Segnali TV a Ferrara

BillyClay ha scritto:
NO NON E' VERO DA ME PER ES SONO ESATTAMENTE UGUALI!!! ma l'hai misurato con strumento all'uscita dell'antenna o col decoder dopo la presa?

Per gli altri commenti pittoreschi ho visto che Biscuo si è già affrettato a rispondere saggiamente. Non replico ulteriormente tanto non c'è nulla da fare...Seguendo la logica razionale avrebbe dovuto rispondere del tipo: "Ora sono tranquillo perchè ho in antenna un margine di 10 dB..." invece parla sempre di tutto e di più ma mai di dati numerici seri...quindi...
leggi il mio intervento di ieri ci sono i valori in antenna rilevati dal mio antenn. Così mi dici cosa ne pensi. Il ber è ottimo ha detto . Forse ti è sfuggito . Ci sono tutti i dati rilevati in antenna con strumento . Scusa per la battuta . Tale era . Ciao
 
Ultima modifica:
@ davide1000
Ciao, il calo di segnale continua ad esserci anche dopo l'intervento dell'antennista?
Anche se cala, vedi bene lo stesso o squadretta e sparisce?
Come altri, può darsi che sei in una zona "sfortunata" per i segnali!
 
Pure del pittoresco mi danno ora :D meglio lasciare stare che non voglio prendermi un'altro rimprovero per colpa di altri... leggi cos'ho scritto post indietro.

@Biscuo meno male le tue risposte sono più da signore cmq me l'ha detto 3750 non credo solo a Bologna: ti rimando qui soprattutto le ultime pagine: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344
 
Biscuo ha scritto:
@ davide1000
Ciao, il calo di segnale continua ad esserci anche dopo l'intervento dell'antennista?
Anche se cala, vedi bene lo stesso o squadretta e sparisce?
Come altri, può darsi che sei in una zona "sfortunata" per i segnali!
grazie . Intanto leggi il mio post di ieri con valori in antenna e descrizione intervento antenn -ieri dopo intervento antenn anche il 36 si è comportato bene . Solo un calo sul livello segnale . Ma qualità ok . Per me i valori in antenna non sono poi male . Però aspetto la risposta di billy clay . Il ber è ottimo da quello detto antenn .
 
intanto oggi sono nuovamente scomparsi i 2 MDS hd: è stato bello immaginare di poter vedere almeno quelli hd essendo da mesi quelli sd una chimera.:eusa_wall:
 
davide1000 ha scritto:
comunque da quello che mi è stato riferito in antenna (non collegata al miscelatore) per mds
ch 36 55,8 db
ch 49 57,5 db
ch 50 57,8 db
ch 52 56 db
il ber è ottimo

Queste misurazioni non hanno molto senso, per prima cosa il livello non vuol dire una cippa, si possono avere livelli anche di 80 dBµV ma interferiti e non agganciabili. Il Ber se misurato dopo Viterbi non significa nulla, perchè te lo darà sempre ottimo, anche se sei un pelo sopra la soglia. Servivano CBer Mer e NM per capire in che condizioni reali sei. così potresti essere anni luce lontano dalla soglia come subito sopra. In altre parole potresti avere una grande certezza di ricezione come l'incertezza più alta.
Senza entrare troppo nel merito dei problemi singoli, rassegnatevi che non c'è assolutamente nessuno che aumenta o diminuisce la potenza di trasmissione, sono semplicemente le fluttuazioni dovute alla radiazione solare, alla propagazione, al riscaldamento del terreno ecc. Ci sono sempre state, non è certo una novità, solo che prima provocavano un po di annebbiamento, adesso possono inibire la ricezione. Tra l'altro, non potete seriamente pensare che di notte ci sia qualcuno sui siti di trasmissione, non sono mica presidiati, in molti non c'è nemmeno un sistema di telecontrollo o di allarme....
 
elettt ha scritto:
Queste misurazioni non hanno molto senso, per prima cosa il livello non vuol dire una cippa, si possono avere livelli anche di 80 dBµV ma interferiti e non agganciabili. Il Ber se misurato dopo Viterbi non significa nulla, perchè te lo darà sempre ottimo, anche se sei un pelo sopra la soglia. Servivano CBer Mer e NM per capire in che condizioni reali sei. , ....
Grazie per il tuo intervento, non ho purtroppo altri valori ,.. comunque sono stati nominati dall'antennista dicendo che sono buoni, poi sai vatti a fidare. .. vanno sempre di fretta ...
per ora la situazione è ok spero che il problema si sia risolto e non ci sia bisogno di altro .
aggiungo: comunque nell'ultimo intervento qualcosa non mi ha convinto, C'èra un problema apparente su una presa e nel miscelatore poi a loro dire risolto (ricordo che è tutto nuovo , prese cavi ecc..) .
faro' controllare anche questi componenti , bilanciamento, partitori ecc , chiedendo un controllo strumentale accurato da un 3 antennista e una reale valutazione dei parametri. piu di cosi' non posso fare.
ora i segnali mds sono ok
se il problema si ripresenta ti faccio uno schema di come è composto il tutto per escludere che il problema sia interno. grazie tante
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
NO NON E' VERO DA ME PER ES SONO ESATTAMENTE UGUALI!!! ma l'hai misurato con strumento all'uscita dell'antenna o col decoder dopo la presa?

Per gli altri commenti pittoreschi ho visto che Biscuo si è già affrettato a rispondere saggiamente. Non replico ulteriormente tanto non c'è nulla da fare...Seguendo la logica razionale avrebbe dovuto rispondere del tipo: "Ora sono tranquillo perchè ho in antenna un margine di 10 dB..." invece parla sempre di tutto e di più ma mai di dati numerici seri...quindi...

Cerca di tranquillizzarti Billy, qua hai ovviamente a che fare con gente che non ha lo strumento sempre in tasca per fornirti quei dati numerici che richiedi perchè di professione non fa l'antennista e non ha nemmeno la possibilità di chiamarne uno tutti i giorni! Hai a che fare con gente "comune" che cerca di capire perchè certi canali si vedono e certi no. Se non hai la pazienza di spiegarlo (anche più e più volte) forse non non dovresti frequentare forum pubblici in cui tutti possono esprimere la loro opinione. Anche perchè la gente sui forum cambia ed uno non può sempre andarsi a rileggere tutte le pagine precedenti per vedere se la risposta alla sua domanda è già stata data!
Detto questo, e chiarito il fatto che non sto minimamente cercando la polemica (anzi casomai il contrario...), se dici che il 36 ed il 49 sono uguali, perchè a moltissimi utenti sparisce sempre prima il 36 del 49?? Non credo siano tutti ciapinari di turno, le installazioni le avranno pur fatte degli antennisti no??
Secondo punto, per capire qualcosa da profano.... quando parli di "margine" di 10db, a cosa è riferito questo margine? Esiste un "valore limite" di db preso come riferimento sotto il quale non è possibile visualizzare il canale? Se sì qual è questo valore?
Magari per te queste domande saranno assurde, ma per chi nella vita si occupa di altro servono per capire qualcosa ed evitare magari in futuro di rifarti domande stupide :D :D
Ciao e grazie in anticipo!!
 
Ieri mi hanno fatto impianto con i fiocchi . Off k95 ecc . Già subito ieri sera dalle verso le 22 è sparito mediaset . Così a tutti i miei colleghi . In diverse zone della provincia . Basta dare la colpa a impianti o antennisti . Il problema è una copertura fatta con i piedi . Dopo c'è qualche fortunato che abita in una zona un pò più favorevole . Punto e basta . Diciamo che io con una buona antenna ho avuto il buco per mezzora contro altri di 1 ora . Ciao
 
Io ho criticato dallo SO e ho iniziato a prendere caterve di insulti.
E' possibile nel 2011:

- dopo mesi e mesi di rimandi;
- con tutte le tecnologie odierne
- con una cultura maggiore "credo" del passato

a. farsi il segno della croce per vedere?
b. oppure vedere ma a volte si a volte male?
c. oggi vedi tot canali domani no?
d. sperare sia sempre freddo perchè altrimenti chi non ha proprio l'impianto creato dal Signore Dio Nostro, si ritrova nei casini?

Beh considerando che sto aspettando la mia dose di insulti credo che:

a. uno non debba farsi il segno della croce per vedere una cosa che dovrebbe essere naturale, ovvero la tv
b. vedere sempre e bene non a volte si a volte no
c. vedere sempre canali magari, sempre più nuovi amenochè uno come dahlia non fallisca
d. caldo o freddo dovrebbe esserci una copertura tale da permettere la visione entro le condizioni normali del paese Italia non del Polo nord coprendo le zone bene garantito anche a chi non ha un apparato di ricezione in oro.
Solo mie considerazioni, credo condivisibili senza ombra di dubbio, ma sempre mie considerazioni!
 
elettt ha scritto:
Queste misurazioni non hanno molto senso, per prima cosa il livello non vuol dire una cippa, si possono avere livelli anche di 80 dBµV ma interferiti e non agganciabili. Il Ber se misurato dopo Viterbi non significa nulla, perchè te lo darà sempre ottimo, anche se sei un pelo sopra la soglia. Servivano CBer Mer e NM per capire in che condizioni reali sei. così potresti essere anni luce lontano dalla soglia come subito sopra. In altre parole potresti avere una grande certezza di ricezione come l'incertezza più alta.
Senza entrare troppo nel merito dei problemi singoli, rassegnatevi che non c'è assolutamente nessuno che aumenta o diminuisce la potenza di trasmissione, sono semplicemente le fluttuazioni dovute alla radiazione solare, alla propagazione, al riscaldamento del terreno ecc. Ci sono sempre state, non è certo una novità, solo che prima provocavano un po di annebbiamento, adesso possono inibire la ricezione. Tra l'altro, non potete seriamente pensare che di notte ci sia qualcuno sui siti di trasmissione, non sono mica presidiati, in molti non c'è nemmeno un sistema di telecontrollo o di allarme....
salve,premetto che apprezzo per la proffesionalita di elettt di billyclay,e il fatto che a volte "si scaldano per cercare e rispiegare cose che nel loro campo e' dato per scontato"(capita pure nel negozio dove lavoro che devo spiegare piu' volte ai clienti come si cambia una serratura di un blindato ecc.ecc. o di appoggiarsi ad un proffesionista del settore che valutera' il da farsi ,perche' ogni serratura fa storia a se),pero' (se il ragionamento e' nei limiti dell'educazione)apprezzo anche alex che cerca di fare domande.
vengo al mio impianto fatto da un proffesionista qui a ferrara
III e IV sul venda e V su velo
dal giorno del lavoro mai e dico mai i mux rai e i mux mds e mux rete a anno perso (diciamo la visibilita',perche' lo strumento non posso averlo e faccio fede al segnale intesita' e qualita' del mio recivitore)quindi presumo
che il "centramento"delle antenne sia buono.
vengo alla domanda :perche' al mattino per un paio d'ore il 23 il 27 il 28 il 31
scompaiono per poi ritornare.sara' mica perche' trasmettono da monte cero e io sono puntato sul venda? grazie
 
marce12 ha scritto:
vengo alla domanda :perche' al mattino per un paio d'ore il 23 il 27 il 28 il 31
scompaiono per poi ritornare.sara' mica perche' trasmettono da monte cero e io sono puntato sul venda? grazie

Ciao,

perchè, come più volte detto dai succitati "guru", quando un segnale è al limite di soglia (concetto di "noise margin") basta un nonnulla per far saltare la ricezione e passare da una situazione di ricezione perfetta ad una condizione di mancata ricezione...
 
morapcs ha scritto:
quando parli di "margine" di 10db, a cosa è riferito questo margine? Esiste un "valore limite" di db preso come riferimento sotto il quale non è possibile visualizzare il canale? Se sì qual è questo valore?
Magari per te queste domande saranno assurde, ma per chi nella vita si occupa di altro servono per capire qualcosa ed evitare magari in futuro di rifarti domande stupide :D :D
Ciao e grazie in anticipo!!
Vedi, il MARGINE è il concetto base su cui si basano le trasmissioni digitali: ed è il valore che dovrebbero dare i decoder anzichè quelle stupide barre di livello e qualità come più volte raccontato in epoca per digitale..
Il margine è inteso come la differenza fra il MER (errore di modulazione) del punto di soglia e il MER ricevuto. Ovviamente più si è lontani dalla soglia (margine alto) più è robusto il sistema. Puoi avere Margine = 1 dB e quindi vedere perfettamente e pensare di avere un segnale ottimo ma basta un niente per cadere...
Ovviamente visto che la propagazione del segnale è una variabile aleatoria non è possibile dire a priori qual'è il margine minimo...Certo che più è alto MENO probabilità hai di andare sotto soglia (e quindi per un arco di tempo più breve: vedo anche esperienza di carlo500 che ha migliorato situazione ma non sufficientemente). Quindi consiglio è di chiedere sempre il margine canale per canale da chi vi ha fatto l'impianto e se non sa cos'è NON pagarlo.
In certe situazioni l'antennista sa già che non potrà ottenere margine sufficiente (come da noi in spiaggia...) e dovrebbe fornire soluzioni alternative come tivusat o dire al cliente che sicuramente avrà dei tempi di NON servizio.
MA RIPETO fare impianto senza strumento che legge il margine da risultato assolutamente casuale...ed è quello che da mesi cerco a spiegare a quel/quei tipi (visto che i nomi cambiano...) che mi insultano in continuazione

A proposito del 36 ti dico che ieri in un impianto al mare avevo un margine nettamente migliore del 49...ma la propagazione frequenza per frequenza è casuale anche spostare di poco altezza o posizione fa variare il tutto. Cmq in generale (come riscontrato in TUTTA italia: quindi non solo da voi) il problema sul 36 è causato da vari motivi:
- cadere nel buco 4/5 del centralino
- scarsa separazione fra le bande e quindi sovrapposizione di ricezione fra 2 ripetitori
- minor direttività (e rapporto A/I) dell'antenna sul 36 rispetto al 49
- ed ovviamente FEC 5/6 del 36 rispetto ai 3/4 del 49 (ma solo lui: altri MDS sono tutti 5/6)!!!
Ma non viene certo abbassato la notte come qualcuno vuol farci credere: chiaro che a simili post non possiamo che metterci a ridere e se uno insiste diventa forte la tentazione di mandarlo a quel paese...

Come ci si mette a ridere quando qualcuno è sicuro e caldeggia la sua soluzione senza aver avuto modo di verificarne il risultato e paragonarlo con altre soluzioni...per es in certi posti fra Bologna e Ferrara, (marrara o molinella che sia...) alcuni antennisti mi hanno più volte verificato la necessita di ricevere da 4 direzioni differenti (Venda Velo Barb Cald e volendo Cero) per ottenere un MER decente sui diversi canali...con complicazioni enormi per la miscelazione, costi elevati per cliente, minor numero di canali ricevibili...ma con più affidabilità. Ma quando lo dissi presi insulti...
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
Ciao,

perchè, come più volte detto dai succitati "guru", quando un segnale è al limite di soglia (concetto di "noise margin") basta un nonnulla per far saltare la ricezione e passare da una situazione di ricezione perfetta ad una condizione di mancata ricezione...
grazie wgator della risposta

quindi il segnale dal cero e basso (rispetto la mia posizione san martino) o la mia antenna non c'e la fa a tirare fuori un segnale decente
 
Tutti gli esperti hanno spiegato il fading distanza di velo ecc . .
Nessuno mette in dubbio questo. Anzi mi hanno dato consigli . Ieri sera il problema si è presentato vigarano porotto città . Quartesana e altre zone . Alle 22 circa . Antenne puntate bene e impianti nuovi . Allora capite che il problema è più serio del previsto . Ed è inutile parlare di margine di sicurezza ecc . Servono misurazioni sul campo . Di zona . Di dati . Per questo invito qualche antenn di ferrara a fare chiarezza sulla cosa , con dati in mano per zona . Logico che se chiami un'antenn non ti dirà mai ... Non vengo perché la tua zona è critica o al limite . Se 30 anni fa mi hanno puntato verso modena e non verso velo un motivo c'è . Tutto questi discorsi devono essere costruttivi non distruttivi . Dati alla mano si riprova a scrivere ai giornali . Ciao a tutti
 
carlo, ma guarda che NESSUNO di noi è contento della soluzione adottata da Mediaset e prima dello SO almeno personalmente ho tentato in tutti i modi di far cambiare loro idea....per ferrara e anche per altre zone romagnole.
Ma ora è così e stiamo ragionando sulla situazione esistente. Non coi se e ma...
 
carlo500 ha scritto:
Logico che se chiami un'antenn non ti dirà mai ... Non vengo perché la tua zona è critica o al limite .

Gli antennisti, poracci, fanno quello che possono.

Certo, magari se si presentasse un tecnico a proporre un impianto con 3 o 4 antenne Offel K95 più una VHF e una ventina di filtri attivi con AGC, potrebbe (forse) risolvere il problema... ma mi piacerebbe vedere la faccia del povero cliente di fronte al preventivo ;)

E' chiaro che Mediaset (o EI) hanno sbagliato la pianificazione dei ripetitori, in quell'area... in tanti glielo hanno detto, ma pare che "il barba" da quell'orecchio non ci senta proprio! :lol:
 
ma infatti sta tutto nel dare le informazioni corrette alla gente e nel caso proporre più soluzioni compresa tivusat.
 
le antenne vanno fatte bene ma quando ad es con una comune 45 elementi puntata con un minimo di criterio e con questa antenna non si riceve sempre bene e stabilmente e con margine il segnale..beh allora è il segnale ad avere problemi

Poi certo se uno usa una 100 elementi e insegue il miglior puntamento alzando e abbassando fino ad avere il massimo..certo le cose possono migliorare..ma il problema resta la copertura del segnale
 
Se si è in punti "sfavorevoli", bisogna rassegnarsi che qualche interferenza (con perdita di segnale su alcune frequenze), ci saranno sempre, la maggior parte dei giorni andrà tutto bene, ma altri giorni, alcuni canali si vedranno male.....
Capitava la stessa cosa con l'analogico (anche da Modena), alcuni giorni si vedeva da cani (sdoppiamenti o nebbia), mentre col Digitale Terrestre si sa che sotto una determinata soglia non si vede più niente.

O sennò come hanno suggerito si opta per Tv Sat (con Tot. Decoder quanti sono i Tv) e rinunciando alla Pay M.P. (Ma non tutti hanno soldi per permetterselo Tv Sat).
 
Indietro
Alto Basso