- Registrato
- 13 Aprile 2004
- Messaggi
- 8.609
ispide ha scritto:Ciao Antonio !
Sono perfettamente d'accordo con te ed i tuoi filmati sul Digicube oltre ad essere eloquenti non evidenziano sostanziali problematiche.. anzi il touch screen chi ce l'ha oltre al digicube ?.
Ho visto degli aggiornamenti presenti sul sito ROVER, ma qualche volta è meglio non considerarli se non si hanno problemi. Quello che si recrimina sui Rover è la solita insufficiente potenzialità del processore, Il fare tutto “lui” non avendo schede elettroniche specifiche, è un lavoro gravoso che porta a saturazione e solo attraverso un software adeguato, si può cercare di migliorare, ma con il rischio di peggiorarne altre, è la classica coperta corta che se copri la testa, si scopre i piedi. In fondo, se la congettura Hardware è così … cosa gli vai a fare ?. Per i frequenti firmware lo ripeto ancora una volta mi appaiono un misto di esibizionismo e di perfida sperimentazione sulle spalle degli acquirenti, giusto per far vedere al responsabile tecnico che si sta facendo qualcosa. Dal mio punto di vista se non accludono bollettini tecnici in parallelo ai firmware, dichiarando cosa hanno realmente fatto, eviterei nella maniera più assoluta di fare updating. Da diversi mesi, mi limito ad aggiornare solo il file.mem per i vari TP-SAT, che lo reputo abbastanza utile e per il resto non ho problemi sul funzionamento generale, ad esclusione dell'apatico campionamento sui segnali (che dovranno migliorarlo) inserendo nuovi processori o altri chip set.
quello che dici è vero il lavoro lo fa tutto il processore tanto è che è vera questa cosa che qualche anno fa quando a vicenza ti teneva il SatExpo ascoltando le parole di uno dei ing. di rover che dicevano. dobbiamo trovare il modo di eliminare o diminuire tutte quelle schede di uno strumento, infatti diceva che prima per fare uno strumento si preparavano tutte le schede delle varie sez video audio sat cofdm nit ecc e poi si assemblavano. cosi facendo il telaio era sempre grosso e pesante
poi difatti sono passati alle serie ST leggeri piccoli addirittura li facevano volare x terra x dimostrare la sua robustezza
per finire ai giorni nostri
dimenticavo il DL3 che avevo prima del Dicube faceva parte della vecchia generazione di strumenti pesanti quasi 5 Kg e ingombranti e con all'interno una serie di schede assemblate su quella madre