Discussioni su CIELO

Godai1979 ha scritto:
Ma dai, ma non vi rendete conto che sono una massa di cioccolatai (con tutto il rispetto per i veri cioccolatai!)...

All'epoca del lancio si ponevano come concorrenti di Rai4 e Iris con un obiettivo dichiarato dell'1%. A un anno di distanza sono inchiodati allo 0,3% nonostante un dispiegamento di forze (pubblicitarie e di programmazione) molto importante.

Cielo è un Fallimento. Quando un canale, per gonfiare le percentuali, comincia a pubblicare comunicati sui propri ascolti scomponendoli in "xxx% sul target commerciale", piuttosto che "xxx% sul target femminile, casalinghe, tra i 15 e i 35 anni, mancine che votano centro-destra"... vuol dire che è alla frutta. Un pò come Mediaset, che ha cominciato a fare lo stesso giochetto per mascherare il calo d'ascolti delle sue reti.

Ho letto poco tempo fa un'intervista al responsabile della programmazione di Cielo, il quale (mi auguro non ci credesse davvero) aveva individuato in Hawthorne e Drop dead diva le due fantastiche serie inedite in grado di risollevare l sorte degli ascolti del canale. Pensa un pò...

Cielo è un canale senza identità, sena riconoscibilità. Non ha osato, non si è inventato niente. E questo è il primo motivo del suo Fallimento. :happy3:

Confermo. sono uno spettatore di cielo ma devo dire che ho trovato coatica la gestione delle ottime news e dello sport, la rubrica di spor della domenica lascia a desiderare.
si può fare di meglio.
non ho capito il ridimensionamento di sky tg24 e l'offerta di skysport in orari marginali.
più ordine nel palinsesto e più personalita avrebbero aiutato
 
Bello bello vedere cielo in 16:9 :)
Logo nelle giuste proporzioni pubblicità promo e altro in 16:9 :) :)











Qui invece la "nuova grafica" di sky tg24 :)







Comunque fino a ieri cielo:
cielo:
Video: 2,67 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 544x576i
Audio 1: 160 kbps
Audio 2: 160 kbps

Da oggi:
cielo:
Video: 2,67 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 160 kbps
Audio 2: 160 kbps
 
Ultima modifica:
Masbi210 ha scritto:
Su un altro sito ho trovato ulteriori dati di ascolto riferiti a febbraio (fonte: https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news7feb-13feb2011 )

TV: ASCOLTI SETTIMANALI CIELO, 38 MILA SPETTATORI MEDI.

Il programma piu’ seguito della settimana e’ stato il film Ultimatum alla terra, trasmesso sabato 5 febbraio in prima
serata, che ha totalizzato 273.506 spettatori con l’1.04% di share. Seguono il film in prima visione in chiaro Hancock,
che giovedi’ 3 febbraio in prima serata ha raccolto 228.804 spettatori e lo 0.75% di share, e il talent show per
aspiranti cuochi Hell’s Kitchen, che mercoledi’ 2 febbraio in fascia preserale ha fatto registrare 182.138 spettatori e
lo 0.85% di share.



Il dato di 38.000 spettatori medi coincide con quello fornito da Sky Pubblicità per il DTT per la stessa settimana sul suo sito (per la precisione, 37.923 con uno share dello 0,33%).


oh questi si che sono ottimi ascolti, quindi Ultimatum alla terra sabato 5 febbraio ha superato ben l'1% di share, così come molto buono l'ascolto di Hancock e di quel programma per aspiranti cuochi!!!!!!
 
ZoroEntoni ha scritto:
oh questi si che sono ottimi ascolti, quindi Ultimatum alla terra sabato 5 febbraio ha superato ben l'1% di share, così come molto buono l'ascolto di Hancock e di quel programma per aspiranti cuochi!!!!!!
Questo fa capire che non centra affatto la copertura :)
 
ale89 ha scritto:
Questo fa capire che non centra affatto la copertura :)

I film con un certo appeal fanno ascolti ovunque ;) , anche se io, da appassionato di SF, trovo la sceneggiatura di Ultimatum alla Terra di una piattezza assurda, quasi al livello di quella di Cloverfield. :eusa_whistle:
 
L_Rogue ha scritto:
I film con un certo appeal fanno ascolti ovunque ;) , anche se io, da appassionato di SF, trovo la sceneggiatura di Ultimatum alla Terra di una piattezza assurda, quasi al livello di quella di Cloverfield. :eusa_whistle:

si e vero io credevo che ultimatum alla terra fosse migliore come film
 
non pensavo che alcuni programmi facessero quegli ascolti (lo share è totale o sul target commerciale?). a questo punto, se quelli di cielo capiscono cosa piace al pubblico, non sarà difficile modificare il palinsesto...
 
toto 90 ha scritto:
si e vero io credevo che ultimatum alla terra fosse migliore come film

In USA è già un bel pezzo che fanno commenti sull'abilità di recitazione e sull'espressività di Keanu Reeves, facilmente apprezzabile in questo slide show:

http://nymag.com/daily/entertainment/2008/12/a_field_guide_to_the_complete.html#photo=1x6115

IMO, la classifica tutti i tempi delle sceneggiature SF è la seguente, tra i film:

1) 2001, Odissea nello Spazio (se qualcuno mi trova un autore di letteratura SF migliore del primo Arthur C. Clarke, me lo dica)
2) Blade Runner
3) Incontri ravvicinati del terzo tipo
4) Contact (Grande Jodie Foster)
5) A.I. (mia moglie me l'ha fatto guardare 3 volte... :eusa_whistle:)

Tra le serie:

1) Doctor Who, l'originale classico e il sequel (inarrivabile capolavoro di humor britannico fantascientifico)
2) Battlestar Galactica (Le prime due serie perché le altre due sono letteralmente naufragate alla ricerca di un finale)
3) Firefly (maledetti i produttori che hanno chiuso i cordoni della borsa!)
4) Star Trek (non è semplice trovare in ogni episodio un modo diverso per far morire i comprimari in tuta rossa :lol:
5) Quantum Leap (i paradossi temporali sono sempre utili per le sceneggiature)

Menzione speciale per il peggior finale di tutti i tempi, tra film e serie:

1) X-Files e Lost, a pari merito.

Se vedo ancora un finale del tipo La vida es sueño, dopo che ce le hanno spappolate per anni con misteri e intrighi incomprensibili, giuro che recupero gli indirizzi di casa degli sceneggiatori, ci vado e li frusto finché ho forza in corpo. :icon_twisted:

Scusatemi l'OT, ma si parla sempre così poco di fantascienza...
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
I film con un certo appeal fanno ascolti ovunque ;) , anche se io, da appassionato di SF, trovo la sceneggiatura di Ultimatum alla Terra di una piattezza assurda, quasi al livello di quella di Cloverfield. :eusa_whistle:
tra i due preferisco cloverfield ... ultimatum è troppo lento
 
ZoroEntoni ha scritto:
quello che ho sempre detto anch'io!!! ;)
Se per voi 1% di share per un film che su canale5 farebbe minimo 3 milioni di telespettatori, è un risultato buono!
a maggior ragione questi dati certificano una inadeguata copertura del territorio...
 
Alert ha scritto:
Se per voi 1% di share per un film che su canale5 farebbe minimo 3 milioni di telespettatori, è un risultato buono!
a maggior ragione questi dati certificano una inadeguata copertura del territorio...
Ma hai mai visto un nuvo canale del dtt che supera l'1%? Salvo rare eccezioni boing rai4 o la5.... è un risultatopiu che buono!!!
 
Alert ha scritto:
Se per voi 1% di share per un film che su canale5 farebbe minimo 3 milioni di telespettatori, è un risultato buono!
a maggior ragione questi dati certificano una inadeguata copertura del territorio...

allora anche su Rai 4, Iris, ecc.... non sarebbe stato buono se avesse fatto l'1% di share???
pretendete che su questi canali digitali i film possano fare il 5% di share o anche più, cosa impossibile anche per il film più atteso del mondo???
cmq sta di fatto che il film ha superato l'1, quanto di solito Cielo in prime time a volte fa anche un disastroso 0,10% di share!
 
Indietro
Alto Basso