In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
ispide ha scritto:
Ciao Antonio !
Sono perfettamente d'accordo con te ed i tuoi filmati sul Digicube oltre ad essere eloquenti non evidenziano sostanziali problematiche.. anzi il touch screen chi ce l'ha oltre al digicube ?.
Ho visto degli aggiornamenti presenti sul sito ROVER, ma qualche volta è meglio non considerarli se non si hanno problemi. Quello che si recrimina sui Rover è la solita insufficiente potenzialità del processore, Il fare tutto “lui” non avendo schede elettroniche specifiche, è un lavoro gravoso che porta a saturazione e solo attraverso un software adeguato, si può cercare di migliorare, ma con il rischio di peggiorarne altre, è la classica coperta corta che se copri la testa, si scopre i piedi. In fondo, se la congettura Hardware è così … cosa gli vai a fare ?. Per i frequenti firmware lo ripeto ancora una volta mi appaiono un misto di esibizionismo e di perfida sperimentazione sulle spalle degli acquirenti, giusto per far vedere al responsabile tecnico che si sta facendo qualcosa. Dal mio punto di vista se non accludono bollettini tecnici in parallelo ai firmware, dichiarando cosa hanno realmente fatto, eviterei nella maniera più assoluta di fare updating. Da diversi mesi, mi limito ad aggiornare solo il file.mem per i vari TP-SAT, che lo reputo abbastanza utile e per il resto non ho problemi sul funzionamento generale, ad esclusione dell'apatico campionamento sui segnali (che dovranno migliorarlo) inserendo nuovi processori o altri chip set.


quello che dici è vero il lavoro lo fa tutto il processore tanto è che è vera questa cosa che qualche anno fa quando a vicenza ti teneva il SatExpo ascoltando le parole di uno dei ing. di rover che dicevano. dobbiamo trovare il modo di eliminare o diminuire tutte quelle schede di uno strumento, infatti diceva che prima per fare uno strumento si preparavano tutte le schede delle varie sez video audio sat cofdm nit ecc e poi si assemblavano. cosi facendo il telaio era sempre grosso e pesante
poi difatti sono passati alle serie ST leggeri piccoli addirittura li facevano volare x terra x dimostrare la sua robustezza
per finire ai giorni nostri
dimenticavo il DL3 che avevo prima del Dicube faceva parte della vecchia generazione di strumenti pesanti quasi 5 Kg e ingombranti e con all'interno una serie di schede assemblate su quella madre
 
Guardate quanto è semplice fare gli update (parametri TP-SAT) sui Sefram.
Ci si collega al sito KingOfSat.net si salva il file.ini relativo al satellite su un supporto (HD interno, o Pen Disk) e poi lo si carica sullo strumento.
Dati sempre aggiornati e sempre a portata di mano.



Il file .ini lo si può aprire agevolmente (per curiosità) anche con editor di testo tipo WordPad, Block Note ecc.
 
Come funzioni ed particolarità del prodotto mi piaceva molto il Kathrein però a parte i 10,000 euro , come hai detto il peso è eccesivo.
Il modello più piccolo della kathrein me l'hanno proposto a 5,000 e rotti , mi sembra sia il modello 200.
Però per adesso mi sembra di aver fatto la scelta corretta.
Grazie ancora, appena ho un secondo ti invio delle foto delle schermate e strumento in funzione.
 
nuovo SMART di rover 4.85
novita le solite misteriose
speriamo che con questa versione il mio PC riesca a farmi scaricare i file di memoria dello strumento visto ora riesco a scaricare solo le immagini a display
domani lo provo e facciamo gli scongiuri
 


vi presento il mio piccolo unahom!!
lo so che molti di voi sorrideranno abituati a ben altre bestie..tuttavia io l'adoro e poi per un semplice appassionato come me è perfetto.

premetto che questo strumento è dedicato esclusivamente al terrestre, se a qualcuno interessa il satellite deve orientarsi verso il fratello t48.

le caratteristiche più interessanti sono queste:

la prima è la possibilità di visualizzare a schermo solo i canali di propia scelta da uno fino a un massimo di sette per schermata per un totale di 42,



io qui ho scelto 5 canali digitali, la rappresentazione è a istogramma e con la funzione tilt i marker (2) si posizionano automaticamente sul segnale più alto e quello più basso visualizzando quasi in tempo reale la differenza in db..

è una funzione che ritengo molto utile per il puntamento ottimale di antenne destinate a captare + canali..

inoltre anche nel controllo di una calata si possono scegliere i canali più critici o quelli agli estremi della banda per poterli tenere sottocchio in ogni momento..

la seconda funzione interessante è nella possibilità di mantenere la traccia dei picchi (funzione hold) anche cambiando canale in esame!!



qui si vede l traccia del canale 55 che da me arriva perfetto e sotto il canale 68 che arriva meno bene..

le schermate relative alle misure sono intuitive e complete... qui quella del ber



il valore del mer ha una estensione molto elevata ..in teoria dovrebbe fermarsi a 26!! ma qui siamo ben oltre!!

questa la finestra relativa ai parametri

.

che dire di altro ...lo strumento per alcuni di voi si può considerare un tester..
ma è comunque un'oggetto destinato all'uso professionale..basta tenerlo tra le mani per accorgersene..

per ora mi fermo se vi interessa sapere altro non esitate a domandarmi..nei miei limiti cercherò di rispondervi..
 
sfoligno ha scritto:
per ora mi fermo se vi interessa sapere altro non esitate a domandarmi..nei miei limiti cercherò di rispondervi..
Per prima cosa quanto costa:D ,
questo mi sembra un altro parametro da tenere in considerazione, perchè le funzioni disponibili mi sembrano quelle minime,
ciao;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Per prima cosa quanto costa:D ,
questo mi sembra un altro parametro da tenere in considerazione, perchè le funzioni disponibili mi sembrano quelle minime,
ciao;)

1300 euro!!

le funzioni non sono solo quelle che ho elencato..c'è l'eco ..lo spettro completo con lo span da 10 ,20,50,100, 200, ..canali adiacenti ad istigramma..alimentazione in uscita..nit...data logger..ecc. tranne le immagini poi mi sembra abbia tutto...ah dimenticavo non ha le costellazioni....e va bhè!! lo perdono !!:D ..
 
Hello,

what shows your instrument on HOTBIRD with an 75cm-Satellitedish measured direct on the LNB?



Is this spectrum on my ROVER ATOM Power STC ok (all over 80dB) or is it too high?

Thanks and greetings

bibi
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
1300 euro!!

le funzioni non sono solo quelle che ho elencato..c'è l'eco ..lo spettro completo con lo span da 10 ,20,50,100, 200, ..canali adiacenti ad istigramma..alimentazione in uscita..nit...data logger..ecc. tranne le immagini poi mi sembra abbia tutto...ah dimenticavo non ha le costellazioni....e va bhè!! lo perdono !!:D ..
L'analizzatore di echi funziona bene?
Come prezzo comincia a d avvicinarsi ad una fascia alta, il vantaggio e che è più pratico da trasportare e da usare, per un "amatore" e anche troppo visto la spesa, sono curioso di ascoltare le opinioni di chi usa gli strumenti per lavoro per avere un parere autorevole,
ri-ciao;)

P.S. se faceva il caffè non era male:lol:
 
Mazsc76 ha scritto:
L'analizzatore di echi funziona bene?

direi di si..ma sai qui da noi a genova siamo ancora misti, nella mia zona mux digitali ne prendo 5 e pure da vicino,, quindi più che echi lo strumento vede micro-echi.. 40 ,60 metri di distanza..certo che se vede questi!! dovrebbe vedere anche gli altri..
 
bibi67 ha scritto:
Hello,

what shows your instrument on HOTBIRD with an 75cm-Satellitedish measured direct on the LNB?



Is this spectrum on my ROVER ATOM Power STC ok (all over 80dB) or is it too high?

Thanks and greetings

bibi

se guardi a destra il 12713 è ancora + alto come valore
vanno bene dipende dall'lnb quanto guadagna.
 
@antonio:

Can you tell me this in english, please? Do you mean Transponder 12713 V? Is the level ok or too high? What shows your Digicube?



Thanks!
 
Ultima modifica:
bibi67 ha scritto:
@antonio:

Can you tell me this in english, please? Do you mean Transponder 12713 V? Is the level ok or too high? What shows your Digicube?



Thanks!


that power is fine if you only connect a cable box if it has to put an amplifier with the multiswitch then you control the level of output and attenuate the signal if it exceeds the input of the multiswitch
bye
 
Thank you for your answer, Antonio!

Then is the Rover already correct calibrated, do you think also?

First I think that the level straight from the dishantenna is too high, because some friends told to me that their meters shows levels under 80dBµV and my Rover measured the level uncorrectly.

Do you know ROVER DM 12S - is it a good Deal for 800€ only in a little use? I want to buy it for adjustments on roofs.

Greetings from Germany

Bibi
 
Ultima modifica:
bibi67 ha scritto:
Thank you for your answer, Antonio!

Then is the Rover already correct calibrated, do you think also?

First I think that the level straight from the dishantenna is too high, because some friends told to me that their meters shows levels under 80dBµV and my Rover measured the level uncorrectly.

Do you know ROVER DM 12S - is it a good Deal for 800€ only in a little use? I want to buy it for adjustments on roofs.

Greetings from Germany

Bibi

As said, each model has its own lnb amplification ranging from 75 to 85 db for the calibration and the new atom power and dovtrebbe already be calibrated and also here in a different way each instrument measuring 2 meters tested with the same model but a slightly different
the rover digimax s12 to 800 € and a good price
We do almost everything to function even scr
only thing that does not fit in S2 are transmitted tp
however, for measurements and the points goes well
bye
 
bibi67 ha scritto:
.. I think that the level straight from the dishantenna is too high, because some friends told to me that their meters shows levels under 80dBµV and my Rover measured the level uncorrectly.
Hi !..
the signal level of Hot Bird 13 ° East, (Central Italy) using 75 cm dish and universal LNB (55 dB gain) It's almost always around to 80/81 dBuV, on central channel TP, but we need good alignment and a very brief extension of coaxial cable to 6.8 mm … just to connect the signal strength meter.
Many times we have found that some Rover instruments indicates >2 dB more than UNAOHM instruments and about 2,5 dB comparator to FTE instruments. However, you must specify the gain offered by your LNB. ;)
 
http://img717.imageshack.us/i/t3i.mp4/

strano comportamento dello strumento: come si nota passa continuamente dalla modulazione qpsk alla modulazione ofdm senza trovare misure.
provato a casa non dà nessun problema

l'impianto http://img850.imageshack.us/i/21042011085.jpg/
riceve da una postazione ( la gusella) in alto a sx che ripete il segnale in una vallata ( valsugana)

potrebbe essere che il ripetitore abbia dei problemi a convertire il segnale ricevuto dal satellite in apsk ?
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Hi !..
the signal level of Hot Bird 13 ° East, (Central Italy) using 75 cm dish and universal LNB (55 dB gain) It's almost always around to 80/81 dBuV, on central channel TP, but we need good alignment and a very brief extension of coaxial cable to 6.8 mm … just to connect the signal strength meter.
Many times we have found that some Rover instruments indicates >2 dB more than UNAOHM instruments and about 2,5 dB comparator to FTE instruments. However, you must specify the gain offered by your LNB. ;)

Thanks for your answer, i have tested different LNB's, ALPS, an old used Grundig/Marconi, Inverto Black Premium all with min. 55dB Gain. Only the Invacom Quattro QTH-031 with Gain 50-60dB shows Level around 80-83dB.

In this Video, Hotbird 11804 V is measured with 76,1dB
http://www.youtube.com/watch?v=o8skvVyWFOo&feature=related

I have 82,4dB on 11804 V (more than 6dB difference)


Level on my old Rover SDA 9, 83,7dB on 11804:


For example i use a SPAUN-Multiswitch with max. output-Level 93dBµV(3-Channel) i must reduce the max. outputlevel about 12dB(Fullband)= Input max. 81dB from the LNB.

Now the great question, is the level on my Rover ATOM Power STC correct or not?

Greeting from

bibi
 
bibi67 ha scritto:
... In this Video, Hotbird 11804 V is measured with 76,1dB
I were you, I would not give great importance to video, because is only a demo (see for example the rotation of the disc and reaction max hold). There is no specified length of cable used among LNB and signal meter. A commercial cable, just 2 meters long, headed with quick F, reduces about 2.3 dB, while a proper sat cable home–made, has a loss of 0.4 dB. To make a reliable test, we need a expensive signal generator calibrated with QPSK modulation or OFDM. A simple generator modulated AM-FM with single carrier is not adequate to make reliable measurements, since we would not have a true measure of the digital power channel either at 36 MHz that 8 MHz bandwidth.

... Now the great question, is the level on my Rover ATOM Power STC correct or not?
On your diffident question, whether your ATOM POWER measure the signal correctly.... any technician, will answer before if the instrument will not be analyzed in the laboratory. You can only make a simple comparison and nothing more. Please reread the previous answer on received signal by Hot Bird 13E with 75 cm disc . :D
Bye.
 
Mazsc76 ha scritto:
L'analizzatore di echi funziona bene?
Come prezzo comincia a d avvicinarsi ad una fascia alta, il vantaggio e che è più pratico da trasportare e da usare, per un "amatore" e anche troppo visto la spesa, sono curioso di ascoltare le opinioni di chi usa gli strumenti per lavoro per avere un parere autorevole,
ri-ciao;)

P.S. se faceva il caffè non era male:lol:

io ho avuto il precedente modello t10a
:eusa_shifty: viste le foto stessa macchina:doubt:

io ora ho l'ap301 hd e il masters stc hd quest'ultimo costa 1550 ivato e a mio parere ed esperienza è molto meglio al t40: per traspostabilità, visualizzazione delle misure e dello spettro aggiornamenti e soprattutto download dei file log
 
Indietro
Alto Basso