FR dichiara per la PU4 un guadagno massimo di 12dB ed uno minimo di 9.5dB. Nella condizione di massimo guadagno teorico, cioè spaziando i 4 pannelli a sufficienza perchè le aree di cattura delle singole antenne non si sovrappongano, si arriverebbe a 18dB.
In realtà, le fasature qualcosa perdono per cui il guadagno reale scende sicuramente di almeno 1dB, cioè a 17.
(Non si sa bene come possa succedere, salvo lavorando di fantasia, ma il fabbricante dichiara 18.5dB

)
Ora, laddove i 4 pannelli fossero spaziati per il massimo guadagno, i lobi secondari aumenterebbero ed il diagramma risultante sarebbe una specie di margherita. Se cercassimo di correggere le spaziature per abbassare i lobi secondari ridurremmo però il guadagno di qualche dB.
Come se non bastasse, il discorso appena fatto varrebbe comunque solo per una ristretta porzione di banda mentre nel rimanante l'antenna avrebbe comunque la caratteritica di numerosi e forti lobi secondari.
A questa caratteristica si aggiunge il problema di un'antenna ad elementi eccitati ma sfasati e posti in punti diversi dello spazio, quindi soggetti a ritardi differenti rispetto ai segnali che provengono dai lati. Questa caratteristica è deleteria per l'SFN di cui si rischia di non poter beneficiare, appunto per un problema di fasatura e ritardi dovuto all'utilizzo di più antenne fra loro indipendenti.
Ribadisco che l'accoppiamento di più antenne direttive è una soluzione valida (pannelli o yagi), ma solo limitatamente ad una ristretta porzione di banda dove è possibile spaziare le antenne in modo ottimale.
La mia opinione è che la PU16 sia un'antenna ad alto guadagno ma fatico a definirla "direttiva", e questo causa della caratteristica dei lobi secondari molto pronunciati, sia sul piano orizzontale (grave) che su quello verticale.
Se la necessità è il guadagno per ricevere un segnale debole, ma non ci sono problemi di interferenze provenienti da direzioni differenti, allora questo tipo di antenna può dare buoni risultati.
In caso contrario, dovrebbe dare un significativo vantaggio l'uso di antenne come la BLU920 (e similari).
