnali TV a Ferrara

henry63 ha scritto:
Molto più semplicemente,mi basterebbe girare di altri 15 gradi a NE,puntando diritto Velo Veronese,per vedere se migliora LA7 e mi entra Virgin TV,tanto la RAI dai colli spara talmente forte che mi entrerebbe comunque(primo secondo e terzo mi entrano dalla terza banda) e poi puntare una antenna diritta al monte della madonna per vedere MDS6.esiste un filtro che faccia passare solo il canale 58?se esiste mi sai consigliare,quale,dove acquistarlo,ed il prezzo indicativo?
Ciao e grazie
Punto Velo e VirginRadio non la prendo piu', prima si , non so dove sia finita...!. non mi ricordo su che frequenza ..
ho preso per alcuni giorni con buona potenza il ch32 da Velo con Supertennis (mitico)ora sparito .
diciamo che ultimamente questi canali minori si spostano spesso . tipo supertennis dal mux ch 69 al ch 32.
prima di rivoluzionare il tutto ,conviene aspettare, la situazione non è stabile.
Per timb diciamo che su Velo va meglio ma i problemi rimangono , oggi è ok.
Ciao
 
Milcham ha scritto:
Per TIMB vedi quello che ho appena scritto...... io punto tra Velo e Venda e TIMB si è visto bene fino a ieri, stasera un disastro... :mad:
Supertennis con la banda IV su Venda lo vedo a palla sul 34. Sul 32 maluccio, qualità bassa, ogni tanto squadretta.
ciao, io invece il contrario . timb su Velo perfetto. 34 male e il 32 mi è sparito, prima mi entrava forte.
Dipende dalla zona
il 34 mux Sestarete trasmette ancora dal grattacielo (confermato da Otgtv), forse tu sei piu' a sud e ti entra bene.
io lo prendo di lato.
 
Milcham ha scritto:
Diciamo che tu sei più a est (Cona, giusto?) mentre io sono a Le Mura.
Se a te il grattacielo entra male di striscio, confermerebbe anche che i problemi TIMB li ho solo io per via del grattacielo che rompe (malfunzionamento da oggi, stasera?), perché per me è praticamente quasi in linea con Velo.

EDIT: Aggiungo anche che, dopo il mio post della scorsa settimana circa il 53 (mux Canale Italia), la situazione è andata peggiorando sempre più, fino a raggiungere stasera squadrettamenti distruttivi anche per il 53 degni di quelli sul 48...
Una volta di più: c'è 'sto grattacielo di mezzo... speriamo lo spengano presto! :mad:
Confermo ,il 53 è peggiorato notevolmente, per Timb puo' essere il grattacielo . io subisco meno il disturbo in quanto è piu' a lato . ciao
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Diciamo che tu sei più a est (Cona, giusto?) mentre io sono a Le Mura.
Se a te il grattacielo entra male di striscio, confermerebbe anche che i problemi TIMB li ho solo io per via del grattacielo che rompe (malfunzionamento da oggi, stasera?), perché per me è praticamente quasi in linea con Velo.
Come già detto qua, la situazione Velo/Grattacielo TIMB non è stata per nulla modificata.

Proviamo ad analizzare quello che può succedere su Ferrara per TIMB.

Chi punta grattacielo in verticale e non ha in linea anche Velo, riceve ottimamente TIMB da grattacielo (come succedeva prima dello SO).

Chi punta Velo in orizzontale e non ha in linea grattacielo, è già nella configurazione a finale e riceve da Velo. L'adeguamento del sistema radiante su Velo farà sì che il segnale ricevuto risulti ancora migliore. In ogni caso anche ora non ci sono problemi.

Chi ha grattacielo e Velo nella stessa direzione e ha un'antenna in polarizzazione verticale riceve ottimamente TIMB da grattacielo (Velo risulta discriminato, quindi molto attenuato rispetto a grattacielo), come succedeva prima dello SO.

Chi, invece, con Velo e grattacielo in linea ha un'antenna in polarizzazione orizzontale (credo sia il caso di Milcham), riceve i due segnali di Velo e grattacielo quasi con la stessa intensità (grattacielo risulta discriminato, quindi si riceve con un livello paragonabile a quello di Velo).

In quest'ultimo caso alcuni decoder potrebbero andare in crisi, perchè i due segnali sono sincronizzati ma praticamente equilivello. Al variare delle condizioni atmosferiche, a fasi alterne, può risultare un po' più forte Velo o un po' più forte grattacielo. Questo fa sì che alcuni decoder continuino a switchare in continuazione tra i due segnali (l'algoritmo implementato su questi decoder sceglie sempre il segnale più forte, senza considerare chi arriva prima ...). Un decoder a norma, in questa situazione, sceglie sempre e comunque Velo (perchè arriva prima di grattacielo, considerati i delay impostati sui tx), anche se equilivello con grattacielo.

In ogni caso, quando sarà sistemato l'impianto radiante di Velo (e, contestualmente, spento grattacielo) anche questo problema - non dipendente dalle impostazioni SFN TIMB, ma dal comportamento di alcuni decoder - rientrerà. ;)
 
3750... ha scritto:
Come già detto qua, la situazione Velo/Grattacielo TIMB non è stata per nulla modificata.

Ciao,

resta comunque il fatto che, la situazione TIMB da Velo veronese è più critica rispetto ai canali Mediaset, e questo non solo a Ferrara città, ma anche nell'interland.
Ho fatto test veloci nella zona Ovest (Bondeno Vigarano P.) ma in alcune di queste aree, pur essendo ricevibile la ricezione tende ad essere critica.
Non so se le impostazioni degli impianti TIMB di velo sono già in assetto definitivo, ma potenza e qualità sono attualmente abbastanza inferiori rispetto MDS
 
wgator ha scritto:
resta comunque il fatto che, la situazione TIMB da Velo veronese è più critica rispetto ai canali Mediaset, e questo non solo a Ferrara città, ma anche nell'interland.
Ho fatto test veloci nella zona Ovest (Bondeno Vigarano P.) ma in alcune di queste aree, pur essendo ricevibile la ricezione tende ad essere critica.
Non so se le impostazioni degli impianti TIMB di velo sono già in assetto definitivo, ma potenza e qualità sono attualmente abbastanza inferiori rispetto MDS
Come detto più volte, il sistema radiante di Velo TIMB dovrà essere adeguato. Attualmente la potenza impiegata da TIMB è anche superiore a quella Mediaset, ma l'antenna (ex analogico La7) rende molto meno ... ;)
 
Ho qualche dubbio sulla polarizzazione del mux Rete 8 Vga sul c.21 dal grattacielo, OTG TV dice essere in orizzontale, io da circa 10 giorni riesco a vederlo solo se punto sul grattacielo in verticale.
La cosa strana è che fino ad una decina di giorni fa lo vedevo perfettamente con l'antenna in pol. O tra Velo e Venda.
Sembra abbiano cambiato polarizzazione....molto strano:eusa_think:
Stessa cosa anche per DI.TV sul 39.
Io spero che sistemino le cose in modo definitivo dal Veneto il prima possibile e chiudano definitivamente questo benedetto grattacielo!
 
3750... ha scritto:
Come già detto qua, la situazione Velo/Grattacielo TIMB non è stata per nulla modificata.

Proviamo ad analizzare quello che può succedere su Ferrara per TIMB.

Chi punta grattacielo in verticale e non ha in linea anche Velo, riceve ottimamente TIMB da grattacielo (come succedeva prima dello SO).

Chi punta Velo in orizzontale e non ha in linea grattacielo, è già nella configurazione a finale e riceve da Velo. L'adeguamento del sistema radiante su Velo farà sì che il segnale ricevuto risulti ancora migliore. In ogni caso anche ora non ci sono problemi.

Chi ha grattacielo e Velo nella stessa direzione e ha un'antenna in polarizzazione verticale riceve ottimamente TIMB da grattacielo (Velo risulta discriminato, quindi molto attenuato rispetto a grattacielo), come succedeva prima dello SO.

Chi, invece, con Velo e grattacielo in linea ha un'antenna in polarizzazione orizzontale (credo sia il caso di Milcham), riceve i due segnali di Velo e grattacielo quasi con la stessa intensità (grattacielo risulta discriminato, quindi si riceve con un livello paragonabile a quello di Velo).

In quest'ultimo caso alcuni decoder potrebbero andare in crisi, perchè i due segnali sono sincronizzati ma praticamente equilivello. Al variare delle condizioni atmosferiche, a fasi alterne, può risultare un po' più forte Velo o un po' più forte grattacielo. Questo fa sì che alcuni decoder continuino a switchare in continuazione tra i due segnali (l'algoritmo implementato su questi decoder sceglie sempre il segnale più forte, senza considerare chi arriva prima ...). Un decoder a norma, in questa situazione, sceglie sempre e comunque Velo (perchè arriva prima di grattacielo, considerati i delay impostati sui tx), anche se equilivello con grattacielo.

In ogni caso, quando sarà sistemato l'impianto radiante di Velo (e, contestualmente, spento grattacielo) anche questo problema - non dipendente dalle impostazioni SFN TIMB, ma dal comportamento di alcuni decoder - rientrerà. ;)
Bè io capisco anche la spiegazione ma questi problemi ci sono solo con Timb , ho notato che alcuni decoder si comportano meglio di altri ma i problemi rimangono con tutti. ci sono giorni che è perfetto altri no. considera che io punto solo Velo e il grattacielo è di lato. forse era il caso di trasmettere da meno postazioni .. dimmi se sbaglio : Serra, Bologna, grattacielo , Velo , M. Cero. Comunque io non sono un tecnico ma i problemi li hanno praticamente tutti e non è solo un problema di decoder . Scusa lo sfogo ma la7 trasmette programmi molto interessanti e mi dispiace non vederli. Ciao
 
@3750
Quindi sarebbe il solito problema di "allergia" di certi decoder/tv all'SFN con segnali equivalenti?? A questo punto non credo che risolverebbe nulla neanche l'eliminazione del cell-id.
Bisognerebbe che il sw del decoder si "fissasse" al cell-id misurato come "più vicino" (o in alternativa più forte) al momento della ricerca......Bisognerebbe proprio modificare i sw dei decoder e limitare il più possibile la possibilità di ricezione di canali equivalenti. Questa cosa a Ferrara capita a TIMB, a Bologna a RAI, in altre città ad altri...è molto comune...
MA con decoder cinesi per i quali hai speso 20 euro cosa vuoi pretendere??? l'aggiornamento sw??...Per chi acquista marche serie ciò può avvenire ma non certo per il "ciaffo" o "ciofeca" da 20 euro. Sony dovrebbe invece provvedere...e presto!!
 
il cell id non credo proprio che i decoder lo guardino manco per caso :D

a ferrara avrà problemi timb perchè hanno ancora consistenti emissioni da altri siti a differenza di mediaset in cui velo è preponderante

Comunque se in primavera montano l'antenna nuova il segnale dovrebbe irrubustirsi ed avere quel margine suff rispetto agli altri per non avere rogne

quanto ai decoder non ce l'avrei tanto con quelli da 19 euro :5eek: ho sintonizzato ad un mio vicino uno di quelli piccoletti (non scart) da 19 euro

è una piccola bestia ;) sintonizza tutto ed ha esattamente le stesse schermate di uno zapper xdome

L'ho notato perchè mi era stato consigliato questo zapper da wgator e mi ero letto il manuale

Poi vado da questo quì e mi sono detto guarda i casi della vita ha le stesse schermate e funzioni che mi ero appena letto dell'xdome

e mostra i fec quindi appena ne vedo uno uguale me lo compro anche io peccato non registri su usb

Ma chissà ce ne sarà cartamente uno che usa lo stesso chip e telaio e che magari registra pure
 
liebherr ha scritto:
il cell id non credo proprio che i decoder lo guardino manco per caso :D

a ferrara avrà problemi timb perchè hanno ancora consistenti emissioni da altri siti a differenza di mediaset in cui velo è preponderante

Comunque se in primavera montano l'antenna nuova il segnale dovrebbe irrubustirsi ed avere quel margine suff rispetto agli altri per non avere rogne
Esatto (e per di più grattacielo sarà spento) ! ;)

In alternativa, nell'attesa di Velo definitivo, TIMB potrebbe mettere il grattacielo a polarizzazione mista (come era un po' di tempo fa) ... ;)

Riguardo ai decoder, in questo caso specifico il cell-id non c'entra nulla. Basterebbe che tutti i decoder - come dovrebbe essere - tra due segnali equilivello prendessero quello che arriva prima ... e non quello di volta in volta (di poco) più forte che magari arriva dopo ... come fanno alcuni di essi ...

Stando così le cose, comunque la si faccia, ci saranno sempre aree in cui uno o più segnali (anche se opportunamente discriminati) arrivano equilivello ... e qui, utilizzando questi decoder, si avranno problemi di instabilità in ricezione ...

Ad ogni modo - come detto - su Ferrara sicuramente il problema si risolverà definitivamente in primavera.
In altre aree (vedi problemi Rai su Bologna) in generale la risoluzione potrebbe non essere così banale ... ;)
 
Ultima modifica:
comunque i decoder stanno facendo anche troppo :D adesso si banalizza tutto ma la costellazione degli stati di un 64 Qam è già complessa di suo e già non è facile distingure i vari vettori

Distinguere poi quelli che entro l'intervallo di guardia sono di un flusso e quelli di un altro è veramente troppo ;)

In pratica è come avere 2 piante in giardino della stessa specie e cercare di riconoscere le foglie una volta che sono a terra :5eek:

Sti decoderini costano 2 lire ma grazie all'elevatissima industrializzazione e progressi dell'elettronica perchè resta il fatto che fanno un lavoro mica da poco..anche se non si direbbe :icon_cool:

Quando sono nate queste codifiche si sono grattati a lungo il capo per far funzionare quelle con molti livelli in meno

Adesso siamo alla 256 Qam :5eek: che sembra niente ma la complessità è immane :sad:
 
liebherr ha scritto:
comunque i decoder stanno facendo anche troppo :D adesso si banalizza tutto ma la costellazione degli stati di un 64 Qam è già complessa di suo e già non è facile distingure i vari vettori

Distinguere poi quelli che entro l'intervallo di guardia sono di un flusso e quelli di un altro è veramente troppo ;)

In pratica è come avere 2 piante in giardino della stessa specie e cercare di riconoscere le foglie una volta che sono a terra :5eek:

Sti decoderini costano 2 lire ma grazie all'elevatissima industrializzazione e progressi dell'elettronica perchè resta il fatto che fanno un lavoro mica da poco..anche se non si direbbe :icon_cool:

Quando sono nate queste codifiche si sono grattati a lungo il capo per far funzionare quelle con molti livelli in meno

Adesso siamo alla 256 Qam :5eek: che sembra niente ma la complessità è immane :sad:
I decoder venduti in Italia DEVONO gestire bene l'SFN. Altrimenti non dovrebbero andare sul mercato. Come ho detto, in molti casi il problema non dipende dai segnali, nè si può sempre fare in modo che non ci siano segnali equilivello. ... ;)
 
3750... ha scritto:
Basterebbe che tutti i decoder - come dovrebbe essere - tra due segnali equilivello prendessero quello che arriva prima ... e non quello di volta in volta (di poco) più forte che magari arriva dopo ... come fanno alcuni di essi ...
Per il fatto di scegliere quello che arriva prima o dopo..avrei dei dubbi, specie nei casi (frequenti) di dover preferire il segnale più lontano (es dal veneto) anzichè quello più vicino. Non basterebbe secondo te che il decoder si agganciasse sul migliore di essi al momento del cambio canale e non andasse più a verificare di continuo (ma a cadenza ben più lenta) eventuali segnali più forti?
 
3750... ha scritto:
I decoder venduti in Italia DEVONO gestire bene l'SFN. Altrimenti non dovrebbero andare sul mercato. Come ho detto, in molti casi il problema non dipende dai segnali, nè si può sempre fare in modo che non ci siano segnali equilivello. ... ;)
Ciao , siccome sul discorso decoder o tv ho notato differenze enormi e il loro comportamento è migliorato dopo un aggiornamento software specialmente sul problema di livello segnale alto e qualità ballerina ,volevo porre un'altra questione sollevata e riscontrata anche da amici.
i microblocchi durante la visione , ogni tanto su alcuni canali anche premium (mai riscontrato su la7) .
mi spiego: C'è una persona che si muove in una scena e per una frazione di secondo ha un movimento rallentato o accelerato.
questo succede solo a volte .
il problema non e presente per esempio su premiun hd , anche se il decoder per hd deve elaborare una consistente mole di dati, su la7 non mi è mai capitato .
questo succede a tanti ...
è un problema sempre dei decoder vero? oppure è un problema dei segnali o della conversione in Mpeg?
Grazie
aggiungo che serve occhio attento per vedere il problema
 
BillyClay ha scritto:
Per il fatto di scegliere quello che arriva prima o dopo..avrei dei dubbi, specie nei casi (frequenti) di dover preferire il segnale più lontano (es dal veneto) anzichè quello più vicino.
Mi riferisco solo ai segnali equilivello. In questo caso andrebbe sempre scelto - a partità di potenza - quello che arriva prima (che non è detto sia quello più vicino: dipende da come vengono impostati i delay in trasmissione ...). ;)
 
Milcham ha scritto:
Sta diventando come l'attesa dello switch-off... Comincerò il countdown... Peccato che il "quando", "a primavera" sia ancora molto nel vago... Date certe? Milestone prefissate (nero su bianco)?
Il fatto che sul grattacielo continuino imperterriti a trasmettere anche altri mux mi impensierisce molto, sotto questo punto di vista... :eusa_think:
Speriamo bene in un altro 20 giugno... :icon_twisted:
Il progetto d'antenna già c'è. Ottimisticamente credo che tra marzo e aprile verrà implementato.

Intanto, come detto, una soluzione "indolore" per TIMB su Ferrara ci sarebbe: basterebbe trasmettere in polarizzazione mista da grattacielo (come già faceva tempo fa) ... ma a quel punto credo sarebbero in tanti a mantenere le proprie antenne su grattacielo, invece di spostarle su Velo ... :icon_rolleyes: ;)

In alternativa, nell'attesa di Velo definitivo, chi ha in linea Velo e grattacielo (come te) e riceve segnali equilivello in polarizzazione orizzontale, dovrebbe ricevere (anche) in verticale (grattacielo TIMB è stato acceso proprio per preservare coloro i quali già avevano un'antenna puntata in verticale su grattacielo con la quale ricevevano La7 prima dello SO). ;)

Il fatto che siano ora in tanti a pensare ad una postazione su Ferrara città, dopo le accensioni di Rai (definitiva) e Timb (temporanea) ... dovrebbe comunque far riflettere che le cose non stiano messe benissimo neanche per gli altri (all'aumentare della propagazione in estate ... ne riparleremo ...)... ;)
 
Ciao,

a titolo di cronaca, non abbiamo rilevato particolari inconvenienti con l'SFN delle varie emittenti televisive, (TIMB compresa) con i nostri apparecchi consumer di prova, in particolare, nessuna noia da segnalare con il tv monitor e con il decoder combo che ho in firma.
Laddove i segnali ci sono, il tutto funziona regolarmente.
Non ho invece la minima idea di come si comportino i vari decoder cinesi venduti da molte catene di distribuzione :lol:
 
wgator ha scritto:
Non ho invece la minima idea di come si comportino i vari decoder cinesi venduti da molte catene di distribuzione :lol:
... e venduti in quantità stratosferiche ... dato il prezzo ... :D ;)

Ti dico solo che alcuni di questi decoder hanno - tra le altre cose - una canalizzazione tutta loro ... con La7 che non è sul 48 ... e Mediaset che non è sul 36 e sul 49 ... :5eek:

Questo complica anche le cose quando si devono dare indicazioni alle persone che chiamano i call center ... ;)
 
Indietro
Alto Basso