Taranto e provincia - canali DTT

EliseO ha scritto:
Allora, è proprio sbagliatissimo l'amplificatore. Sì, posta una foto, ma io ti darò un'opinione da persona che comunque non lavora nel settore, anche se un po' ci capisco. Poi, eventualmente rivolgiti a qualche buon antennista (non elettricista che fa anche l'antennista) della tua zona.
Comunque, anche con lo switch-off, mi sa che sarai costretto, prima o poi, ad intervenire, soprattutto se quei potenti segnali (relativamente) vicini continueranno ad essere operativi. Ciao!
Ecco le foto:


 
domy656 ha scritto:
Ecco le foto:
Le antenne vanno piuttosto bene. L'antenna a 4 elementi VHF è appropriata. L'altra antenna per ricevere i canali in banda UHF, dovrebbe andare bene. Anche se, in linea almeno teorica (ma probabilmente non è il caso tuo, in senso stretto), in casi di non perfetta otticità con il sito trasmittente (nel tuo caso: Martina F./Trazzonara), antenne molto direttive possono dare risultati meno soddisfacenti rispetto ad antenne meno direttive perchè, in assenza di perfetta otticità, non sempre il segnale viene ricevuto per via diretta, ma per rifrazione/riflessione.
Ma nel tuo caso, è l'amplificatore che ti frega, perchè i segnali trasmessi dalle tue "vicinanze" (in senso relativo rispetto a Trazzonara), entrano con un livello eccessivo che va a provocare quelle consistenti intermodulazioni che danneggiano la ricezione degli altri segnali (analogici e DTT). 38 dB per 3 prese e cavi di lunghezza non eccessiva con segnali forti vicini, è un grande sbaglio. Io direi che in VHF, si potrebbe anche fare a meno di amplificare, mentre in UHF non andrei oltre i 12-14 dB di amplificazione (ma questo è difficile valutarlo senza sapere l'effettivo livello dei segnali on-air - però certamente oltre i 20 è già esagerato). Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Le antenne vanno piuttosto bene. L'antenna a 4 elementi VHF è appropriata. L'altra antenna per ricevere i canali in banda UHF, dovrebbe andare bene. Anche se, in linea almeno teorica (ma probabilmente non è il caso tuo, in senso stretto), in casi di non perfetta otticità con il sito trasmittente (nel tuo caso: Martina F./Trazzonara), antenne molto direttive possono dare risultati meno soddisfacenti rispetto ad antenne meno direttive perchè, in assenza di perfetta otticità, non sempre il segnale viene ricevuto per via diretta, ma per rifrazione/riflessione.
Ma nel tuo caso, è l'amplificatore che ti frega, perchè i segnali trasmessi dalle tue "vicinanze" (in senso relativo rispetto a Trazzonara), entrano con un livello eccessivo che va a provocare quelle consistenti intermodulazioni che danneggiano la ricezione degli altri segnali (analogici e DTT). 38 dB per 3 prese e cavi di lunghezza non eccessiva con segnali forti vicini, è un grande sbaglio. Io direi che in VHF, si potrebbe anche fare a meno di amplificare, mentre in UHF non andrei oltre i 12-14 dB di amplificazione (ma questo è difficile valutarlo senza sapere l'effettivo livello dei segnali on-air - però certamente oltre i 20 è già esagerato). Ciao!
Grazie della risposta, concordo pienamente con te, credo che comunque, nonostante non ho buona visibilità di Martina F. qualla antenna vada bene, in quanto comunque ho solo uno o due palazzi che mi occupano la visuale, non ho colline o cose del genere. Credo che quindi l'antennista, anche con l'aiuto della strumentazione, sia stato in grado di fare un buon puntamento. Per il resto credo che la prima cosa da fare sia quella di attenuare quanto piu possibile i canali 42, 47 e 54 che trasmettono da massafra. Diciamo che a parte il 54 che è proprio vicino al 53 e 55 che invece mi interessano molto e che quindi rischio di attenuare nel tentativo di attenuare il 54, per il resto non credo sia un grosso problema. Successivamente, quando finalmente i segnali saranno piu puliti, probabilmente si potrà ridurre l'amplificazione. Questa tesi è avvalorata da quello che mi è successo oggi: un mio vicino si è offerto di dare un occhiata all'antenna, ha regolato un po la trappola (empiricamente dato che non ha strumentazioni) e a parte un leggero peggioramento di rete4 analogico, in compenso è migliorato moltissimo il mux dei canali rai principali. In precedenza infatti avevo intensità e qualità a circa il 20-30%, adesso intensità al 50 e qualità oscillante tra il 40 e il 70%... Tu che ne pensi? Chiamo l'antennista che mi sistemi le trappole e tiro a campare fino allo sw. off. e poi eventualmente si vedrà e se necessario fare lavori piu radicali? Non credo che adesso valga la pena spendere troppi soldi...
 
domy656 ha scritto:
Questa tesi è avvalorata da quello che mi è successo oggi: un mio vicino si è offerto di dare un occhiata all'antenna, ha regolato un po la trappola (empiricamente dato che non ha strumentazioni) e a parte un leggero peggioramento di rete4 analogico, in compenso è migliorato moltissimo il mux dei canali rai principali. In precedenza infatti avevo intensità e qualità a circa il 20-30%, adesso intensità al 50 e qualità oscillante tra il 40 e il 70%... Tu che ne pensi? Chiamo l'antennista che mi sistemi le trappole e tiro a campare fino allo sw. off. e poi eventualmente si vedrà e se necessario fare lavori piu radicali? Non credo che adesso valga la pena spendere troppi soldi...
Non ho capito bene ciò che è stato fatto, ma non mi sembrano grandi miglioramenti. Per non dilungarmi e ripetermi, le antenne possono andare bene (certamente la VHF va bene; come antenna UHF forse si potevano tentare altre strade). L'amplificazione è fuori luogo in ogni caso: è chiaro che quei 3 segnali creano intermodulazioni. Io cambierei in toto l'amplificatore; il discorso trappole può andare bene per questa situazione transitoria, ma poi non torneranno utili (o al massimo, sarà necessario ritararle). Il cambiamento dell'amplificatore, se non adesso, dopo con lo switch-off lo farei, e probabilmente sarai costretto a farlo comunque. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Non ho capito bene ciò che è stato fatto, ma non mi sembrano grandi miglioramenti. Per non dilungarmi e ripetermi, le antenne possono andare bene (certamente la VHF va bene; come antenna UHF forse si potevano tentare altre strade). L'amplificazione è fuori luogo in ogni caso: è chiaro che quei 3 segnali creano intermodulazioni. Io cambierei in toto l'amplificatore; il discorso trappole può andare bene per questa situazione transitoria, ma poi non torneranno utili (o al massimo, sarà necessario ritararle). Il cambiamento dell'amplificatore, se non adesso, dopo con lo switch-off lo farei, e probabilmente sarai costretto a farlo comunque. Ciao!
Si ma infatti ti do ragione, dico solo che per ora non è il caso di fare interventi radicali e di rimandarli a dopo lo switch off. Solo un ultima cosa... dopo aver sostituito (perchè l'attuale è arrugginita) e fatto tarare la trappola, eventualmente posso provare a ridurre l'amplificazione manualmente attraverso le manopole dell'amplificatore per vedere se le cose migliorano? Inoltre esistono antenne con guadagno migliore? Perche se deve essere fatto un investimento ci deve essere un ritorno, non lo farei di certo per sostituirlo con antenne che hanno mezzo db di guadagno in piu...
Ti prometto che ho finito e che per ora non ti annoierò piu... Ti faccio sapere come va dopo la sostituzione della trappola... Ciao e ancora grazie.
 
domy656 ha scritto:
Si ma infatti ti do ragione, dico solo che per ora non è il caso di fare interventi radicali e di rimandarli a dopo lo switch off. Solo un ultima cosa... dopo aver sostituito (perchè l'attuale è arrugginita) e fatto tarare la trappola, eventualmente posso provare a ridurre l'amplificazione manualmente attraverso le manopole dell'amplificatore per vedere se le cose migliorano?
Non conosco quel modello di amplificatore. Se esiste la possibilità (non sempre è così) di regolare il livello di guadagno (o meglio, in tutti gli amplificatori, il livello del guadagno è fisso, ma è possibile attenuarlo fino ad un certo livello), allora provaci; anzi, pensavo ci avessi già provato. Però, aumentare l'attenuazione del livello di guadagno (che è come dire ridurre il guadagno, per intendersi), non necessariamente dà buoni risultati, come si avrebbe con un amplificatore col giusto livello di guadagno, quello strettamente necessario, ma non attenuato[/quote]
Inoltre esistono antenne con guadagno migliore? Perche se deve essere fatto un investimento ci deve essere un ritorno, non lo farei di certo per sostituirlo con antenne che hanno mezzo db di guadagno in piu...
Ti prometto che ho finito e che per ora non ti annoierò piu... Ti faccio sapere come va dopo la sostituzione della trappola... Ciao e ancora grazie.
Esistono antenne con varie caratteristiche perchè il guadagno non è tutto; bisogna considerare anche tanti altri elementi. Però, non sapendo esattamente che antenna è, e quanto guadagna (che è poi il guadagno è quasi sempre variabile in base alla frequenza - ma dipende da antenna a antenna), non saprei dirti. Ma qui la questione è il tipo di amplificatore. Quell'antenna può andare anche più che bene. Ciao!
 
Dennis Rodman ha scritto:
oggi hanno lavorato all'impianto di tivùitalia.

Infatti ho notato un leggero miglioramento qui a Statte, dove riesco ad agganciare il Mux.

Peccato che potenza e qualità qui arrivino così basse che non si vede comunque nulla, ma è un inizio almeno...
 
Azzurro ha scritto:
Infatti ho notato un leggero miglioramento qui a Statte, dove riesco ad agganciare il Mux.

Peccato che potenza e qualità qui arrivino così basse che non si vede comunque nulla, ma è un inizio almeno...
Ma potrebbe anche essere la fine, se i lavori sono già stati svolti e completati (ammesso che siano davvero stati fatti). Però, un'antenna migliore potrebbe dare buoni frutti, se l'aggancio del mux avviene normalmente
 
Sabato mattina ho montato un impianto nuovo. Ora aggancio anche il mux tivuitalia, grazie ad un amplificatore, ma con la rogna di amplificare anche il 42 analogico, creando quindi interferenze. C'est la vie...
 
il segnale sul 54 di notte si vede benissimo, senza interferenza
i canali sono due, uguali ma con flag differente
Telesud - flag fisso 4:3 - LCN 77
JO TV Telesud - flag fisso 16:9 - LCN 80

ciao :)
 
Un refente di Sportitalia su facebook invita a risintonizzare il decoder e verificare se ci sono migliorie.
 
Dennis Rodman ha scritto:
Sabato mattina ho montato un impianto nuovo. Ora aggancio anche il mux tivuitalia, grazie ad un amplificatore, ma con la rogna di amplificare anche il 42 analogico, creando quindi interferenze. C'est la vie...
Ma è lo stesso concetto di cui già si parlava. Non serve amplificare di più. Se c'è un interferente, l'unica cosa che potrebbe dare buoni risultati (anche se è difficile lo stesso) è usare un'antenna più direttiva che possa discriminare meglio il segnale utile da quello interferente. Ma se entrambi i segnali (rispetto al proprio punto di ricezione) provengono da una direzione piuttosto simile (entro i 30-40°) e con potenze similari, allora non ci si può far molto lo stesso. Ma se i segnali divergono abbastanza come angolo di puntamento, un'antenna con buone caratteristiche di direttività, può dare risultati migliori. Invece, se si amplifica soltanto o si aumenta l'amplificazione, tutto viene amplificato, segnale utile e segnale interferente e restiamo al punto di partenza, anzi a volte peggiorando la situazione ricettiva complessiva. Ciao!
 
Dennis Rodman ha scritto:
Un refente di Sportitalia su facebook invita a risintonizzare il decoder e verificare se ci sono migliorie.
Secondo me, ne fanno e ne faranno davvero poche di migliorie. Se non si acquisiscono ulteriori frequenze, sarà difficile fare qualcosa perchè potenziare i segnali esistenti o modificare i sistemi radianti, spesso potrebbe creare problemi ad altre emissioni regolarmente operanti e quindi è difficile avere autorizzazione e fare interventi tecnici da cui possano uscire grandi migliorie. Ciao!
 
per avere dei risultati bisognera' aspettare purtroppo lo switch-off.Comunque hanno svuotato il mux di Telecom,anche dahlia ha chiuso.
 
EliseO ha scritto:
Ma potrebbe anche essere la fine, se i lavori sono già stati svolti e completati (ammesso che siano davvero stati fatti). Però, un'antenna migliore potrebbe dare buoni frutti, se l'aggancio del mux avviene normalmente

Io ho questa

1496.gif


Di funzionare funziona più che bene, visto che prendo davvero tutto il prendibile su Statte, ma se il segnale che arriva è quello che è, ci posso fare davvero poco. :eusa_wall:
P.s. ho letto che qualcun altro oltre al sottoscritto sta su facebook a dialogare con i tecnici di SI. Mi fa piacere. :)

P.p.s. finalmente Cielo, anche se immagino che la sistemazione sul mux di telenorba sia solo provvisorio.
 
Azzurro ha scritto:
Di funzionare funziona più che bene, visto che prendo davvero tutto il prendibile su Statte, ma se il segnale che arriva è quello che è, ci posso fare davvero poco. :eusa_wall:
P.s. ho letto che qualcun altro oltre al sottoscritto sta su facebook a dialogare con i tecnici di SI. Mi fa piacere.
Evidentemente, per questo mux, c'è una combinazione di 2 fattori interconnessi e cioè la potenza del segnale è limitata, a causa della compresenza di altre emissioni regolarmente operanti sul ch.42. Quindi, se ci si trova in una zona, dove può entrare un segnale interferente, la combinazione interferenza+segnale non potentissimo del mux TIVUITALIA, fa sì che la ricezione sia difficoltosa; in questi casi, è difficile che le antenne possano fare miracoli, anche se un antenna ultra-direttiva come la FracarroBLU920 potrebbe aiutare, ma va sperimentata sul campo e il risultato non è comunque garantito.

P.p.s. finalmente Cielo, anche se immagino che la sistemazione sul mux di telenorba sia solo provvisorio.
Sì, provvisorio, ma fino allo switch-off. Poi, sarà ricevibile direttamente tramite il mux RETEA o il mux che SKY potrebbe ottenere col "beauty-contest". Ciao!
 
Azzurro ha scritto:
Io ho questa ...

Antenna molto versatile, se ancorata al muro in verticale, ed allargando i direttori a 45° tra di loro, è un ottimo stendipanni !
 
Indietro
Alto Basso