morapcs ha scritto:
quando parli di "margine" di 10db, a cosa è riferito questo margine? Esiste un "valore limite" di db preso come riferimento sotto il quale non è possibile visualizzare il canale? Se sì qual è questo valore?
Magari per te queste domande saranno assurde, ma per chi nella vita si occupa di altro servono per capire qualcosa ed evitare magari in futuro di rifarti domande stupide
Ciao e grazie in anticipo!!
Vedi, il MARGINE è il concetto base su cui si basano le trasmissioni digitali: ed è il valore che dovrebbero dare i decoder anzichè quelle stupide barre di livello e qualità come più volte raccontato in epoca per digitale..
Il margine è inteso come la differenza fra il MER (errore di modulazione) del punto di soglia e il MER ricevuto. Ovviamente più si è lontani dalla soglia (margine alto) più è robusto il sistema. Puoi avere Margine = 1 dB e quindi vedere perfettamente e pensare di avere un segnale ottimo ma basta un niente per cadere...
Ovviamente visto che la propagazione del segnale è una variabile aleatoria non è possibile dire a priori qual'è il margine minimo...Certo che più è alto MENO probabilità hai di andare sotto soglia (e quindi per un arco di tempo più breve: vedo anche esperienza di carlo500 che ha migliorato situazione ma non sufficientemente). Quindi consiglio è di chiedere sempre il margine canale per canale da chi vi ha fatto l'impianto e se non sa cos'è NON pagarlo.
In certe situazioni l'antennista sa già che non potrà ottenere margine sufficiente (come da noi in spiaggia...) e dovrebbe fornire soluzioni alternative come tivusat o dire al cliente che sicuramente avrà dei tempi di NON servizio.
MA RIPETO fare impianto senza strumento che legge il margine da risultato assolutamente casuale...ed è quello che da mesi cerco a spiegare a quel/quei tipi (visto che i nomi cambiano...) che mi insultano in continuazione
A proposito del 36 ti dico che ieri in un impianto al mare avevo un margine nettamente migliore del 49...ma la propagazione frequenza per frequenza è casuale anche spostare di poco altezza o posizione fa variare il tutto. Cmq in generale (come riscontrato in TUTTA italia: quindi non solo da voi) il problema sul 36 è causato da vari motivi:
- cadere nel buco 4/5 del centralino
- scarsa separazione fra le bande e quindi sovrapposizione di ricezione fra 2 ripetitori
- minor direttività (e rapporto A/I) dell'antenna sul 36 rispetto al 49
- ed ovviamente FEC 5/6 del 36 rispetto ai 3/4 del 49 (ma solo lui: altri MDS sono tutti 5/6)!!!
Ma non viene certo abbassato la notte come qualcuno vuol farci credere: chiaro che a simili post non possiamo che metterci a ridere e se uno insiste diventa forte la tentazione di mandarlo a quel paese...
Come ci si mette a ridere quando qualcuno è sicuro e caldeggia la sua soluzione senza aver avuto modo di verificarne il risultato e paragonarlo con altre soluzioni...per es in certi posti fra Bologna e Ferrara, (marrara o molinella che sia...) alcuni antennisti mi hanno più volte verificato la necessita di ricevere da 4 direzioni differenti (Venda Velo Barb Cald e volendo Cero) per ottenere un MER decente sui diversi canali...con complicazioni enormi per la miscelazione, costi elevati per cliente, minor numero di canali ricevibili...ma con più affidabilità. Ma quando lo dissi presi insulti...