Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
Mi trovo a qualche km tra san marco e sabiuuno, (dopo la dozza) quindi non sono coperto da Castel Maggiore.
PS: in analogico/digitale si riusciva a prendere il 9 dal colle nonostante la polarità fosse sbagliata e anche l'orientamento. (aumentando un pò l'amplificazione vhf)

Praticamente hai l'antenna VHF in polarità e direzione opposta rispetto a Barbiano, non hai speranze....il 9 Rai era altra cosa, la potenza era molto maggiore al 6 DiTv attuale, e poi devi tener presente che una antenna monocanale ha comportamenti "strani" al di fuori della sua frequenza. Per esempio probabilmente perde la sua direttività sul 9, e quindi lo fa entrare, mentre ha ancora un buon rapporto sul 6.
Per quanto riguarda Castel Maggiore, le uniche differenze sono la presenza di alcuni mux assenti a Barbiano (TivuItalia, MDS6 ecc.) e viceversa (DFree). Nei canalizzati semplicemente si prende il meglio dalle due direzioni, se hai a disposizione lo stesso mux vai a vedere quale ha livello più elevato ed errori più bassi....
 
elettt ha scritto:
Ma da Calzavecchio non avrebbe nessun senso ricevere Velo, hai visibilità sicuramente ottimale sia su Castel Maggiore che S. Luca, non andrei a cercare problemi facendo entrare una postazione così lontana e soggetta a inconvenienti (fading, propagazione ecc.). Velo ha senso solo se ti trovi alla Meridiana o più a nord, lì il 50 ad esempio non lo puoi prendere da Barbiano e S. Luca è già molto fuori, quindi non hai alternative, almeno finchè non sarà attivato DFree anche a C.M.
Credo che dalla meridiana si riceva bene sia da san luca che da castel maggiore.
infatti la mia curiosità era se qualcuno a casalecchio riceve bene mediaset da velo e se ha problemi da quel sito.
Ma è chiaro che chi riceve mediaset da velo non è certo la zona meridiana ma sicuramente quelli che sono sotto sotto san luca che secondo me non vedono nemmeno castel maggiore allora sono costretti a riceverlo da lì.
All'altezza dell'hotel calzavecchio, sembra (e dico sembra) che si riceva bene sia da castel maggiore che da san luca infatti io non ho mai avuto problemi con il 50 (da sanluca) e con il 58 (castel maggiore) ed il 56 da san luca. ho qualche problema col 49 e 52 (ma quello dipende dalla programmabile sicurmente ancora da rirprogrammare, almeno credo sia per quello).
grazie per la risposta e ciao.
 
elettt ha scritto:
Praticamente hai l'antenna VHF in polarità e direzione opposta rispetto a Barbiano, non hai speranze....il 9 Rai era altra cosa, la potenza era molto maggiore al 6 DiTv attuale, e poi devi tener presente che una antenna monocanale ha comportamenti "strani" al di fuori della sua frequenza. Per esempio probabilmente perde la sua direttività sul 9, e quindi lo fa entrare, mentre ha ancora un buon rapporto sul 6.
Per quanto riguarda Castel Maggiore, le uniche differenze sono la presenza di alcuni mux assenti a Barbiano (TivuItalia, MDS6 ecc.) e viceversa (DFree). Nei canalizzati semplicemente si prende il meglio dalle due direzioni, se hai a disposizione lo stesso mux vai a vedere quale ha livello più elevato ed errori più bassi....
Ok grazie!
Saputo niente a proposito del Mediaset6 dal Barbiano? Io ho chiamato Elettronica Industriale di Bologna circa tre settimane fa, loro hanno detto che non li hanno autorizzati a trasmettere, ma che entro 1-2 mesi si sarebbe mosso qualcosa... Ci credo poco sul tempo da attendere, e trovo allucinante questa cosa...
Se non sbaglio anche Velo Veronese e il Monte Venda sono senza MDS6...
Monte Calderaro non mi sta molto simpatico, Monfestino non so se si riesce a prendere (e non so neanche la direzione...).. spero si sbrighino!
 
Mux 1 Rai ch.55

Curiosita': la mia ragazza abita a San Giovanni in Persiceto(BO) e ha la V Banda su Serramazzoni (MO)...sul 55 riceve un mux1 della Rai, e anche piuttosto bene...in zona Modena sul 55 trasmette un mux1 della Rai, quello del ripetitore di Fiorano M.se..la mia domanda è: ma arriva fino a la'? o è un mux1 Rai che entra da qualche altra parte, magari in qualche provincia di Bologna c'e' un mux1 Rai sul 55?(in questo caso entrerebbe pero' di "straforo" visto che l'elemento punta Modena...)... Se è "quel" mux1 modenese ne fa di strada!
 
sermax75 ha scritto:
Curiosita': la mia ragazza abita a San Giovanni in Persiceto(BO) e ha la V Banda su Serramazzoni (MO)...sul 55 riceve un mux1 della Rai, e anche piuttosto bene...in zona Modena sul 55 trasmette un mux1 della Rai, quello del ripetitore di Fiorano M.se..la mia domanda è: ma arriva fino a la'? o è un mux1 Rai che entra da qualche altra parte, magari in qualche provincia di Bologna c'e' un mux1 Rai sul 55?(in questo caso entrerebbe pero' di "straforo" visto che l'elemento punta Modena...)... Se è "quel" mux1 modenese ne fa di strada!
in provincia di bologna la rai trasmette anche sul 55 da monte calderaro
 
maxmandrillo ha scritto:
in provincia di bologna la rai trasmette anche sul 55 da monte calderaro

Non so in che zona sia di Bologna....dici che potrebbe riuscire ad arrivare in zona S.Giovanni Persiceto questo segnale?
 
Impossibile, e non solo per la distanza, anche perchè di solito a S. Giovanni le antenne sono storicamente orientate verso Modena (Monfestino, Faeto, Serramazzoni, chiamatelo un po come vi pare....).

E poi a me Calderaro risulta un 24, e solo per il paese.
 
elettt ha scritto:
Impossibile, e non solo per la distanza, anche perchè di solito a S. Giovanni le antenne sono storicamente orientate verso Modena (Monfestino, Faeto, Serramazzoni, chiamatelo un po come vi pare....).

E poi a me Calderaro risulta un 24, e solo per il paese.
allora proviena da monte grande?
 
il 55 proviene da ca' adriuzza, sempre lì vicino a montegrande, ed è effettivamente fortino visto che arriva fino a ravenna, ma non credo proprio che spari anche a ovest.
 
sermax75 ha scritto:
Curiosita': la mia ragazza abita a San Giovanni in Persiceto(BO) e ha la V Banda su Serramazzoni (MO)...sul 55 riceve un mux1 della Rai, e anche piuttosto bene...in zona Modena sul 55 trasmette un mux1 della Rai, quello del ripetitore di Fiorano M.se..la mia domanda è: ma arriva fino a la'? o è un mux1 Rai che entra da qualche altra parte, magari in qualche provincia di Bologna c'e' un mux1 Rai sul 55?(in questo caso entrerebbe pero' di "straforo" visto che l'elemento punta Modena...)... Se è "quel" mux1 modenese ne fa di strada!


Quel MUX1 RAI sul 55 arriva fino a casa mia (zona a nord ovest di Reggio Emilia verso Cadelbosco Sopra)...
 
ma come? non avete notato l'aumento di margine da oggi sul 24 (e 55/vari)???;)
 
A Bologna sul 29 uhf

Il Bacco ha scritto:
...ennesimo NUOVO canale (al momento inutile) sul mux di 7GOLD SESTARETE con nome CLUB275...per il momento solo televendite!:doubt:

UGUALE AI MUX ch 67- 45

Mux 7 Gold Bologna
Canale UHF 29 SFN (538MHz) -Colle Barbiano Via S. Liberata Pol. O
-Castel Maggiore (Bo) Via Serenari Pol. M
-San Luca Pol. V
Area servita zona Valle del Reno

7 GOLD EMILIA
SUPERTENNIS
TELEMARKET
TELEMARKET 2
CANALE 78
PLAY.ME
7GOLD +1 E.R.
CLUB TV 295 LCN
 
elettt ha scritto:
Direi nulla di strano, mi risulta bello in alto sulla collina a est di Sassuolo.

Per Cadelbosco ok, ma pure fino a San Giovanni in Persiceto arriva? :eusa_think:
 
Arrivano le regole per l’asta delle nuove frequenze

Da un articolo di Daniele Lepido su Il Sole 24 Ore del 24/03/2011:

"Un documento corposo quello che l’Agcom metterà in consultazione pubblica da oggi per i prossimi trenta giorni e che il Sole 24 Ore ha potuto visionare integralmente.....
.....Un sistema di regole che ha l’ambizione di essere un provvedimento di sistema, anche perchè è il bando più importante dai tempi della gara per le frequenze UMTS di undici anni fa. Anzi. Le frequenze che verranno messe all’asta già forse prima dell’estate ma più presumibilmente in autunno sono il doppio di quelle del 2000: circa 300 MHz contro i 145 dell’UMTS, per la prima asta italiana multifrequenza che prevede le licenze per lo spettro a 800 MHz, il più pregiato, insieme con quelli a 1,8 e 2,6 GHz (liberati dal Ministero della Difesa) e 2 Gigahertz....
Se l’obiettivo finanziario dell’asta, contenuto nella Legge di stabilità, parla di 2,4 miliardi di euro di introiti per lo Stato, sui tempi della gara mancano ancora certezze. dal canto suo il governo dovrà accelerare i tempi se vorrà che gli introiti siano versati entro il 30 settembre 2011, visto che un possibile scostamento dell’importo si compenserà con i tagli a tutti i ministeri. La verità è che non tutte le frequenze sono ancora libere, con le tv locali che potrebbero non accontentarsi dei 240 milioni stabiliti come incentivo per la migrazione al digitale."

http://www.tvdigitaldivide.it/2011/...divide-per-la-gara-per-la-banda-larga-mobile/
 
Leggete queste... "bellissime"

Meno frequenze alle locali per l'asta a favore delle Tlc

"«Se saltasse la norma sulle tv locali, saremmo felici». Non ha dubbi Maurizio Giunco, presidente delle tv locali della Frt. La norma è stata inserita nel decreto omnibus varato mercoledì dal Consiglio dei ministri. Non mancherebbero perplessità da parte del Quirinale sulla necessità di inserire in un provvedimento d'urgenza una norma che prevede un meccanismo complesso di commissioni, graduatorie regionali e, nei fatti, un sorta di "esproprio" del diritto d'uso delle frequenze nei confronti di una parte dell'emittenza locale.
La norma approvata dal Consiglio dei ministri prevede la formazione di graduatorie per ogni regione o area tecnica (Viterbo sta nell'Umbria e non nel Lazio, Piacenza in Lombardia) dei soggetti che ne facciano richiesta, sulla base di quattro parametri: patrimonio al netto delle perdite; dipendenti a tempo indeterminato; ampiezza della copertura della popolazione (termine tecnico che favorirà chi ha impianti più potenti); priorità cronologica d'insediamento nell'area regionale (tanto per favorire i nuovi entranti).
Nelle aree dove c'è ancora la tv analogica, i canali dal 61 al 69 non saranno più assegnati. Il calendario del passaggio al digitale sarà rivisto entro il settembre 2011 (fino ad allora tutto fermo). Nelle regioni digitali, ai soggetti in posizione utile nelle graduatorie regionali che libereranno i canali necessari alla gara per la banda larga mobile saranno dati altri canali nelle bande 174-230 Mhz (è la banda Vhf: include anche il canale 12 riservato alla radio digitale) e 470-790 Mhz, cioè la restante banda Uhf. Quelli in posizione "non utile" avranno diritto a veicolare due programmi sulle frequenze degli altri. Le tv nazionali? Mai citate nella norma.
«Il nostro giudizio è assolutamente negativo – sottolinea Marco Rossignoli, presidente di Aeranti-Corallo –: alcune tv locali saranno operatori di rete con le frequenze e altre fornitori di contenuto. Nelle dieci aree digitalizzate, tutte le locali sono oggi operatori di rete». Un terzo delle frequenze sono in uso alle tv locali, due terzi alle tv nazionali. «Si tolgono frequenze tutte alle tv locali mentre se ne danno altre sei alle tv nazionali, gratuitamente. Una cosa condivisibile solo per i nuovi entranti. Tale scelta, se confermata – continua Rossignoli – rischia inoltre di rinviare lo spegnimento della tv analogica. Altro che 2011 o 2012: viste le procedure previste, penso ci vorranno sui due anni per arrivare in fondo, tra decreto, regolamento, disciplinare, domande di assegnazione, commissioni regionali, formazione delle graduatorie e inevitabili ricorsi al Tar».
A saltare sarebbe la prescrizione di legge che riserva alle tv locali un terzo delle frequenze televisive. In molte regioni, tra cui Veneto ed Emilia-Romagna, sarebbe un risultato automatico. A meno di non far "saltare" il Piano di assegnazione delle frequenze digitali dell'Agcom – mai amato dal Governo – assegnando tutte le frequenze in tutte le regioni. A rimetterci sarebbero gli utenti, a fronte delle inevitabili aree di interferenza tra tv di regioni contigue."

http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...uenze-locali-lasta-064054.shtml?uuid=AaF91JJD
 
Ma il MUX di Rete A1? Lo ricevete?
E' 2 giorni che mi da buio completo.
 
io lo ricevo, e sono a nord del colle barbiano.
Non è che hanno abbasato o spento momentaneamente il segnale verso altri punti?
 
Indietro
Alto Basso