Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.

anche se in maniera minore e consiglia di tenere IFC attivato su medio con lo sport e il problema si risolve quasi del tutto

Beh non mi pare proprio,anzi..gli ha dato un "buono" come giudizio globale e nessun "reference" oltre ad aver evidenziato gli stessi difetti notati dal sottoscritto dopo una breve visione;solo che lui lo ha tenuto più di una settimana sotto...Biramarro ha scritto:
confermo quanto detto in precedenza,cioè che Withers non poteva che confermare le mie impressioni "tecniche e oggettive" sul gt30 50"-cosa che ha fatto-poichè il "Bug" dei 50 hz è ancora presente,così come i "floating blacks" e i soliti problemi con il materiale interlacciato e la cadenza 2:2 -che anche l' introduzione della "modalità film" non ha risolto pienamente-come avevo già sottolineato in precedenza...contrero ha scritto:masterblaster, e tu cosa dici??
detto ciò ripeto:da Pansonic è ed era lecito aspettarsi molto di più,sopratutto in considerazione del prezzo di questo plasma rispetto alla concorrenza che offre maggiore qualità a molto meno.Altro mio rammarico il fatto che Panasonic non sfrutti affatto il "brevetto Kuro" lasciatogli in parte da Pioneer per creare almeno una linea "top di gamma" che miri ad accontentare i clienti "più esigenti".La sensazione al momento è che l' unico interesse del colosso nipponico fosse quello di "soffiare" tale brevetto alla concorrenza coreana.
Ifc su On da sempre "artefatti" a schermo al di là delle "favolette" che qualcuno racconta-o vorrebbe far credere su qualche forum...i 50hz si risolvono con ifc media
se la cosa può risultare "accettabile" come compromesso per lo sport e le partite di certo non può esserlo per i contenuti cinematografici a mio avviso.Av Forums -e Stephen Withers hanno oggettivamente dimostrato di essere "più credibili" di Hdtv test e Mc Kenzie;e inoltre per me la cadenza 2:2 presenta ancora troppe "incertezze" -il discorso è che il buon McKenzie avrà fatto il test solo con Dvd e non tramite Dtt e la normale Tv,ecco spiegato l' "arcano" poichè dai test che ho effettuato io con Sky HD e Dtt "effetto moirè" ecc..erano ancora visibili a un occhio attento..ripeto però: appunto..un occhio attento,perchè sfido una persona "normale" a distinguere alcuni di questi problemi dai soliti artefatti che vediamo a causa della compressione e basso bitrate delle nostre emittenti televisive..con i Dvd però la cosa è "oggettiva" e potrebbe "disturbare molto" gli appassionati di cinema;ma in questo caso si può sempre risolvere affidandosi a un lettore "esterno" che riconosca correttamente le cadenze e "upscali" l' immagine a 1080p.Non capisco inoltre perchè per hdtvtest i 2:2 sono passati e per avforums no. Cosa cambia?