Discussioni sui canali Rai HD

paoletto2009 ha scritto:
Però c'è da dire che durante la settimana del festival di Sanremo, leggendo questo thread, alcuni utenti hanno smentito che non ci sia la "regia HD"....Resta un mistero la mancanza dello scoreboard.
Nessuno veramente sa come stanno le cose. Però, in 18 mesi di 3d si è appurato, abbastanza verosimilmente che:
- la regia HD ESTERNA c'è (forse più di una) e quando lavora lo fa piuttosto bene (Rigoletto, 1 maggio, eventi sportivi);
- mancherebbe invece la regia HD INTERNA, o meglio le attrezzature complementari, compatibili HD, di produzione video: tra queste, quella che aggiunge sul segnale video lo scoreboard.
 
invece per quanto riguarda il ritardo audio video del segnale HD, rispetto a quello SD, si potrà in futuro ridurre totalmente (dal segnale in arrivo) o rimarrà sempre una questione dovuta dal segnale in hd?

vedere le partite in HD, della propria squadra del cuore nella città d'origine della stessa, se non ci si mette delle cuffie a "palla".... mi sembra impossibile ;)
 
no è un problema che deve risolvere la rai visto che sul digitale terrestre le partite hd di mediaset non hanno questo problema
 
tvpassion85 ha scritto:
no è un problema che deve risolvere la rai visto che sul digitale terrestre le partite hd di mediaset non hanno questo problema

quindi è ok su premium, anche su canale 5 e italia 1 HD, il segnale arriva sincronizzato con i canali SD? (è difficile notarlo facendo zapping, sembra sincro) non che sia un problema, visto che non trasmettono partite... però almeno RAI HD, ha sempre un ritardo audio e video

per curiosità, sky sotto questo punto di vista come va?
 
no scusami avevo capito male, per quello che intendi tu non so visto che è praticamente impossibile controllare con una sola tv
 
Mentre con l'analogico tutti ricevevano le immagini nello stesso istante di tempo (o con differenze nell'ordine dei decimi di secondo dovuti ai tempi di propagazione del segnale) con il digitale le differenze iniziano ad essere abissali. Intanto già alla sorgente l'immagine viene bufferizzata e poi codificata e questo introduce una differenza che può variare da qualche secondo a qualche decina a seconda dell'encoder e dai passaggi che l'immagine subisce. Poi viene trasmessa via ponti radio e satellite ed anche qui vi sono tempi di propagazione (quelli comunque c'erano anche con l'analogico) ed infine viene ricevuta dai decoder (interni o esterni che siano) i quali a loro volta la bufferizzano per poi poter correggere eventuali errori di trasmissione ed eventualmente migliorare l'immagine secondo algoritmi spazio-temporali o altro... ed anche qui il ritardo può variare di qualche secondo a seconda del modello.

Non mi stupirei se in futuro dopo aver pubblicizzato la qualità del contrasto, dopo aver pubblicizzato i tempi di risposte dei pannelli, dopo aver pubblicizzato l'alta definizione inizieranno a pubblicizzare i tempi di bufferizzazione dei decoder dicendoti "guarda il goal un secondo prima del tuo vicino" ! E lo stesso faranno i broadcaster.

In parole povere preparatevi a sentire gridare qualcuno "Goal!" prima di voi perché in futuro sarà sempre di più così, RaiHD, Premium o Sky che sia...
 
StarKnight ha scritto:
Mentre con l'analogico tutti ricevevano le immagini nello stesso istante di tempo (o con differenze nell'ordine dei decimi di secondo dovuti ai tempi di propagazione del segnale) con il digitale le differenze iniziano ad essere abissali. Intanto già alla sorgente l'immagine viene bufferizzata e poi codificata e questo introduce una differenza che può variare da qualche secondo a qualche decina a seconda dell'encoder e dai passaggi che l'immagine subisce. Poi viene trasmessa via ponti radio e satellite ed anche qui vi sono tempi di propagazione (quelli comunque c'erano anche con l'analogico) ed infine viene ricevuta dai decoder (interni o esterni che siano) i quali a loro volta la bufferizzano per poi poter correggere eventuali errori di trasmissione ed eventualmente migliorare l'immagine secondo algoritmi spazio-temporali o altro... ed anche qui il ritardo può variare di qualche secondo a seconda del modello.

Non mi stupirei se in futuro dopo aver pubblicizzato la qualità del contrasto, dopo aver pubblicizzato i tempi di risposte dei pannelli, dopo aver pubblicizzato l'alta definizione inizieranno a pubblicizzare i tempi di bufferizzazione dei decoder dicendoti "guarda il goal un secondo prima del tuo vicino" ! E lo stesso faranno i broadcaster.

In parole povere preparatevi a sentire gridare qualcuno "Goal!" prima di voi perché in futuro sarà sempre di più così, RaiHD, Premium o Sky che sia...

allora dobbiamo prepararci in futuro a vederci partite solo con le CUFFIE... ammesso che ne trasmetteranno ancora qualcuna FREE! in quel caso almeno per me, solo la vecchia cara radio!
 
Scusate, ma ho trovato solo ora la conferma ufficiale della rai sulla f1 in hd!!! E'datata 18 febbraio quindi c'è ancora scritto che il campionato comincia l'11 marzo!!!!
http://twitter.com/raidigitale
e non ho finito: ora guardando su raisport2 è comparso uno spot dove si diceva che le prove libere saranno trasmesse su raisport1 e 2 TUTTE!!!
 
Ultima modifica:
Comunque quel profilo su Twitter non è gestito dalla Rai, quindi non è propriamente ufficiale, anche se comunque è sempre stato molto attendibile.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Comunque quel profilo su Twitter non è gestito dalla Rai, quindi non è propriamente ufficiale, anche se comunque è sempre stato molto attendibile.
Per quello lo ritengo ufficiale... non ha mai sbagliato!!!
 
Milcham ha scritto:
Esperienza già vissuta personalmente in occasione dei mondiali del 2006, quando qua oltre all'analogico avevamo anche RAI e gli altri in DTT sperimentale da un ripetitore cittadino... :D

comunque tornando al discorso dell'audio e video in ritardo... non potrebbero ( se non fosse possibile anticipare il segnale in HD), ritardare pure quello in SD? e sincronizzarli?

io ricordo che quando c'era ancora l'analogico, il segnale SD per tutti i canali, arrivava con 2-3 secondi di ritardo... questi tempi lunghissimi (immagino teorici) che ho letto qualche messaggio fa, non ho mai avuto modo di constatarli ;)
 
Non è possibile anticipare RaiHD essendo il ritardo dovuto all'HD stesso.
L'unica soluzione sarebbe ritardare i canali SD, cosa che non faranno mai per 2-3 secondi (che poi da me è circa 5).
 
Il_Jedi ha scritto:
Non è possibile anticipare RaiHD essendo il ritardo dovuto all'HD stesso.
L'unica soluzione sarebbe ritardare i canali SD, cosa che non faranno mai per 2-3 secondi (che poi da me è circa 5).

infatti, l'unica cosa sarebbe di posticipare il segnale SD e sincronizzarlo con quello HD, mi sembrerebbe la cosa più logica! ma putroppo, vedo che fare le cose con logica è un "optional" anzi un lusso, molto molto raro...
se ne fregano degli utenti solo quando c'è da pappare i soldi, canone o abbonamenti e tessere varie...

ps: 2-3 secondi di ritardo, erano gli SD rispetto all'analogico... e circa 1 per mediaset e 2 per la rai e la 7, tra HD e SD.
non so tra premium SD e HD, in quanto non ce l'ho... così come non so se e quanto arriva prima il segnale di sky, rispetto a premium hd e rai hd (parlo sempre per quanto riguarda le partite) ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
C'è sempre la radio che arriva prima di tutti, quindi una differenza ci sarà sempre e non ha senso ritardare un bel niente.

avrebbe senso eccome, perchè parliamoci chiaro quando una partita è in "chiaro", la partita la si "vede" e non avrebbe senso mettere la radio, più il video della tv! visto che sono sfasati come dici tu!

comunque per quanto riguarda la "champions league" o "europa league", sky ha i diritti per il satellite criptato, mediaset per per il DT criptato e la rai per il DT (anche analogico dove ancora esiste) chiaro! quindi in caso di evento (partita con squadra italiana) trasmesso da tutte! sarebbe corretto verso gli utenti, trasmettere il segnale in contemporanea!

(ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare tra SKY e RAI nel caso della nazionale...
e tra RAI HD ed SD nel caso della coppa italia, supercoppa italiana)

e visto che c'è anche l'SD di ritardare eventualmente anche il segnale SD!
ma stiamo in italia e non gliene frega nulla...:mad:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ma perchè all'estero non ci sono questi problemi? :(

E chi l'ha detto che non hanno gli stessi problemi ? :icon_rolleyes:

Ripeto: le emittenti possono fare poco.
Possono ritardare quanto vogliono lo stream in SD ma ci sarà sempre e comunque qualcuno che vedrà le immagini con qualche secondo in anticipo sia in SD che in HD.
 
Ma hai mai provato ad affiancare due o più TV di marca diversa sintonizzate sia sullo stesso canale che su canali diversi con la stessa trasmissione in diretta ? ;)
 
vorrei rissollevare il caso venuto fuori questa estate nel periodo dei mondiali di calcio e sintetizzato da questo articoli

Nonostante l’informazione pubblicitaria sulle reti del gruppo Rai – dichiara Pietro Giordano Segretario Nazionale Adiconsum - spiega che il canale HD è ricevibile in tutte le regioni All Digital e via satellite sul bouquet TivùSat, il canale HD della Rai, che sta trasmettendo gratuitamente le partite dei Mondiali di Calcio in alta definizione, garantisce la visione terrestre solo nei territori con alta densità abitativa.



Adiconsum, dopo aver ricevuto centinaia di lamentele, ha proceduto ad una verifica sul sito www.raiway.it, (il sito ufficiale della Rai per conoscere la reale copertura dei segnali televisivi digitali garantita dal servizio pubblico) e ha riscontrato la disparità di trattamento tra i cittadini residenti a Roma e Napoli e quelli che vivono nelle altre province.



Il messaggio pubblicitario trasmesso dalla Rai è quindi inesatto e ingannevole.

Adiconsum – prosegue Giordano - ha inviato una lettera ai presidenti dei Corecom Lazio e Campania chiedendo di verificare la reale copertura e l’uniformità trasmissiva dai ripetitori presenti nella Regione Lazio e Campania.


Dalla ricerca fatta da Adiconsum, infatti, si è evidenziato che il problema non sussiste solo per il canale in alta definizione. La RAI, infatti, non trasmette gli stessi MUX in tutta la regione, creando disparità di visione fra i cittadini che così non godono dei numerosi nuovi canali realizzati, in digitale, dal servizio pubblico.

Per Adiconsum, non è inoltre comprensibile perché non si sia scelto di trasmettere i Mondiali in HD da un MUX diffuso su tutta la regione, penalizzando, provvisoriamente, qualche altro canale.

Adiconsum ha chiesto ai Corecom di collaborare con l’associazione per fare chiarezza. Ci attendiamo, quindi, azioni concrete nei prossimi giorni.

come è andata a finire questa faccenda?
 
Indietro
Alto Basso