In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Spiacente, ma io bevo solo caffè! :lol:

Comunque, per tornare in topic, due sono le ragioni per cui ho scelto l'Unaohm

- Perchè ha l'analizzatore di spettro fino a 3 GHz e posso controllare agevolmente le interferenze su w-lan

- perchè mi convinceva di più la parte "analizzatore di spettro", rispetto ai diretti "concorrenti"

Vi confesso però, che non mi dispiaceva neppure il Digicube...

La Katerina invece... decisamente fuori budget, peggio di una escort di alto bordo! :5eek: :icon_twisted:
 
darioi3liw ha scritto:
No ...no.... non ho fatto pubblicità.. ho solamente risposto gentilmente ad una richiesta di un nuovo partecipante a questo Forum che ha già fatto la sua scelta prima ancora di essere influenzato da me!!! HI...HI...:D
AHHH !! siete ancora qui !!?... allora visto che ci siamo, sparo al piccione bianco ! !.:eusa_wall:.
Se puoi ... domani chiama subito l’ufficio tecnico Unaohm e chiedi di Simone al disponibile Baracchini di far correggere quell’errore di “STOMPA” a pag 30 sul manuale dell’EP 3000 e ripetuto anche su altri modelli, dovuto forse alla poca competenza della redattrice di turno, nella trascrizione del file pdf. Infatti l’ultima figura in basso a SX che rappresenta la costellazione QPSK quelle 4 nuvolette che mostrano un senso rotativo non è dovuto al ronzio di rete ( hanno scritto “probabilmente dovuto al ronzio” .... e li giustifichiamo solo per devozione), ma è dovuto unicamente al rumore di fase.

Sommariamente :

Nuvole allungate che si concentrano verso il centro del diagramma
Rumore dovuto a ronzio di rete o rumore modulato in ampiezza

Nuvole che mostrano un senso di rotazione
Rumore di fase (Convertitori in genere, ma anche PLL Trasmodulatori, LNB, ecc)

Quando le nuvole si dispongono a forma di trapezio
Trasmodulazione difettosa

Quando si espandono moderatamente
Presenza di rumore a larga banda (dovuto spesso a noise esterno ma anche a cattivo c/n)

Quando si diradano maggiormente creando delle cavità
Presenza di rumore dovuto in prevalenza a intermodulazione (stadi in saturazione)

Adesso però non te ne approfittare... e mandami almeno una bottiglia di prosecco D.o.c.g. di Valdobbiadene che me la merito se non altro per l'errore scovato sulla “Sacra Bibbia” unaohm :lol: :D.

PS: Ho aggiunto altre opzioni che già conoscete !... però non sparate alle colombe ;) .
 
Ultima modifica:
Ed ecco come si presenta lo spettro di un canale wi-fi in standard 802.11g. Si tratta del canale 11 di un router wireless, misurato con antennina dipolo 2 dB di guadagno, ad una distanza di circa 15 metri e 2 muri in mezzo.
La frequenza centrale del canale è di 2462 MHz. Il canale ha una larghezza di banda di 22 MHz, quindi il "panettone" si estende da 2451 a 2473 MHz.


wi-fi.jpg
 
Ed ecco, in colore rosso, come si presenta lo stesso canale con un noto scanner per computer (Inssider)
Bello, vero? Peccato che lo spettro visualizzato da "Inssider" non sia in tempo reale (inadatto quindi per puntare le antenne) inoltre, il software non è in grado di mostrare i disturbi provenienti da altre fonti (telefoni cordless, baby sitter elettronici, forni a microonde ecc.)


wi-fi1.jpg
 
Dimenticavo un dettaglio: nei sistemi Wi-Fi 802.11g, la modulazione è OFDM, esattamente come nel digitale terrestre, solo che le portanti sono 52, anzichè 8192.
Ecco perchè, al posto del solito panettone compatto, si vedono le varie "stanghette" separate...
 
WiFi

wgator ha scritto:
Ed ecco, in colore rosso, come si presenta lo stesso canale con un noto scanner per computer (Inssider) ....
Ciao ! ... zittisci un po’ tutti con quelle schermate del 4000... anzi ne mancherebbero all’appello altre come ad esempio uscita ASI-TS.
A proposito di INSSID... però un po’ di tempo fa mi fece visita un rappresentante della SEFRAM Italia a mostrarmi il gioiello della loro casa ... il 7865 HD. Ebbene se non ricordo male, tra le varie misure ebbi modo di constatare che si poteva individuare sia il network name (SSID) il Channel WiFi , il Symbol rate ma a dir la verità mi apparve un po’ limitata la gamma da 2400 a 2480.... quindi preferii aspettare altre evoluzioni, anche se la “concentrazione” di trasmissione rimane grossomodo circoscritta su quei limiti.
 
Il primo appunto che feci in Unaohm, prima di acquistare l'EP 4000, fu proprio una critica alla mancanza di linea in/out ASI
Metto le schermate, solo per creare spunti di discussione, non tanto sugli strumenti quanto sulle misure vere e proprie.
L'Unaohm comunque, in banda 2/3 GHz, mostra solo spettro e potenza del canale, nè SSID nè altro.
Quanto basta però, per controllare la pulizia in gamma prima di decidere un canale di trasmissione e per puntare correttamente le antenne di un bridge...
 
ispide ha scritto:
AHHH !! siete ancora qui !!?... allora visto che ci siamo, sparo al piccione bianco ! !.:eusa_wall:.
Se puoi ... domani chiama subito l’ufficio tecnico Unaohm e chiedi di Simone al disponibile Baracchini di far correggere quell’errore di “STOMPA” a pag 30 sul manuale dell’EP 3000 e ripetuto anche su altri modelli, dovuto forse alla poca competenza della redattrice di turno, nella trascrizione del file pdf. Infatti l’ultima figura in basso a SX che rappresenta la costellazione QPSK quelle 4 nuvolette che mostrano un senso rotativo non è dovuto al ronzio di rete ( hanno scritto “probabilmente dovuto al ronzio” .... e li giustifichiamo solo per devozione), ma è dovuto unicamente al rumore di fase.

Sommariamente :

Nuvole allungate che si concentrano verso il centro del diagramma
Rumore dovuto a ronzio di rete o rumore modulato in ampiezza

Nuvole che mostrano un senso di rotazione
Rumore di fase (Convertitori in genere, ma anche PLL Trasmodulatori, LNB, ecc)

Quando le nuvole si dispongono a forma di trapezio
Trasmodulazione difettosa

Quando si espandono moderatamente
Presenza di rumore a larga banda (dovuto spesso a noise esterno ma anche a cattivo c/n)

Quando si diradano maggiormente creando delle cavità
Presenza di rumore dovuto in prevalenza a intermodulazione (stadi in saturazione)

Adesso però non te ne approfittare... e mandami almeno una bottiglia di prosecco D.o.c.g. di Valdobbiadene che me la merito se non altro per l'errore scovato sulla “Sacra Bibbia” unaohm :lol: :D.

PS: Ho aggiunto altre opzioni che già conoscete !... però non sparate alle colombe ;) .

Ciao Ispide, mi scuso del ritardo nella risposta ma ho avuto alcuni problemi da risolvere..

Farò presente quanto dici a Simone Corrarati che dovrei vedere il giorno 25 Marzo prossimo, in quanto partecipo ad uno dei corsi promossi da Unaohm nella loro sede e così porto là lo strumento per una ricalibrazione.

Non metto in dubbio quanto dici sull'interpretazione delle varie costellazioni
..... uno degli esperti di questo Forum sull'argomento sei tu!!

Però gli esempi che io ho postato sul mio intrvento n.ro 775 che non erano presi dal manuale del'EP3000 ma da un'altro libretto edito da Unaohm, erano numerati dal n.ro 1 al n.ro 6.

Nel dare la tua spiegazione sulle costellazioni, anche se hai fatto una descrizione di cosa rappresentava, non hai precisato a quale degli esempi, numerati dal n.1 al n.6 ti riferivi, e pertanto vado male a verificare le tue risposte in relazione ai quesiti.

In poche parole la risposta non è stata data in modo appropriato.

Quindi, al momento niente bottiglie di prosecco di Valdobbiadene!!!:D :icon_lol: :eusa_angel: :toothy10: :toothy12: :blob3: :icon_smile: :tongue5: :laughing7: :hat11: :hat40: :laughing6::badgrin:

Ciao
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Ciao Ispide, mi scuso del ritardo....
Non metto in dubbio quanto dici sull'interpretazione delle varie costellazioni
..... uno degli esperti di questo Forum sull'argomento sei tu !!
Se me ne accorgo !!!! .....:icon_twisted:
Debbo dire che in giro ci sono persone preparatissime.. e quindi essendo un modesto, faccio andare sempre avanti gli altri. :doubt:

Ho visto che ci sono alcuni post precedenti non discussi, ad esempio sull’interferenza WiMax che appare di non facile soluzione.
 
darioi3liw ha scritto:
.....In poche parole la risposta non è stata data in modo appropriato. Quindi, al momento niente bottiglie di prosecco di Valdobbiadene :toothy12: :laughing7: :hat11: :hat40: :laughing6: :badgrin:
Avevamo capito da un pezzo che... gira che ti rigira, l’intero cartone di prosecco restava in casa. Però io mi riferivo solo al manuale unohm e non al premio messo in palio per il facile :new_2gunsfiring_v1: quizzettino.
 
ispide ha scritto:
Se me ne accorgo !!!! .....:icon_twisted:
Debbo dire che in giro ci sono persone preparatissime.. e quindi essendo un modesto, faccio andare sempre avanti gli altri. :doubt:

Ho visto che ci sono alcuni post precedenti non discussi, ad esempio sull’interferenza WiMax che appare di non facile soluzione.

ciao Ispide
ti devo dire che se ti capita di essere in una zona di lavoro di queste frequenze te le tieni e basta non ci puoi fare nulla ho provato a girare l'lnb dall'altra parte e il segnale arriva lo stesso con minore potenza unica cosa che non ho provato e non posso farlo e quella di schermare il disco con una parete alle spalle forse con un muro o qualcosa d'altro di simile si possono eliminare queste interferenze tutto da verificare

ciao Antonio
 
wgator ha scritto:
Il primo appunto che feci in Unaohm, prima di acquistare l'EP 4000, fu proprio una critica alla mancanza di linea in/out ASI
Metto le schermate, solo per creare spunti di discussione....
A mio parere fai benissimo !!...spesso sono critico anche con il mio HP Analyzer 8590B avendo un range di soli 1,8 GHz e sto pensando di rivenderlo poichè preso già usato. Tuttavia se fossi in te che lavori spesso su sistemi WiFi come minimo gli darei una bella tiratina di orecchie.... noo !!. Su un sistema complesso di rete WLAN aziendale che adotta un cablaggio wireless ed a volte multiplo con infrarossi, la canalizzazione è importantissima... altrimenti dove si va a parare ?... se mi presentassi con uno strumento moderno, all’avanguardia dalle ottime performance e poi devo portarmi appresso anche un notebook per scoprire l’eventuale SSID o assegnare un channel WiFi, non mi pare il caso. Ma anche su una semplice rete domestica in cui ci fossero interferenze con altri dispositivi simili (spesso dirimpettai) dovrei prima analizzare bene lo spettro e poi assegnare un canale, si può anche fare così, ma se proprio quel giorno il “neighbour” è assente cosa faccio ... ci ritorno e rifaccio il tram tram ?. Manca qualcosa e non mi pare una soluzione ideale neanche x tecnici di una certa classe .... sappiamo benissimo che l’evoluzione purtroppo non ammette stasi e loro sanno benissimo (non solo Unaohm) come funziona il sistema tecnologico e recepiscono anche i vari suggerimenti, solo che spesso ci giocano sopra sfornando modelli simili, aggiungendo magari un pixel o un bit alla volta giusto per far vedere che è migliore del precedente ma in questo contesto chi paga sempre... siamo noi che sborsiamo. Scusa lo sfogo, ma ogni tanto ricordo avvenimenti poco piacevoli. :happy3: :mad: :happy3:
 
antoniopev ha scritto:
ciao Ispide
ti devo dire che se ti capita di essere in una zona di lavoro di queste frequenze te le tieni e basta non ci puoi fare nulla ho provato a girare l'lnb dall'altra parte e il segnale arriva lo stesso con minore potenza unica cosa che non ho provato e non posso farlo e quella di schermare il disco con una parete alle spalle forse con un muro o qualcosa d'altro di simile si possono eliminare queste interferenze tutto da verificare

ciao Antonio
Fammi capire se stai + vicino a Castiglione D'Adda o Casalpusterlengo.
 
wgator ha scritto:
Dimenticavo un dettaglio: nei sistemi Wi-Fi 802.11g, la modulazione è OFDM, esattamente come nel digitale terrestre, solo che le portanti sono 52, anzichè 8192.
Ecco perchè, al posto del solito panettone compatto, si vedono le varie "stanghette" separate...

Ciao Wgator un paio di cose:

1) Ma il digitale terrestre modalità 8K, canalizzazizone UHF a 8 Mhz, non mi risulta utilizzi 8192 portanti.
Dai testi che possiedo risulta utilizzi 6817 portanti, di cui 6041 portanti dati, 524 portanti diffuse, 177 portanti pilota continue e 68 portanti TPS.
Spaziataura delle portanti 1116, 071 Hz -larghezza di banda 7.618 Mhz

2) Dici che il sistema WI-FI 802.11.g utilizza 52 portanti. Sai dirmi quante ne utiizza il sistema WI-Max (anche lui in OFDM )?

Ciao
 
x Dario non saprei dirti chi è
x Ispide penso che sia di 55 db tipico sulla scatola non c'è scritto lnb C band supermax VH-777 super
mi sa che stiamo andando un pè OT semmai andiamo avanti in un vecchio thread che si parla di Wimax ( che gli venga un colpo a chi a assegnato quelle frequenze )

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=94541&highlight=wimax
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso