Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

gabrale ha scritto:
ma che senso ha accendere il mux mediaset 4 che ha solo doppioni del mds 2 e del timb 1? Mah....
Semplice, innanzi tutto potrebbero uscire dal timb 1 ed utilizzare così solo le loro frequenze risparmiando l'affitto di quelle di altri operatori e poi avrebbero una ancora più capillare diffusione di Rete 4 Canale 5 e Italia 1 (gli unici 3 canali che a questo punto sarebbero doppioni ed arriverebbero così finalmente in tutta Italia)
 
Allora, ricapitoliamo in cosa consiste lo switch over. O, per lo meno, in cosa è consistito nei casi già sperimentati.
Si tratta della sostituzione, sulle frequenze di RAI 2 e di Rete 4, dei segnali analogici delle due reti con il Mux RAI A e il Mux Mediaset 4.
A quel punto, le reti generaliste RAI e Mediaset raggiungerebbero tutta la popolazione in modo capillare.

Invece, le eventuali precedenti frequenze che già irradiavano il Mux A RAI, possono:
- rimanere tali (vedi Monte Faito, NA) oppure
- diventare Mux B (vedi il Lazio) oppure
- diventare Mux 4 RAI (vedi la Lombardia).

Quelle che già prima irradiavano il Mux B RAI (se presenti) non subiscono modifiche.

Ugualmente, il Mux 2 di Mediaset, ove eventualmente presente in zona switch over, non subisce modifiche.

Precisazione: lo switch over potrebbe quindi portare la RAI in HD (SOLO se qualche precedente mux A viene convertito in Mux 4 RAI), ma non porta nuovi segnali Mediaset HD (non aggiunge nulla, né per Premium Calcio, né per Premium Cinema, né per le TV generaliste free). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
W LECCE & INTER ha scritto:
quindi in sostanza non cambia niente...non si riceve nessun canale nuovo...:eusa_think: neanche i vari rai premium, rai movie, ecc. :eusa_think:
Non direi perchè dovrebbe accadere questa configurazione:
- Rai 2 analogica diventerebbe l'attuale Mux Rai A (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4 e Rai News) / quindi con una copertura completa nazionale completa;
- Mux Rai A attuale diventerebbe il Mux Rai B (Rai Sport 1, Rai Sport 2, Tv 2000, Rai Gulp, Rai Storia) / quindi con buona copertura nazionale;
- Mux Rai B attuale potrebbe diventare il Mux Rai 4 (Rai 5, Rai Storia, Rai Hd) / quindi la copertura dovrebbe essere sicuramente più limitata;
- Rete 4 analogica diventerebba il Mux Mediaset 4 (Rete 4, Canale 5, Italia 1, La 5, Mediaset Extra, Tg Mediaset) / quindi con una copertura nazionale completa;
- Mux Mediaset B attuale dovrebbe rimanere invariato (Rete 4, Canale 5, Italia 1, Me, Class News, Boing, Iris, Coming Soon Television) / quindi con un ampia copertura nazionale;
 
Stefano91 ha scritto:
@AG-BRASC
Ad esempio, il Monte Argentario ha un solo Rai 2, ma si rivolge a tanti abitanti Toscani, quanti Laziali (arriva sino a Civitavecchia)
Attiveranno solamente la versione Toscana?
Questo proprio non lo so, ma credo solo la versione Toscana.
Nel caso della Lombardia, presso il famoso sito di Monte Penice (PV), che fa utenza in Lombardia e perte di Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, attivarono solo il Mux A Lombardia (sul ch. 23 ex RAI 2). :icon_rolleyes:
 
Però, visto i ritardi e le continue mancanze e carenze da parte del governo nella gestione di questa situazione, si potrebbe ampliare lo switch-over anche ad altre reti.

Ad esempio MTV potrebbe tranquillamente essere digitalizzato e portare il mux TIMB-3 dando almeno qualche concreto vantaggio al ritorno degli switch-over. Tanto è difficile che uno di 90 anni guardi MTV ed è facile che un ragazzo la guardi in digitale. Tenere MTV analogica non ha senso... e potrebbe essere utilizzata la sua frequenza per trasmettere il TIMB-3 unificando a livello nazionale i contenuti del TIMB-1 e del TIMB-2!

Idem tenere attive le frequenze di DEEJAY-TV analogiche che potrebbe permettere al mux di RETE-A di diventare REALMENTE nazionale. Personalmente pur avendo DEEJAY-TV in analogico non lo guardo dal 2007 perché non guardo più canali in analogico... ma se intanto "analogicamente" finisce il suo servizio ci sarebbero solo vantaggi...

Come la presenza nazionale del MEDIASET4 portebbe permettere l'eliminazione dei doppioni del MEDIASET2
 
Con lo switch over l'utenza passerà alla visione dei canali Rai e Mediaset in digitale, a questo punto, dato che per l'utente di solito non è agevole fare zapping tra digitale ad analogico e viceversa, le private saranno "invogliate" a trasformare i propri impianti (se non lo sono già) in digitale. Dove abito io, Liguria, riviera di levante, attualmente in digitale c'è Mediaset Premium e due televisioni locali con i loro mux composti da tre canali ciascuna.
 
teleuser ha scritto:
Con lo switch over l'utenza passerà alla visione dei canali Rai e Mediaset in digitale, a questo punto, dato che per l'utente di solito non è agevole fare zapping tra digitale ad analogico e viceversa, le private saranno "invogliate" a trasformare i propri impianti (se non lo sono già) in digitale.
Esatto è proprio questo il succo del discorso, dopo la fase dello switch-over anche molte emittenti private (anche se non tutte ovviamente) anche se gradualmente trasformeranno i loro apparati in digitale e solo in sede di switch-off molte di queste ricambieranno frequenza e le altre che non hanno convertito l'apparato completeranno anche loro il tutto con lo switch-off. ;)
 
@Nicrasta e AG-Brasc
Mi è venuto in mente un particolare. Ricordo che quest'anno è stato per diverse settimane out il canale 63 con Super 3 dal Monte Amiata...
Gli mandai una mail e mi dissero che purtroppo causa neve, era impossibile raggiungere il traliccio anche in motoslitta...
Quindi io Febbraio-Marzo lo escluderei a priori come data di posssibile switch ;)
Secondo me se veramente mandano tutto al 2012, non si ricombina nulla...
Ps quest'anno sul Monte Amiata si è sciato fino a fine Marzo... La neve in vetta superava il metro e mezzo, quindi....
 
teleuser ha scritto:
Con lo switch over l'utenza passerà alla visione dei canali Rai e Mediaset in digitale, a questo punto, dato che per l'utente di solito non è agevole fare zapping tra digitale ad analogico e viceversa, le private saranno "invogliate" a trasformare i propri impianti (se non lo sono già) in digitale. Dove abito io, Liguria, riviera di levante, attualmente in digitale c'è Mediaset Premium e due televisioni locali con i loro mux composti da tre canali ciascuna.
Ti do per certo che Primocanale con la sua "seconda frequenza" quella dell'ex Telecittà farà sicuramente lo switch over insieme alle emittenti nazionali (se non prima) e quindi avremo di sicuro anche Primocanale e Primocanale Sport (più altre grosse loro sorprese che sono in fase di test), in più vedrai che sia TeleGenova sia TeleNord sia Telecity con la sua seconda rete (Telestar) attiveranno nuove postazioni (se non tutte) digitali h24 quindi è come se avessimo non uno switch off all'80%.
 
Stefano91 ha scritto:
@Nicrasta e AG-Brasc
Mi è venuto in mente un particolare. Ricordo che quest'anno è stato per diverse settimane out il canale 63 con Super 3 dal Monte Amiata...
Gli mandai una mail e mi dissero che purtroppo causa neve, era impossibile raggiungere il traliccio anche in motoslitta...
Quindi io Febbraio-Marzo lo escluderei a priori come data di posssibile switch ;)
Secondo me se veramente mandano tutto al 2012, non si ricombina nulla...
Ps quest'anno sul Monte Amiata si è sciato fino a fine Marzo... La neve in vetta superava il metro e mezzo, quindi....
E secondo te chi decide i calendari bada a queste "caz..te" ???
Queste sono considerazioni che possono fare i tecnici, gli esperti o anche i semplici appassionati ma chi decide le date degli switch off è "superiore" e può programmare anche la quantità di neve sui monti !!!
 
Un suggerimento sarebbe quello di stilare al più presto la graduatoria delle televisioni locali, sia nelle aree all-digital che in quelle da digitalizzare, in modo da stabilire le emittenti che possono spostare i propri impianti nelle frequenze al di sotto del canale 61 e quelle che devono accorparsi od utilizzare la potenza trasmissiva di altre emittenti. Gli impianti di trasmissione non più utilizzati potrebbero essere venduti alle emittenti delle aree da switchare, in questo modo rientrerebbero in parte degli investimenti realizzati nel periodo.
 
Nicrasta ha scritto:
E secondo te chi decide i calendari bada a queste "caz..te" ???
Queste sono considerazioni che possono fare i tecnici, gli esperti o anche i semplici appassionati ma chi decide le date degli switch off è "superiore" e può programmare anche la quantità di neve sui monti !!!

Bhe! in Liguria postazioni veramente importanti e montane c'è forse solo il Beigua ma credo che la strada per arrivarci sia mantenuta sempre pulita anche in caso di neve, poi dovrebbe scendere proprio una bufera come nell'85, da noi la neve è sempre relativa tranne forse in alcune zone dell'entroterra profondo delle province di Genova e Savona ma comunque i ripetitori sono quasi sempre facilmente raggiungibili da strada, poi anche se nevicasse a Febbraio potrebbero scendere 20/30 cm che alle nostre latitudini impiegherebbero pochi giorni per sciogliersi e non implicherebbero certamente difficoltà insormontabili per i tecnici.
Poi se lo hanno fatto in inverno in Trentino, dove credo la neve sia molto più di casa che qui, lamentarci per il periodo mi sembra un poco pretestuoso. Certamente il periodo migliore sarebbe stato la primavera sotto tutti i punti di vista ma tant'è che appunto chi decide, come per tutte le cose, non è interessato in prima persona ai lavori, ma probabilmente siede comodo in un ufficio.
 
Nicrasta ha scritto:
Non direi perchè dovrebbe accadere questa configurazione:
- Rai 2 analogica diventerebbe l'attuale Mux Rai A (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4 e Rai News) / quindi con una copertura completa nazionale completa;
- Mux Rai A attuale diventerebbe il Mux Rai B (Rai Sport 1, Rai Sport 2, Tv 2000, Rai Gulp, Rai Storia) / quindi con buona copertura nazionale;
- Mux Rai B attuale potrebbe diventare il Mux Rai 4 (Rai 5, Rai Storia, Rai Hd) / quindi la copertura dovrebbe essere sicuramente più limitata;
- Rete 4 analogica diventerebba il Mux Mediaset 4 (Rete 4, Canale 5, Italia 1, La 5, Mediaset Extra, Tg Mediaset) / quindi con una copertura nazionale completa;
- Mux Mediaset B attuale dovrebbe rimanere invariato (Rete 4, Canale 5, Italia 1, Me, Class News, Boing, Iris, Coming Soon Television) / quindi con un ampia copertura nazionale;

per quanto mi riguarda prendo già tutti i canali da te citati, tranne Rai5 e Rai HD, quindi in sostanza non cambierebbe quasi niente :eusa_think:
 
No... Mentre io che attualmentenon ricevo nulla in dtt cambia e di molto
 
Stefano91 ha scritto:
@Nicrasta e AG-Brasc
Mi è venuto in mente un particolare. Ricordo che quest'anno è stato per diverse settimane out il canale 63 con Super 3 dal Monte Amiata...
Gli mandai una mail e mi dissero che purtroppo causa neve, era impossibile raggiungere il traliccio anche in motoslitta...
Quindi io Febbraio-Marzo lo escluderei a priori come data di posssibile switch ;)
Secondo me se veramente mandano tutto al 2012, non si ricombina nulla...
Ps quest'anno sul Monte Amiata si è sciato fino a fine Marzo... La neve in vetta superava il metro e mezzo, quindi....
Beh dai sono riusciti a fare i lavori a valcava passo e nevicava (in lombardia)... :)
Poi le tv locali non è detto che accendano subito... qualcuno sta accendendo proprio in questi giorni in piemonte (dopo 4/5 mesi dallo switch off) ;)
 
E' ovvio che per alcuni cambierebbe poco ma per molti sarebbe una differenza abissale
 
Insomma piuttosto che niente meglio piuttosto :badgrin:

Speriamo che come dice Nicrasta spengano anche le TV locali più grosse così avremo un mini switch over :D
 
fano ha scritto:
Insomma piuttosto che niente meglio piuttosto :badgrin:

Speriamo che come dice Nicrasta spengano anche le TV locali più grosse così avremo un mini switch over :D
Penso proprio di si... da noi con lo switch over erano rimasti in pochi in analogico ormai :)
 
@ Stefano91
Come ha detto Nicrasta, chi programma gli switch off, così come chi decide per nuovi assetti di rete e soprattutto relative autorizzazioni, ecc. non ha la minima idea e la copmpetenza tecnica in merito dell'agibilità dei siti montani in Inverno né tantomeno in merito a siti di emissione, aree di servizio ed eventuali VERE razionalizzazioni dell'etere (fattore quest'ultimo che viene esaminato da quei pochi competenti malcapitati che devono stilare il masterplan di frequenze e siti... Ovviamente quando dai "piani alti" danno l'OK, cioè all'ultimo momento!)... Queste problematiche vengono semplicemente tenute in "non cale", non è qualcosa che li riguardi direttamente, secondo il tanto italico motto: "non è di mia competenza"! :doubt: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso